Tre tipi di descrizione dei Codici semiotici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stili di apprendimento e intelligenze multiple
Advertisements

Sistemi dinamici discreti e computabilità intrinseca
Le tue parole, o Padre, sono Spirito e Vita 3 ord C dal libro di Neemia.
Comunicare attraverso segni e segnali
LA LETTOSCRITTURA Disturbi specifici di apprendimento scolastico: dislessie e disgrafie PROBLEMA La capacità di lettoscrittura deriva da abilità tra loro.
Istituzioni di linguistica
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE
Comunicazione interpersonale
LA DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA
LA RA RIO BO TO FO LO CO GI NO
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
I fondamenti della teoria del linguaggio Louis Hjelmslev
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva)
Il lessico Lessico: insieme delle parole di una lingua (astratto)
La lettoscrittura Disturbi specifici di apprendimento scolastico: dislessie e disgrafie PROBLEMA La capacità di lettoscrittura deriva da abilità tra loro.
morfologia >si riferisce allo studio della forma.
Forme di linguaggio Linguaggio= associazione tra espressione e contenuto.
Basi semiotiche dei codici verbali (<gr. semeìon ‘segno’)
I suoni delle lingue Definizioni > fonetica /fonologia; parti dell’ apparato di fonazione Classificazioni > fonemi / allofoni; (IPA) Suoni “in movimento”
Tipologie di comunicazione
Il pronome.
COMPLEMENTI INDIRETTI
La comunicazione (3) Il codice, i codici
Lingua italiana (CT) La comunicazione (1)
Comunicazione e agire sociale
a cura del prof. P. Vezzoni
Comunicazione e agire sociale
Istruzioni per l’uso L’accento Daniela Di Donato.
Strumenti per comunicare (S23) Corso di grammatica italiana 1
Atomi e molecole La materia è costituita da piccolissime particelle: GLI ATOMI che si possono raggruppare formando MOLECOLE.
Articolatezza & Combinatorietà
Dalla comunicazione alla lingua
per una adesione consapevole
3° Istituto Comprensivo “ G. Verga” a.s. 2012/13
1- Della prospettiva culturalista 2- Della prospettiva innatista
I Parametri - Orientamento - Movimento
Le Vocali La lingua inglese ha 5 vocali, come la lingua italiana.
Proprietà semiotiche fondamentali
Semanticità, Indeterminatezza Semantica e Metalinguisticità
Scopro il mio corpo… …attraverso l’albero  IL MOVIMENTO E’ SINONIMO DI VITA  L’ALBERO E IL MOVIMENTO VITALE  IL LINGUAGGIO CORPOREO COME MANIFESTAZIONE.
IL LINGUAGGIO VERBALE.
*Percepire: sentire, distinguere qualcosa con i sensi
Livello: ___Infanzia plesso di Pesce docente:Celeste…APICELLA
La riflessione sulla lingua nelle Indicazioni nazionali
DOTT.SSA Teresa Colonna
Qual è la casa di Dio? La chiesa? oppure l'uomo? by Martina Ciabatti.
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
2° CIRCOLO DIDATTICO - BRONTE
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
Relazione bi-adica (qualcosa sta per qualcos’altro)
Ferdinand de Saussure Un’altra ipotesi per la Semiologia
Torniamo sulla definizione di “segno” proposta da Agostino e Port-Royal Segno = qualcosa (di percepibile con i sensi) che sta in luogo di qualcos’altro.
Istituzioni di linguistica
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
A.A. 2013/2014 LINGUAGGI DELL’IMMAGINE. IMMAGINE Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione.
Untitled Computer Dispositivo elettronico in grado di ricevere ed eseguire sequenze di istruzioni svolgendo calcoli ed elaborazioni su dati numerici o.
COME APPASSIONARSI ALLA MATEMATICA?
Lorenzo Acciai - Classe III B Anno 2015/2016. Fenomeno antichissimo che ha caratterizzato: Crescita demografica Conflitti politici ed etnici Mutamenti.
1MarMar. 2 Nella comunicazione tra le persone si utilizzano  messaggi verbali : ciò che si dice  messaggi paraverbali : intonazioni e modulazioni della.
LEZIONE 6 Preposizioni, imperativo, CI e NE. Le preposizioni  In italiano, esistono le PREPOSIZIONI SEMPLICI (di, a, da, in, su, con, per, tra/fra)…
COMUNICAZIONE NON VERBALE
Percepire e interpretare i messaggi visuali e verbali.
Che cos’è la linguistica?
I pronomi, gli avverbi, le congiunzioni
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
AGGETTIVI DETERMINATIVI E PRONOMI: SOVRAPPOSIZIONI
Transcript della presentazione:

