Letteratura e Sport. 2 M. Zaccarello MMX.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
Advertisements

e il naufragar m’è dolce in questo mare
IL RINASCIMENTO.
Nostro Signore Gesu Cristo Musica: Salmo 109 (H. Schütz)
Musica: L’ Eternità dei Vangeli
dal buio del peccato alla LUCE del Perdono!
GIACOMO LEOPARDI Giacomo Leopardi, nacque nel 1798 a Recanati, cominciò gli studi sotto la guida di Precettori privati, rivelando un ingegno eccezionalmente.
Compieta Lunedì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio,
Compieta Sabato O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio,
Lunedì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio, e ora.
Storia della Filosofia II
EPICA E MITO Perchè nasce l'epica?
La Novena di Natale L'Emmanuele 23 dicembre.
CINA MUSICA: Chinese Classical Music.way TESTI: Confucio e Lao-Tsé
La vita
Sparta Atene.
“Gesù è con noi”. Gesù è ciò che “accade” quando Dio parla senza intermediari all’uomo. (J.Sulivan) Giovanni 1, di Natale A Autrice: Asun Gutiérrez.
DI BUON COMPLEANNO Auguri Ti auguro
CONSULTA DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE.
G I O R N D N A T L E.
LE RICORDANZE di Giacomo Leopardi IIIa parte.
le corone imperiali e reali
La cultura delle Pòleis
Pessimismo leopardiano?
Musica: Karl Britten Seconda domenica dopo Natale 2 gennaio 2010 Chiesa di Nostra Signora degli Angeli - LA PORZIUNCOLA -SArenal-Maiorca.
12.00 Lettera 195 Al nome di Gesù Cristo crocifisso e di Maria dolce.
Giacomo Leopardi Recanati 1898 – Napoli 1837
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
10.00 Lettera 227 Al nome di Gesù Cristo crocifisso e di Maria dolce.
11.00 Capitolo 43 Il demonio è dalla mia giustizia fatto giustiziere, per tormentare le anime che miserabilmente mi hanno offeso.
Chi era Giovanni Battista.
TE DEUM LAUDAMUS.
Mastellina Tanti, tanti anni fa, in un piccolo villaggio, vivevano un uomo e una donna. Prima essi avevano abitato in una città, in un palazzo bello e.
GIACOMO LEOPARDI (1798, RECANATI – 1837, NAPOLI)
9.00.
LE RICORDANZE di Giacomo Leopardi Ia parte.
Anno C Domenica XXIX tempo ordinario 17 ottobre 2010.
Compieta Martedì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio,
INNI SACRI IL NOME DI MARIA
Anno C Domenica quarta di Pasqua 29 aprile 2007 Immagini della Montagna di Montserrat, cedute dal fotograf o Jaume Balanyà Musica: Salmo che evoca la.
Cosmopolitismo e Nazioni Il problema che tratteremo è quello che occupa le cronache italiane quasi ogni giorno:l'accoglienza degli emigranti soprattutto.
Ascoltando «Guardate la pena» di Händel, partecipiamo ai sentimenti di Gesù davanti alla morte DOMENICA 5 quaresima B 2015 Immagini della Valle del Cedron,
Giovanni Boccaccio e il Decameron
Letteratura e Sport. 4 M. Zaccarello MMX. Giorgio Bassani Bologna 1916-Roma 2000; Colpito dalle leggi razziali del 1938, contribuisce a preparare privatamente.
IL PERFETTO COMUNICATORE
29 DICEMBRE 2014 LUNEDÌ QUINTO GIORNO DELL'OTTAVA DI NATALE VESPRI
Sabato O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio, e ora.
L’IMMACOLATA CONCEZIONE
Il “Beati omnes” di Mendelssohn (Montserrat) evoca la vita eterna
LA COMMEDIA Significato: Composizione teatrale a lieto fine, di
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XVI c Domenica del Tempo.
A SILVIA Di Giacomo Leopardi.
Sui campi e sulle strade
14.00 Incontro con gli anziani Papa Francesco ha dedicato l’Udienza Generale di mercoledì 28 settembre 2014 in Piazza San Pietro all’incontro con.
08.00 Jubilate Deo, omnis terra, alleluia: Acclamate al Signore di tutta la terra, alleuia psalmum dicite nomini eius, alleluia: cantate un inno al suo.
ARTURO.
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorgi bella LUCE”
A SILVIA Giacomo Leopardi.
.
Silvia, ricordi ancora il tempo della tua vita mortale, quando la bellezza splendeva nei tuoi occhi ridenti e sfuggenti, e tu, lieta a e pensosa stavi.
Parafrasi a Silvia Tromboni Alessandro.
A Silvia Di Giacomo Leopardi.
6° incontro.
A cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda
Domenica V di Quaresima 29 marzo 2009
Tracce di memoria letteraria. Non si può dire che Napoleone non abbia lasciato, soprattutto in Italia, nel bene e nel male, una grande eredità. Vorrei.
Anno C Domenica XVI 18 luglio G en 18, 1-10a In quei giorni, il Signore apparve ad Abramo alle Querce di Mamre, mentre egli sedeva all’ingresso.
Compieta Giovedì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio,
In quel tempo, l’Angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo nella casa di.
SOLO GRAZIE !. Oggi, solo grazie! Non c’è posto in noi per nessun altro sentimento oltre la riconoscenza. Il sentimento più bello. La nostra scuola,
Transcript della presentazione:

Letteratura e Sport. 2 M. Zaccarello MMX

Il Classicismo di G. Leopardi Come per Pindaro o Bacchilide, l'occasione per la composizione del canto è data dalla celebrazione di un atleta vincente; La vittoria dell'atleta è inserita in un mito, che ha tre funzioni: dare solennità all'evento, rendere eterno quel momento e emettere una sentenza morale. L'evento particolare oltrepassa così i limiti temporali e si innalza a modello esemplare per tutti. La parte iniziale e finale degli epinici è invece rappresentata dalle lodi dell'atleta vincente, e anche della sua famiglia, della sua città e dei suoi dèi protettori.

Premesse filosofiche In Inghilterra John Locke (1632-1704) affermò che il fanciullo deve svilupparsi attraverso il gioco senza essere plagiato da alcuno.Ne conseguì che lo sport divenne il tramite ideale per la formazione del cittadino. Più tardi, anche il ginevrino Jean Jacques Rosseau (1712-1788) nel suo romanzo pedagogico Emile del 1762, sosteneva il valore formativo, civilizzante e socializzante degli esercizi corporei e dei giochi atletici. Sul finire del XVIII secolo trovarono piena accoglienza negli istituti scolastici tedeschi di Dessau (1744) e Schenepfenthal (1784) – i cosiddetti Filantropici- gli sport venicano praticati come parte integrante del programma educativo.

Illuminismo e attività fisica A Milano l’illuminista Carlo Botta pubblicò nel 1797 Proposizione ai lombardi di una maniera di governo libero, dove auspicava che venissero indetti ‘giochi olimpici’ per fortificare il corpo, tenendo desto lo spirito della nazione. “La nazione Lombarda ne dovrebbe dare la prima l’esempio, rinnovando quelle antiche feste consistenti in giuochi di diverse sorta, che dagli Antichi Greci erano sì fattamente ammirate. Esse dovranno rinnovarsi, siccome si rinnovano i giuochi olimpici (…)”. Carlo Botta con questa affermazione alludeva alle Feste della Libertà – indette dal Direttorio a Parigi l’anno precedente (1796)- che la stampa francese aveva celebrato come la Prima Olimpiade della Repubblica(6).

G. Leopardi, ode A un vincitore nel pallone Questa canzone ultimata nel novembre del 1821, venne pubblicata per la prima volta nella raccolta bolognese del 1824 ed in seguito mantenuta nelle successive edizioni (Firenze 1831 e Napoli 1835). È dedicata a Carlo Didimi di Treia, nato il 6 maggio 1798, eccellente giocatore nel gioco del pallone col bracciale della prima metà dell'800.

Il gioco del pallone a bracciale

Cenni storici Evoluzione italiana del diffusissimo gioco rinascimentale della pallacorda; lo si poteva giocare con o senza rete, in presenza o meno di un muro di sponda. In Italia, se ne hanno esempi già nel Cinquecento e si distinguono a partire dal sec. XVIII il cosiddetto bracciale piccolo o piemontese dal bracciale grande o toscano (1 kg contro 2 kg); Dal bracciale piemontese deriva il gioco della pallapugno, storicamente radicato nel basso Piemonte e nella Liguria di ponente dove è praticata a livello professionistico.

