SOCIETA’ DI SAN VINCENZO DE PAOLI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA COSTITUZIONE È NELLE NOSTRE MANI
Advertisements

nella Casa Circondariale “G. Dozza”
Segreteria tecnica del Ministro dell'Interno1. 2 Le misure contro la criminalità organizzata sono previste nei seguenti provvedimenti: 1) il decreto legge.
11 Settembre 2008 ore 9.00 Sala Consiliare Municipio di San Donato Milanese Via Cesare Battisti, 2 Carte dei servizi sociali nel nuovo welfare: una giornata.
Il carcere possibile Importanza della pena Rif. art.27 della Costituzione Importanza dei luoghi di reclusione Importanza del volontariato aperti alla.
EFFETTI DEL PROCEDIMENTO PENALE SUL RAPPORTO DI LAVORO
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
O.N.U.
Secondo i piu' recenti dati dell'Ania in un anno solare sono ben oltre 34 mila le denunce dei cittadini per danni subiti nelle strutture sanitarie. L'aumento.
La PAC del nuovo millennio luglio 2002: Comunicazione sulla revisione intermedia della PAC: verso una Politica Agricola Sostenibile 21 gennaio 2003: viene.
CAT E CARCERE l’ attuale esperienza a Genova
Corso di Diritto commerciale avanzato
Diritto penale (mod. B) Seconda parte. Presenze negli istituti penitenziari (al 30 Giugno 2008)
I COMITATI ETICI.
MEDEC C ENTRO D EMOSCOPICO M ETROPOLITANO Il problema della sicurezza nella percezione dei cittadini Rilevazione demoscopica 2004 con la collaborazione.
PRAP-EPE M.P SCHIAFFELLI.
Anno Lionistico Service Nazionale Abuso sui minori: una mano per prevenire e aiutare attraverso linformazione e la sensibilizzazione A cura di.
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
Valutazione tradizionale o Valutazione autentica ?
Presidente della Repubblica
I diritti dell'uomo e del cittadino
Nella Casa Circondariale G. Dozza La scuola superiore e la sua organizzazione.
La libertà personale Art.13, 27.
Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano con la collaborazione di Regione Emilia-Romagna - Progetto Città Sicure Il problema della.
DEAL Course 14/16 novembre 2011 La difesa del diritto alla salute: la Carta Europea dei Diritti del Malato e il Manifesto dei Diritti del Paziente Diabetico.
DIRITTI DI LIBERTÀ LEZIONE 15.
Riguardo alla disciplina:
Linee guida per il servizio di istruzione domiciliare
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
D.P.R. 22 settembre 1988 n.488 "Approvazione delle disposizioni sul processo penale a carico di imputati minorenni" Lincontro del minore con la giustizia,
Settembre Le misure antimafia adottate dal Governo D.L. 92/08 convertito in L. 125/08 Misure urgenti in materia di sicurezza pubblica Rese più incisive.
Crisi fondamenti della pena. Crisi retribuzione Infondatezza scientifica Infondatezza scientifica Eterogeneità sofferenza vittima/reo Eterogeneità sofferenza.
Non più morti sul lavoro - 11 dicembre Intervento dott
1 BIBLIOTECA Mette a disposizione delle biblioteche per favorire la formazione della popolazione 2 INDUSTRIE Facilitare linsediamento di industrie per.
A DESIONE AL T RATTATO DI P RUM E ISTITUZIONE DELLA B ANCA D ATI N AZIONALE DEL DNA E DEL L ABORATORIO C ENTRALE Ministero della GiustiziaMinistero dell’Interno.
ISIS KEYNES CLASSE VBS RIEDUCAZIONE ED INCLUSIONE SOCIALE: diritti solo formali o anche sostanziali? FINALITÀ DEL PROGETTO: Fare conoscere alle istituzioni.
Il contesto di un progetto di valutazione Antonella Rissotto Laboratorio professionalizzante su “Analisi valutativa di un servizio sociale”
Senso e non senso della pena: la questione ergastolo Roma, 31 gennaio 2014.
Presentazione di Arberim Rudaj Eusebio Cepa.
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi. REVISIONE CRITICA DELLA PENA Quale ruolo per il volontario?
Corso di formazione per Volontari penitenziari I principi di difesa sociale Antonio De Salvia Torino, 23/11/13 1.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Le competenze degli UFFICI di ESECUZIONE PENALE ESTERNA
Funzione rieducativa della pena
Süleyman Akbulut L’Associazione TOHAD per i Diritti Pubblici e la Ricerca La situazione dei carcerati invalidi nelle carceri in Turchia L’ASSOCIAZIONE.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” Licenze e Autorizzazioni per aprire:“COMMERCIO.
I RAPPORTI TRA I CARCERATI E LA FAMIGLIA
Laboratorio Fisp Società ed economia: esperienze generative DENTRO E FUORI IL MURO: Bianca Maria Torri Antonio Ravazzolo Alberto Ruffatto Spunti.
Possibilità di lavoro per i detenuti ed incidenza sul successo educativo Classe 3 sss A.
Come si vive nelle carceri italiane
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Luoghi comuni a proposito di pena di morte
La sospensione del procedimento con messa alla prova dell’imputato Legge 28 aprile 2014 n.67. “Come e quando” Sintesi della relazione dell’avv. Leonardo.
Sviluppo Modalità di Applicazione
Venerdì 31 gennaio 2014 Università degli studi di Roma 3 Master Diritto penitenziario e Costituzione LA PENA: PROSPETTIVA STATICA E PROSPETTIVA DINAMICA.
Association Don Bosco. Ci sono delle leggi nazionali sul reinserimento dei detenuti in misura alternativa al carcere? L’articolo 2 della legge penitenziaria.
REINSERIMENTO E RIADATTAMENTO Spagna Prima visita di scambio Milano, 30 giugno 1 e 2 luglio 2014 Insercoop, Sccl (Barcellona) 1.
Le azioni di sistema per promuovere il reinserimento sociale per persone in esecuzione penale esterna.
REINSERIMENTO e RIABILITAZIONE Prima visita di scambio Milano, Giugno e 1 Luglio
L’Accordo di integrazione
Ci sono delle leggi nazionali sul reinserimento dei detenuti in misura alternativa al carcere? L’articolo 2 della legge penitenziaria del 24/11/2009 precisa.
CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA
IL DIRITTO PENALE TRA IDENTITÀ NAZIONALE ED EUROPEIZZAZIONE 26 novembre 2015.
LE POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
1. 2 Le misure contro la criminalità organizzata sono previste nei seguenti provvedimenti: 1) il decreto legge n. 92/08 convertito in L. n. 125/08; 2)
CORSO DI DIRITTO PENITENZIARIO Anno accademico 2013/2014 Prof.ssa Rosita Del Coco.
GIUSTIZIA. ART. 47 DIRITTO A UN RICORSO EFFETTIVO E A UN GIUDICE IMPARZIALEART. 47 DIRITTO A UN RICORSO EFFETTIVO E A UN GIUDICE IMPARZIALE ART. 48 PRESUNZIONE.
UFFICIO DI ESECUZIONE PENALE ESTERNA
La prova del collegamento con il sodalizio criminoso o della sua assenza.
Transcript della presentazione:

