Igiene: definizioni e generalità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programma di promozione dell’attività motoria
Advertisements

BENVENUTI ALLA 1a CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE IN E. a. S
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Organizzazione dei servizi psichiatrici
Agenzia Regionale Sanitaria
Il profilo di salute del Piemonte
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Quale diritto alla salute?
PRIMARY HEALTH CARE (PHC)
PROGRAMMAZIONE TRA AZIENDA SANITARIA E COMUNI
SANITA’ PUBBLICA, MEDICINA DEL LAVORO
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE:
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
1 AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione Programma di promozione dellattività motoria Il piano regionale.
Attività fisica e salute Il ruolo dei Dipartimenti di Prevenzione nella promozione del movimento Verona, 19 febbraio 2010 Massimo Valsecchi
1 Il progetto nazionale di promozione dellattività fisica: aspetti operativi dott.ssa Lucia De Noni Responsabile del progetto Incontro con i referenti.
Gli standard HPH e il sistema di qualità
1 LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI, RLS, RSPP: come è, come sarà Bologna - 13 Settembre 2005 La Formazione Professionale e la Sicurezza Erminia Malferrari.
ASL Viterbo Consensus Conference EAS, 19 nov 2002 Dr.G.Schiano1 Ruolo dellEducazione alla Salute nella Prospettiva della Medicina di Sanità Pubblica.
Igiene generale ed applicata
Buongiorno a tutti Forum PA 2005.
IGEA - IGIENE EPIDEMIOLOGIA PROFILASSI EDUCAZIONE SANITARIA.
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
Udine 11 ottobre sala Ajace SANI E SICURI Progetto didattico - educativo per lanno scolastico 2006 / 2007 dr Luciano Ciccone dr.ssa Laura Pilotto.
Elementi per la progettazione in promozione della salute
LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELL’ ASL DI MANTOVA
LE PRESTAZIONI SANITARIE
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze Sociali e del Servizio Sociale Anno Accademico 2010/2011 Insegnamento:
Leonardo Piccinetti Ufficio di Bruxelles Regione Emilia-Romagna Udine, Maggio 2005 Verso una società dellinformazione e della conoscenza.
Organigramma completo di U.O. Semplici
Prof Gianluca Perseghin
Prof Gianluca Perseghin
Prof Gianluca Perseghin 10 lezioni Esame scritto con 3 domande aperte a partire da Febbraio 2010 Libro di testo: Igiene Generale della Scuola e dello Sport.
L’esperienza della Rete Health Promoting Hospitals (HPH) dell’Azienda per i Servizi Sanitari N. 6 Ufficio Qualità e Accreditamento Carmela Zuccarelli.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA CAREGGI COMUNE DI FIRENZE - SDIAF
Salute come “Assenza di malattia”
Promozione della salute
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
A.SS.2 Isontina III CONFERENZA REGIONALE HPH 5 maggio 2011 Monfalcone La rete HPH e il guadagno di salute in tutte le politiche : il valore della rete.
Le reti italiane degli Ospedali
1 Programma Regionale di Iniziative e Interventi in materia di immigrazione – Progetto di Integrazione Sociale e Scolastica IL MONITORAGGIO DEI PROGRAMMI.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
COS’È? L'Organizzazione mondiale della sanità è una delle agenzie delle Nazioni Unite specializzata per la salute. Fondata il 22 luglio 1946 e entrata.
DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE
Che cosa è la salute ? Assenza di malattia ?
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
Come intervenire sul campo?
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Pippo.
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale Assistenza Primaria: Le trasformazioni.
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO Prof. Maria Angela BecchiEMILIA Medicina di Comunità.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
INFERMIERISTICA DELLA COMUNITA’ E FAMIGLIA 1 A.A. 2011\12
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
La nuova visione nella collettività Mutamento di concezione Mutamento di concezione Consenso Bisogno di conoscenza Bisogno di salute.
Promozione della salute
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Carla Bietta UOS Epidemiologia – AUSL2 dell’Umbria
Assistenti sanitarie: Dott.ssa Silvia Serra Dott.ssa Roberta Pitzalis
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
PRIMO ANNUNCIO CONVEGNO NAZIONALE DI MEDICINA PREDITTIVA LA MEDICINA PREDITTIVA NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI PERDITA DI AUTONOMIA PROGETTO CCM 2013.
Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA: Prof.ssa ROBERTA BONFIGLIOLI SITO.
PRINCIPI DI ORGANIZZAZIONE SANITARIA Martino Trapani
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
XXXIV CONGRESSO NAZIONALE LA NUTRIZIONE UMANA OGGI TRA TECNOLOGIA E PREVENZIONE 8-10 novembre 2006 Hotel Le Conchiglie, Riccione (Rimini)
Transcript della presentazione:

Igiene: definizioni e generalità Corso di igiene 10 Marzo 2008

Igiene Igea Dal greco antico Υγιεία = salute, rimedio, medicina Dal latino Salus o Valetudo = (buona) salute.

