I MOTI CICLONICI ED ANTICICLONICI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Moti Circolari e oscillatori
Advertisements

CIRCOLAZIONE GENERALE NELL’OCEANO PARTE 2
LA DESCRIZIONE DEL MOTO
CINEMATICA SINTESI E APPUNTI.
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Onde elettromagnetiche nel vuoto
Esercizio 1 Un guscio sferico isolante di raggio R=0.1 m e spessore trascurabile, porta una carica positiva Q=1mC distribuita uniformemente sulla superficie.
Meccanica 3 7 marzo 2011 Cinematica in due dimensioni
I sistemi di riferimento
GETTO DEL PESO Modello fisico del getto del peso.
IL MOTO.
Dinamica del punto Argomenti della lezione
Lezione 3) Cenni di teoria dell’elasticità, sforzi e deformazioni, l’equazione delle onde elastiche.
Lezione 4) L’Equazione Iconale e la propagazione delle onde in mezzi disomogenei.
Cinematica Studio puramente descrittivo del moto dei corpi, indipendentemente dalle cause (=> forze) che determinano le variazioni dello stato di moto.
r (t) = OP = S i xi u i = OO’ + O’P == Si xiui + S xi’ ui’
MECCANICA (descrizione del moto dei corpi)
Il concetto di “punto materiale”
Determinazione del moto – 1 dimensione
Il concetto di “punto materiale”
Momento Angolare Moti Traslatori Moti Rotatori per un punto materiale
G. Pugliese, corso di Fisica Generale
La quantità di moto Data una particella di massa m che si muove con velocità v Si definisce quantità di moto la quantità: È un vettore Prodotto di uno.
Il moto armonico Altro esempio interessante di moto è quello armonico caratterizzato dal fatto che l’accelerazione è proporzionale all’opposto della posizione:
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
Velocità ed accelerazione
Posizione di un punto nello spazio
Dinamica dei sistemi di punti
Moti del corpo rigido 2) Rotazione 3) Rototraslazione 1) Traslazione
I venti e la circolazione atmosferica
L’accelerazione riferita alla traiettoria
Il prodotto vettoriale
Grandezze scalari e vettoriali
- EFFETTO DELLA FORZA DI CORIOLIS - EQUAZIONI PER IL MOTO DEI FLUIDI
LO STRATO DI EKMAN Corso: Idrodinamica delle Grandi Masse
EQUAZIONI PER IL MOTO DEI FLUSSI GEOFISICI
CIRCOLAZIONE GENERALE NELL’OCEANO PARTE 1
FISICA DELLE NUBI Corso: Idraulica Ambientale
FLUSSI GEOSTROFICI E DINAMICA DELLA VORTICITA’
DEFINIZIONE DI STRATO LIMITE
Moto Curvilineo.
Il Movimento Cinematica.
Forze assiali Le forze assiali sono forze la cui linea di azione passa sempre per un asse fisso. Forze di questo tipo originano i tifoni. Una forza del.
Forza di Coriolis Elaborazione: Beatrice Mongili 5ªH.
Vettori Finche’ il moto si svolge in una sola dimensione – moto unidimensionale, moto rettilineo – non abbiamo bisogno di vettori La posizione e’ individuata.
Moto circolare vario • y x Versore radiale Versore tangente s(t) φ(t)
Lo strato limite planetario
Meccanica 6. I moti nel piano (II).
Energia meccanica CINETICA POTENZIALE
Aprofondimenti e Applicazioni
Testi e dispense consigliati
il moto rotatorio di un corpo rigido
LEZIONE 3 Istituto d’Istruzione Superiore
Moto circolare uniforme
(descrizione quantitativa del moto dei corpi)
Esercizi (attrito trascurabile)
I venti e la circolazione atmosferica
LAVORO DI UNA FORZA Applicando una forza ad una massa se ne determina una variazione di stato di moto: se la massa è ferma, inizierà a muoversi; se si.
MOTO circolare uniforme
Università degli Studi Roma Tre – Facoltà di Ingegneria – Corso di Cemento Armato precompresso A/A Richiami di geometria delle Aree Università.
Avviare la presentazione col tasto “Invio”
La circonferenza e l’ellisse La sezione conica è l’intersezione di un piano con un cono. La sezione cambia a seconda dell’inclinazione del piano. Se il.
Prendendo in considerazione il moto dei corpi estesi, per i quali varia nel tempo l’orientazione nello spazio. Possiamo parlare del moto rotatorio.
Esercizio-Tre blocchi di massa rispettivamente m 1 =5Kg, m 2 =2 Kg e m 3 =3Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura).
Università Federico II di Napoli Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea in Informatica Fisica Sperimentale I Gruppo 1 Docente.
Il geopotenziale è una superficie a pressione costante (500 hPa), solitamente posta a metri. Quando questa superficie è superiore a tale quota, c'è.
Teoria delle Piastre e dei Gusci
Transcript della presentazione:

I MOTI CICLONICI ED ANTICICLONICI Università degli Studi Roma Tre Laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione del Territorio dai Rischi Naturali I MOTI CICLONICI ED ANTICICLONICI Corso: Idrodinamica delle Grandi Masse Docente: Ing Claudia Adduce http://host.uniroma3.it/docenti/adduce

