Dalla Content Analysis alla CDA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
strumento di pensiero - concettualizza la realtà e la fantasia - permette di ragionare per simboli (parole) - serve per differenziare oggetti (forme,
Advertisements

I profili di apprendimento
CARATTERI DI UNIVERSALITÀ
1 Sociologia dello sviluppo e della formazione Sintesi del corso.
Le differenze sociali Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali
Lezioni d'Autore Le filosofie della differenza sessuale
Melting Spot Padova, 18/11/2008. IL CONTESTO I media italiani si occupano della più importante comunità di immigrati in Italia, i romeni, quasi esclusivamente.
Quante sono le razze umane?
Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati
Società globale e diritti umani Capitolo 3: lAltro e i paradossi delluniversalismo.
Governare una relazione In sintesi
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
“Il linguaggio ha un aspetto interno e uno esterno…”
Fin qui:altruismo, cooperazione, comunicazione
Le fasi della ricerca Differenze e concordanze tra psicologia ingenua e psicologia scientifica (1)
La valutazione di impatto netto: alcune riflessioni a margine Gruppo Nazionale Placement Roma, 27 Febbraio 2013.
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
MEDIA EDUCATION A Paradigmi della comunicazione
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Le tre dimensioni della conoscenza
Teoria trasformativa: i fondamenti
Lingue media e pubblicità Lapproccio pragmalinguistico.
Lezione 2.
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
La teoria delle rappresentazioni sociali
La ricerca qualitativa. Le coordinate spazio-temporali dell’analisi
La teoria sociologica.
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
La gestione dei conflitti docente: Dorella Cuomo
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva) Sociologia ed esperienza Ruolo sociale Lo sguardo sociologico ed il senso comune.
Diversità e identità, incontro- scontro per tutti
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
DIVERSITA’ A CONFRONTO
NON RIFLETTO IL VOLTO MA IL CUORE.
Approccio concertativo
Formarsi al dialogo interculturale
CODIFICA DELLE EMOZIONI
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Glottodidattica.
Le emozioni possono essere tante.
Letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 1 Letteratura e teologia Lezione 4: metafora.
La cultura ecologica come: Spostamento dello sguardo morale dal centro alla periferia Spostamento dello sguardo morale dal centro alla periferia Recupero.
IL FATTORE PSICOLOGICO DELLA PRESTAZIONE SPORTIVA
Si può parlare di EGOCENTRISMO nell’adolescenza?
APPRENDIMENTO E TRASFORMAZIONE (Capp. 1 -3)
La nozione di pregiudizio ha una connotazione negativa; giudizio dato prima di conoscere a fondo l’oggetto su cui questo viene espresso. In realtà potrebbe.
Comunicazione Attiva CORSO DI FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE ASSEMBLEE PUBBLICHE E PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANISMI DELIBERANTI NEGLI ISTITUTI DI.
Come studiare le politiche pubbliche
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Elisabetta barone Perché valutare le competenze?.
Sociologia del turismo prof. Francesco Vespasiano
Letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 1 Letteratura e teologia Lezione 4: metafora.
Apprendimento e trasformazione (capp. 6 – 7)
Carla Bazzanella:“La pragmatica è caratterizzata in generale dalla considerazione della lingua come azione ed interazione all’interno di un contesto, quindi.
Il pregiudizio di Alessandra Fermani
Corso di Pedagogia Generale
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Le politiche territoriali come giochi Ricostruzioni ed esempi Web:
CONOSCENZA E FILTRI CREATIVI
C OMUNITÀ, RETE, ARCIPELAGO II parte.  Da cum-moenia: dentro le mura, i confini  Da cum-munus: dono con il quale si stabilisce reciprocità, fiducia,
COMUNICAZIONE POLITICA INFLUENZA 1) Influenza dei media nei processi di elaborazione delle informazioni politiche 2) Percezione di questa influenza da.
Schema della presentazione Ipotesi della ricerca Cenni alle trasformazioni recenti del lavoro in Italia Rapporto tra le trasformazioni della mascolinità.
L’analisi dei dibattiti. Analisi del discorso 1 ‘Discorso’ può essere definito come “un’azione linguistica, sia essa una comunicazione scritta, orale.
Positivismo: - Ontologia: realismo ingenuo;
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
LE DOMANDE  Chi fa le domande dirige il colloquio!  I clienti all ’ inizio si aspettano le domande  Hanno come obiettivo la facilitazione del colloquio.
La riflessione linguistica nella classe plurilingue Maria Cecilia Luise Università di Firenze.
Il razzismo dalle origini alla Shoah. 1. Introduzione.
Transcript della presentazione:

