DALLA MOTIVAZIONE ALL’ORIENTAMENTO MOTIVAZIONALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PARADIGMI EDUCATIVI.
Advertisements

PSICOLOGIA CLINICA Teoria e tecnica del colloquio clinico e Laboratorio Prof. Daniela Cantone a.a. 2012/2013.
Dagli obiettivi alle competenze
In che cosa ritengo di essere capace Come mi giudico in relazione agli altri Quali caratteristiche penso di possedere e che ruolo possono giocare Come.
PROBLEMI SOCIALI ED EMOTIVI COLLEGATI ALLA DISLESSIA
LA MOTIVAZIONE SCOLASTICA
La didattica metacognitiva
Significati dell’esperienza lavorativa
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Esistenza di una molteplicità di teorie e di approcci Quali teorie studiamo? non tutte Alcune visioni o teorie significative ðstorico ðcognitivo ðprogettuale.
Creatività Creatività è generalmente definita come una novità utile – non una novità di per sé, ma una novità che può essere applicata ed aggiunge valore.
Gestione delle classe con alunni stranieri
Gestione delle risorse umane
La percezione delle proprie competenze e il grado di fiducia nelle proprie capacità sono altresì importanti per spiegare le differenze di prestazione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA PSICOLOGIA DEL LAVORO 21 giugno 2008
Motivazione allo studio e successo scolastico
Università degli studi di Messina SISSIS – Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per lInsegnamento Secondario prof.ssa Loredana Benedetto.
MOTIVAZIONE PULSIONI, PROCESSI, COMPORTAMENTI ETEROGENEI:
_La valutazione autentica_
PEDAGOGIA CLINICA Prof.ssa Elisa Frauenfelder
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
TEMI DI PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE
Le strategie decisionali
APPRENDIMENTO ASSOCIAZIONISMO: STIMOLO – RISPOSTA Pavlov
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
Motivazione al lavoro Locuzione di motivazione al lavoro
TEORIE DEL PROCESSO Parlòmes Point, Febbraio 2004
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
La Motivazione ad apprendere: Motivazione intrinseca e concetto di sè Dr.ssa Barbara Arfé Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale Facoltà di.
A seconda delle situazioni, le cause possono essere attribuite a:
Scuola Secondaria di primo Grado “A. Giuriolo”
Ancora tra sviluppo e apprendimento
Valutazione come mezzo di contrasto alla dispersione scolastica
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Il rischio: approccio psicofisico e approccio motivazionista
Lerida Cisotto DAGLI APPRENDIMENTI ALLE COMPETENZE
3 aspetti cruciali del processo di apprendimento
Sidney Strauss “Per una psicopedagogia dello sviluppo” (1987)
Obiettivi: Distinguere tra processi di raccolta delle informazioni e processi di valutazione; Distinguere tra processi di raccolta delle informazioni e.
LA MOTIVAZIONE Psicologia Generale e Psicologia della Personalità
Tre fasi nello studio Pre-lettura: ci si chiarisce gli obiettivi dello studio rispetto ai criteri di valutazione dell’apprendimento Lettura: raccolta di.
SVILUPPO COGNITIVO E APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA
LA MOTIVAZIONE.
Motivazione Desiderare qualcosa vuol dire essere spinti verso di esso
Differenziare in ambito matematico
Scuola Media Statale di Calolziocorte (Lecco)
dalle abilità alle competenze
LA MOTIVAZIONE AD APPRENDERE
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
Motivazioni e bisogni del bambino
Sono un bambino e ho bisogno di… Roberto Lingua Centro Riabilitazione Ferrero-Alba Associazione Italiana Dislessia Sez. Cuneo.
Autovalutazione Alunni classi Prime Settembre 2014 Le strategie di apprendimento Funzione strumentale n. 4 Accoglienza - Autoanalisi - Dispersione Collegio.
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione
DALLA MOTIVAZIONE ALL’ORIENTAMENTO MOTIVAZIONALE
PSICOLOGIA dell’APPRENDIMENTO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
AMOS ABILITA’ E MOTIVAZIONE ALLO STUDIO: PROVE DI VALUTAZIONE PER RAGAZZI DAGLI 8 AI 15 ANNI.
MOTIVAZIONE AD APPRENDERE
La MOTIVAZIONE SCOLASTICA, OVVERO: COSA SPINGE GLI ALUNNI A STUDIARE?
prof.ssa Giovanna Mirra
La didattica metacognitiva. La didattica metacognitiva è caratterizzata da un'attenzione primaria all'insegnamento di processi e strategie cognitive,
LABORATORIO SULLA DISPERSIONE SCOLASTICA SONIA CECCHIN.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Il piacere e il dispiacere sono considerati “modi di comportarsi” in rapporto alla valutazione. La parola piacere viene usata per indicare un modo di.
2 L’apertura della scuola verso l’esterno ha l’obiettivo di trasformare la classe scolastica in “comunità di ricerca”, con una particolare.
Transcript della presentazione:

DALLA MOTIVAZIONE ALL’ORIENTAMENTO MOTIVAZIONALE

Motivazione estrinseca intrinseca

Motivazione incentrata sul rinforzo estrinseco sul compito sull’io

Orientamento motivazionale Pattern di fattori cognitivi e affettivi che influenzano l’inizio e il mantenimento dello sforzo rivolto ad un obiettivo

l’individuo motivato è tale perché tende ad un obiettivo gli obiettivi hanno una valenza o interesse e un valore di incentivo l’individuo ha un sistema del sé e una stima di sé nella scelta degli obiettivi l’individuo tiene conto delle proprie capacità di azione e di controllo (esperienza precedente) il risultato del comportamento motivato ha conseguenze cognitive e affettive la motivazione è influenzata da componenti cognitive ed affettive