Igiene L'igiene (dal greco ὑγιεινός sano, salutare, curativo) è il ramo della medicina che tratta le interazioni tra l'ambiente e la salute umana. Elabora criteri, esigenze e misure riguardanti lo stato ambientale e il comportamento individuale e collettivo. Scopi: protezione e promozione della salute.

La salute Il quadrilatero della salute corpo mente ambiente sociale fisico Il quadrilatero della salute

Ambiente materiale Ambiente immateriale Chimico Biologico Fisico Individuo Socio Culturale Economico Socio Ambiente immateriale Socio Politico

Igiene: componenti essenziali Epidemiologia Prevenzione

«discorso riguardo alla popolazione» Epidemiologia «discorso riguardo alla popolazione»                                                                                            

Epidemiologia Branca dell’igiene che studia la frequenza e la distribuzione delle malattie nelle popolazioni, le loro cause ed i fattori ad esse associati con il fine di attuarne il controllo

Studi epidemiologici Epidemiologia descrittiva Demografia Mortalità Morbosità Altri studi

Studi epidemiologici Epidemiologia analitica Studi trasversali Studi caso-controllo Studi per corte Epidemiologia sperimentale

La prevenzione primaria secondaria terziaria

Educazione alla salute Promozione della salute processo che consente alle persone di esercitare un maggior controllo sulla propria salute e di migliorarla. Educazione alla salute

Link utili Documenti OMS sulla promozione della salute http://www.trentinosalute.net/context_biblioteca.jsp?ID_LINK=100&area=44 Ufficio Regionale per l'Europa dell'Organizzazione Mondiale della Sanità http://www.euro.who.int/ Carta di Ottawa per la promozione della salute http://www.trentinosalute.net/contenuti_sorelle.jsp?ID_LINK=100&area=44&page=6

Il dipartimento di prevenzione http://www.asl13.novara.it/intranet/Territorio/Dipartimen/index.htm

Link http://www.asl.milano.it/prevenzione/default.asp Dipartimento di prevenzione ASL Milano http://www.asl.milano.it/prevenzione/default.asp Dipartimento di prevenzione ASL Benevento http://www.aslbenevento1.it/modules.php?name=Sections&op=viewarticle&artid=72

La promozione della salute e gli Health Promoting Hospital Migliorare la qualità dell’assistenza ospedaliera, incorporando nella struttura organizzativa dell’ospedale, nella sua cultura e nei comportamenti quotidiani i principi, le attività e le azioni strategiche della promozione della salute. - coinvolgere tutti i professionisti ed i pazienti nel miglioramento della qualità dell'assistenza; - migliorare il coordinamento dell'assistenza con altri erogatori; - migliorare la salute e la sicurezza del personale e dei pazienti.

Dichiarazione di Budapest (1991) accrescere la consapevolezza dell'impatto che l'ambiente ospedaliero ha sulla salute dei pazienti, del personale e della comunità incoraggiare nei pazienti un ruolo attivo e di partecipazione in funzione dei loro specifici potenziale di salute incoraggiare nell'ospedale iniziative di partecipazione orientate al miglioramento della salute migliorare la comunicazione e la collaborazione con i servizi sanitari e sociali inseriti nella comunità identificare e caratterizzare nell'ospedale specifici gruppi target (pazienti anziani, affetti da patologie di lunga durata) e i loro specifici bisogni di salute creare nell'ospedale ambienti di vita favorevoli, umani e stimolanti aumentare la disponibilità e la qualità dell'informazione della comunicazione dei programmi educativi e di apprendimento di abilità per i pazienti e i loro familiari aumentare la disponibilità e la qualità dei programmi educativi e di formazione continua per il personale.

Rete italiana ospedali per la promozione della salute http://www.retehphitalia.it/

paziente HPH famiglie-comunità personale