Il pallone a bracciale oggi… (da www.losferisterio.it)

Analisi del testo leopardiano Temi principali: Valore del primato fisico per l’onore della patria; Successo e favore della gente che acclama per dimenticare gli affanni; Futilità delle cose umane: altro che gioco / Son l'opre de' mortali? ed è men vano / Della menzogna il vero?

Dallo Zibaldone di pensieri… Aggiungo poi questo ancora. Nego che la mortalità negli stati antichi fosse maggiore altro che in apparenza. Lascio i tiranni, lascio i capricci, le passioni, le voglie de' principi, e non cerco se queste costino alla umanità più sangue, che non i disordini e le turbolenze di un popolo libero. Dico che la vitalità negli stati antichi era tanto maggiore che nei presenti, non solo da compensare abbondantemente ogni cagione o principio di mortalità, ma da preponderare, e far pendere la bilancia dalla parte della vita: brevemente, dico che la somma della vita negli stati antichi era maggiore che nei presenti; e questo non già per cause accidentali, o in maniera che potesse non essere: ma per cause essenziali, e inerenti alla natura di quegli stati; anzi tali, che tolti quegli stati, o simili a quelli, la somma della vita non può essere se non molto minore; la vitalità fuori di quelli o simili stati, non può esser tanta.

Dallo Zibaldone di pensieri… 2 “lo spettacolo della vita occupata, laboriosa e domestica, sembr[a] lo spettacolo della felicità”, come i “piccoli fini della giornata” che consistono nel provvedere ai propri bisogni quotidiani; tali manifestazioni di vitalità e operosità che l’uomo si distragga dall’amarezza e vanità della vita e non soffra di quel male oscuro che tormenta l’uomo riflessivo e contemplativo.

Analisi del testo leopardiano. 1 Di gloria il viso e la gioconda voce, Garzon bennato, apprendi, E quanto al femminile ozio sovrasti La sudata virtude. Attendi attendi, Magnanimo campion (s'alla veloce Piena degli anni il tuo valor contrasti La spoglia di tuo nome), attendi e il core Movi ad alto desio. Te l'echeggiante Arena e il circo, e te fremendo appella Ai fatti illustri il popolar favore; Te rigoglioso dell'età novella Oggi la patria cara Gli antichi esempi a rinnovar prepara.

Analisi del testo leopardiano. 2 Del barbarico sangue in Maratona Non colorò la destra Quei che gli atleti ignudi e il campo eleo, Che stupido mirò l'ardua palestra, Né la palma beata e la corona D'emula brama il punse. E nell'Alfeo Forse le chiome polverose e i fianchi Delle cavalle vincitrici asterse Tal che le greche insegne e il greco acciaro Guidò de' Medi fuggitivi e stanchi Nelle pallide torme; onde sonaro Di sconsolato grido L'alto sen dell'Eufrate e il servo lido.

Analisi del testo leopardiano. 3 Vano dirai quel che disserra e scote Della virtù nativa Le riposte faville? e che del fioco Spirto vital negli egri petti avviva Il caduco fervor? Le meste rote Da poi che Febo instiga, altro che gioco Son l'opre de' mortali? ed è men vano Della menzogna il vero? A noi di lieti Inganni e di felici ombre soccorse Natura stessa: e là dove l'insano Costume ai forti errori esca non porse, Negli ozi oscuri e nudi Mutò la gente i gloriosi studi.

Analisi del testo leopardiano. 4 Tempo forse verrà ch'alle ruine Delle italiche moli Insultino gli armenti, e che l'aratro Sentano i sette colli; e pochi Soli Forse fien volti, e le città latine Abiterà la cauta volpe, e l'atro Bosco mormorerà fra le alte mura; Se la funesta delle patrie cose Obblivion dalle perverse menti Non isgombrano i fati, e la matura Clade non torce dalle abbiette genti Il ciel fatto cortese Dal rimembrar delle passate imprese. Alla patria infelice, o buon garzone, Sopravviver ti doglia.

Analisi del testo leopardiano. 5 Chiaro per lei stato saresti allora Che del serto fulgea, di ch'ella è spoglia, Nostra colpa e fatal. Passò stagione; Che nullo di tal madre oggi s'onora: Ma per te stesso al polo ergi la mente. Nostra vita a che val? solo a spregiarla: Beata allor che ne' perigli avvolta, Se stessa obblia, né delle putri e lente Ore il danno misura e il flutto ascolta; Beata allor che il piede Spinto al varco leteo, più grata riede.