Tecniche del fitness per anziani Lo sviluppo della forza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ALLENAMENTI IPERTROFICI A CONFRONTO:
Advertisements

Fisiologia legata al carico di lavoro
L’APPARATO MUSCOLARE Gaspare Aiello e Andrea Caltabiano
Prevenzione delle patologie da sovraccarico
IL RISCALDAMENTO.
Didattica pratica.
La valutazione clinica si basa su:
DI CIRILLO CHRISTIAN MASMOUDI ANDREA
Giornata di aggiornamento per allenatori di pallavolo 2-3°grado Gessate (Milano) Il potenziamento muscolare nella pallavolo, con particolare.
Sistematica dei muscoli
Tecniche del fitness per anziani Lo sviluppo della forza
Tecniche del fitness per anziani La coordinazione
Il quinto stile Facoltà di Scienze Motorie Verona
Tecniche del fitness per anziani Equilibrio – Mobilità articolare
Facoltà di scienze motorie
Tecniche del fitness per anziani Lo sviluppo della resistenza
Effetti di compliance e resistenze sull’onda di pressione
ATTIVITA’ MOTORIA PER ANZIANI FRAGILI OSPITI DI CENTRO DIURNO
LEQUILIBRIO ASPETTI PRATICI DELLALLENAMENTO LAquila 18 aprile 2007 Diego Soave Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 Verona.
Teoria e metodologia dell’allenamento
Quando uno non basta: il bigiornaliero …..
Il sistema muscolare Spunti per una lezione vierre 2005.
LA SPALLA DEL NUOTATORE
La resistenza.
L’INCREMENTO DI PRESTAZIONE NELLA PREPARAZIONE FISICA PER LA PALLAVOLO
IL RISCALDAMENTO Graziano Camellini.
il NORDIC WALKING NON E’ SOLO CAMMINARE CON I BASTONCINI
Forza.
L’allenamento della forza
L’EVOLUZIONE DELLA PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO MODERNA
"La principale sfida del XXI secolo è: come prendere un corpo
CENTRO DI FISIOTERAPIA E RIABLITAZIONE DI ENRICO CARUSO
Metodi di allenamento Metodo del lavoro prolungato (o di durata)
Luca Boncristiano Personal Trainer
TECNICHE DI MOBILIZZAZIONE
COS' E' L' ALLENAMENTO? E' un processo atto ad indurre degli adattamenti biologici tali da permettere un miglioramento di qualità specifiche.
Teoria e metodologia dell’allenamento
Apparato muscolare Muscoli lisci o involontari Muscolo cardiaco
CardioFitness.
COMITATO REGIONALE FIDAL PUGLIA
AREA FENDERL VITTORIO VENETO 4 MAGGIO 2011
La flessibilità.
La forza.
Forza massima Forza di velocità Forza di resistenza
Come si modifica il corpo umano con il movimento
La velocità.
MECCANISMI ENERGETICI del MUSCOLO
Sarcopenia La sarcopenia è una malattia che colpisce i muscoli del corpo i quali, con l’avanzare dell’età, perdono la loro capacità di consumare e produrre.
Prevenzione generica e specifica nella postura e nel movimento
Originate dal sistema nervoso
Apparato locomotore Calogero stefanelli.
Zxfhsdfjtw zxfhsdfjtw LA CORSA NELLA BOXE 1 1.
ATTIVITA’ FISICA ADATTATA IN RSA
Verona, gennaio 2005 Metodi e tecniche nell’attività motoria con anziani autonomi Prof.ssa Marina Taffara
CHE FUNZIONI HANNO LE ARTICOLAZIONI?
Che cosa e’ l’allenamento
PARAMETRI DI EFFICIENZA FISICA COINVOLTI NELL’INVECCHIAMENTO
Salto in lungo Cos ‘è? Il salto in lungo è una specialità sia maschile sia femminile dell'atletica leggera in cui gli atleti, dopo una rincorsa, raggiungono.
CLASSIFICAZIONE DELLE CAPACITA’ MOTORIE
ULTRAMARATONA Maurizio Riccitelli.
Metodiche complementari per l'ottimazione delle capacità di forza.
Le 12 Lezioni del corso 1.Il miracolo della stazione eretta 2.Le articolazioni Le articolazioni Infiammazione – I Vaccini 5.Sistema Nervoso.
CARATTERISTICHE DELL’ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE.
ALLENAMENTO, CONTROLLO, VERIFICA E TEST DI UNA SQUADRA PRIMAVERA Relatore Prof. Campolo Marco (Preparatore atletico professionista)
L’allenamento sportivo. La definizione L’allenamento sportivo è un processo sistematico mediante il quale si determinano dei cambiamenti nell’organismo.
La forza. La capacità dell’apparato neuro muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare DEFINIZIONE.
LA MOBILITA’ ARTICOLARE ( FLESSIBILITA’ ). Viene definita una capacità con caratteristiche di tipo sia condizionale sia coordinativo.
LA PREVENZIONE. RICORDATE CHE LA PALLAVOLO NON E’ UNA DISCIPLINA DOVE VI E’ SOLO UNA RIPETITIVITA’ DEL GESTO TECNICO MA OGNI SINGOLO ATLETA DEVE ESSERE.
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 3 METODOLOGIA 3 “Lo sviluppo della forza nel pallavolista – Concetti.
Transcript della presentazione:

Tecniche del fitness per anziani Lo sviluppo della forza Università degli studi di Verona LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA’ MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE Tecniche del fitness per anziani Lo sviluppo della forza Lezione 14 dicembre 2007 Arianna Zandonai

Un invecchiamento di successo Mantenimento dell’indipendenza e di un’alta qualità di vita La compressione temporale dello stato patologico all’interno della vita stessa ADOTTARE STILI DI VITA IDONEI - ATTIVITA’ FISICA e MOVIMENTO -

Invecchiamento e variazioni fisiologiche Diminuzione della massa muscolare (perdita di circa 1/3 tra i 30 e gli 80 anni) dovuta soprattutto alla riduzione del numero di fibre veloci. Aumento del grasso intramuscolare. Diminuzione del livello metabolico. Diminuzione della densità ossea con conseguente aumento del rischio di fratture.

PERDITA DELLE ABILITA’ Diminuzione della forza e resistenza muscolare (fra i 50 e 70 anni diminuisce dal 24% al 36% e del 30% fra o 70 e gli 80 anni). PERDITA DELLE ABILITA’ Stato di FRAGILITA’ - una condizione di disabilità in fase pre-clinica e suscettibilità alle malattie -

regolare programma di esercizio fisico Diminuzione della forza e perdita di abilità Diminuzione delle misure di performance quali la velocità e la lunghezza del passo, la capacità di alzarsi dalla sedia e di salire le scale. Diminuzione dell’equilibrio statico e dinamico con aumento del rischio di cadute (ospedalizzazione, lenta guarigione, dipendenza e istituzionalizzazione). Prevenire il declino fisico associato all’invecchiamento attraverso un regolare programma di esercizio fisico

FISIOLOGIA DELL’INVECCHIAMENTO APPARATO MUSCOLARE (SARCOPENIA) Struttura:  numero fibre muscolari  sistemi enzimatici deputati produzione energia

Woman, 25 yrs Woman, 80 yrs InCHIANTI

FORZA MODIFICAZIONI a partire tra la quarta e la quinta decade di vita si registra una sensibile flessione delle capacità di forza e resistenza. CAUSE perdita fisiologica della massa muscolare; perdita di unità motorie di tipo veloce FT (fast twitch fibres);

rallentamento della capacità del SNC di condurre stimoli nervosi e conseguentemente di produrre risposte motorie atte al mantenimento della forza; abitudini di vita sedentarie; aumento del grasso sottocutaneo; diminuita capacità di sintetizzare le proteine. L’allenamento non può fermare questi processi fisiologici, ma può indurre modificazioni che riescono a rallentare l’impatto che l’età ha sulla performance e sulla qualità di vita del soggetto.

