DALLA DIDATTICA ALLA SOCIO-DIDATTICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I METODI DIDATTICI Non esiste “il” metodo perfetto. Un metodo è buono
Advertisements

LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
I PRESUPPOSTI DEL MINIBASKET : DALL’EMOZIONE AI FONDAMENTALI.
Comprensione e interpretazione del testo
La ricerca guidata in Internet
didattica orientativa
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Progetto Giovani Insieme educare alla solidarietà, scoprire il volontariato Soggetti coinvolti: Centro di Servizio per il Volontariato Associazioni di.
ORIENTAMENTO ALL’AUTONOMIA NELLA SCUOLA
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
PRENDERSI “CURA”.
PROGETTO VALUTAZIONE. LA FORMAZIONE ALLA VALUTAZIONE Costruzione gruppo di lavoro ad hoc con docenti interessati per la costruzione di criteri chiari.
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
Gestione delle classe con alunni stranieri
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
Obiettivi Saper valutare ed allestire risorse didattiche in rete per la formazione; saper selezionare tipologie comunicative, regole e criteri per ottimizzare.
Didattica e TIC Proposta di lavoro del gruppo Docenti Pavia-Lodi
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
Socializzazione e integrazione un intreccio di linguaggi
CARATTERISTICHE DELLE
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Incontri di studio tra gruppi di insegnanti
La relazione tra esami IGCSE e CLIL
ANNO SCOLASTICO 2008/2009. Lintegrazione scolastica coinvolge non solo il singolo individuo, ma è un ampio progetto che interessa tutta la realtà del.
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
…Ebbi un solo periodo di scuola ufficiale…ma quellunico anno, linverno del mio nono compleanno, mi diede unidea chiara di ciò che era la scuola…il primo.
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
Ambiente di apprendimento
dall’Educazione Fisica alle Scienze Motorie: quale futuro?
PORTFOLIO SEZIONE ORIENTAMENTO La sezione dellorientamento che prevede il portfolio può essere elaborata in modo diverso in base alle scelte della scuola.
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
Dalle conoscenze … alle padronanze Conoscenze Capacità Contesti Scolastici Padronanza Abilità Competenza Contesti Personali Azioni.
I saperi professionali dell’insegnante
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Condivisione Bisogni Scuole Scuole DA BES
Differenziare in ambito matematico
26 maggio 2003Prof.Giulia Gianoli QUANDO LA SCUOLA CAMBIA tratto da APPRENDERE CON LE NUOVE TECNOLOGIE a cura di Alessandra Talamo nella collana Progettare.
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Piano Regionale di formazione Anno scolastico 2014/2015 Torino, 27 gennaio 2015 A cura di Donatella Gertosio Incontro con i tutor /facilitatori.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Dal metodo all’approccio Rita Minello. Rinuncia al metodo Ovvero rinuncia a quella concezione razionalista dell'attività professionale d'insegnamento.
Il progetto di vita: la funzione del docente
Come impostare il curricolo
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
San Miniato, 4 giugno 2008 Valutare… Cosa… e come…?
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
IL FARE E IL SAPER FARE CIO’ CHE DEVE ESSERE INSEGNATO VIENE SCELTO E DEFINITO DALL’ISTITUZIONE ALLA QUALE E’ AFFIDATO IL COMPITO DI TRASMETTERE CONOSCENZE.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Attività di RICERCA AZIONE per una Didattica Inclusiva
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
Appunti per una didattica per competenze
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
PAI Piano Annule di Inclusione
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
Chiara GABBI Alice GOVERNO Stefania SPAGNA ANALISI DEI METODI DI INSEGNAMENTO (Italo Fiorin)‏
ANALISI DEI METODI DI INSEGNAMENTO
Per una Didattica inclusiva
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
PROGETTO PILOTA CIPE REGIONE CALABRIA PIANO DI INFORMAZIONE ISTITUTI di ISTRUZIONE SECONDARIA 1° E 2° GRADO Marzo 2010 DIREZIONE GENERALE PER L’ISTRUZIONE.
“Metodologie operative e spunti di riflessione” C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti marzo 2016.
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
Transcript della presentazione:

DALLA DIDATTICA ALLA SOCIO-DIDATTICA Rita Minello Istituto Da Collo Conegliano, 5 marzo 2009 APPROCCI METODOLOGICI E TECNICHE DIDATTICHE PER OPERARE IN CLASSI ETEROGENEE-MULTILIVELLO DALLA DIDATTICA ALLA SOCIO-DIDATTICA

Le conoscenze, le intelligenze multiple, le formae mentis interculturali e transculturali pongono agli insegnanti interrogativi pressanti Come incrociare modelli ed epistemologie linguistiche differenti? Come accertare l’esistenza di condizioni di difficoltà linguistico-culturali o formative? Come distinguere tra modelli di intervento e forme di intelligenza linguistica, stili cognitivi ed apprenditivi differenti. Quali strategie privilegiare rispetto ai contesti culturali e formativi locali? Quali contenuti culturali scegliere e proporre e come proporli? Come intervenire, in sinergia con le famiglie e le comunità, per dare risposte significative ai processi di costruzione dell’apprendimento degli allievi adulti, giovani o bambini?