Tre tipi di descrizione dei Codici semiotici Basi semiotiche dei codici (<lat.codex ‘libro’/’libro di regole’/’libro di corrispondenze’ (<gr. semeion ‘segno’)

codice>sistema di segni> tipi dal punto di vista della espressione Codice semplice: non articolato (luce a/s) Codici articolati: combinazioni, posizione> può essere scomposto in parti costituenti e le sue parti possono combinarsi fra loro : 1 4 ; 14; 41 (la posizione è importante per veicolare il significato) domanda: le lingue sono c. semplici o articolati? Fare es. Codice con stand by , in attesa (anello o subroutine) (rappresentazione a scalini): #[(3-2)+(6:2)]xecc. # Codice senza stand by domanda: le lingue sono c. con o senza stand by? Fare es. Caratteristiche Codici Articolati > elementi discreti: apprezzo/ha prezzo transizione di stato: sincronizzazione

Analogici/digitali: (<digit ‘cifra’=discreto, non continuo ) codice>sistema di segni> tipi dal punto di vista del rapporto contenuto-espressione Iconici/arbitrari: codici iconici = C/E sono isomorfi crì crì Aperti/chiusi: codice dei segni stradali in che senso è chiuso? Sinonimici/non sinonimici: (diverso da vago) 12 oppure 6+6 come si classificano le lingue? Ess??? codice>sistema di segni>tipi dal punto di vista del contenuto Analogici/digitali: (<digit ‘cifra’=discreto, non continuo ) Simultanei/sequenziali: I sequenziali sono lineari, non possono occupare lo stesso spazio

pertinenza Non tutti gli elementi dei processi comunicativi e dei segni sono utilizzati. Molta parte dell’articolazione e delle modalità di trasmissione non hanno valenza funzionale. Quelle parti, quei tratti che la hanno sono detti pertinenti (ingl. relevant) o distintivi.

LIS ASL BLS Cheremi I cheremi sono le unià minimali di cui è composto un segno e si distinguono per 1.Luoghi sul corpo 2.Configurazioni della mano 3.Orientamenti di questa 4.Tipo di movimento (tabula posizione nello spazio; designator,configurazione mano; signation, movimento, azione)

Esempio di articolazione LIS Il segno GATTO è ancorato ad un luogo del corpo del segnante Questo segno viene pluralizzato con l’aggiunta di un morfema indicante la pluralità. Il segno CASA è articolato nello “spazio neutro”. Esso viene pluralizzato attraverso la ripetizione del segno e la sua dislocazione nello spazio

Cnv Sbattere le palpebre -“ho un segreto da dirti” in America e in Gesti Significato nelle varie culture Fare il cenno di testa -“dire di si” o “essere d’accordo” in quasi tutti i paesi del mondo. -“dire di no” o “non essere d’accordo” in paesi come Grecia, Jugoslavia, Bulgaria, Turchia.   Fare il cenno di testa indietro -“dire di si” in Thailandia, Filippine, India, Laos. Alzare le sopracciglia -“dire di si” in Thailandia e alcuni paesi orientali -“ciao” nelle Filippine. Sbattere le palpebre -“ho un segreto da dirti” in America e in alcuni paesi occidentali - Si usa questo segno anche per sedurre una ragazza o un ragazzo   Tenere gli occhi semichiusi -“è banale”, “è noioso” “avere sonno” in America - “sto ascoltando” in Giappone, Thailandia,Cina

Funzione segnica (dai tipi di codici ai meccanismi che li governano) Distinguere tra elementi diversi E = piano dell’espressione Funzione segnica = ------------------------------------- C = piano del contenuto

I suoni hanno una loro fisicità (volume,ritmo, ampiezza, timbro , frequenza, ecc. ) insomma un materiale fonico, una sostanza che è articolata nello stesso modo, ma che viene segmentata in maniera diversa dalle lingue it.santo/sento = santo ‘collegato a divinità’ = indic. pres. verbo sentire ar.katab/kateb =libro a e a e

Forma e sostanza Sostanza materia fonica Espressione ---------------------------------- Forma modo in cui la S si segmenta __________________________________ Sostanza totalità significati pensabili Contenuto -------------------------------------------------------------------- Forma modo in cui la S si segmenta

Lingue naturali: Contenuto Per comprendere la differenza tra Forma e Sostanza del Contenuto bisogna confrontare più lingue. danese franc ted Holz Albero ----------Legno ---------- Bosco Foresta Baum Arbre Trae Bois Skov Wald Foret