Non esclusività dei codici Pluralità codici/Combinabilità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
strumento di pensiero - concettualizza la realtà e la fantasia - permette di ragionare per simboli (parole) - serve per differenziare oggetti (forme,
Advertisements

[m] [i] [e] [s] [t] [a] [s] [s] [t] [u] [d] [e] [n] [t] [o]
INTRODUZIONE La comunicazione.
La struttura del testo narrativo
TEORIA DELLA COMUNICAZIONE secondo Roman Jakobson
Gli elementi fondamentali Incominciamo il nostro viaggio …
La comunicazione.
Istituzioni di linguistica a.a. 2010/2011
Istituzioni di linguistica
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE
Letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 1 Letteratura e teologia Lezione 1 La funzione poetica.
LA DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA
Uso linguistico e attività (QCER)
Prof. De Giorgio Luciano
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Leggere - Capire - Produrre
LA COMUNICAZIONE NEL GRUPPO
La danza ‘a otto’ delle api
Scuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favara
morfologia >si riferisce allo studio della forma.
morfologia >si riferisce allo studio della forma.
Linguaggio= associazione tra espressione e contenuto
Tabella di marcia e calendario
Forme di linguaggio Linguaggio= associazione tra espressione e contenuto.
Basi semiotiche dei codici verbali (<gr. semeìon ‘segno’)
Linguaggio= associazione tra espressione e contenuto
Mentre lerrore grammaticale è generalmente attribuito a ignoranza della lingua e facilmente scusato, lerrore pragmatico non viene percepito.
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
Lezione 2.
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
La scienza cognitiva Insieme di discipline che hanno:
Che cosa è un sintagma?.
Capodistria, 19 aprile 2012 ACCADEMIA DELLA CRUSCA Oralità e scrittura: un quadro teorico.
Vaiano, 15 dicembre 2011 ACCADEMIA DELLA CRUSCA Dalloralità alla scrittura.
Quante e quali sono le lingue? 3.000, o ?
Dalla comunicazione alla lingua
Le unità di analisi della SL
I suoni delle lingue: fonetica e fonologia. 15 e 17 ottobre 2007
Figura 1 – Il processo della comunicazione secondo Shannon e Weaver
LE LINGUE DEL MONDO.
SINTASSI.
Aspetti della scrittura nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Ilaria Comar FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA MASTER IN COMUNICAZIONE PUBBLICA E POLITICA.
La fase di uscita delle informazioni Dopo aver percepito le informazioni, averle memorizzate e correlate, formuliamo in pensiero ed esprimiamo con il linguaggio.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE
IL LINGUAGGIO VERBALE.
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica
Avete studiato durante le vacanze??????
Modello ‘postale’ di comunicazione
letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 1 Letteratura e teologia Lezione 1 La funzione poetica.
Lingua e traduzione spagnola I – Mod.B (prassi traduttiva) a.a. 2012/2013 Dott.ssa Tiziana Pucciarelli La finalità comunicativa della traduzione.
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica generale a.a
Istituzioni di linguistica
Comunicazione e mass media
Scuola Interuniversitaria Lombarda di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario SILSIS Sezione di Pavia Laboratorio sull’italiano scritto e parlato.
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
LA SPECIFICITA’ DEL TESTO LETTERARIO
De Saussure e Jakobson.  Langue, è il sistema, socialmente accettato, dei segni linguistici e delle relative regole di combinazione e di esclusione che.
Comunicazione e mass media
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
Criteri di testualità.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le Funzioni del linguaggio IL LINGUAGGIO E L'AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Che cos’è la linguistica?
COMUNICAZIONE TRASFERIMENTO DI INFORMAZIONI MEDIANTE SEGNALI DA UNA FONTE AD UN DESTINATARIO (C. Shannon e W. Weaver, Teoria matematica della.
Riepilogo alcune nozioni di base: 1) Nel 1690 John Locke disse: “poiché non si possono avere i vantaggi e il conforto della società senza la comunicazione.
Transcript della presentazione:

Codici verbali codici semiotici caratterizzati in primis dall’espressione fonico-acustica Non esclusività dei codici Pluralità codici/Combinabilità es.Von Eibl-Eibesfeldt

Tratti distintivi dei sistemi di comunicazione ( quello animale è privo di rappresentazioni mentali)

Lingue verbali (vs linguaggio degli animali) Dal punto di vista dell’utente -Apprendibilità delle singole lingue -Intercambiabilità E/R - Feedback o cambimento e adattamento in base alla ricezione -Spiazzamento o capacità di raccontare e descrivere ciò che è lontano nello spazio e nel tempo -Riflessività o capacità di parlare di sé stessa -Prevaricazione o capacità di mentire o di elaborare messaggi equivoci

Relativa immutabilità Universalità Inapprendibilità e incaccellabilità Linguaggio : Proprietà della facoltà di comunicare attraverso un linguaggio Carattere congenito Relativa immutabilità Universalità Inapprendibilità e incaccellabilità Indifferenza alle singole espressioni Limiti ------------------------------------------------------- Arbitrarietà Produttività e comp.tà Doppia articolazione Ricorsività Coesione Narratività Sintagmatico/paradigm. Variabilità Contestualità Trasferibilità Variabilità Riducibilità in famiglie e tipi Citazione Analisi per livelli Lingue verbali

