La qualificazione e l’accettazione dei materiali da costruzione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL GRUPPO TAPPI SINTETICI ESPANSI I TAPPI SINTETICI ESPANSI: PRESENTE E FUTURO CONVEGNO ENOFORUM 21 APRILE 2009 Enoforum, 21 aprile 2009.
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
A che punto siamo in Italia
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
La nuova normativa comunitaria per lAccreditamento e la vigilanza del mercato.
La Sicurezza di prodotto secondo la Direttiva Macchine e la Direttiva Bassa Tensione Ing. Lorenzo Spinelli.
A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale VERSO.
L. De Benedetti: Contributo operativo alla redazione del manuale 1 Dibattito guidato sulle problematiche nella redazione del Manuale Qualità nei laboratori.
“NTC - Qualifica di materiali e prodotti per l’edilizia industriale”
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
Giornata di studi CULTURA DELLA TECNICA E CULTURA DEL PROGETTO: IL QUARTIERE SPINE BIANCHE A MATERA - Matera 27/01/2011 Vincoli e possibilità per la riqualificazione.
IL PROCESSO EDILIZIO.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
CorsI di PRODUZIONE EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
SETTORE DISPOSITIVI MEDICI Via. G. Giardino, 4 - MILANO –
VERIFICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA SECONDO LA DIRETTIVA 2007/47/CEE
UNSIDER Milano,23 settembre 2010.
Comune di Trieste Area Pianificazione Territoriale
LA CERTIFICAZIONE SECONDO LA NORMA VISION 2000
Provincia di Lucca Dipartimento Infrastrutture Servizio Fabbricati
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
a) informazione e pubblicità; b) informazioni sull’impiego dei Fondi;
LA RESPONSABILITÀ DEL DIRETTORE DEI LAVORI ALLA LUCE DELLE NTC
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
LA DIRETTIVA 89/106/CEE PRODOTTI DA COSTRUZIONE
Le opinioni del relatore non impegnano necessariamente gli orientamenti del Ministero del Lavoro TESTO UNICO SULLA SICUREZZA DEI LAVORATORI CONSIDERAZIONI.
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
-Gli enti locali e la sicurezza degli impianti di utenza del gas- Modena 26/1/2007 Esperienza nei controlli relativi alla legge 46/90.
L'autonomia Universitaria: aspetti introduttivi. art. 33 Cost. >. Il sistema universitario italiano è stato regolamentato da: –" legge Casati" del 1859.
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
Montaggio e smontaggio in sicurezza di ponteggi metallici fissi
Fascicolo tecnico e dichiarazione di conformità
IMQ :PROVE E CONTROLLI PER LA QUALITA' E LA SICUREZZA 1 PROCEDURE DI VALUTAZIONE DELLA CONFORMITA : DIRETTIVA DI BASSA TENSIONE NOTA : presentazione realizzata.
IL CONTRATTO DI TRASPORTO MERCI PERICOLOSE
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
Eurocodes in construction
MARCATURA “CE” DEI PRODOTTI
LE DISCARICHE DI RIFIUTI
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Restauro statico delle strutture in cemento armato
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
LA VIGILANZA SUL MERCATO Dott. Ing. Massimo Nazzareno Bonfatti
Direttiva 2005/36/CE Relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali.
L’utilizzo di strutture modulari come soluzione antisismica
MINISTERO DELL'INTERNO
SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Dispositivi di Protezione
CITTA’ DI MONTECCHIO MAGGIORE
Assimpredil ANCE Cassa Edile Lodi – viale Milano 56/60 giovedì 10 luglio 2014, ore La nuova Marcatura «CE» e la DOP per i Prodotti da Costruzione,
Consolidamento di edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
1 Principi Generali sui Prodotti Secondo le norme vigenti negli Stati membri, le opere di costruzione sono concepite e realizzate in modo da non mettere.
Emilio Clemente Responsabile Settore Metrologia Legale della Camera di Commercio di Genova Verona, 29 maggio 2014.
1 Procedure, registrazioni e comunicazioni Massimiliano Distaso
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
Dow Building Solutions CIRCOLARE DEL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Direzione Generale per l’Energia 23 Maggio 2006.
Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “G. Natta”
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Corso di Costruzioni di Strade
COLLEGIO DEGLI INGEGNERI E ARCHITETTI DI MILANO in collaborazione con Agorà LA DIREZIONE DEI LAVORI MILANO, LUNEDI’ 25 OTTOBRE 2004 INCONTRO SUL TEMA:
COLLEGIO DEGLI INGEGNERI E ARCHITETTI DI MILANO in collaborazione con Agorà LA DIREZIONE DEI LAVORI MILANO, LUNEDI’ 30 GENNAIO 2006 INCONTRO SUL TEMA:
Norme e procedure per la gestione del territorio
Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica Ministero dell’Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa.
Marco Belloli – IMQ – 15 marzo La norma EN in fase di verifica periodica Marco Belloli – IMQ S.p.A.
CONFRONTO TRA I VANTAGGI DEI CAPANNONI PREFABBRICATI IN
Federazione Gomma Plastica UNIONPLAST Unione Nazionale Industrie Trasformatrici Materie Plastiche Workshop Edifici Sottofondi e massetti autolivellanti.
LA RESPONSABILITA’ DEI PRODUTTORI LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI (2)
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Certificazioni Iso Accredia Iter di Certificazione Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Milano, 12 dicembre Ivano Visintainer Responsabile Funzione Impianti IMQ.
Transcript della presentazione:

La qualificazione e l’accettazione dei materiali da costruzione ai sensi delle NTC 2008

Progettazione, prescrizione Qualificazione Panorama normativo nazionale sulle costruzioni (appalti esclusi) Progettazione, prescrizione Qualificazione NTC 2008, Eurocodici, Capitolati Direttiva 89/106/CE, DPR 246/93, NTC 2008, Capitolati UNI EN Volontarie… REGOLAMENTO (CE) N. 764/2008 “Mutuo riconoscimento” Le Costruzioni: key points Accettazione e Controlli DPR 380/01, NTC 2008, Capitolati In evoluzione Sorveglianza In parte Obsoleti DPR 246/93, REGOLAMENTO (CE) N. 765/2008 … norme in materia di accreditamento e vigilanza del mercato

Aspetti positivi delle NTC: Aspetti negativi del settore: Progettazione: NTC 2008 - Considerazioni Aspetti positivi delle NTC: - Le NTC mantengono il criterio prestazionale delle norme 2005 (il livello prescrittivo è però aumentato n.d.r.); - Vi è coerenza con gli indirizzi normativi a livello comunitario, sempre nel rispetto delle esigenze di sicurezza del Paese; in particolare coerenza di formato con gli Eurocodici, norme europee EN ormai ampiamente diffuse; - Norme sismiche ricondotte nell’ambito del decreto ministeriale di norme tecniche, con i contributi del mondo scientifico nonché del Dipartimento della Protezione Civile (pericolosità da INGV – forme spettrali coerenti con EC); Introduzione della Robustezza, delle norme per la Redazione dei progetti. Aspetti negativi del settore: I Committenti ed i Progettisti non sono sempre in sintonia. Spesso assente il quadro esigenziale delle opere da progettare Molti Progettisti conoscono poco gli Eurocodici. Il Ministero deve implementare la comunicazione sulle norme attraverso il web (FAQ…) I Capitolati sono spesso obsoleti e non aggiornati

La Qualificazione dei prodotti nelle NTC 2008 Le norme (e quindi i capitolati) prevedono tre casi principali (A) marcatura CE materiali e prodotti per uso strutturale per i quali sia disponibile una norma europea armonizzata il cui riferimento sia pubblicato su GUUE. Al termine del periodo di coesistenza il loro impiego nelle opere è possibile soltanto se in possesso della Marcatura CE, prevista dalla Direttiva 89/106/CEE “Prodotti da costruzione” (CPD), recepita in Italia dal DPR 21/04/1993, n.246, così come modificato dal DPR 10/12/1997, n. 499; (B) Qualificazione Nazionale materiali e prodotti per uso strutturale per i quali non sia disponibile una norma armonizzata ovvero la stessa ricada nel periodo di coesistenza, per i quali sia invece prevista la qualificazione con le modalità e le procedure indicate nelle NTC. E’ fatto salvo il caso in cui, nel periodo di coesistenza della specifica norma armonizzata, il produttore abbia volontariamente optato per la Marcatura CE; (C) marcatura CE con BTE o Certificato di Idoneità Tecnica materiali e prodotti per uso strutturale innovativi o comunque non citati nel presente capitolo e non ricadenti in una delle tipologie A) o B). In tali casi il produttore potrà pervenire alla Marcatura CE in conformità a Benestare Tecnici Europei (ETA), ovvero, in alternativa, dovrà essere in possesso di un Certificato di Idoneità Tecnica all’Impiego rilasciato dal Servizio Tecnico Centrale sulla base di Linee Guida approvate dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.; (EQUIVALENZA) Ad eccezione di quelli in possesso di Marcatura CE, possono essere impiegati materiali o prodotti conformi ad altre specifiche tecniche qualora dette specifiche garantiscano un livello di sicurezza equivalente a quello previsto nelle NTC. Tale equivalenza sarà accertata attraverso procedure all’uopo stabilite dal STC sentito lo stesso Consiglio Superiore.

