Corso di “Farmacologia”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FLOGOSI.
Advertisements

Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
Stress Ossidativo.
GLUCOCORTICOIDI: GENERALITA’
Asma su base allergica (IgE-mediata) Asma su base non allergica
I Catalizzatori delle reazioni biologiche
LA RISPOSTA IMMUNITARIA
Ipersensibilità Risposta immunitaria capace:
Tipi di lipidi Acidi grassi Saturi insaturi Gliceridi Neutri
Difesa immunitaria mediata da linfociti B (elementi essenziali)
Meccanismi molecolari
Processi Infiammatori Acuti.
L'INFIAMMAZIONE ACUTA.
FLOGOSI ACUTA ANGIOFLOGOSI ISTOFLOGOSI CRONICA
PGD 2 Inibitore della funzione piastrinica, causa broncocostrizione e sembra essere coinvolta nellinduzione del sonno PGE 2 Diminuisce tono della muscolatura.
COS'E' UN FARMACO? Il farmaco è una sostanza chimica impiegata nella prevenzione, nella cura, nella diagnosi delle malattie. COS'E' UNA FORMA FARMACEUTICA?
PATOGENESI DELL’ATEROSCLEROSI E DELLE SUE COMPLICAZIONI    Andrea Pozzati U.O. Cardiologia Bentivoglio (BO)
Comunicazione Cellulare
Infiammazione (flogosi)
ADATTAMENTO Processo con il quale popolazioni si evolvono e si adattano alle condizioni ambientali nel corso di generazioni Una caratteristica strutturale,
Catecolamine, recettori b-adrenergici e derivati della nicotina
RECETTORI “Corpora non agunt nisi fixata” (P. Ehrlich) Le cellule distanti tra loro comunicano attraverso molecole (MEDIATORI o NEUROTRASMETTITORI)
L’INTESTINO: assorbe colesterolo dal cibo o dalla bile IL FEGATO:
EFFETTI SISTEMICI DEL DANNO LOCALE E DELL’INFIAMMAZIONE
SISTEMI POLIMOLECOLARI CELLULE
Trombo rosso VENE Trombo murale o bianco ARTERIE.
SISTEMI POLIMOLECOLARI CELLULE
Corso di “Farmacologia”
SISTEMI POLIMOLECOLARI CELLULE
Anti-infiammotori steroidei
Recettori accoppiati a proteine G trimeriche (II)
Recettori accoppiati a proteine G trimeriche (II).
ALTRI ESEMPI DI PATOLOGIA DELL’APPARATO VACUOLARE
AUTOAMPLIFICAZIONE CIRCOLARE (Feed-back positivo) Es: Segnale: Attivazione Fatt. di Hageman (1a) e/o produzione di chinine (1b)
Fagocitosi Processo complesso: riconoscimento, internalizzazione e digestione materiali estranei.
Infiammazione: Quale meccanismo
enzimi in diagnostica gastroenterologica
STRESS OSSIDATIVO Stress chimico indotto dalla presenza, in un organismo vivente, di un eccesso di specie chimiche reattive, generalmente centrate sull’ossigeno.
Infiammazione (flogosi)
I Mediatori chimici dell’infiammazione
Infiammazione acuta 1.
bio. unipd
Fisiopatologia della Placca Ateromasica
FANS: efficacia e sicurezza
LE COMUNICAZIONI TRA LE CELLULE
SESSIONE DISTRETTUALE
Malattia: In quanto espressione di un danno cellulare può considerarsi l’esito di un fallimento adattativo degli organismi rispetto ai fattori di stress.
DELL’APPARATO RESPIRATORIO
ORMONI E DIABETE.
CORSO INFERMIERISTICO
INFIAMMAZIONE L’infiammazione è la reazione di un tessuto e della sua microcircolazione ad un danno o ad un agente lesivo. E’ caratterizzata dalla generazione.
Tipologie di adattamento allo stimolo allenante ? Prof. Federico Schena Facoltà di Scienze Motorie Università di Verona.
CITOCHINE Amplificazione Mantenimento Progressione DANNO
COMPARTIMENTI INTRACELLULARI I
Farmaci del sangue Farmaci che influenzano la aggregazione piastrinica e la coagulazione. Farmaci che modificano il trasporto di colesterolo e trigliceridi.
EICOSANOIDI • Sono acidi grassi ossigenati, poliinsaturi a 20C
RISPOSTA IMMUNITARIA E VACCINI
MEDIATORI INFIAMMAZIONE ACUTA
INFIAMMAZIONE La risposta dei tessuti connettivi vascolarizzati a un danno cellulare derivato da agenti endogeni/esogeni.
Il sistema endocrino Indice delle lezioni: LEZIONE 1 :
I LIPIDI Lipidi Esteri del glicerolo Non gliceridi Semplici Complessi
CLASSIFICAZIONE DEI LIPIDI
Comunicazione Cellulare S. Beninati. Trasduzione del segnale in tutti i metazoi o organismi pluricellulari, una complessa rete di comunicazione tra cellule.
Il corpo umano: una macchina meravigliosa Graziano Ferrini.
Sintetizzati, a partire dal colesterolo, nei surreni e suddivisi in tre categorie: Mineralcorticoidi che influiscono sull’equilibrio salino e regolano.
IL NEURONE.
? Gli organismi multicellulari hanno GROSSI problemi di comunicazione
Malattia che colpisce prevalentemente le grandi arterie elastiche (aorta, carotide, iliache) e muscolo elastiche (coronarie e popliteali) Prima causa di.
Processi in cui sono coinvolti gli eicosanoidi
Transcript della presentazione:

Corso di “Farmacologia” Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di “Farmacologia” Lezione 10: FANS e Paracetamolo Docenti: Guido Fumagalli e Roberto Leone

Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei (FANS) Sono un ampio gruppo di farmaci, chimicamente differenti tra di loro, che hanno come meccanismo d’azione comune l’inibizione della sintesi delle prostaglandine.

Formazione di eicosanoidi e prostanoidi E.M. Antman, Circulation 2005; 112: 759-770

LIBERAZIONE DELL'ACIDO ARACHIDONICO DAI FOSFOLIPIDI DI MEMBRANA Nella maggior parte dei casi, stimoli fisiologici su recettori accoppiati a proteine G che attivano le fosfolipasi (A2, C e D) 2) In alcuni casi, stimoli fisiologici che attivano PLC o producono aumenti della [Ca2+]i che possono attivare le fosfolipasi 3) Rilascio di acido aracidonico esterificato da LDL 4) Stimoli fisici come shear stress e ischemia

LE FOSFOLIPASI CHE LIBERANO ACIDO ARACHIDONICO   - FOSFOLIPASI A2 idrolizza legame esterico sn-2 della fosfatidilcolina e libera AA; bloccata da lipocortina-1; è la via maggioritaria in quasi tutti i tessuti -FOSFOLIPASI C forma inositolo e 1,2digliceride da cui origina AA per azione di di- e mono-gliceride lipasi; in piastrine attivate da trombina, >50% AA liberato via PLC -FOSFOLIPASI D inizia cascata di eventi a partire da fosfatidil etanolamina 

LE FOSFOLIPASI A2   Forma extracellulare di 14 kD: secreta da cellule infiammatorie stimolate da citochine; attiva sulla stessa cellula che l'ha secreta e su contigue IMPORTANTE PERCHE’ TARGET MOLECOLARE DEL MECCANISMO ANTI-INFIAMMATORIO DEI FARMACI ANTI-INFIAMMATORI STEROIDEI (glucocorticoidi via produzione di lipocortina-1) Forma citoplasmatica di 85 kD: traslocata alla membrana da aumenti della [Ca2+]i; non inibita dalla lipocortina-1

METABOLISMO ENZIMATICO DELL'ACIDO ARACHIDONICO VIA PGH SINTASI   METABOLISMO ENZIMATICO DELL'ACIDO ARACHIDONICO VIA PGH SINTASI