-La lingua è arbitraria = immotivata indipendente autonoma Arbitrarietà (<lat. arbiter <lat. arcaico ad bitere ‘venire’ ‘colui che viene ad assitere a qcsa’) -La lingua è arbitraria = immotivata indipendente autonoma -Il segno linguistico è arbitrario -Ogni lingua costruisce arbitrariamente il proprio sistema di valori -Non sussistono rapporti di necessità logica -Ogni lingua ritaglia arbitrariamente i significati e i significanti nello spazio fonico e semantico L’arbitrarietà è riscontrabile tra: segno e referente : gatto ; onomatopee: marginali e non identiche nelle differenti lingue it.chicchirichì; fr. cocorico; giapp. kokekko tra significato e significante : “animale quadrupede, domestico” cane tra Snte1 e Snte2 : it. a/e vs ar. a,e ; ingl. ship /ʃɪp/ sheep /ʃiːp/ vs it. pino, piiino tra Sto1 e Sto2 : it. foglio/foglia vs sp. hoja l’A. è quindi verticale e orizzontale Svantaggi : scarsa prevedibilità Vantaggi : alta flessibilità

Collegamenti Arbitrarietà Classificazione dell’esperienza: raggruppamenti di significati intorno a specifiche sequenze di suono . Es. Franz Boas (1858 –1942) lingua dakota : xtaka ‘afferrare’; Lat. cedo ‘spostarsi’ Arbitrarietà delle scelte classificatorie obbligate: I cuccioli in greco sono neutri; in alcune lingue amerindiane si elabora distinzione fra ciò che è animato e non animato; numerali in giapponese: numero+classe dei fenomeni (-furi cose taglienti; -nin persone ecc. ); thai; diyrbal; ecc. Limitazioni dell’arbitrarietà: Tracce iconiche e gradualità Fonologiche Lessicali Sintattiche ecc.

Produttività e composizionalità : proprietà che rendono possibile alle lingue di generare un numero illimitato di messaggi con una quantità limitata di risorse, per espansione e composizione. I codici animali non sono produttivi e composizonali in questo senso >Onnipotenza semantica Enunciato (Utterance, Énoncé) (vs enunciazione) Doppia articolazione : prima e seconda art.( suoni: Andrè Martinet 1908-1999) Ricorsività : processo di inserimento di frasi relative nel corpo di un enunciato precedente è teoricamente illimitato e si basa sul meccanismo per cui N>N+F rel. Tale regola che consente di applicare al risultato di una precedente applicazione di sé stessa si dice ricorsiva. Altri fenomeni ricorsivi: Agg+N; Suffisazione; ecc. Coesione : Agnosco veteris vestigia flammae

COMUNICAZIONE come processo : onnipotenza semantica Modello di Shannon e Weavar / Jakobson Funzioni: emotiva, conativa, metalinguistica, fatica, poetica, referenziale/inferen-ziale (Jakobson 1960)

Sintagmatico/paradigm Sintagmatico/paradigm. Proprietà delle lingue di creare rapporti di negazione, relazione, opposizione nel magazzino di memoria , quanto sul piano della linearità degli enunciati Contestualità: sensibili , adattabili al contesto vs dipendenti dal contesto Trasferibilità : parlato (100-50mila anni fa HN; HS 30mila), scritto (5mila pitt; 3.5 cuneiforme; alf. 1.300 ugaritica in Siria), trasmesso Variabilità: diacronica, diatopica, diamesica, diafasica, diastratica Riducibilità in famiglie e tipi

Sintagmi e associazioni Concateniamo delle unità in praesentia, le mettiamo in ordine di successione lineare, formando combinazioni dette sintagmi (ordine sintagmatico). Le associamo in absentia, tenendo presente una serie mnemonica virtuale (ordine associativo). gli il mio appartamento le la tua casa è bella

5 ASSIOMI Livelli di analisi Gerarchia dei livelli Segmentazione Unità minime Economia e ricorrenza di tali unità

PROPRIETA’ CODICI VERBALI: Biplanarità Arbitrarietà Doppia articolazione Trasponibilità mezzo Onnipotenza Linearità Produttività ricorsiva Complessità sintattica Equivocità Distanziamento Trasmissibilità culturale

Criteri di classificazione: psicologica (Humboldt 1836) Quante e quali sono le lingue: proprietà, famiglie e tipi Criteri di classificazione: psicologica (Humboldt 1836) antropologica (Müller fine ‘800) morfologica (Schlegel fine ‘800) genealogica (Meillet fine’800)

Afro-asia-tiche; altaiche; amerindiane; australiane; austroasia-tiche; austrone-siane; Caucasiche; Dravidiche; IndoeuropeeKam-thai; khoisan; Niger-cordofonia-ne; Nilotico-sahariane; Paleosiberi-ane; Sinotibetane Uraliche Lingue isolate: Basco; burushaski; Chiliaco;Ainu; Qualche lingua creola e pidgin e lingue esotiche