Funzione respiratoria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ATP ADP + Pi + ENERGIA FONTI DI ENERGIA FOSFOCREATINA GLICOLISI L’IDROLISI di ATP fornisce l’energia necessaria per la CONTRAZIONE MUSCOLARE ATP ADP.
Advertisements

Fisiologia legata al carico di lavoro
LA RESPIRAZIONE anno accademico
Le capacità condizionali
di resistenza Organizzazione del lavoro Potenza aerobica
IL RISCALDAMENTO.
RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL’ESERCIZIO CON LE BRACCIA. Stefano Mazzoni
L’ APPARATO RESPIRATORIO
LA RESISTENZA DELLE VIE AEREE
ENERGIA NEL CORPO «Scuola 21» classe 4^E
Le prove di funzionalità respiratoria
APPARATO RESPIRATORIO
ERGOSPIROMETRIA - CARDIOPULMONARY EXERCISE TEST (CPET)
VOLUMI POLMONARI.
Attività fisica e salute
1. Respirazione esterna: scambio di gas respiratori tra alveoli polmonari e sangue interna: scambio di O2 e CO2 tra capillari sistemici e cellule cellulare:uso.
LA GARA.
VOLUMI E CAPACITA' POLMONARI v. ris. inspiratoria v. ris. espiratoria VOLUMI E CAPACITA' POLMONARI litri v. corrente.
STRUTTURA E FUNZIONE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
STRUTTURA E FUNZIONE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Fisiologia L’obiettivo generale del corso è mettere in luce gli aspetti rilevanti dei fenomeni fisiologici che si accompagnano all’invecchiamento. Inoltre.
ventilazione alveolare = (volume corrente - spazio morto) * frequenza respiratoria ( ) * 12 = 4.5 l/min corrente * frequenza respiratoria ventilazione.
Valutazione funzionale Per gli atleti: specifica per specialità Per tutti: generale Modello: Reazione dallarme: aggiustamenti funzionali Resistenza: adattamenti.
Le prove di funzionalità respiratoria
CLASSIFICAZIONE DI GRAVITA’ DELLA BPCO(*)
I ventilatori.
ASMA INDOTTO DALL’ESERCIZIO FISICO
Resistenza.
Fonti energetiche.
Il sistema muscolare Spunti per una lezione vierre 2005.
Apparato respiratorio
Cosimomeli.it SISTEMI ENERGETICI.
La resistenza.
L’INCREMENTO DI PRESTAZIONE NELLA PREPARAZIONE FISICA PER LA PALLAVOLO
POTENZA AEROBICA: CONFRONTO TRA RIPETUTE LUNGHE E PARTITE A PRESSIONE (small sided game) Lunedì 27/02/2012.
PLEUROCATH.
Marco BRUNORI Dirigente UOC Fisiopatologia e Riabilitazione Respiratoria Azienda Policlinico Umberto I – Università di Roma “Sapienza” Istituto di I Clinica.
L’ ENERGIA MUSCOLARE.
Apparato respiratorio
L’apparato respiratorio
RESISTENZA.
COS' E' L' ALLENAMENTO? E' un processo atto ad indurre degli adattamenti biologici tali da permettere un miglioramento di qualità specifiche.
L’APPARATO RESPIRATORIO
ENERGETICA MUSCOLARE.
CardioFitness.
COMITATO REGIONALE FIDAL PUGLIA
Una gran mole di studi scientifici hanno cercato, nel tempo, di individuare gli effetti del tabagismo sulla salute, muovendo inizialmente da osservazioni.
L’energetica muscolare
Ciao a tutti!! Oggi vi presentiamo il nostro progetto di Scienze
Enrico Arcelli: “A proposito di maratona”
Ventilazione e perfusione polmonare
MECCANISMI ENERGETICI del MUSCOLO
Macchine Elettriche Insieme di componenti o un sistema fisico
È la capacità di protrarre un’attività fisica nel tempo Può essere: Generale Locale Specifica.
Originate dal sistema nervoso
AQUILABLU Apparato Respiratorio
Zxfhsdfjtw zxfhsdfjtw LA CORSA NELLA BOXE 1 1.
L’APPARATO RESPIRATORIO
CORSO PER PERSONALE NON MEDICO
ALLENAMENTO CARDIO-METABOLICO
IL CONTROLLO DELLA RESPIRAZIONE LA MISURA DEL RESPIRO
L’energia necessaria per qualunque funzione biologica è fornita da un unico composto: l’ATP (Adenosine Tri-Phosphate) Contrazione anaerobica Contrazione.
Il modello di prestazione dello Sci Alpino
Apparato respiratorio
PARAMETRI DI EFFICIENZA FISICA COINVOLTI NELL’INVECCHIAMENTO
LA RESPIRAZIONE CELLULARE. La respirazione cellulare avviene in 3 fasi: a)Glicolisi anaerobica che non richiede la presenza di ossigeno ed avviene nel.
L’EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE
Come una medicina Deve essere presa nella giusta dose In termini di qualità, quantità, frequenza e intensità In funzione di età, stato di salute e aspettative.
MECCANISMI ENERGETICI
L’utilizzo della Speed-Ladder per il miglioramento delle capacità coordinative nei giovani calciatori TESI DI LAUREA DI GABRIELE FILIPPI RELATORE PROF.
Transcript della presentazione:

Funzione respiratoria Volumi respiratori Consumo O2 Produzione CO2 Valutazioni metaboliche

A circuito chiuso: a campana Volumi respiratori Spirometria (grafia) A circuito chiuso: a campana Dinamico: a soffietto A circuito aperto: a turbina o pneumotacografo Pletismografo corporeo

Volume di riserva espiratoria = 1.2 l 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 4.5 5 5.5 6 litri Volume residuo = 1. l Volume di riserva espiratoria = 1.2 l Volume di riserva inspiratoria = 3.5 l Volume corrente = 0.5 l

VOLUMI E CAPACITA' POLMONARI v. ris. inspiratoria v. ris. espiratoria VOLUMI E CAPACITA' POLMONARI 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 4.5 5 5.5 6 litri v. corrente (tidal volume - TV) v. residuo (RV) capacità inspiratoria capacità vitale (VC) capacità espiratoria capacità funzionale residua (FRC) = volume di equilibrio del sistema respiratorio capacità polmonare totale (TLC) ventilazione alveolare = (volume corrente - spazio morto) * frequenza respiratoria (500 - 150) * 12 = 4.5 l/min corrente * frequenza respiratoria ventilazione polmonare = volume 0.5 + 12 = 6 l/min

Metabolimetri A circuito chiuso Sacchi di Douglas A circuito aperto Da laboratorio Portatili

Per l’anidride carbonica Analizzatori Per l’ossigeno Per l’anidride carbonica Per l’acido lattico

Risonanza magnetica nucleare (RMN) Altro Biopsia muscolare Risonanza magnetica nucleare (RMN) Elettromiografia

Validità: coerenza con la grandezza da misurare I test Definizione Validità: coerenza con la grandezza da misurare Riproducibilità: ridotta viariazione in misure ripetute della stessa grandezza Attendibilità: fonti di variablità: Biologica fra ed entro soggetti Strumentale

Specificità: laboratorio/campo Obiettività: la misura non dipende dalla tecnica o dall’abilità del rilevatore Specificità: laboratorio/campo Tecnica: controllo delle variabili non misurate Protocollo: modalità di esecuzione dichiarata e standardizzata

Metabolismo anaerobico alattacido. Test indiretti: Salto singolo Margaria e Kalamen: salita scala con rincorsa Wingate 10s: pedalata 30s vel max Bosco 15s: salti verticali Dal Monte: barra dinamometrica su treadmill Lakomy: treadmill non motorizzato Test di sprint: vel max 40-60 m

Metabolismo anaerobico lattacido. Test diretti: Lattatemia Equilibrio acido-base

Metabolismo anaerobico lattacido. Test indiretti: Debito di ossigeno Deficit di ossigeno, EOR, MAOD (maximal accumulated oxygen deficit) Test a potenza costante (tempo all’esaurimento): Shnabel e Kinderman: treadmill, 2 prove per valutare anche componente alattacida De Bruyn Prévost: cicloergometro, durata Crielaard: carico fisso, vel. Max, durata

Metabolismo anaerobico lattacido. Test indiretti: Resistenza a tempi costanti, cicloergometro: Wingate: massima velocità a potenza costante; picco, media, decremento

Metabolismo aerobico. Test diretti: Consumo di ossigeno alla bocca Produzione di anidride carbonica Ventilazione Protocolli: Test triangolare (incrementale) Test rettangolare (carico costante)

Metabolismo aerobico. Test diretti: Consumo di ossigeno alla bocca Cinetiche: Time delay (TD) Onset (costante di tempo t) Componente lenta

Metabolismo aerobico. Test indiretti: Massimali; costo energetico Cooper: distanza max in 1\12 min; formule Leger: navetta, vel max (tabella) Balke: navetta, tempo fisso (15 min) (endurance più che VO2 max) Cureton: distanza fissa 1 mi Walking test x 1 mi (misura FC) Bruce: presuppone CE fisso: tabelle