EQUAZIONI PER LA MESOSCALA Passando dalla scala sinottica alla mesoscala (o scale ancora inferiori) il numero di Rossby aumenta. Quando si verificano le condizioni: non si possono più trascurare i termini legati alle accelerazioni nell’equazione di bilancio della quantità di moto, che proiettata lungo gli assi orizzontali diventa o in termini vettoriali, in cui uH è il vettore velocità orizzontale x: y:

COORDINATE NATURALI - Si utilizzeranno nel seguito della trattazione le coordinate naturali individuate dai due versori s ed n rispettivamente tangente e normale localmente alla traiettoria della particella sul piano orizzontale dove giacciono anche le circonferenze osculatrici alla traiettoria stessa. Il verso positivo di s è scelto nel senso del moto per cui la componente della velocità lungo s, u, risulta positiva e quella lungo n, v, risulta nulla. - Si considera positivo il raggio R delle che vengono percorse in senso antiorario (ciclonico); R sarà, invece, considerato negativo se la circonferenza è percorsa in senso orario (anticiclonico).

DERIVATA MATERIALE IN COORDINATE NATURALI - Si consideri il vettore velocità orizzontale, funzione dello spazio e del tempo, espresso nel sistema di coordinate naturali La derivata materiale di uH è data da Ricordando l’espressione per la derivata di un versore Si ottiene

EQUAZIONE DI BILANCIO DELLA QUANTITA’ DI MOTO IN COORDINATE NATURALI - L’equazione di bilancio della quantità di moto nel sistema di coordinate naturali è Proiettando su s ed n si ottiene Si analizzeranno in seguito tre diversi casi: • Correnti inerziali quando si verifica la condizione: • Correnti ciclostrofiche quando si verifica la condizione: • Correnti di gradiente quando si verifica la condizione:

CORRENTI INERZIALI - Le Correnti inerziali si hanno quando si verifica la condizione per cui l’equazione di bilancio della quantità di moto proiettata su n si riduce a Poiché u>0 e nell’emisfero nord f>0 si ha che particelle dotate di una stessa velocità si muovono lungo traiettorie circolari con stesso raggio se f=costante (approssimazione f-plane). Se ci si riferisce ad un sistema cartesiano ortogonale, indicando con l’apice (~) le velocità in tale riferimento, si ha:

CORRENTI INERZIALI - La risoluzione di questo sistema di equazioni è: con Integrando ulteriormente si ottiene la posizione della particella: la particella si muove di moto circolare uniforme in senso anticiclonico su di una circonferenza di raggio I risultati ottenuti coincidono, ma utilizzando coordinate naturali il fenomeno si analizza con più semplicità.

CORRENTI CICLOSTROFICHE - Le Correnti ciclostrofiche si hanno quando si verifica la condizione per cui l’equazione di bilancio della quantità di moto proiettata su n si riduce a La soluzione con il segno negativo davanti la radice va scartata in quanto u>0. L’espressione sotto segno di radice deve risultare positiva, pertanto possono aversi due situazioni: - Moto ciclonico - Moto anticiclonico

CORRENTI CICLOSTROFICHE - Moto ciclonico - Moto anticiclonico Le situazioni in cui si verificano i moti ciclostrofici sono quelle per cui la forza di Coriolis è trascurabile. Ciò può accadere per fenomeni: - su piccola scala (tipico esempio i tornado) - su basse latitudini,in prossimità dell’equatore (uragani) Tali fenomeni possono essere anche molto intensi in quanto non esiste un limite sul gradiente di pressione.

CORRENTI DI GRADIENTE - Le Correnti di gradiente si hanno quando si verifica la condizione per cui l’equazione di bilancio della quantità di moto proiettata su n è Possono aversi quattro diverse situazioni a seconda del segno che precede la radice, del raggio R e del gradiente di pressione:  Per si hanno due soluzioni entrambe con u<0 quindi non accettabili

CORRENTI DI GRADIENTE  Per - la soluzione caratterizzata dal segno negativo davanti alla radice dà luogo ad una velocità non accettabile; - la soluzione con u>0 è chiamata moto ciclonico di bassa pressione regolare. Per tale moto non si hanno limiti sul gradiente di pressione e quindi sulle velocità che possono essere raggiunte

CORRENTI DI GRADIENTE  Per - la soluzione caratterizzata dal segno negativo davanti alla radice dà luogo ad una velocità non accettabile; - la soluzione con u>0 è chiamata moto anticiclonico di bassa pressione anomalo; attorno ad un punto di bassa pressione si realizza un moto anticiclonico, contrariamente a quanto previsto dalla schematizzazione geostrofica. E’ una situazione instabile, che se si genera permane per tempi molto limitati

CORRENTI DI GRADIENTE  Per si hanno due soluzioni entrambe accettabili: - quella con velocità inferiore è detta di alta pressione regolare - quella con velocità superiore, detta di alta pressione anomala. Tale configurazione è instabile e permane per tempi molto limitati. Perché tale soluzione sia possibile deve comunque risultare: I gradienti di pressione, e quindi la velocità, per tali moti sono comunque limitati. Ciò spiega l’assenza di fenomeni intensi in corrispondenza delle situazioni di alta pressione.