Costruire la propria vita

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
44° RAPPORTO ANNUALE CENSIS SULLA CONDIZIONE SOCIALE DEL PAESE 2010.
Advertisements

Il ruolo sociale.
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
Il principio del Bene comune
Il funzionalismo.
Morale sociale Introduzione A cura di Giulio Formaggia.
Università degli Studi del Sannio Facoltà di Scienze Economiche e Aziendali Corso di Laurea in Organizzazione e Gestione della Sicurezza Corso di Sociologia.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
“Che cosa è un fatto sociale?”
1. 2 Fine 50 inizio 60: Nonostante lapproccio degli effetti limitati godesse ancora di grande popolarità, le contraddizioni fra i dati empirici e le ipotesi.
La fine del lavoro (Rifkin, 1995)
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
Motivi da cui può nascere lesigenza di un Patto educativo di corresponsabilità sono: la consapevolezza che una proposta educativa debba essere chiara.
LA SCIENZA E una costellazione di fatti teorie metodi raccolta nella letteratura corrente e continuamente sviluppata dalla comunità scientifica.
Costruisci il tuo percorso Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il.
L’organizzazione del programma:
teoria delle intelligenze multiple:
Empirismo e razionalismo
Comunità e beni comuni: il ruolo delle autonomie sociali Dal valore sociale al cambiamento culturale.
Pregiudizi Disparità ingiuste
La vita
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Perché si diventa cittadini attivi
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
La "libertà".
Il mondo degli eroi sta di testa bassa. E tu? di Roberto Shinyashiki Tutti hanno dubbi, però hanno atteggiamenti da genio! I super-eroi attaccano da tutti.
Lopinione pubblica non esiste (1973) Analisi dell'opinione pubblica 2010/11.
Parola di Vita Ottobre 2012.
Guida alla lettura del testo “Le società d’Europa nel nuovo millennio”
Parola di Vita Aprile 2010.
Il Parco dell’Uomo Casa dei due Parchi
le 10 donne al volante dell'anno presenta
Tecniche e tecnologie per la mediazione didattica
La Via Crucis. (Cliccare) (Testi ed immagini presi dal net)
SOCRATE.
rivoluzione scientifica (tesi di Kuhn)
DEFINIZIONI MOBILITA. Attitudine della popolazione a spostarsi sul territorio. Ai fini demografici si considerano sono quegli spostamenti che implicano.
Il punto di vista di un Integratore di Sistema
TEST PER REALIZZARE I TUOI DESIDERI
Il Gruppo di Lavoro.
Empirismo e razionalismo
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
Francesca Comunello SOCIETÀ, GLOBALIZZAZIONE E NUOVI MEDIA GLOBALIZZAZIONE (QUARTA PARTE)
Fine ’50 inizio ’60: Nonostante l’approccio degli effetti limitati godesse ancora di grande popolarità, le contraddizioni fra i dati empirici e le ipotesi.
Comunicare il sociale So.C.I.A.L.E.. Il contesto interpretativo: la comunicazione che cambia Da pochi grandi indirizzi ideologici a molte micro-comunicazioni.
Genitori e figli Riflessioni a partire dal film
Un gioco dai risultati incredibili! Gioca come si deve,
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Soggetto trascendentale incondizionato,
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
Lo sviluppo dell’identità nell’adolescenza
Parole per crescere ( 8 uda )
ACCONTENTARSI PER ESSERE CONTENTI?
Il principio del Bene comune
Udire le voci ed eventi di vita: conseguenze nella pratica clinica Prof. Marius Romme.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 01 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 4 marzo 2008.
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
Preghiamo La via CRUCIS.
giustizia umana e dellla sua parzialità
Il ruolo della Comunità:
BAUMAN Secondo Bauman, nella modernità l’etica è la regolazione coercitiva dell’agire sociale attraverso la proposta di valori o leggi universali a cui.
Rimettere la persona al centro:la qualità e l’innovazione gestionale (intervento del Prof. Ivo Colozzi, Università di Bologna)
Pedagogista, consulente coniugale e familiare. 2.
Empirismo e razionalismo
Rinnovamento della Politica I giovani tra impegno politico e nuove utopie Il ruolo dell’associazionismo e dei movimenti.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
Interrogantes para ateos Significa la stessa cosa “credo che” e “opino che”? Domande per gli atei.
La Globalizzazione.
La comprensione della società – Cap.1 Wallace e Wolf Teoria: paradigma concettuale generale La ricerca sociologica si basa su un modo di osservare le cose.
L’ESPERIENZA DEL TEAM MULTIDISCIPLINARE Sara Barbieri Fisioterapista Terapista Occupazionale RICCIONE 2015.
Transcript della presentazione:

Costruire la propria vita ULRICH BECK

Prima tesi: L'impulso coattivo e la possibilità di condurre una vita propria hanno origine all'interno di una società altamente differenziata. La società si frantuma in singoli settori funzionali, ciascuno ben differenziato e non interscambiabile con gli altri, Le persone si trovano accomunate soltanto da aspetti parziali, e tratti specifici: contribuente, automobilista, studente, consumatore, elettore, paziente, produttore, padre, madre, sorella, pedone,ecc.

