Sistema Respiratorio – 1/2

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
APPARATO RESPIRATORIO
Advertisements

Scuola Secondaria di Primo Grado
funzione respiratoria
L’ APPARATO RESPIRATORIO
Il Regno degli Animali.
Apparato Cardiocircolatorio
IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO
Come si utilizzano i conti La natura dei conti
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
L’apparato digerente Bocca Faringe Esofago Fegato Pancreas Stomaco
APPARATO RESPIRATORIO.
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E' un sistema di trasporto che mette in movimento un tessuto liquido (sangue), specializzato per la distribuzione di: gas.
Anatomia Comparata Lezione N.1 - Vertebrati.
Anatomia Comparata Sistema Digerente – 2/3.
Sistema Uro-Genitale – 1/2
Cuore e Sistema Circolatorio – 1
Sistema Respiratorio – 2/2
Lezione N.3 Gnatostomi (Placodermi – Condroitti)
Sistema Uro-Genitale – 2/2
Anatomia Comparata Lezione N.4 - Osteitti.
Lezione N.2 Ostracodermi - Ciclostomi
APPARATO RESPIRATORIO
La respirazione e gli scambi gassosi 0. Gli animali scambiano O 2 e CO 2 attraverso superfici corporee umide Negli animali, lO 2 (ossigeno) diffonde allinterno.
ESCREZIONE E BILANCIO IDRICO
LA RESPIRAZIONE Gli organismi aerobi hanno la necessità di rifornire continuamente le cellule di ossigeno e di eliminare anidride carbonica. La respirazione.
Un approfondimento di Boiciuc Madalina Classe 2ªM
APPARATO RESPIRATORIO APPARATO CIRCOLATORIO APPARATO RIPRODUTTORE
Supervisore prof.ssa G. Scicchitano
funzione respiratoria
L’apparato escretore Organismi unicellulari Invertebrati
Scambio gassoso Lo scambio tra gas respiratori e sangue si realizza nelle unità funzionali dei polmoni: gli alveoli polmonari. Essi sono piccole camere.
Fisiopatologia Dell’Annegamento
MODULO DIDATTICO Classificazione e descrizione delle caratteristiche principali dei maggiori taxa animali (poriferi, cnidari, platelminti, nematodi, artropodi,
Cenni di Anatomia e Fisiologia
Lo sviluppo embrionale
La respirazione.
APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO
Omeostasi idrico-salina apparato escretore
L'eliminazione dei rifiuti del metabolismo cellulare
è l’apparato adibito a:
Sistemi circolatori Perchè è necessario il sistema circolatorio.
Tiziano Terrani, Liceo di Lugano SAVOSA
L’Apparato respiratorio
L'Apparato Respiratorio
Vertebrati con mascelle
Apparato respiratorio.
APPARATO RESPIRATORIO
è l’apparato adibito alla:
Apparati respiratori Respirazione in aria e in acqua.
APPARATO CIRCOLATORIO
APPARATO RESPIRATORIO
Presenza di macro invertebrati
APPARATO CARDIOVASCOLARE
PESCI.
LE PARTI DEL CORPO UMANO
Laboratorio evoluzione Marcello Sala PRENDERE ARIA [S.J. Gould, “Piena d’aria calda”, in: Otto piccoli porcellini, Il Saggiatore 2003]
I CEFALOCORDATI.
STRUTTURE E ADATTAMENTI
I pesci.
Transcript della presentazione:

Sistema Respiratorio – 1/2 Anatomia Comparata Sistema Respiratorio – 1/2

Apparato Respiratorio L’Apparato Respiratorio si compone di due organi: Branchie (acquatici) Polmoni (terrestri) Dove il sangue assume O2 (sciolto nell’H2O o nell’atmosfera) e cede CO2. Sistema Respiratorio - 1/2

Sistema Respiratorio - 1/2

Apparato Respiratorio Nei Vertebrati ancestrali (ora nell’Anfiosso e nei Tunicati) ci sono dei rapporti funzionali tra apparato branchiale e digerente. L’apparato branchiale, all’origine aveva una funzione alimentare, successivamente si e’ specializzato in una funzione respiratoria con riduzione delle fessure branchiali: Anfiosso: diverse decine di fessure branchiali Ciclostomi Mixinoidei  14 fessure branchiali Petromizonti  7 fessure branchiali Condroitti (Selaci)  5 fessure branchiali Osteitti:  5 fessure branchiali Tetrapodi:  si abbozzano 5 tasche branchiali Uccelli:  4 tasche branchiali Sistema Respiratorio - 1/2

Sistema Respiratorio - 1/2

Apparato Respiratorio Le Branchie originano dalla faringe Le Fessure Branciali: punto di contatto (perforato) tra evaginazioni del faringe ed invaginazioni dell’ectoderma. La struttura della Branchia e’: Arco scheletro – branchiale Arco aortico (vaso sanguigno interposto tra aorta ventrale e dorsale) Ramo nervoso (IX, X) Muscolatura branchiale Lamelle branchiali (superficie respiratoria) Setto branchiale I foglietti respiratori branchiali si formano nella parete anteriore e posteriore delle prime quattro fessure branchiali e sulla parete posteriore dell’ultima. L’efficacia degli scambi respiratori richiede: Ampia superficie lamellare; Ricchezza capillari sanguigni; Tessuto interposto tra sangue e H2O molto sottile Sistema Respiratorio - 1/2