Qualificazione di alcuni prodotti strutturali Materiale/Prodotto Qualificazione Nazionale CE NORMA Di riferimento NOTE Acciaio per carpenteria NO SI EN 10025 EN 10210 EN 10219 Vale solo la marcatura CE (Caso A) Barre per c.a. NON ANCORA NTC 11.3.2 L’armonizzazione è in corso con EN 10080 e EN10138 (Caso B) Acciai per c.a.p. NTC 11.3.3 Sistemi precompr. a cavi post tesi ETAG 013 NTC 11.5.1 CIT sulla base di ETAG013 (Caso C) Calcestruzzo preconfezionato NTC 11.1.8 Non esiste Mandato CE per il cls Aggregati EN 12260 EN 13055 Dispositivi antisismici Possibile ETA NTC 11.9 Armonizzazione in corso (Caso B e C) Appoggi strutturali EN 1337 Ancoranti strutturali ETAG 001 NTC 4.6 CIT sulla base di ETAG001 Elongation at maximum load - Weldability - Sections and tolerances on sizes - Bendability - Bonding strength - Shear force (for lattice girders and welded fabrics) - Stress ratio (maximum strength/tensile yield strength) - Tensile yield strength - Tensile strength - Cyclic load performance - Fatigue (not for lattice girder)

Qualificazione di alcuni prodotti strutturali Materiale/Prodotto Qualificazione Nazionale CE NORMA Di riferimento NOTE Legno lamellare SI EN 14080 NTC 11.7.10 Periodo di coesistenza (Caso A o B) Legno massiccio EN 14081 El. prefabbricati soggetti ad armonizz. NO EN 13225, EN 13693 EN 14843, EN 14991.. (Caso A) Elementi prefabbricati non /non ancora soggetti POSSIBILE CON ETAG o ETA senza ETAG NTC 11.8 (Caso B o C) Barriere paramassi ETAG 027 NTC 4.6 CIT sulla base di ETAG027 (Caso C) Prodotti innovativi, sistemi misti ecc, altri prodotti strutturali NTC 4.6 CIT (Caso C) ETA = Benestare Tecnico Europeo ETAG = Linea Guida di Benestare Tecnico Europeo CIT = Certificato di Idoneità Statica

Qualificazione dei prodotti – In Cantiere CE basato su EN Caso A DM 11.1 Alternativa CE basato su ETA Caso C DM 11.1 Qualificazione DM Caso B DM 11.1 Alternativa CIT basato su ETAG CUAP o altro Caso C DM 11.1 Qualificazione basata su altre norme Procedura di equivalenza e Reg.764/08

La Direttiva 89/106 e le norme armonizzate Stato attuale: marcatura CE : 350 hEN (su 460 ca) prodotti prefabbricati di calcestruzzo (M100) Appoggi Strutturali (M104) Camini (M105) geotessili e geosintetici (M107) Legno Strutturale e Pannelli a base di Legno (M112 – M113) cementi e calci da costruzione (M114) acciaio da precompressione (M115) e Prodotti strutturali metallici (M120) elementi per muratura e relativi prodotti (M116) Materiali stradali (conglm. Bituminosi) (M124) Aggregati (M125) (…)

(ALCUNI) PRODOTTI STRUTTURALI COPERTI DA ETAG (Linea Guida di Benestare Tecnico Europeo)  Ancoraggi metallici per calcestruzzo ETAG 001 Partizioni interne ETAG 003 Kit edificio a struttura in legno ETAG 006 Scale prefabbricate ETAG 008 Kit di casseratura non portante in blocchi cavi ETAG 009 Travi in legno lamellare ETAG 011 Kit di edifici in legno ETAG 012 Sistemi di precompressione a Cavi post-tesi (NTC08) ETAG 013 Connessioni tridimensionali per stutture in legno ETAG 015 Pannelli leggeri autoportanti di legno ETAG 016 Pannelli di legno prefabbricati strutturali ETAG 019 Case prefabbicate ETAG 023 Telai prefabbricati in cls in kit ETAG 024 Telai prefabbricati in acciaio in kit ETAG 025 Barriere paramassi a rete ETAG 027 27 ETAG’s vedi www.eota.be