Dalla Content Analysis alla CDA

Fairclough e Richardson Critical Discourse Analysis>>>metodo di analisi Punto di vista di Società>>da classe a costruzione Giornalismo >>da what ad how Linguaggio >>product. social acts

Analisi testo e contesto 1. Content Analysis (Lasswell 1927; Berelson 1952)>> teoria e metodo interpretativo, contestuale e costruttivista; si basa su dati quantitativi e qualitativi; assume diversità fra Em. e Ric.; ma il contesto incide sul contentuto; analisi lessicometrica 2. Discourse Analysis >> 3. Critical Discourse Analysis >>

Discourse Analysis >> Schiffrin: 1 . È una unità di analisi del linguaggio (in genere si considerano tali due frasi vicine, anche se non collegate) Cameron:2. E’ una struttura narrativa

Critical Discourse Analysis Superati o attraversati Dialogismo di Bachtin; approccio psicologico di Wetherell e Potter; quello sociale-cognitivo di van Dijk; metodo storico sul discorso (Reisigl - Wodak )>>>pratiche discorsive come forma di potere.

L'analisi storico-discorsiva della retorica del razzismo e dell'antisemitismo di Martin Reisigl e Ruth Wodak

Struttura 1.La teoria critica 2.Approcci dell’analisi discorsiva 3.Storia dell’approccio storico discorsivo 4.Categorie d’analisi 5.Il discorso di Haider

Teoria critica - critica immanente del testo o del discorso che mira a rilevare le incoerenze, le (auto-)contraddizioni, i paradossi e i dilemmi nelle strutture "viziose" e interazionali del testo e/o del discorso; - critica sociodiagnostica che mira a demistificare il carattere persuasivo, propagandistico, populista, "manipolativo" delle pratiche discorsive; - critica prospettiva che si oppone allo status quo e si fa pratica per contribuire alla trasformazione e al miglioramento della comunicazione.

Il discorso di Haider D: Lei non chiederà a Grasser di rinunciare? R: Noi non abbiamo mai avuto opinioni diverse e continueremo su questa strada. L’indignazione, naturalmente, proviene soltanto dalla parte di coloro che, come il capo della corporazione dei costruttori della Carinzia, un socialista, traggono guadagni dall’utilizzo di manodopera a buon mercato proveniente dalla Slovenia e dalla Croazia. E se, oggi, si va presso uno dei cantieri di Hans Peter Haselsteiner Illbau, e lì gli stranieri, perfino i neri africani, tagliano e portano mattoni, allora il lavoratore edile austriaco pensa davvero qualcosa. Allora uno è costretto a essere comprensivo, se ci sono emozioni.

Categorie di analisi -Attori sociali -Contenuti razzisti e discriminatori -Strategie discorsive -Strumenti linguistici (tipi) -Realizzazioni linguistiche (occorrenze)

L’analisi: attori sociali Lei=Jörg Haider capo del FPÖ Freiheitliche Partei Österreichs Grasser=governatore della Carinzia, per FPÖ D: Lei non chiederà a Grasser di rinunciare? R: Noi non abbiamo mai avuto opinioni diverse e continueremo su questa strada. L’indignazione, naturalmente, proviene soltanto dalla parte di coloro che, come il capo della corporazione dei costruttori della Carinzia, un socialista, traggono guadagni dall’utilizzo di manodopera a buon mercato proveniente dalla Slovenia e dalla Croazia. E se, oggi, si va presso uno dei cantieri di Hans Peter Haselsteiner Illbau, e lì gli stranieri, perfino i neri africani, tagliano e portano mattoni, allora il lavoratore edile austriaco pensa davvero qualcosa. Allora uno è costretto a essere comprensivo, se ci sono emozioni. H.P.Haselsteiner=affiliato al partito austriaco Liberales forum