Ad un insegnante non è sufficiente il concetto di comunicazione multilivello e interculturale E’ necessario il concetto di educazione multilivello e interculturale E quindi di didattica multilivello e interculturale Soprattutto deve tenere sotto controllo i seguenti aspetti della didattica, curvandoli in senso multilivello e interculturale: Progettazione (UdA o percorsi con caratteristiche variate per cogliere intelligenze multiple) Metodologia (il metodo insegna più del contenuto per classi multilivello servono metodi a mediazione sociale) Valutazione (il multilivello opera co-valutazione formativa ecologico-sociale)

1. DIDATTICA IMULTILIVELLO E NTERCULTURALE COME POSSIBILITÀ TRASFORMATIVA: dal concetto di identità al concetto di eco-identità L’eco-identità diventa consapevolezza maggiormente necessaria nel postmoderno, dove si ritiene «che l’uomo sia una figura di sabbia tra una bassa e un’alta marea» (Deleuze)   IDENTITA’: crescita della propria persona (identità individuale e rappresentazione sociale del sé). ECO-IDENTITA’: crescita della propria persona (identità individuale e rappresentazione sociale del sé) e della propria capacità relazionale. L’eco-identità si concentra sui processi di trasformazione della soggettività innescati dall’alterità: alla negazione dell’essere oggettivo e statico si accompagna la negazione di un’identità chiusa e autosufficiente, che nega la rilevanza della relazione con l’altro da sé.

2. Dal metodo all’approccio Nella normale accezione, l’approccio precede il metodo: È il modo per avvicinare un allievo a una particolare dimensione dell’educazione. Mentre il metodo è un piano generale per la realizzazione operativa.   La nostra scelta propone il superamento del metodo per passare dal metodo all’approccio interattivo, passaggio inteso come passepartout per una nuova didattica.

3. Approcci rispettosi dell’identità Per operare attraverso modalità di approccio rispettose delle identità e portatrici di corrette rappresentazioni sociali è necessario privilegiare un tipo di azione didattica a dimensione esperienziale, la quale è definita come partecipazione diretta del soggetto alla costruzione di un mondo tra i tanti possibili. Perché ciascuno è parte del mondo che osserva e osservando cambia il suo mondo, la sua identità, la rappresentazione sociale del sé e dell’altro.

4. DALLA DIDATTICA ALLA SOCIO-DIDATTICA Dagli approcci a mediazione docente agli approcci a mediazione sociale Dal nostro punto di vista, la relazione insegnante-allievo non è una delle variabili della didattica, ma è la didattica ad essere una variabile della comunicazione e della relazione,   I modelli di didattica a mediazione docente, ancor troppo utilizzati, pur avendo ricoperto in passato un importante ruolo nelle sperimentazioni che hanno prodotto i nuovi approcci di trasmissione del sapere, non sono più adeguati alle nuove esigenze di formazione dell’identità e della pluralità, in quanto a) favoriscono la centralità dell’insegnamento, a discapito di quella dell’apprendimento; b) favoriscono una rappresentazione identitaria fragile e facilmente massificabile. È all’interno di questo ambiente immediato che la condivisione, la negoziazione e la costruzione di nuovi significati può produrre apprendimento

5. Privilegiare approcci a legame debole Secondo la teoria dei piccoli mondi (Granovetter, 1973, poi sviluppata da Watt e Strogatz, 1998), applicata inizialmente ai contesti sociali, ma in seguito estesa a diversi campi concettuali, i legami deboli sono più produttivi nel creare link e nel raggiungere rapidamente nodi prima sconosciuti che non i legami forti, quali ad esempio i legami gerarchici.   Nuovo modo di intendere l’educazione e la formazione: non più finalizzate alla crescita competitiva dell’individuo, ma come funzione complessa in grado di stimolare e facilitare il potenziamento di tutte quelle capacità cognitive e metacognitive utili a ottimizzare i processi di pensiero e di costruzione e gestione della conoscenza, dell’identità e delle sue rappresentazioni sociali.

6. Metodologie formative centrate sul soggetto Metodi centrati sull’ascolto Filone metodologico a mediazione dell’insegnante Punta alla trasmissione di conoscenze, non alla produzione di competenze e all’esercizio di padronanze Lezione programmata Lezione, lettura, discussione Metodi centrati sul coinvolgimento A mediazione sociale Potenziamento della cognizione Metodo dei casi Incident Autocaso, gruppo di studio Simulazioni e role-play In-basket Metodi centrati sulla responsabilizzazione Potenziamento della metacognizione Action Learning Outdoor development Autonomy Laboratory Metodi collaborativi e cooperativi Learning circle, CL …) Didattica ludica Simulazione (role play, simulata …) Drammatizzazione Ecc.

GRAZIE PER L’ATTENZIONE! Rita Minello minello@unive.it