(ALCUNI) PRODOTTI STRUTTURALI COPERTI DA ETA (Benestare Tecnico Europeo) SENZA LINEA GUIDA Barriere antirumore (non strutturali) per strade Misto granulare bitume polistirene per isolamento dal rumore Barre cave per c.a. Ancoranti speciali (per vari usi strutturali) Kit barre vetroresina - resina epossidica per restauro strutturale Connessioni per pali prefabbricati Manicotti di connessione per barre in c.a. Tiranti di ancoraggio Micropali Appoggi in elastomero Cemento a rapida presa Aggiunte per calcestruzzo provenienti da riciclo Sistemi costruttivi vari Sistemi a reti aderenti Elementi per il rinforzo (fibre, polimeri ecc..) 280 CUAP’s vedi www.eota.be

4.6 – COSTRUZIONI DI ALTRI MATERIALI I materiali non tradizionali o non trattati nelle norme tecniche potranno essere utilizzati per la realizzazione di elementi strutturali od opere, previa autorizzazione del Servizio Tecnico Centrale su parere del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, autorizzazione che riguarderà l’utilizzo del materiale nelle specifiche tipologie strutturali proposte sulla base di procedure definite dal Servizio Tecnico Centrale CASO C) cap.11.1 – CERTIFICAZIONE DI IDONEITA’ TECNICA - CIT Si intende qui riferirsi a materiali quali calcestruzzi di classe di resistenza superiore a C70/85, calcestruzzi fibrorinforzati, acciai da costruzione non previsti in § 4.2, leghe di alluminio, leghe di rame, travi tralicciate in acciaio conglobate nel getto di calcestruzzo collaborante, materiali polimerici fibrorinforzati, pannelli con poliuretano o polistirolo collaborante, materiali murari non tradizionali, vetro strutturale, materiali diversi dall’acciaio con funzione di armatura da c.a. … (11)

Certificato di Idoneità Tecnica Richiesta del Produttore al STC Esame della documentazione preliminare, accettazione dell’istanza STC: Predisposizione Linee Guida di Valutazione Uso previsto del prodotto/sistema Caratteristiche tecniche regolamentari Prove e metodi di prova Procedura di valutazione del CPF (NB) Il Produttore deve fornire la eventuale collaborazione richiesta PARERE CSLP STC: Attività operativa Effettuazione prove/uso di eventuali prove già eseguite Effettuazione ispezioni Valutazione dell’idoneità all’uso del prodotto/sistema Collaborazione STC-Università-Privati Mutuo riconoscimento Reg764/08 ai fini UE Certificato di Idoneità Tecnica

CIT : VANTAGGI E SVANTAGGI Vantaggi rispetto al BTE : Documento valido solo per gli aspetti strutturali e non necessita una valutazione di altri requisiti Costi di prova limitati agli aspetti strutturali (rispetto al BTE) E’ una omologazione di un prodotto specifico, ‘su misura’ per il produttore Il CIT per i soli aspetti strutturali potrebbe essere una via più veloce del BTE (necessita però di una P.A. efficiente) Svantaggi: Documento non utilizzabile nella UE a meno dell’utilizzo di complicate procedure di mutuo riconoscimento Esiste un solo organismo (il STC) deputato al rilascio del CIT (tempi)

La Qualificazione dei prodotti - Considerazioni Garantisce il soddisfacimento dei Requisiti di Base delle opere dove questi sono installati Garantisce la sicurezza Consente un equo e paritario accesso al mercato. Consente una progettazione consapevole essendo note le prestazioni del prodotto Riveste notevole importanza il ruolo degli Organismi di certificazione, ispezione e prova e la sorveglianza del mercato La qualificazione per i prodotti innovativi e/o non coperti dalle NTC 08 presume utili sinergie tra STC e organismi pubblici/privati per la predisposizione dei CIT Concorrenza tra prodotti qualificati e non, accettati comunque dai Committenti Scarsa cultura della qualificazione del prodotto. Necessità di una forte azione di comunicazione del Ministero su procedure e percorsi certificativi. Inserimento del tema negli insegnamenti Universitari Attenzione al REGOLAMENTO (CE) N. 764/2008 del 9 luglio 2008 che stabilisce procedure relative all’applicazione di determinate regole tecniche nazionali a prodotti legalmente commercializzati in un altro Stato membro. (Mutuo riconoscimento). E’ entrato in vigore il 14.5.2009 e prevede dei Punti di Contatto Nazionali per fornire agli operatori informazioni su prodotti/norme/divieti

Accettazione e controlli in cantiere dei prodotti Le NTC 2008 prevedono tre forme di controllo obbligatorie: Controlli in stabilimento di produzione: (definiti dalle norme europee armonizzate). Sono state introdotti dei chiarimenti rispetto alla quantità dei prelievi dei campioni nei casi che le ENh non siano applicabili. Controlli nei centri di trasformazione: sono precisate le modalità e l’entità dei controlli. Controlli di accettazione in cantiere: sono una facoltà del DL e sono sempre previsti per cls, acciaio. Si introduce la possibilità per il D.L. dell’opera di effettuare direttamente i controlli di accettazione nel centro di trasformazione.