L’analisi: contenuti e argomenti D: Lei non chiederà a Grasser di rinunciare? R: Noi non abbiamo mai avuto opinioni diverse e continueremo su questa strada. L’indignazione, naturalmente, proviene soltanto dalla parte di coloro che, come il capo della corporazione dei costruttori della Carinzia, un socialista, traggono guadagni dall’utilizzo di manodopera a buon mercato proveniente dalla Slovenia e dalla Croazia. E se, oggi, si va presso uno dei cantieri di Hans Peter Haselsteiner Illbau, e lì gli stranieri, perfino i neri africani, tagliano e portano mattoni, allora il lavoratore edile austriaco pensa davvero qualcosa. Allora uno è costretto a essere comprensivo, se ci sono emozioni. Topoi della definizione (Gastarbeiter=lavoratore ospite) e della minaccia: “proveniente dalla Slovenia e dalla Croazia” + “a buon mercato” Topos della cultura (è come è): lavoratore edile austriaco

L’analisi: strategie discorsive D: Lei non chiederà a Grasser di rinunciare? R: Noi non abbiamo mai avuto opinioni diverse e continueremo su questa strada. L’indignazione, naturalmente, proviene soltanto dalla parte di coloro che, come il capo della corporazione dei costruttori della Carinzia, un socialista, traggono guadagni dall’utilizzo di manodopera a buon mercato proveniente dalla Slovenia e dalla Croazia. E se, oggi, si va presso uno dei cantieri di Hans Peter Haselsteiner Illbau, e lì gli stranieri, perfino i neri africani, tagliano e portano mattoni, allora il lavoratore edile austriaco pensa davvero qualcosa. Allora uno è costretto a essere comprensivo, se ci sono emozioni. FPÖ posizioni salde e azioni all’unisono Presentazione negativa dell’antagonista Scenario immaginario: stranieri e neri africani vs lavoratore edile austriaco (bianco)

L’analisi: strumenti linguistici e realizzazioni D: Lei non chiederà a Grasser di rinunciare? R: Noi non abbiamo mai avuto opinioni diverse e continueremo su questa strada. L’indignazione, naturalmente, proviene soltanto dalla parte di coloro che, come il capo della corporazione dei costruttori della Carinzia, un socialista, traggono guadagni dall’utilizzo di manodopera a buon mercato proveniente dalla Slovenia e dalla Croazia. E se, oggi, si va presso uno dei cantieri di Hans Peter Haselsteiner Illbau, e lì gli stranieri, perfino i neri africani, tagliano e portano mattoni, allora il lavoratore edile austriaco pensa davvero qualcosa. Allora uno è costretto a essere comprensivo, se ci sono emozioni. Noi invece di io per maggiore ambivalenza. Noi=il partito Noi=io (topos dell’autorità) Sineddoche del part.opposizione: capo costruttori della Carinzia e H.P. Haselsteiner partes pro toto Gerarchia discriminatoria degli stranieri (“perfino i neri”> antroponimo discriminante) Sineddoche: lavoratore edile austriaco per tutti gli austriaci bianchi =individuo Modalità deontica per giustificare “emozioni” discriminanti

Wodak e Reisigl, Retorica del razzismo e dell’antisemitismo: Funzione discriminatoria della metafora: personificazioni e antropomorfizzazioni (animazione di soggetti collettivi immaginati: razze, nazioni, etnie, cfr. Anderson, Comunità immaginate, 1988). Metafora metonimia e sineddoche vengono sfruttate per creare uguaglianza e omogeneità, livellare le differenze e annullare le individualità: assimilazione del singolo nel tutto (anonimizzazione). Metafore percettive sfruttate per il discorso della discriminazione (colore chiaro vs scuro; armonioso vs rumoroso), metafore spaziali (interno/esterno, centro/periferia, confine, limite/ estensione, espansione), metafore naturalistiche (fenomeni naturali, meteorologia: immigrazione come disastro naturale, valanga, inondazione, corrente, sradicamenti e reimpianti, inquinamenti, fusioni, corpi estranei, ecc.)