Lezione N.3 Gnatostomi (Placodermi – Condroitti)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scuola Secondaria di Primo Grado
Advertisements

Necton (dal dio Nettuno)
Il corpo umano.
GLI ANIMALI MARINI A cura di Anna Buttau.
Il Regno degli Animali.
I PESCI La classificazione Anatomia La vita quotidiana La riproduzione.
I MOLLUSCHI Alessia Arnone 1° D Classificazione: Gasteropodi
Gli uccelli Caratteristiche principali Riproduzione e sviluppo
Anatomia Comparata Lezione N.1 - Vertebrati.
Sistema Respiratorio – 1/2
Sistema Uro-Genitale – 1/2
Cuore e Sistema Circolatorio – 1
Anatomia Comparata Lezione N.7 – Uccelli 1/2.
Prof. G. Gibertini A.A. 2008/2009 II Semestre
Anatomia Comparata Lezione N.5 - Anfibi.
Anatomia Comparata Lezione N.4 - Osteitti.
Lezione N.2 Ostracodermi - Ciclostomi
GLI ANIMALI.
ESCREZIONE E BILANCIO IDRICO
Studiare il mare Percorso di lavoro tra scuola e Acquario.
ANIMALI DI ACQUA.
Anfibi Pesci VERTEBRATI Rettili Mammiferi Uccelli.
IL REGNO DEGLI ANIMALI.
Classificazione.
MODULO DIDATTICO Classificazione e descrizione delle caratteristiche principali dei maggiori taxa animali (poriferi, cnidari, platelminti, nematodi, artropodi,
Il delfino Zanaboni Gianluca Classe II ITI. Indice: - Cosè un delfino… - Caratteristiche Fisiche - Llimentazione -Il branco - La riproduzione.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Apparato locomotore: sostegno e movimento
LO SPINARELLO.
REGNO: ANIMALIA PHYLUM:ECHINODERMI (Echinodermata = “pelle spinosa”)
Omeostasi idrico-salina apparato escretore
è l’apparato adibito a:
Pippo.
Tiziano Terrani, Liceo di Lugano SAVOSA
Lo scheletro umano.
Vertebrati con mascelle
1. I vertebrati. 2. I pesci. 3. Gli anfibi. 4. I rettili. 5
L'ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO
I vertebrati.
L’apparato Scheletrico L’apparato Muscolare L’apparato Digerente
della complessità del sistema
DI CATERINA IARVASINI 1 E
7. I vertebrati: pesci, anfibi
PESCI.
CREATO DA: ANDREA,ALESSIO, MATTEO E GABRIEL
Gli artropodi Sono il gruppo di animali più numeroso sulla Terra.
Apparato locomotore: sostegno e movimento
Questo raggruppamento comprende più di 500 specie. WASSIM 1° AFM.
GLI SQUALI Gaia Di Clemente. Gli squali vivono nei mari di tutto il mondo escluso l’Antartide con circa 400 specie con dimensioni che vanno dai 25 cm.
1. A cosa servono e come sono fatte le ossa 2
L’APPARATO LOCOMOTORE
PREMIAZIONE LABORATORIO PLASTICA MARE ACQUARIO ANIMALI.
Laboratorio evoluzione Marcello Sala PRENDERE ARIA [S.J. Gould, “Piena d’aria calda”, in: Otto piccoli porcellini, Il Saggiatore 2003]
I CEFALOCORDATI.
Il SALMONE. TIPOLOGIE DI SALMONI Il salmone atlantico (Salmo salar) vive dai due ai sei/sette anni: nasce in acqua dolce, migra a valle verso le fredde.
INTRODUZIONE al CORPO UMANO
GLI ANFIBI. Il contesto ambientale Gli anfibi incominciarono la loro radiazione nel Carbonifero, un periodo caratterizzato da un clima caldo umido,
Nicole Delzotti 1B. Selachimorpha è un superordine di pesci cartilaginei predatori, dalle forti mascelle e di dimensioni medio-grandi, i cui membri sono.
Laboratorio evoluzione Marcello Sala IL CASO DELL’ANIMALE X [S. J. Gould (1984), “Essere un xxxxxxxxxx”, in: Risplendi grande lucciola, Feltrinelli 1994]
Presenta. BOCCA OPERCOLO E BRANCHIE PINNE PETTORALI PINNE PELVICHE PINNA ANALE PINNA CAUDALE PINNA DORSALESCAGLIE OCCHIO NARICI LINEA LATERALE.
Cellula e struttura Sono formati da cellule eucariotiche animali. Hanno un corpo affusolato rivestito da scaglie. PARTE FISIOLOGICAPARTE ANATOMICA.
I pesci.
Transcript della presentazione:

Lezione N.3 Gnatostomi (Placodermi – Condroitti) Anatomia Comparata Lezione N.3 Gnatostomi (Placodermi – Condroitti)

Vertebrati - Gnatostomi 400 Milioni di anni fa (Siluriano) comparvero animali PLACODERMI con: Una bocca con scheletro a cerniera differenziata in mascella e mandibola Omeosmotici Ipertonici rispetto all’cqua dolce Ipotonici rispetto all’acqua di mare Bocca mobile: evoluzione da microfagi a predatori Lezione 3 - Gnatostomi