Accettazione Cosa deve verificare il Direttore dei Lavori ? (ACCETTAZIONE) Per i materiali e prodotti recanti la Marcatura CE (caso A o caso C con ETA)sarà onere del Direttore dei Lavori, in fase di accettazione, accertarsi del possesso della marcatura stessa e richiedere ad ogni fornitore, per ogni diverso prodotto, il Certificato ovvero Dichiarazione di Conformità alla parte armonizzata della specifica norma europea (caso A) ovvero allo specifico Benestare Tecnico Europeo (caso C). Sarà inoltre onere del Direttore dei Lavori verificare che tali prodotti rientrino nelle tipologie, classi e/o famiglie previsti nella detta documentazione. Verifica delle prestazioni e dei limiti di accettazione previsti nei capitolati Per i prodotti non recanti la Marcatura CE, il Direttore dei Lavori dovrà accertarsi del possesso e del regime di validità dell’Attestato di Qualificazione (caso B) o del Certificato di Idoneità Tecnica all’impiego (caso C senza ETA) rilasciato del Servizio Tecnico Centrale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.

NTC 08 -Qualificazione e controlli per prodotti strutturali Certificazione di prodotto oppure di CPF Organismo notificato Produttore Autocontrollo Produttore Certificazione CPF Centro di trasforma-zione Org.di ispezione Autocontrollo Laboratorio art.59 Armonizzare Controlli di accettazione obbligatori (acciaio-cls-muratura dispositivi as (20%!!) Controlli volontari per gli altri prodotti Cantiere Laboratorio art.59 Dovrebbe essere il Centro

Accettazione e controlli in cantiere dei prodotti - Considerazioni Il Committente dovrebbe pretendere una efficiente organizzazione dei controlli in cantiere L’Impresa dovrebbe fornire al D.L. la Relazione sui materiali Il D.L. dovrebbe mettere in pratica l’organizzazione dei controlli redigendo una Relazione sui controlli Il ruolo dei laboratori di prova: va riconsiderata la filosofia delle autorizzazioni da parte della P.A. sugli organismi di prova. Va discusso un loro ruolo ufficiale in cantiere (prelievi) Comunicazione da parte del Ministero, ruolo delle Università, formazione dei professionisti della P.A. ecc.. Il Ministero dovrebbe anche fissare linee guida per la trattazione di prodotti non conformi, in accordo con MISE ed Interno tenendo conto del Regolamento CE 764/08 Le procedure di accettazione/controllo nelle NTC08 andrebbero rese confrontabili per tutti i prodotti strutturali Valutare se i controlli obbligatori in cantiere debbano permanere dopo l’attivazione di una seria sorveglianza sul mercato da parte delle PP.AA.

Il ruolo di un capitolato tecnico Descrivere in maniera univoca l’oggetto della fornitura e le relative prestazioni da richiedere. Individuare i limiti di accettazione ed i controlli Le informazioni necessarie al Fornitore DESCRITTIVE [definiscono le caratteristiche generali delle opere oggetto del capitolato]; TECNOLOGICHE [relative ai materiali, ai componenti, alle finiture e alla posa in opera] ; PRESTAZIONALI [individuano i livelli di prestazione attesa dei prodotti con i relativi richiami alle norme tecniche ovvero alle norme europee armonizzate]; CONTRATTUALI [relative a competenze, responsabilità e oneri dei vari attori che intervengono nel processo edilizio in oggetto].

Parte generale di un capitolato tecnico Per la qualificazione dei materiali, vale quanto previsto al punto 11.1 del DM 14.1.08. In particolare per i materiali e prodotti recanti la Marcatura CE sarà onere del Direttore dei Lavori, in fase di accettazione, accertarsi del possesso della marcatura stessa e richiedere ad ogni fornitore, per ogni diverso prodotto, il Certificato ovvero Dichiarazione di Conformità alla parte armonizzata della specifica norma europea ovvero allo specifico Benestare Tecnico Europeo, per quanto applicabile. Sarà inoltre onere del Direttore dei Lavori verificare che tali prodotti rientrino nelle tipologie, classi e/o famiglie previsti nella detta documentazione. Per i prodotti non recanti la Marcatura CE, il Direttore dei Lavori dovrà accertarsi del possesso e del regime di validità dell’Attestato di Qualificazione (caso B) o del Certificato di Idoneità Tecnica all’impiego (caso C) rilasciato del Servizio Tecnico Centrale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. Ad eccezione di quelli in possesso di Marcatura CE, possono essere impiegati materiali o prodotti conformi ad altre specifiche tecniche qualora dette specifiche garantiscano un livello di sicurezza equivalente a quello previsto nelle presenti norme. Tale equivalenza sarà accertata attraverso procedure previste al punto 11.1 del DM 14.1.08.