CARATTERISTICHE FORZA Si sviluppa attraverso una contrazione muscolare che utilizza principalmente il metabolismo anaerobico alattacido o lattacido Richiede il coinvolgimento delle masse muscolari per tempi di lavoro relativamente limitati (inferiori al minuto) Si è convenuto di parlare di regime muscolare di forza quando vengono realizzati impegni di forza che non siano inferiori ad un terzo dei valori massimi producibili da un soggetto.

FUNZIONI e ACCORGIMENTI FORZA Ruolo prioritario nel mantenimento dell’ autonomia funzionale e nella prevenzione delle cadute. Importanza ROM articolare per poter lavorare con adeguati angoli di lavoro Stretching per evitare contratture Controllo della respirazione durante lo sforzo variazioni della pressione arteriosa indotte dalla contrazione muscolare intensa.

FORZA CARICHI di LAVORO 1RM = il peso che è possibile sollevare una sola volta con quel movimento - esercizio. Si va dal 30% del massimale per le esercitazioni iniziali di apprendimento, con un numero di ripetizioni che non porti all'esaurimento neanche nell'eventuale terza serie al 70 % del massimale (8 -16 ripetizioni in tre serie) per le sollecitazioni più consistenti in soggetti preparati.

Variabili per la progressione … 1 FORZA Variabili per la progressione … 1 CARICO molto bassi (30- 40 % del RM), per finalizzare al corretto apprendimento FASE INIZIALE primi 4 - 8 “allenamenti” oppure circa 2 settimane di attività RIPETIZIONI da 8 a 16 SERIE da 1 a 3 PAUSE tra SERIE 1-2 minuti, attivo, intercalando esercitazioni RESPIRAZIONE inspirare in fase di decontrazione ed espirare in fase di contrazione

Variabili per la progressione … 2 FORZA Variabili per la progressione … 2 CARICO medi (dal 50 % al 70% del RM ), incrementando gradualmente SECONDA FASE dopo 8 “allenamenti” oppure circa dopo la seconda-terza settimana di attività RIPETIZIONI da 12 a 16, senza esaurimento muscolare SERIE da 2 a 3 PAUSE tra SERIE 1-2 minuti, attive, intercalando esercitazioni RESPIRAZIONE inspirare in fase di decontrazione ed espirare in fase di contrazione

Variabili per la progressione … 3 FORZA Variabili per la progressione … 3 CARICO medi (attorno al 70-75% del RM, per gli arti inferiori fino allo 80% ) PER I PIU’ ESPERTI cioè chi pratica allenamento alla forza con consuetudine RIPETIZIONI da 12 a 16, senza esaurimento muscolare SERIE 3 PAUSE tra SERIE 1-2 minuti, attive, intercalando esercitazioni RESPIRAZIONE inspirare in fase di decontrazione ed espirare in fase di contrazione

LAVORO ISOTONOCO in SERIE e RIPETIZIONI FORZA LAVORO ISOTONOCO in SERIE e RIPETIZIONI Si è verificato che con carichi di lavoro pari al 60 -70 % della FM, somministrati in tre serie da 8 – 12 ripetizioni, con frequenza di tre volte alla settimana, si ottengono sensibili miglioramenti delle capacità di forza.

Miglioramento percentuale medio per classi d’età con lavoro misto isotonico e isometrico FORZA

LAVORO ISOMETRICO FORZA Il lavoro isometrico deve essere ben rappresentato nella programmazione per il miglioramento delle capacità di forza occupando circa 1/3 del carico complessivo. Le contrazioni isometriche hanno una durata di circa 5 sec. distribuite in due o più serie di 6 – 8 ripetizioni ciascuna, con pausa di 3 – 5 sec. tra ogni ripetizione e di 3 – 4 min. tra ogni serie.