Sistema Respiratorio - 1/2

Sistema Respiratorio - 1/2 2 - Arco 1 - Filamenti 3 - Rastrello 4 - Opercolo Sistema Respiratorio - 1/2

Apparato Respiratorio OLOBRANCHIA: Insieme del setto e del tessuto respiratorio sulle due superfici EMIBRANCHIA: Setto e tessuto respiratorio su una sola superficie. Sistema Respiratorio - 1/2

Sistema Respiratorio - 1/2

Sistema Respiratorio - 1/2 Olobranchia Sistema Respiratorio - 1/2

Sistema Respiratorio - 1/2 Emibranchia Sistema Respiratorio - 1/2

Apparato Respiratorio CONDROITTI: una emibranchia seguita da quattro olobranchie OSTEITTI: quattro olobranchie (tessuto respiratorio manca sulla parte anteriore della 1° branchia e sulla parete posteriore dell’ultima) DIPNOI NEOCERATODUS (simile a Condroitti) 1° Emibranchia no funzione respiratoria) PROTOPTERUS e LEPIDOSIREN: 1° e 2° arco branchiale non svolgono funzioni respiratoria, la respirazione aerea prevale su quella acquatica OSTEITTI: camera branchiale delimitata dall’opercolo. L’acqua e’ inalata dalla bocca e fuoriesce dalla fessura opercolare (in genere ampia, ad eccezione dell’anguilla, ridotta ad un foro) Movimenti respiratori: apertura e chiusura della bocca, muscolatura del faringe, apertura e chiusura dell’opercolo Tipo di branchia: pettinata DIPNOI e ACIPENSERIDI: branchia tabulare Sistema Respiratorio - 1/2

Apparato Respiratorio Branchia Tabulare: sviluppo notevole del setto che eccede le lamelle branchiali Branchia Pettinata: setto branchiale ridotto in cui si impiantano le lamelle branchiali piu’ lunghe del setto stesso Sistema Respiratorio - 1/2

Sistema Respiratorio - 1/2

Sistema Respiratorio - 1/2

Apparato Respiratorio BRANCHIE ed OSMOREGOLAZIONE I pesci marini, avendo nel sangue una concetrazione salina inferiore a quella dell’acqua di mare, perdono continuamente acqua dalla pelle e dalle branchie; quindi bevono acqua salata ed i cloruri in eccesso vengono escreti dalle branchie (Osteitti) I pesci d’acqua dolce hanno invece sangue ipertonico rispetto all’ambiente, assorbono continuamente acqua dalla cute e dalle branchie e si liberano dall’eccesso per via renale. I Condroitti sono in equilibrio osmotico con l’acqua marina (la concentrazione salina del loro sangue, simile a quella degli Osteitti, contiene in piu’ un eccesso di urea) Sistema Respiratorio - 1/2

Apparato Respiratorio CICLOSTOMI: serie di camere branchiali a marsupio (marsupiobranchie) in comunicazione da un lato con la faringe e dall’altro con l’esterno. La muscolatura faringea che permette la costrizione e la dilatazione delle branchie Introduzione H2O per ossigenazione: Bocca (o narice)  esofago  camera branchiale  esterno Camera branchiale (parassitismo) PETROMIZONTI: le singole camere branchiali (senza opercolo) sboccano singolarmente all’esterno con altrettanti pori branchiali MISSINOIDI: ogni marsupiobranchia ha un tubo esalante; all’esterno si ha una singola apertura che convoglia i vari tubi esalanti Sistema Respiratorio - 1/2

Apparato Respiratorio Osteitti a respirazione “aerea” DIPNOI: sacchi polmonari vascolarizzati CONDROSTEI (Polypterus): sacchi polmonari tipo Dipnoi, ma meno vascolarizzati (e quindi meno efficienti) TELEOSTEI: Clarias e Anabas: organi fogliettati respiratori situati nella camera branchiale Saccobranchus: due lunghi sacchi respiratori che corrono per tutta la lunghezza del tronco del pesce e sono vascolarizzati Misgurnus: abbocca aria che va nell’intestino riccamente vascolarizzato capace di assorbire O2 Sistema Respiratorio - 1/2

Sistema Respiratorio - 1/2

Apparato Respiratorio Branchie nelle larve degli Anfibi: assicurano la respirazione acquatica nella fase larvale URODELI e APODI: quattro fessure branchiali per lato – branchie esterne – sugli archi branchiali invece che lamelle si formano espansioni di ciuffi filamentosi molto vascolarizzati (omologabili alle branchie esterne dei Dipnoi) ANURI: quattro fessure branchiali per lato – branchie interne –(inizialmente esterne, poi interne chiuse da un opercolo) URODELI PERENNIBRANCHIATI (Proteus, Necturus, Sirenodon): persistenza delle branchie per tutta la vita (conducono vita esclusivamente acquatica) Importanza della respirazione cutanea negli Anfibi: pelle sottile, bagnata, ricca di capillari, attraversata dall’arteria cutanea, ramo dell’arteria polmonare Sistema Respiratorio - 1/2

Sistema Respiratorio - 1/2

Sistema Respiratorio - 1/2

Sistema Respiratorio - 1/2

Sistema Respiratorio - 1/2