Prestazioni Prestazioni strutturali ER1 Resistenza (az.statiche, dinamiche) Capacità portante Deformazioni Sicurezza in caso di incendio ER2 Resistenza al fuoco REI Reazione al fuoco SBI Test – Classificazione europea Igiene, salute ed ambiente ER3 Permeabilità all’aria – acqua – vento (es.serramenti) Sicurezza nell’impiego ER4 Capacità di tenuta del getto di cls (es. blocchi cassero) Protezione dalle scariche atmosferiche (es.facciate) Risparmio energetico e ritenzione del calore ER6 Isolamento termico (es. pannelli, serramenti) Isolamento acustico (es. pannelli, serramenti) Res. alle variazioni di temperatura e shock termico (es.facciate) Prestazione trasversale : DURABILITA’ Riferimenti normativi per classificazione/metodi di prova/collaudi in opera

Carpenteria metallica Ponte San Michele, Paderno d’Adda (1889) Carpenteria metallica Per la realizzazione di strutture metalliche e di strutture composte si devono utilizzare acciai conformi alle norme armonizzate della serie UNI EN 10025 (per i laminati), UNI EN 10210 (per i tubi senza saldatura) e UNI EN 10219-1 (per i tubi saldati), recanti la marcatura CE ai sensi del DPR 246/93, secondo quanto previsto dalle Norme Tecniche per le Costruzioni di cui al D.M. 14/01/2008. … segue …

Carpenteria metallica Descrivere (ove rilevanti) requisiti prestazionali riguardo: Corrosione, durabilità Specifiche per acciai in zona sismica (DM punto 11.3.4.9) Fragilità alle basse temperature Gradi di acciaio in funzione dello spessore Elementi di collegamento (bulloni conformi alle norme UNI EN 4016:2002 e UNI 5592:1968 devono appartenere alle classi della norma UNI EN 898-1:2001, associate nel modo indicato nella Tabella 11.3.XII.a e Tabella 11.3.XII.b del D.M. 14/01/2008) Saldature, compresa la certificazione degli operatori (DM punto 11.3.4.5) Lavorazione in officina, controlli qualità Accettazione materiali, Controlli saldature e Gestione delle non conformità

Calcestruzzo Tutti i calcestruzzi impiegati saranno a “prestazione garantita”, in conformità al DM. Ciascuna tipologia di conglomerato dovrà soddisfare i seguenti requisiti in accordo con quanto richiesto dalle norme UNI 11104, UNI EN 206-1 e dalle Linee Guida sul Calcestruzzo Strutturale in base alla classe (ovvero alle classi) di esposizione ambientale dell’opera cui il calcestruzzo è destinato: massimo rapporto (a/c); classe di resistenza caratteristica a compressione minima; classe di consistenza o indicazione numerica di abbassamento al cono ovvero classe di spandimento alla tavola a scosse; aria aggiunta (solo per le classi di esposizione XF2, XF3, XF4); contenuto minimo di cemento al m3; tipo di cemento (solo quando esplicitamente richiesto dalle norme); diametro massimo (DMAX) nominale dell’aggregato; classe di contenuto in cloruri del calcestruzzo (secondo il § 5.2.7 della UNI EN 206-1).

Conglomerato cementizio armato Descrivere (ove rilevanti) requisiti prestazionali riguardo: Caratteristiche dei materiali costituenti Caratteristiche degli acciai B450C e B450A con le relative limitazioni Qualifica dei conglomerati cementizi Conglomerati prodotti con processo industrializzato Controlli di accettazione Controllo del calcestruzzo in opera Prescrizioni per il trasporto e la posa in opera Durabilità Fare inoltre riferimento alle: Linee Guida per la messa in opera del calcestruzzo strutturale e per la valutazione delle caratteristiche meccaniche del calcestruzzo indurito mediante prove non distruttive Linee Guida per il calcestruzzo strutturale Linee guida per il calcestruzzo ad alta resistenza Linee Guida sul calcestruzzo preconfezionato pubblicate dal Servizio Tecnico Centrale del Consiglio Superiore dei LL.PP, nonché - UNI 11104, EN 206, EN 13670-1 “Esecuzione di strutture in calcestruzzo: requisiti comuni”

