Appunti di Strategia e Tattica di Regata

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Missione Operativa Elisoccorso
Advertisements

SCHEMI ATTACCO CON PORTIERE DI MOVIMENTO IN SITUAZIONE DI VANTAGGIO CON OBBLIGO DELL’ALTRA SQUADRA DEL RECUPERO DELLA PALLA SERGIO GARGELLI
La Difesa La difesa è il fondamentale di gioco che può avvalersi di più tecniche diverse per: Interventi sulla figura; Interventi fuori dalla figura. FIGURA:
Il Muro: è il fondamentale che permette di contrastare l’attacco avversario Modulo 1C 1°
MAGNETISMO.
PRIMA LEZIONE DI FISICA DI QUARTA
La passione per la vela… Henry Laborit, Elogio della fuga.
La battuta in salto nella pallavolo femminile
CENTRALE MAREOMOTRICE
LO SPORT DELLA VELA.
REELAZIONI CLIMATICHE
Rapporto Missione Pechino Situazione attuale La regione subito a Nord di Pechino (ad una distanza di circa Km dai quartieri più settentrionali) è
E’ il vento che muove le barche a vela.
L’atmosfera La troposfera La stratosfera La termosfera L’esosfera
Gianmario Gerardi Liceo Classico “Cesare Arici” - Brescia
I FRONTI E LE PERTURBAZIONI
L’accelerazione riferita alla traiettoria
L’accelerazione riferita alla traiettoria
SCHIACCIATA, MURO, DIFESA A TERRA
Le principali manovre in una barca a vela sono:
PORTANZA E RESISTENZA.
Sempre il mare, uomo libero, amerai! Perché il mare
Climi e biomi.
La massa totale d’acqua del ciclo rimane essenzialmente costante
CIRCOLAZIONE GENERALE ATMOSFERICA
ALZATA Prof Maurizio MORETTI.
ATTACCO Prof. Maurizio MORETTI.
CORSO ALLIEVO ALLENATORE 2013 formatore: CESARE RIVA
CORSO ALLIEVO ALLENATORE 2013 formatore: CESARE RIVA
IL CLIMA “l nostro clima, la vostra scelta!". Questa la frase che si legge sul maxi striscione di metri quadri di superficie posizionato sul ghiacciaio.
L'ACQUA E’ un liquido inodore, insapore e incolore.
Il ciclo dell’acqua.
Adesso so la soluzione !! Perchè laquilone durante il giorno vola verso Locarno, mentre di notte vola verso il lago? Quale fenomeno naturale è implicato?
LA PALLAVOLO.
CONDUZIONE e MANOVRE con il ………………………………….
Club Nautico Senigallia
* La base musicale ed i commenti vocali possono essere disattivati deselezionando: Riproduci commenti audio, il loro volume è modificabile dalla regolazione.
FONTI PRIMARIE DI SOLITO NOI PRENDIAMO L’ENERGIA DALL’ELETTRICITA’ O DALLA BENZINA. MA QUESTE NON SI TROVANO IN NATURA: DERIVANO DA QUELLE CHE CHIAMIAMO.
L’IDROSFERA.
MEGAMAGIC PRESTIGIATORI PRESENTANO:.
IPSIA CAVOUR MARCONI CLUB VELICO DEL TRASIMENO
LA FASE BATTUTA – PUNTO: DALLA TECNICA INDIVIDUALE AL GIOCO
Celle convettive Nella troposfera terrestre gradienti-venti modello teorico non considera orografia-stagioni correnti a gettodistribuzione terre e mari.
Nubi: masse di vapore acqueo parzialmente condensato o
Oggi parliamo del clima Chi ne sa qualcosa? Che cos’è il clima?
Lettura ed interpretazione di una Carta Meteo Meteofax
Simbologia dei Fronti CARTE METEOFAX
L’EVOLUZIONE DI ALCUNI ASPETTI DELLA FASE BATTUTA PUNTO
E’ il vento che muove le barche a vela. Ma che cos’è il vento?
Nord magnetico declinazione correzione e converzione,
Lega Navale Italiana Pescara
Di che cosa si occupa la geografia
Istruzioni e note sui sondaggi termodinamici del Modello RASP A cura di Ezio Sarti Parte Prima: Come si leggono ed interpretano i.
IL CLIMA.
Clima e tempo Meteorologia Climatologia
Venti planetari.
LE MAREE LE ONDE, LE CORRENTI Usman M. Sara M..
Presentazione della ricerca sul clima terrestre
Corso di Vela Avanzato 2° Livello su Shields 30 ESSEX.
Open-pit copper mines Waste pond (“tailings”) Satelliti per la Meteorologia Monitorano la copertura nuvolosa, velocità dei venti, umidità atmosferica.
4° APPUNTAMENTO TC CHIASSO 17 APRILE 2011 IL DOPPIO.
DAL CAMBIO DI DIREZIONE AL DRIBBLING ATTRAVERSO
LA MATERIA Osservata dallo spazio la Terra offre un’immagine decisamente varia: vi si riconoscono le masse dei continenti e le acque degli oceani, ma.
La preparazione della Partita
IDROSFERA: LE ACQUE MARINE
CLIMA e TEMPO. I Climi d'europa
Collegio Maestri di sci Trento – Corso maggio 2016 CIRCOLAZIONE DELL’ARIA. STAU E FOHN.
La Fisica e la Barca: Come e Perché
Il geopotenziale è una superficie a pressione costante (500 hPa), solitamente posta a metri. Quando questa superficie è superiore a tale quota, c'è.
IL MODELLO DI PRESTAZIONE U14 – U16
Transcript della presentazione:

Appunti di Strategia e Tattica di Regata

Strategia … è il piano secondo cui intendiamo sviluppare la regata ed è basato su: Vento Salti di vento Corrente

Tattica … è la realizzazione concreta della regata, basata sulla situazione di fatto in cui ci si trova in ogni momento anche rispetto agli avversari

T=S/V

Strategia in partenza

Strategia in partenza

Tattica in partenza Informazioni tattiche Tempo di percorrenza della linea

Tattica in partenza “Lay lines” alle estremità della linea Informazioni tattiche Tempo di percorrenza della linea “Lay lines” alle estremità della linea

Strategia di bolina: vento

Vento al suolo (terra) 020° Vento al suolo (terra) 150° Geografia locale Vento in quota 050° Vento in quota 180° Vento al suolo (mare) 035° Vento al suolo (terra) 020° Vento al suolo (mare) 165° Vento al suolo (terra) 150°

Geografia locale

Nuvole e sistemi nuvolosi Cumuli in fase di formazione vento nuvola

Nembocumuli vento nuvola

Sistemi nuvolosi

Rovesci di pioggia

Strategia di bolina: salti di vento Tipo di salti Ritmicità Tendenza a ruotare Condizioni miste

Causa - effetto Inizio della brezza – 1^ fase Vento più fresco a sinistra Brezza in formazione – 2^ fase Vento oscillante Brezza “matura” – 3^ fase Rotazione persistente a destra

Strategia di bolina: corrente Il comportamento della corrente è influenzato da: Marea Venti forti Temperatura dell’acqua Presenza di fiumi Posizione delle alte e delle basse pressioni

Quando la corrente è uniforme la maggiore influenza si sente nella fase di avvicinamento alla boa Durante il percorso di bolina occorre considerarne l’influenza relativa alla lunghezza dei bordi da fare

Vento 045° Corrente 100°

Strategia di bolina: settori Sinistra – Centro – Destra rispetto al campo o rispetto alla flotta? FASE DEL GIRO DI BOA sinistra destra centro FASE DI PARTENZA

Bordo favorevole: Mura favorevoli: Bordo che consente di raggiungere prima il settore favorevole Mura favorevoli: Bordo di avvicinamento alla boa di bolina

Tattica di bolina Salti di vento: quanto si guadagna? -10° 15 m 60 m

Salto (°) 0° 5° 10° 15° 20° 45° Vantaggio (%) 0% 12% 25% 37% 48% 100%

Cross when you can

Don’t let others cross you

Sail the long leg first

Get a blocker

Le coperture Una marcatura stretta mette l’avversario nella zona d’ombra e l’obbliga così ad una reazione

Una marcatura blanda (controllo) non inficia le prestazioni della barca avversaria.

Strategia di lasco Naviga il più possibile vicino alla rotta diretta per la boa Concentrati sulla velocità

“Off in the Puffs, Up in the Lulls” Poggia nei rinforzi e orza nei cali di vento