Seconda tesi: Quella che si definisce la propria vita non è affatto «propria»! O comunque essa non lo è nel senso di una vita che fluisca liberamente, che si autodetermini e che dipenda unicamente dall'Io e dai suoi desideri. Al contrario, essa è l'espressione di una forma di socializzazione tardiva e persino paradossale. Le persone si trovano a dover condurre una vita individuale in condizioni che, nella maggior parte dei casi, sfuggono al loro controllo. La propria vita, in-fatti, dipende da fattori quali, per esempio, gli orari di apertura degli asili, il traffico, i tempi morti, la possibilità di fare acquisti in zona, così come dai vantaggi offerti dalle grandi istituzioni (l'istruzione, il mercato del lavoro, il diritto del lavoro, lo stato sociale …

Terza tesi: La vita, lungi dall'essere «propria», dipende totalmente dalle istituzioni. Alle tradizioni vincolanti del passato subentrano oggi i vantaggi che le istituzioni offrono nell'organizzare le vite dei singoli.

Quarta tesi: il concetto di vita propria significa che la biografia da normale diventa elettiva, cioè si tramuta in biografia a rischio o in biografia dell'azzardo (del «o tutto o nulla»). In una società a rischio, le possibilità di scivolare e cadere sono sempre in agguato, nonostante sicurezza e benessere apparenti. Di qui l'ansia e il timore che pervadono anche i ceti sociali più elevati, tendenzialmente benestanti.

Quinta tesi: Nonostante i vantaggi istituzionali (o forse proprio a causa di essi) e di un'incertezza spesso imprevedibile, la vita dell'individuo è in un certo senso condannata all'attività: è una vita attiva anche laddove viene meno la sua stessa struttura di aspettative e speranze.

Sesta tesi: La relazione che si istituisce tra la propria vita e il proprio fallimento comporta che anche le crisi sociali (per esempio, i periodi di disoccupazione di massa) vengano scaricate sui singoli che li percepiscono come rischi individuali. Alcuni problemi di portata sociale sono ricondotti a disposizioni psichiche, a sensi di colpa, paure, conflitti e nevrosi individuali

Settima tesi : Le persone combattono per una vita propria in un mondo che, sempre più spesso si sottrae al loro controllo e appare globalmente avvolto in una rete impenetrabile. Respirare aria pura, prevede che, in ultima analisi, venga sovvertito l'intero ordine industriale del pianeta. La vita individuale è anche e nel contempo vita globale

Ottava tesi: La propria vita è in pari tempo vita privata di ogni tradizione L'altra faccia della globalizzazione è la scomparsa di tutto ciò che è tradizionale. Questo non significa che le tradizioni ormai non abbiano più alcun ruolo da svolgere: anzi, spesso avviene l'esatto contrario…

Nona tesi: La vita propria è una vita sperimentale. I ruoli tradizionali e stereotipati ormai non servono più; il futuro non può essere predetto da ciò che resta dell'eredità del passato; la vita si vive senza modelli storici di riferimento.

Decima tesi: e la vita personale Le tesi sociologiche attuali affermano che la vita è anche vita riflessiva. La riflessività sociale (di cui fanno parte l'elaborazione di informazioni contrastanti, il dialogo, la mediazione e il compromesso) e la vita personale sono due termini dal significato sovrapponibile.

Undicesima tesi: La struttura sociale della propria vita si forma in seguito a un processo di progressiva differenziazione e individualizzazione o, più esattamente, ha origine dall'individualizzazione delle classi, delle famiglie nucleari e della biografia femminile.

Dodicesima tesi : Negli angusti spazi della società chiusa, l'individuo rimane un concetto generico, che designa l'unità più piccola di un «tutto» prestabilito. La perdita di tradizione, l'apertura della società, la moltiplicazione e il conflitto tra le diverse logiche funzionali forniscono all'individuo uno spazio e un senso sociali.

Tredicesima tesi: La propria vita è vita radicalmente non-identica.

Quattordicesima tesi: La vita propria come vita morale o come vita orientata alla ricerca di una morale dell'autodeterminazione, che ha origine dal basso.

Quindicesima tesi: La propria vita è la vita dell'aldiquà, e la sua fine è la fine. C'è una vita sola: quella che viene prima della morte, nel vero senso della parola. Questa è una delle ragioni essenziali a cui imputare il fenomeno, apparentemente contraddittorio, dell'odierna fuga nell'esoterico e della nascita dei movimenti religiosi più disparati.

Prescrizioni di lavoro individuale Il sociologo tedesco U. Beck ci propone quello che egli definisce quasi un “imperativo categorico” delle società occidentale ,ovvero la tendenza dei singoli soggetti a progettare la propria esistenza come un’unica singolare avventura condizionata soltanto dalle decisioni individuali. Si tratta – dice Beck - di un’aspirazione che sancisce, da un lato, il bisogno di prendere le distanze dalla tradizione ma, dall’atro, comporta l’avere fiducia del manifestarsi di un futuro amico che, tuttavia, la società del rischio non è più in grado di garantirci. Dopo avere letto accuratamente le 15 tesi, ed avere provato a riflettere sull’imprevedibilità e sull’insuccesso che gravano, nel mondo globale, sulle scelte di ciascuno provate a scrivere : A) la vostra autobiografia elaborata sulla base di qualcuno dei temi suggeriti dalle tesi sociologiche proposte . B) qualche considerazione sui vantaggi e le difficoltà che gravano sulla formazione di un soggetto coinvolto e travolto, nel costruire la propria vita, dalle scelte e dai condizionamenti di cui fanno menzione i lavori di U. Beck