TAVOLE CLASSIFICATE MECCANICAMENTE VOCE DI CAPITOLATO Es.Legno lamellare Fornitura e posa in opera di struttura portante in legno lamellare incollato, prodotto secondo le norme EN 14080 o NTC (in alternativa, siamo nel periodo di coesistenza), con tavole classificate meccanicamente e adesivi di tipo omologato. Gli elementi strutturali, di sezione rettangolare, saranno realizzati con tavole d’abete rosso dello spessore massimo di XX mm, classificate secondo le norme EN 14081. … segue … TAVOLE CLASSIFICATE MECCANICAMENTE L17 L25 L30 L36 L40

Tutti gli elementi lignei dovranno essere prodotti da stabilimento in possesso di Certificazione di Conformità CE ai sensi della norma EN 14080, ovvero dell’Attestato di qualificazione del STC ai sensi del punto 11.7.10 delle NTC (fino al termine del periodo di coesistenza) … e di certificazione ISO 9001. … segue …

Proprietà di resistenza Classi del Legno Lamellare (GLULAM) … Gli elementi strutturali dovranno appartenere alle classi di resistenza previste dalla norma EN 1194 secondo quanto prescritto dal progetto esecutivo, redatto secondo le normative vigenti. … segue … TABELLA EN 1194 Proprietà di resistenza Classi del Legno Lamellare (GLULAM) VALORI CARATTERISTICI DI RESISTENZA – EN 1194:1999 GL24h GL24c GL28h GL28c GL32h GL32c GL36h GL36c Flessione fm,k 24 28 32 36 Trazione parallela ft,0,k 16,5 14 19,5 22,5 26 Trazione perpendicolare ft,90,k 0,4 0,35 0,45 0,5 0,6 Compressione parallela fc,0,k 21 26,5 29 31 Compressione perpendicolare fc,90,k 2,7 2,4 3,0 3,3 3,6 Taglio fv,k 2,2 3,2 3,8 4,3

Tutte le lavorazioni dovranno essere eseguite a regola d'arte da stabilimento in possesso di Attestato di Denuncia Attività di lavorazione presso il Servizio Tecnico Centrale del CSLP. … segue

Sono incluse tutte le parti metalliche in acciaio necessarie per i collegamenti degli elementi in legno (ferramenta standard e speciale); tutta la carpenteria metallica sarà in acciaio S 235 JR o superiore, e dovrà essere adeguatamente protetta contro la corrosione. Sono comprese anche le controventature, e gli apparecchi d’appoggio. … segue … APPOGGIO

PROVA A FLESSIONE DEL GIUNTO A PETTINE … Saranno inoltre a disposizione del Collaudatore i risultati delle prove a flessione sui giunti a pettine e quelle di delaminazione sui piani di incollaggio delle lamelle. PROVA A FLESSIONE DEL GIUNTO A PETTINE PROVA DI DELAMINAZIONE

Es.Barriera Paramassi con assorbimento minimo 500-3000 kJ VOCE DI CAPITOLATO Es.Barriera Paramassi con assorbimento minimo 500-3000 kJ Fornitura e posa in opera di barriera paramassi del tipo ad elevato assorbimento di energia, deformabile, prodotta in regime di qualità ISO 9001 certificata, a seguito di prove in vera grandezza “crash test”, effettuate da laboratorio indipendente di adeguata e specifica competenza, esperienza ed organizzazione, che esegua le prove in conformità alla Linea Guida di Benestare Tecnico Europeo ETAG 027. La competenza specifica e l’esperienza di “crash test” secondo le citate norme ETAG 027 dovranno essere adeguatamente documentate. … segue …

In particolare la barriera paramassi deve: superare n° 1 (una) prova di impatto con energia non inferiore a MEL (Maximum Energy Level) della classe nominale di resistenza, con le condizioni previste nella ETAG 027 al punto 2.4.2.2; superare n° 2 (due) prove S.E.L. (Service Energy Level) di impatto eseguite in successione, senza effettuare riparazioni, con energia non inferiore ad 1/3 MEL, con le condizioni previste nella ETAG 027 al punto 2.4.1.2, ed in particolare senza riparazioni eccetto la rimozione del blocco inviluppato nella rete. … segue … Prova di impatto MEL Maximum Energy Level