Lezione 3 - Gnatostomi

Lezione 3 - Gnatostomi

Vertebrati – Gnatostomi - Placodermi Le funzioni delle mascelle: Per afferrare e trattenere Per ridurre il cibo (denti aguzzi) Per triturazione del cibo (piastre masticatrici) Per nuove fonti di cibo Per scavare buche Per trasporto di ciottoli e vegetazione Per costruire nidi Per afferrare la femmina durante gli accoppiamenti Per afferrare i giovani (cure parentali) … Lezione 3 - Gnatostomi

Vertebrati - Gnatostomi PLACODERMI Pelle con copertura dermoscheletrica (testa e parte anteriore del corpo) Scheletro interno ossificato Articolazione della bocca tra arcata mascellare e neurocranio Opercolo osseo che copre la camera branchiale Nei Placodermi dall’arcata mandibolare Negli Osteitti dall’arcata ioidea Pinne: presenti sia quelle impari che pari Origine: da acque dolci a salmastre, si estinsero nel Carbonifero dopo aver conquistato l’ambiente marino Lezione 3 - Gnatostomi

Lezione 3 - Gnatostomi

Lezione 3 - Gnatostomi

Lezione 3 - Gnatostomi

Lezione 3 - Gnatostomi

Lezione 3 - Gnatostomi

Vertebrati - Gnatostomi CONDROITTI Pesci cartilaginei: scheletro interno che puo’ essere calcificato ma non ossificato Scheletro cartilagineo: non significa carattere di maggior primitivita’ come si riteneva in base a 2 criteri di: Autostosi: prima fase cartilaginea poi ossea Allostosi: ossificazione direttamente da connettivo La formazione cartilaginea delle autostosi veniva interpretata in passato come un ricordo della storia evolutiva Dai Condroitti non si sono originate altre classi di vertebrati: non evolvettero verso la vita terrestre per la mancata sostituzione delle cartilagini embrionali con strutture di sostegno piu’ robuste di natura ossea (restando in una sorta di condizione NEOTENICA) Lezione 3 - Gnatostomi

Vertebrati - Gnatostomi CONDROITTI – Caratteri generali (1/2) Pelle robusta rivestita di scaglie Placoidi e con molte cellule ghiandolari mucose Scheletro cartilagineo Presenza di pinne pari e pinne impari Maschi con organi copulatori  Pinne pelviche trasformate (pterigopodi) Coda “eterocerca” (asimmetrica) Bocca infera Intestino provvisto di “valvola spirale” per maggiore assorbimento Cuore 1 atrio 1 ventricolo (solo sangue venoso) Globuli rossi “Nucleati” 5-7 Branchie respiratorie senza opercolo Lezione 3 - Gnatostomi

Vertebrati - Gnatostomi CONDROITTI – Caratteri generali (2/2) Vescica natatoria assente Rene di tipo mesonefrico con escrezione ureotelica ( urea [N2H4CO]) – Presenza di Ghiandola Rettale Temperatura corporea: eteroterma Sessi separati con gonadi pari Fecondazione interna Sviluppo diretto Accoppiameto ciclico (alcune specie procreano ad anni alterni) Deposizione delle uova (nei Selaci) o dei piccoli in speciali aree di allevamento (nursey) – Nelle femmine Ghiandola Nidamentale Linea laterale lungo i fianchi e sul capo canali sensoriali Lezione 3 - Gnatostomi

Vertebrati - Gnatostomi CONDROITTI – suddivisi in: SELACI o ELASMOBRANCHI Marini, grosse dimensioni, pelle con scaglie placoidi Fessure branchiali senza opercolo Sospensione del cranio iostilica Si suddividono in SQUALOIDEI BATOIDEI Lezione 3 - Gnatostomi

Vertebrati - Gnatostomi SQUALOIDEI Occhi con membrana nittitante 5 paia di fessure branchiali Valvola nasale Valvola spirale intestinale Piu’ file di denti (stichii) Pinna caudale eterocerca Pterigopodio Lezione 3 - Gnatostomi

Lezione 3 - Gnatostomi

Lezione 3 - Gnatostomi

Lezione 3 - Gnatostomi

Vertebrati - Gnatostomi BATOIDEI Corpo depresso (raiforme) Pinne pettorali molto sviluppate (pelviche ridotte) Pinna caudale regredita (ghiandola velenifera) Pterigopodio Bocca ventrale: spiracolo respiratorio Denti sostituiti (spesso) da 2 piastre trituratrici Lezione 3 - Gnatostomi

Lezione 3 - Gnatostomi

Lezione 3 - Gnatostomi

Vertebrati - Gnatostomi CONDROITTI – suddivisi in: OLOCEFALI Marini, piccole dimensioni, pelle con scaglie placoidi Fessure branchiali senza opercolo Sospensione del cranio iostilica, rappresentati dalle Chimere Lezione 3 - Gnatostomi

Lezione 3 - Gnatostomi

Lezione 3 - Gnatostomi