Attività motorie preventive ed adattate VALUTAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emodinamica incruenta
Advertisements

VALUTAZIONE PRIMARIA RILEVAZIONE DEI PARAMETRI VITALI
LA GETTATA CARDIACA (gittata cardiaca, cardiac output, CO, Q, Qt)
Grandezze ed equazioni fondamentali
Fisiologia del cuore.
Come possono essere classificati?
La misura empirica della temperatura
Prof. Emanuele Marino Concetti teorici di base della tecnologia dellinformazione.
Tesi di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica Applicata
Termodinamica 2 19 aprile 2011 Leggi del gas ideale
Le prove di funzionalità respiratoria
Metodi di studio Metodi chirurgici Metodi elettrofisiologici
REAZIONE DI DIFESA (fear fight flight response)
APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO
Il cuore.
IL POTENZIALE D'AZIONE CARDIACO
Tubo rigido flusso pressione Pressione critica di chiusura (apertura) Tubo elastico Pressione critica di chiusura (apertura) Resistenza costante.
Attività motorie preventive ed adattate
TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO
LA GETTATA CARDIACA (gittata cardiaca, cardiac output, CO, Q, Q t ) C O = SV x HR (SV = stroke volume, gittata sistolica, HR = frequenza cardiaca)
Fisiologia L’obiettivo generale del corso è mettere in luce gli aspetti rilevanti dei fenomeni fisiologici che si accompagnano all’invecchiamento. Inoltre.
Effetti di compliance e resistenze sull’onda di pressione
Attività motorie preventive ed adattate La fisiologia moderna nasce con Claude Brnard, che enuncia il concetto di omeostasi La fisiologia dellesercizio.
Lezione 12 Misure di posizione e ionizzazione
La conversione analogico-digitale, campionamento e quantizzazione
Amplificatori di biopotenziali
I ventilatori.
Parte I (I Sensori) I sensori di velocità
Informatica giuridica Hardware e software: glossario Lucio Maggio Anno Accademico 2001/2002.
Resistenza.
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
Modulo 1 - Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione
Aspetti Infermieristici
Anatomia Fisiologia V. Cava inf. V. Cava sup. A. Aorta V. Polmonari
La valutazione del paziente
Potenziometri I trasduttori lineari di posizione serie PL sono potenziometri estremamente robusti per applicazioni industriali. Le loro caratteristiche.
Argomenti di oggi Proprietà di un trasduttore.
Abaci Andrea Pietrapertosa Gianfranco
R r qR rs qs QS rS rSR’ RSr’ Rs.
1 Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento Si definisce pertanto la probabilità d che una particella ha di essere.
L’apparato cardiocircolatorio
ElettroCardioGramma.
IL CIRCUITO CARDIOVASCOLARE
I sistemi a più componenti
PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO
CONDUTTIMETRIA M.M..
L’apparato cardiocircolatorio
Per diffusione passiva
UNITA’ DI APPRENDIMENTO La parabola
APPARATO CIRCOLATORIO.
Principi fisici della risonanza magnetica.
O CIRCOLAZI NE VALORI B A - SALI ml/min/100 g SCOPO PARTIC O - LARE ADATTAME N - TI STRUTT U RALI ADATTAMENTI FUN ZIONALI METODI DI M I SURA CORONARICA.
MONITORAGGIO RESPIRATORIO
Analisi dei metalli nelle acque
PARAMETRI DI EFFICIENZA FISICA COINVOLTI NELL’INVECCHIAMENTO
CHIMICA APPLICATA TECNOLOGIA DEI MATERIALI
La sicurezza elettrica
LA GETTATA CARDIACA (gittata cardiaca, cardiac output, CO, Q, Qt)
Near Infra Red Spectroscopy = NIRS Questa tecnica è presente nei nostri laboratori. Si tratta di un metodo che permette di stimare la percentuale di ossigenazione/deossigenazione.
PRESSIONI PARZIALI E DIFFUSIONE DI O2 e CO2 TRA ALVEOLI E CAPILLARI
Progettiamo Soluzioni Realizziamo Software Risolviamo Problemi.
. Resistenze delle vie respiratorie V = Palv/Rp Definizione:
INDUZIONE ELETTROMAGNETICA
HI-TECH INNOVATION AT WORK. HI-TECH INNOVATION AT WORK 2 Banchi di controllo e acquisizione dati su base PC Banchi di collaudo funzionale.
Cristian Secchi Tel Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Laurea Specialistica in Ingegneria.
CARATTERISTICHE DELL’ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE.
CND: Ultrasuoni Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia dei materiali e sistemi di lavorazione.
ANALISI DEI SEGNALI Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza fisica in funzione del tempo. Ad esempio: la pressione in un punto dello spazio.
VALUTAZIONE DEL BAMBINO DA PARTE DELL’INFERMIERE PEDIATRICO RAZIONALE I bambini non sono in grado di riferire i sintomi Le condizioni del bambino possono.
Cosa è la FISICA Esperienza trenino: Misurare una lunghezza
Transcript della presentazione:

Attività motorie preventive ed adattate VALUTAZIONE VALUTAZIONE DELL’ATLETA Dal Monte e Faina UTET

Attività motorie preventive ed adattate VALUTAZIONE Perché valutare? Che cosa valutare? Come valutare?

Attività motorie preventive ed adattate VALUTAZIONE Qualitativa: soggettiva, poco confrontabile, olistica, riflette esperienza personale VALUTAZIONE Quantitativa: obiettiva, confrontabile, parziale

VALUTAZIONE Quantitativa Misure: strumenti di misura Unità di misura Misure dirette e indirette Taratura o calibrazione Linearità; range

Misure indirette: problemi Che cosa misura effettivamente lo strumento? Come funziona? Quali sono i limiti per il funzionamento ottimale? Come evitare danni all’apparecchio? o all’utente?

Variabile: la grandezza da misurare Alcune definizioni Variabile: la grandezza da misurare Parametro: coefficiente o costante matematica Test: prova sperimentale Testare: non esiste nella lingua italiana. Sostituire con: valutare, esaminare

A mano su “report” o su foglio elettronico (Excel o Access) Registrazione A mano su “report” o su foglio elettronico (Excel o Access) Automatica: su carta, su supporto magnetico, su memoria solida (computer) Analogica (tracce) Digitale (numeri)

Che cosa misurare per la valutazione funzionale? Persona: anamnesi, scheda personalizzata; antropometria Funzione motoria: prestazione Adattamenti fisiologici: funzione cardiorespiratoria Altri aspetti: endocrino-metabolico, immunitario

Funzione cardiaca Frequenza cardiaca Gettata cardiaca Pressione arteriosa Flussi periferici

Elettrocardiogramma (ECG) Frequenza cardiaca Elettrocardiogramma (ECG) Cardiofrequenzimetro

In clinica: ecodoppler, colordoppler, scintigrafia Gettata cardiaca In clinica: ecodoppler, colordoppler, scintigrafia Metodi indiretti: diluizione di un marcatore (colorante) applicazione principio di Fick Metodi usati: O2, CO2, altro gas; termodiluizione

Metodo di Fick indiretto Gettata cardiaca Metodo di Fick indiretto Formula: C = Q/V = g/ml Q = C*V V = Q/C

dimostrazione C = Q/V Q V C

Gettata cardiaca (V) Q = VO2 (250ml/min) C = D A-V O2 (5 ml/100 ml) V = VO2 /D A-VO2 GC = 250/5*100 = 5000

Gettata cardiaca: metodo dell’impedenzometria toracica L’impedenza elettrica del torace è funzione del suo contenuto istantaneo Le più importanti variazioni istantanee del volume toracico corrispondono alla gettata sistolica

Gettata cardiaca: metodo dell’impedenzometria toracica Facendo passare una corrente ad alta frequenza e basso voltaggio lungo il torace, si misura la differenza di potenziale fra due elettrodi La derivata dell’onda è proporzionale alla gettata sistolica

Gettata cardiaca: metodo dell’impedenzometria toracica Vantaggi: metodo non invasivo, misura la gettata battito a battito, tecnologia relativamente semplice Svantaggi: misura molto indiretta e influenzata da fattori fisiologici (es. respirazione); difficoltà di taratura; scarsa diffusione

Metodo classico: Riva-Rocci Pressione arteriosa Metodo classico: Riva-Rocci Vantaggi: molto diffuso e conosciuto non richiede competenze mediche; basso costo Svantaggi: misure discontinue; richiede esperienza; non registra; difficile esecuzione in movimento

Metodo fotopletismografico: esperienza personale Pressione arteriosa Metodi oscillometrici: automatici; possibile automisurazione; possibile registrazione Metodo fotopletismografico: esperienza personale

Metodi pletismografici: su arto intero; per la ricerca Flussi periferici Applicazioni del principio di Doppler: centri specializzati. Misura velocità non portata Metodi pletismografici: su arto intero; per la ricerca NIRS = near infrared spectroscopy: misura saturazione emoglobina. Per la ricerca. Possibile sviluppo futuro