Assorbimento energetico MEL kJ La barriera paramassi dovrà avere le seguenti caratteristiche tecniche prestazionali (cfr.Tabella 1):   Classe energetica CE con assorbimento energetico ≥ MEL kJ Categoria non inferiore a CAT di cui al punto 2.4.3.2. della ETAG 027 Deformata massima nelle prove M.E.L. non deve essere superiore a DMEL metri in tutte le prove; L’altezza della barriera, adeguata all’altezza di intercettazione richiesta, e comunque superiore o uguale a H metri, (cfr.Tabella 1) è da intendersi quella riportata nel rapporto di prova e nel manuale di installazione tenuto conto dei limiti di tolleranza di cui al punto 4.3 della ETAG 027. Tabella 1 – Prestazioni delle barriere con assorbimento di energia compreso tra 500 e 3000 kJ Assorbimento energetico MEL kJ ETAG 027 ≥500 ≥1000 ≥2000 ≥3000 Altezza H (m) ≥3,0 ≥3,5 ≥4,0 ≥5,0 Classe energetica CE 2 3 5 6 Categoria CAT ≥B Limite alla massima deformazione DMEL (m) X Y Z K

 Tutti i materiali e/o componenti devono essere nuovi di fabbrica ed accompagnati da certificazione di origine e dichiarazioni di conformità, secondo le normative applicabili, ad esempio UNI EN 10025 (montanti in acciaio), UNI EN 12385 (funi d’acciaio), UNI EN 10264-2 (zincatura funi), UNI 1461 (zincatura carpenteria metallica), nonché, ove previsto, dalla dichiarazione di conformità CE ai sensi del DPR n.246/93.. Tutte le certificazioni, i manuali di installazione e la documentazione tecnica, devono essere preventivamente sottoposte per approvazione alla D.L., e la barriera dovrà essere installata secondo le specifiche del manuale di installazione.

Capitolato tecnico – Elementi di criticità Usare parametri PRESTAZIONALI Evitare il più possibile descrizioni che possano condurre alla individuazione di un prodotto specifico. Non è ammesso il richiamo ad uno specifico organismo di certificazione (è contro la libera circolazione dei prodotti ed infrange il Regolamento 764/2008) Rispettare la gerarchia delle norme di supporto (EN – UNI – ISO – Norme di altri Paesi) Verificare l’esistenza di un eventuale periodo di coesistenza tra qualificazione nazionale e marcatura CE

Sorveglianza sul mercato – Norme nazionali NTC 2008 Cap.11: Il Servizio Tecnico Centrale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici potrà attivare un sistema di vigilanza presso i cantieri e i luoghi di lavorazione per verificare la corretta applicazione delle presenti disposizioni, ai sensi dell’art. 11 del DPR n. 246/93. DPR 246/93 Art.11: Le verifiche sono effettuate dalle PP.AA. competenti per prodotto: in stabilimento nei luoghi di immagazzinamento nei luoghi di utilizzo I prodotti utilizzati senza marcatura CE quando questa sia espressamente prevista, o che non soddisfano i requisiti essenziali, causano: il ritiro temporaneo del prodotto dal commercio il divieto dell'installazione dello stesso nelle opere di ingegneria l'ordine di sospensione dei lavori provvedimenti amministrativi

Sorveglianza sul mercato – Regolamento CE 765/08 Art.18.3 Gli Stati membri dotano le autorità di vigilanza del mercato dei poteri, delle risorse e delle conoscenze necessari perché possano eseguire adeguatamente i loro compiti. Art.17.2 Gli Stati membri garantiscono che il pubblico sia consapevole dell’esistenza, della sfera di competenza e dell’identità delle autorità nazionali di vigilanza del mercato e sappia in che modo contattarle. Art.19.1 Le autorità di vigilanza del mercato controllano … le caratteristiche dei prodotti attraverso verifiche documentarie e, se del caso, verifiche fisiche e di laboratorio sulla base di un campionamento adeguato. Art.19.2 Le autorità di vigilanza del mercato possono chiedere agli operatori economici di mettere a disposizione la documentazione e le informazioni …, e, se necessario e giustificato, l’accesso ai locali degli operatori economici e il prelievo dei necessari campioni di prodotti. …. Misure restrittive – Ritiro delle restrizioni se l’operatore prende provvedimenti – Sistemi di informazione rapida

Sorveglianza sul mercato - Considerazioni - Il DPR 246 non è sufficiente per stabilire: previsioni finanziarie qualifiche e poteri di Polizia Amministrativa e Giudiziaria sanzioni - Occorre pensare ad un Regolamento attuativo della norma europea che potrebbe comprendere: Modalità di vigilanza Finanziamento delle Amministrazioni Nuclei territoriali di vigilanza Un Comitato Centrale di Vigilanza dei Ministeri Copertura assicurativa e legale Attribuzioni e poteri di Polizia Amministrativa Sanzioni Misure di Coordinamento Occorre immaginare una Autorità di vigilanza sul mercato separata o incardinata in una Amministrazione. Vanno coinvolte le strutture periferiche dello Stato, utilizzate sinergie pubblico-privato, salvaguardando i principi di incompatibilità, indipendenza e trasparenza.