PGH SINTASI   Unica proteina dotata di due attività enzimatiche: ciclo-ossigenasica che porta a PGG2 e perossidasica che riduce PGG2 a PGH2 Almeno tre isoforme di PGH sintasi PGH sintasi-1: controlla la sua stessa espressione genica e va incontro ad inattivazione suicida Bloccata da FANS in modo reversibile (ibuprofen, piroxecam, sulindac) o irreversibile (aspirina) Apirina acetila Ser-529 che provoca un ingombro sterico per l'accesso del substrato al sito ciclo-ossigenasico

PGH SINTASI   PGH sintasi-2: in cervello, testicoli, prostata e rene; è inducibile in monociti, fibroblasti e cellule endoteliali stimolati da IL-1, LPS, PDGF: sarebbe responsabile di edema, vasodilatazione e algesia in processi infiammatori Bloccata da FANS e, in alcuni tipi cellulari, da glucocorticoidi. PGH sintasi 3: tipica del SNC, sensibile a paracetamolo

METABOLISMO ENZIMATICO DELL'ACIDO ARACHIDONICO VIA 5-LIPOSSIGENASI   Porta alla formazione di leucotriene A( (epossido instabile) che è trasformato in LTB4 (potente chemotattico) e in LT sulfidopeptidici (potenti costrittori muscolatura liscia vasale e bronchiale: rilevanza in patogenesi di asma) Presente in globuli bianchi; Subisce inattivazione suicida Insensibile a FANS, bloccabile da composti "redox" (fenidone), da composti che legano il Fe nel sito attivo (derivati ac idrossiamico come zileuton), da competitori sul sito attivo (derivati metossitertaidropirano)

METABOLISMO NON ENZIMATICO DELL'ACIDO ARACHIDONICO   Perossidazione lipidica catalizzata da radicali dell'ossigeno, porta alla formazione di isoprostani 8-epi-PGF2a è potente vasocostrittore renale e coronarico Misurazione urinaria è indice di perossidazione lipidica in vivo Importanti nella patogenesi di aterosclerosi

METABOLISMO TRANSCELLULARE   METABOLISMO TRANSCELLULARE PGH2 e LTA4 sono in parte liberati nello spazio extracellulare e possono essere utilizzati da altre cellule a formare eicosanoidi attivi

RECETTORI DEI PROSTANOIDI Recettori per prostaglandine (DP, EP, FP) Recettori per prostacicline (IP) Recettori per trombossano (TP) Sono tutti accoppiati a proteine G

RECETTORI DEI LEUCOTRIENI   Recettori per Leucotrieni B4 OH-LTR: attiva PLC induce chemiotassi, adesione, aggregazione e attivazione PLMN in linfociti stimola proliferazione e rilascio citochine Recettori per Leucotrieni sulfidopeptidici Cys-LTR: causa aumento permeabilità (venule), contrazione musc liscia vasi e bronchi

ATTIVITA' BIOLOGICHE DEGLI EICOSANOIDI

Il processo infiammatorio

Infiammazione Risposta integrata del tessuto vivente ad un danno causato da agenti esterni o interni Modificazioni a carico di: Vasi Plasma circolante Cellule Tessuti Le manifestazioni tipiche dell’infiammazione sono: Rossore Calore Gonfiore Dolore

LE TRE FASI DELLE RISPOSTE INFIAMMATORIE 1. Fase acuta transitoria, caratterizzata da vasodilata-zione locale ed incremento della permeabilità capillare 2. Fase subacuta ritardata, caratterizzata principalmente da infiltrazione di leucociti e fagociti 3. Fase proliferativa cronica, nella quale si manifestano degenerazione tissutale e fibrosi

Cicloossigenasi (COX-1 e COX-2) Rappresentazione schematica del meccanismo d’azione dei FANS Acido arachidonico Prostaglandina G2 Prostaglandina H2 Prostaciclina Trombossano A2 Prostaglandine E2, F2α, D2 Cicloossigenasi (COX-1 e COX-2) FANS x

COX-1 e COX-2: differenze E.M. Antman, Circulation 2005; 112: 759-770

Differenze strutturali tra COX-1 e COX-2 E.M. Antman, Circulation 2005; 112: 759-770