Studi anni ‘60 la motivazione di effectance di White la curiosità epistemica di Berlyne la motivazione al successo di Atkinson

Studi anni ‘70 e ‘80 la motivazione di competenza di Harter la teoria dell’autodeterminazione di Deci e Ryan teoria dell’attribuzione causale di Weiner

Un esempio Obiettivi di prestazione, obiettivi di padronanza obiettivi multipli

Obiettivi di prestazione, obiettivi di padronanza e obiettivi multipli Gli obiettivi possono essere definiti come un modello o un pattern integrato di cre-denze, attribuzioni ed emozioni, che guida le intenzioni dei soggetti e determina le reazioni affettive, cognitive e comporta-mentali degli studenti al successo o al fal-limento, oltre alla qualità della loro perfor-mance

Obiettivi di prestazione, obiettivi di padronanza e obiettivi multipli Obiettivi di prestazione: gli studenti vogliono dimostrare a se stessi ed agli altri di essere capaci, ottenendo giudizi positivi od evitando quelli negativi; in caso di insuccesso incolpano la propria intelligenza, perché misurano le proprie capacità e valutano se stessi attraverso la prestazione. Obiettivi di padronanza: gli studenti desiderano incrementare le proprie competenze e padroneggiare nuovi compiti; sono alla ricerca di nuove strategie di apprendimento e non si lasciano scoraggiare dall’insuccesso, perché attribuiscono la causa all’applicazione di strategie sbagliate

Obiettivi di prestazione, obiettivi di padronanza e obiettivi multipli TABELLA 1 - Caratteristiche di chi si pone tendenzialmente obiettivi di prestazione o di padronanza (da De Beni e Moè, 2000, p. 126) Caratteristiche Obiettivi Prestazione Padronanza Compito scelto Facile e molto difficile Adeguatamente difficile Persistenza Bassa Alta Emozioni Noia e ansia Soddisfazione e fiducia in sé Fiducia nell’efficacia dell’impegno Strategie adottate Poche e/o inefficaci Ricerca delle migliori Attenzione nell’eseguire il compito Attribuzione di insuccesso Mancanza di capacità Mancanza di adeguato impegno Aspettative di successo futuro Basse Alte Teorie dell’intelligenza Entità Incrementale

Obiettivi di prestazione, obiettivi di padronanza e obiettivi multipli Il livello di difficoltà dei compiti che una persona sceglie è influenzato dal tipo di attribuzione che essa fa Di conseguenza l’impegno scolastico può essere diretto all’apprendimento, nel senso che gli studenti cercano di accrescere la propria competenza e di eseguire nel migliore dei modi il compito diretto alla prestazione, nel senso che gli studenti cercano di ottenere giudizi favorevoli riguardo alle proprie capacità o di evitare giudizi negativi.

Obiettivi di prestazione, obiettivi di padronanza e obiettivi multipli Anche se i due tipi di obiettivi sono stati presentati così nettamente distinti, nella realtà una stessa persona può possedere sia obiettivi di prestazione che di padronanza, variando in relazione alle richieste dell’ambiente o agli interessi individuali. Non è reale pensare che una persona si possa porre solo obiettivi di un tipo. Entrambi gli obiettivi sono "normali" e praticamente universali.

Obiettivi di prestazione, obiettivi di padronanza e obiettivi multipli Tendere esclusivamente a obiettivi di prestazione può portare a rinunciare ad occasioni importanti di apprendimento, quando vi sia il rischio di sbagliare. Nella realtà apprendimento o prestazione si scontrano spesso, perché i compiti che insegnano di più solitamente implicano una sfida e di conseguenza comportano il rischio di far apparire gli studenti incapaci. Studi hanno mostrato che i due tipi di obiettivi sono rela-tivamente complementari e che gli studenti possono avere simultaneamente obiettivi multipli, allo scopo di gestire situazioni di apprendimento in ambienti diversi.

Obiettivi di prestazione, obiettivi di padronanza e obiettivi multipli Questa nuova prospettiva multidimensionale suggerisce quanto sia importante considerare il modo in cui i differenti tipi di obiettivi e le differenti forme di rendimento scolastico possano interagire tra di loro. “È considerando la natura multidimensionale delle forze motivazionali che saremo in grado di aiutare gli allievi non motivati a livello accademico” (Hidi & Harackiewicz, 2000, p. 151).

Obiettivi di prestazione, obiettivi di padronanza e obiettivi multipli Gli effetti positivi degli obiettivi di apprendimento non necessariamente implicano effetti negativi degli obiettivi di prestazione, perché ogni tipo di obiettivo è associato con un indicatore di successo; Infatti, spesso gli obiettivi di prestazione predicono positi-vamente il successo accademico, mentre gli obiettivi di apprendimento predicono positivamente l’interesse (Harackiewicz, Barron & Elliot, 1998). La combinazione di obiettivi multipli probabilmente genera migliori risultati di apprendimento e questo orientamento motivazionale è il modo più appropriato per ottenere un risultato scolastico ottimale.