SOCIETA’ DI SAN VINCENZO DE PAOLI AMNISTIA – INDULTO – ORDINAMENTO PENITENZIARIO – LEGGI – LEGALITA’ E DIRITTI NEGATI

Che cos’è l’amnistia? È un atto eccezionale di clemenza con cui il Parlamento concede la cancellazione e quindi l’estinzione del reato a favore di coloro che già stanno scontando una pena definitiva, salvo particolari limitazioni.

Che cos’è l’indulto? È un atto eccezionale di clemenza con cui il Parlamento concede una riduzione della pena a favore di coloro che già sono in carcere per una condanna definitiva, salvo particolari limitazioni.

Amnistia = estinzione del reato Indulto = riduzione della pena

In tema di reclusione e trattamento dei detenuti, a partire dall’art In tema di reclusione e trattamento dei detenuti, a partire dall’art. 27 della Costituzione, esistono varie leggi più o meno recenti, che garantiscono, sulla carta, condizioni di vivibilità in carcere, il rispetto della persona e dei diritti umani fondamentali, azioni volte alla rieducazione ed al reinserimento sociale, nonché la possibilità di ottenere una liberazione anticipata per buona condotta, permessi premio e misure alternative alla carcerazione, quali la semilibertà, gli arresti domiciliari, l’affidamento in prova ai servizi sociali.

Nella realtà, tutte le associazioni di volontariato penitenziario denunciano gravi inadempienze nell’applicazione di tali leggi, che pongono il nostro paese a livelli di civiltà più vicini ai paesi sottosviluppati, piuttosto che agli standard europei di giustizia.

In particolare si rileva che: Il “nuovo” Regolamento penitenziario, entrato in vigore il 6 settembre 2000 è sostanzialmente inattuato La legge che consente la scarcerazione delle detenute madri e dei bambini in carcere, in vigore dal marzo 2001 è sostanzialmente inattuata

In particolare si rileva che: La legge “Smuraglia” per favorire il lavoro per i detenuti, approvata nel giugno 2000 non è stata rifinanziata dalla Finanziaria 2003 La legge “Simeone-Saraceni”, che consente la sospensione della pena, approvata nel 1998 è sostanzialmente non applicata a coloro che si trovano in carcere

In particolare si rileva che: La legge che consente la scarcerazione degli ammalati di AIDS e di altre gravi patologie, approvata nel 1999 è sostanzialmente inapplicata, come dimostrano i numerosi casi di morte dietro le sbarre I fondi per la sanità in carcere, già tagliati del 40% negli anni precedenti, sono stati ancora decurtati del 20% nell’ultima Finanziaria

In particolare si rileva che: La legge di riforma del 1998 che prevede il passaggio della sanità in carcere alla competenza del servizio sanitario nazionale è rinviata e accantonata sine die. La legge “Gozzini”, che consente tra l’altro l’accesso alle misure alternative, approvata nel 1986, è progressivamente svuotata e resa inerte.

Agli stessi operatori penitenziari è impedito di svolgere con dignità e diritto il proprio lavoro. Perché anche loro sono vittime dell’inadempienza, delle risorse non stanziate, degli organici non coperti. Basti al riguardo la cifra più scandalosa: vi sono in servizio 588 educatori su 1.376 previsti. Lo stesso vale per gli assistenti sociali, gli psicologi, il personale amministrativo, quello infermieristico, gli agenti.

Ma non bastano i benefici promessi dai vari indulti e indultini Ma non bastano i benefici promessi dai vari indulti e indultini. C’è bisogno di misure concrete per sostenere il reinserimento sociale e lavorativo di quanti escono dal carcere, se non si vuol vederli di nuovo dentro in breve tempo.

Occorrono migliori condizioni di vita per quanti restano in carcere e migliori condizioni di lavoro per tutti gli operatori. Occorre investire sul lavoro all’interno per i detenuti, sull’istruzione, la formazione, la tutela della salute.

Occorre dare più spazio alle affettività per non disgregare le famiglie. Occorre una maggiore applicazione delle misure alternative.

di sicurezza per la collettività prevenzione della recidiva. Tutto questo è la miglior garanzia di sicurezza per la collettività e di prevenzione della recidiva.