ATTENZIONE agli ARTI SUPERIORI FORZA ATTENZIONE agli ARTI SUPERIORI Gli sforzi effettuati con gli arti superiori sono sempre più impegnativi dal punto di vista cardiaco rispetto a quelli eseguiti con gli arti inferiori. Questo sia perché le masse muscolari sono più piccole e quindi più deboli, sia perché si verifica un parziale blocco negativo della muscolatura respiratoria con impegno di muscoli fissatori delle spalle quali il gran dentato, gran dorsale, pettorale che limitano l’espansione del polmone. In particolare nelle contrazioni isometriche degli arti superiori e del tronco si verifica un innalzamento della pressione arteriosa con possibili rischi per il cuore.

ATTENZIONE alla RESPIRAZIONE FORZA ATTENZIONE alla RESPIRAZIONE La respirazione assume un’importanza decisiva nelle esercitazioni di forza; sono principalmente consigliate due modalità di respirazione durante lo sforzo: inspirare in fase di decontrazione ed espirare gradualmente in fase di contrazione; questa modalità è più indicata nel lavoro isotonico; inspirare in fase di pausa, mantenere l’apnea in fase di contrazione, espirare in fase di decontrazione (tecnica Valsalva); questa modalità è più indicata nel lavoro isometrico.

FORZA MONITORAGGIO TEST “Chair stand 30 sec.”

TIPOLOGIE Attività all'aperto Attività casalinga o a corpo libero FORZA TIPOLOGIE Attività all'aperto Camminare in salita, portare correttamente oggetti pesanti (la spesa), lavorare in giardino e nell'orto; Attività casalinga o a corpo libero Fare le scale, alzarsi dalla sedia - dalla poltrona - dal letto, sollevare correttamente oggetti pesanti, esercizi per specifici gruppi muscolari (addominali, ecc.), ...;

Attività con piccoli attrezzi Sollevamenti di manubri, estensioni di elastici o molle. Le bottiglie di plastica, piene o semi piene di acqua o sabbia, possono diventare efficaci attrezzi "casalinghi".; Attività con macchine e attrezzi specifici Nella scelta tra pesi liberi (manubri e bilancieri) e macchine per il potenziamento si dovrà valutare l'opportunità di privilegiare: le condizioni di sicurezza che le macchine riescono a garantire con maggior margine; la più ampia trasferibilità alle attività quotidiane che le esercitazioni con pesi liberi, spesso, permettono.

FORZA TECNICHE Nell’anziano tutte i tipi di allenamento alla forza sono possibili. Studi ed esperienze accumulati nel corso degli ultimi trent’anni hanno ampiamente dimostrato che il principio fisiologico dell’allenamento è applicabile anche alle persone anziane. A) lavoro analitico sul singolo muscolo B) lavoro sulle “catene muscolari” C) lavoro isotonico in serie e ripetizioni D) lavoro isometrico E) lavoro di “muscolazione generale”

ALCUNI METODI/TECNICHE PARTICOLARI FORZA Il metodo Meziere Le tecniche di FNP La tecnica “Rehatrain”

LE TECNICHE DI FNP FORZA Bibliografia: Knott-Voss “Facilitazione neuromuscolare propriocettiva”, PICCIN A) Utilizzano schemi di movimento “globale” (il cervello non conosce l’azione del singolo muscolo, ma conosce il movimento) B) I movimenti sono fatti contro resistenza C) Gli schemi di movimento che servono per la facilitazione sono spirali e diagonali (in armonia con le caratteristiche delle ossa, delle inserzioni tendinee, delle articolazioni e dei legamenti)

D) Tutte le contrazioni attive isometriche o isotoniche di un agonista determinano un rilassamento della muscolatura antagonista (legge dell’innervazione reciproca di Sherrington) E) la rotazione della testa e del collo è la chiave per la rotazione del tronco superiore F) Si procede sempre dallo stadio di allungamento, attraverso l’arco di movimento, fino allo stadio di massimo accorciamento

LE TECNICHE MEZIERES FORZA Francoise Mezieres si diploma come terapista della riabilitazione in Francia nel 1937. Aveva insegnato per molti anni anatomia, fisiologia e ginnastica medica alla scuola francese di ortopedia e massaggio di Parigi. In una seduta di terapia su una donna con dorso curvo e periartrite alle due spalle concluse che i muscoli della schiena di questa signora si comportavano come se fossero un solo muscolo troppo forte e troppo corto Tutte le azioni isolate , tanto in allungamento quanto in accorciamento, si ripercuotevano su tutta la muscolatura

LE TECNICHE MEZIERES (continua) FORZA LE TECNICHE MEZIERES (continua) Quando noi agiamo localmente per allungare un muscolo o un gruppo muscolare, in realtà produciamo retrazioni muscolari a monte o a valle della zona interessata e quindi non riusciamo a modificare la lunghezza totale della muscolatura Attenzione: è inutile, anzi dannoso, mobilizzare un’articolazione frenata dai muscoli. Bisogna prima allungare e “ammorbidire” i muscoli, lavorando anche sull’insieme del corpo, su massaggi specifici in prossimità delle inserzioni muscolari. Rif.: dott.ssa Laura Bertele’, lavora a Merate (LC) presso il suo Centro di riabilitazione.

LE TECNICHE REHATRAIN con elastici FORZA LE TECNICHE REHATRAIN con elastici Bibliografia: Schimd-Geiger “Rehatrain”, edi-ermes Tecnica nata con scopi terapeutici e riabilitativi, si è poi molto diffusa nell’ambito sportivo. Oggi è molto utilizzata anche con la Terza Età. L’attrezzo è la Thera-Band. Produce un efficace allenamento della forza Consente una sollecitazione specifica di un singolo muscolo o gruppo di muscoli Thera- Band E’ utilizzabile da chiunque E’ disponibile con diversi gradi di elasticità (lunghezza ideale 2 - 2,3 metri)

LE TECNICHE REHATRAIN con elastici (continua) FORZA LE TECNICHE REHATRAIN con elastici (continua) ESTENSIBILITA’ e COLORI STANDARD del Thera - Band 400 grigio 300 nero Sollecitazione in grammi 200 verde 100 rosso 20 40 60 80 120 140 100 100 % = lunghezza raddoppiata

Direzione concentrica FORZA LE TECNICHE REHATRAIN con elastici (continua) RAPPORTI MECCANICI fra la linea di trazione dell’elastico e il momento di leva. Pos 2’ BF’ Pos 2 Pos 3 BF 30° 30° Pos 1 LA LA Direzione concentrica Direzione eccentrica DP DP = centro di rotazione articolare BF = punto di fissazione dell’elastico Pos 1 = posizione massimale dell’asse di movimento esterno Pos 3 = posizione massimale dell’asse di movimento interno LA = braccio di sollevamento SAPAZIO QUADRETTATO = intervallo allenante (“range of motion”

LE TECNICHE REHATRAIN con elastici (continua) FORZA Quali differenze rispetto all’allenamento con macchine ? Con le macchine l’asse articolare è fissato meccanicamente, con le bande no Con le bande, quindi, esiste il coinvolgimento attivo di gruppi muscolari antagonisti e/o sinergici Con le macchine il tracciato del movimento è obbligato; vengono quindi “escluse” la propriocezione e l’autocontrollo

LABORATORIO SVILUPPO delle CAPACITA’ di FORZA Pianificare un intervento (lezione) all’interno di un modulo di lavoro sullo sviluppo della forza per Un gruppo di anziani tra i 60 e i 75 anni, autonomi, che frequentano un corso bisettimanale di attività motoria Un gruppo di anziani fragili in centro diurno (deambulanti) Un gruppo di anziani in casa di riposo in carrozzina Un intervento a domicilio su anziano fragile L’intervento deve rispondere alle seguenti caratteristiche: contenere almeno otto proposte diverse logicamente strutturate; spaziare tra le tecniche e i metodi affrontati a lezione; prevedere una progressione.