SENSAZIONE Interazione: Sistemi Sensoriali-Mondo Fisico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CODICI VISIVI E CODICI VERBALI NELLA COMUNICAZIONE
Advertisements

Percezione perché dovremmo chiederci come avviene la percezione?
Sensazione Percezione
STRESS S.G.A Sindrome generale adattamento.
il tutto è più della somma delle singole parti
La psicologia nel tempo Fondamenti epistemologici della psicologia
I processi cognitivi Attenzione/Percezione
ELEMENTI DI PSICOLOGIA DELLA PERCEZIONE 1
IL SISTEMA ORGANIZZATIVO
Psicotecnologie ed Apprendimento delle abilità di Lettura/Scrittura
“VEDERE È GIÀ PENSARE””
TEORIA DELLA PERCEZIONE
La concezione del bambino
Fin qui:altruismo, cooperazione, comunicazione
LO SVILUPPO PERCETTIVO
La scuola fenomenologica
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
La nascita della psicologia scientifica
LA DISLESSIA TRA I BANCHI DI SCUOLA
CODICE VISIVO E CODICE VERBALE
I Disturbi Specifici dellApprendimento Aosta 14 Marzo 2007 Enrico Profumo Unita Operativa di Neuropsichiatria Infantile e dellAdolescenza Azienda Ospedale.
LA DISCALCULIA EVOLUTIVA
Disturbi Specifici dell’Apprendimento LA DISLESSIA, LA DISORTOGRAFIA, LA DISCALCULIA EVOLUTIVA Enrico Profumo Unita’ Operativa.
Colore Tre colori sembrano quattro colori
AA 2004/05Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive La notazione grafica 1 Le funzioni della notazione grafica Elementi primari: Piano di Rappresentazione.
La figura e lo sfondo Due sottocategorie di problemi
Figure ambigue Figura ambigua
COMUNICAZIONE VISIVA.
Conoscenza è interazione = Embodied/Situated Cognition
GROUPING = SEGMENTAZIONE DELLA
Psicologia della GESTALT:
Percepire vuol dire assegnare un significato agli stimoli provenienti dagli organi di senso e attribuire loro proprietà fisiche: nitidezza ad un’immagine,
COSE DA FARE A SETTEMBRE
D.ssa Francesca Ragazzo Direttore S.C. Neuropsichiatria Infantile
Percezione temporale Asincronie percettive e marcatori temporali
La “percezione” come fase attiva della conoscenza visiva
DOTT.SSA PAOLA CONTARDI PSICOTERAPEUTA PSICOLOGA DELLO SPORT
I disturbi specifici di apprendimento
LEGGE DELLA VICINANZA Nella figura le rette non vengono percepite singolarmente ma in serie di due. Si vedono quindi tre colonne strette e non due larghe.
Progetto Lauree Scientifiche Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Bologna Perché la Matematica approfondimento sulle opere di M.C.
Leggi di unificazione figurale
La percezione visiva.
DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
Aula Magna Università degli Studi di Milano
L’Estetica Trascendentale
COSE DA FARE A SETTEMBRE
essere DSA non gli ha impedito di diventare un genio
Organizzazione percettiva
Concetto di comunicazione
LA PERCEZIONE VISIVA QUANDO GUARDIAMO UN OGGETTO ENTRANO IN GIOCO:
COMPRENDERE Comprensione (ascolto) automatico. Anche la lettura lo diventa previa istruzione “Traduzione” del linguaggio in pensiero Dai suoni o segni.
LA PERCEZIONE Come devono essere le percezioni per essere utili?
I colori della terra.
Prof.ssa Alessandra La Marca Prof.re Filippo Spagnolo
PERCEZIONE DELLE FORME
I processi cognitivi La percezione.
I principi Gestaltici di raggruppamento
Perché è così difficile imparare?
L’ambiente e il sistema cognitivo
Cenni Storici.
NON CAPISCO COME MAI RAGAZZI CHE SEMBRANO INTELLIGENTI COME TUTTI GLI ALTRI, NON RIESCONO A CORREGGERE ALCUNI ERRORI BANALI..SEMBRA CHE CI SIA QUALCOSA.
LA PERCEZIONE.
Il trattamento dei disturbi del linguaggio in età evolutiva
Psicologia Generale: La Percezione
Disturbi Specifici dell’Apprendimento LA DISLESSIA EVOLUTIVA Enrico Profumo Unita’ Operativa di Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza Azienda Ospedale.
Come leggere la diagnosi Dott.ssa Isabella Lonciari I.R.C.C.S. Burlo Garofolo S.C. Neuropsichiatria Infantile BURLO S.C.Neuropsichiatria Infantile e Neurologia.
Test e questionari di personalit à Il sistema ART 2020.
Il totale è più della somma delle parti
Le leggi dell’organizzazione percettiva
Transcript della presentazione:

SENSAZIONE Interazione: Sistemi Sensoriali-Mondo Fisico Esperienze sensoriali di base evocate da stimoli semplici PERCEZIONE Integrazione e interpretazione del significato delle sensazioni Oggetti reali e reazioni dei soggetti umani ad essi Mondo unitario e integrazione polimodale

PERCEZIONE RICONOSCIMENTO DI OGGETTI Determinare quali siano gli oggetti in una scena per adattare il nostro comportamento (oggetti commestibili - prensione, oggetti pericolosi - fuga) LOCALIZZAZIONE DI OGGETTI Per adattare il nostro comportamento e’ necessario sapere dove si trovano gli oggetti in una scena (movimenti di prensione adeguati o inadeguati, comportamento di fuga necessario o non necessario)

PERCEZIONE Il sistema visivo e’ organizzato secondo una gerarchia: Le caratteristiche piu’ semplici vengono analizzate dall’area visiva primaria; Le caratteristiche piu’ complesse vengono analizzate dalle aree visive superiori

ISOLARE GLI OGGETTI Psicologia della Gestalt= configurazione armonica, un tutto organizzato (inizio 900) in Germania Gli esseri umani percepiscono gli oggetti come unita’ coerenti senza necessita’ di registrarne le parti “Il tutto e’ di piu’ della somma delle parti” Il sistema nervoso e’ predisposto a rispondere alle configurazioni degli stimoli sensoriali Regole gestaltiche dell’organizzazione percettiva

GROUPING segmentazione della scena visiva non necessariamente legata alla presenza di oggetti fisici OGGETTO FENOMENICO unita’ percettiva formata dall’esperienza diretta, immediata, genuina. Quanto piu’ possibile libera da interpretazioni e razionalizzazioni secondarie

POSSIBILI ALTERNATIVE Di fronte a possibili alternative il nostro sistema percettivo “sceglie” di preferenza una soluzione. Le ragioni di questa scelta vanno ricercate nelle leggi instrinseche al sistema percettivo stesso al suo “amore per l’ordine”, nella sua preferenza per l’equilibrio, per la stabilita’, per l’economia.

FIGURA PLURIVOCA

VICINANZA

VICINANZA

SOMIGLIANZA (CROMATICA)

SOMIGLIANZA (FORMA)

CONNESSIONE REGIONE COMUNE

DESTINO COMUNE

DESTINO COMUNE

CONTINUITA’ DI DIREZIONE “BUONA CONTINUAZIONE”

CHIUSURA

CHIUSURA

MARGINI “QUASI” PERCETTIVI

I principi di organizzazione percettiva

SENZA RESTI

PREGNANZA “BUONA GESTALT” SEMPLICITA’, ORDINE, COERENZA STRUTTURALE OGGETTI PERCETTIVI ARMONICI, EQUILIBRATI SI “APPARTENGONO” SI “RICHIEDONO”

Seocdno una riccrea dlel'Unrvsetiià di Carbmdgie, l'oidrne dlele lertete all'iternno di una praloa non ha imprtzaona a ptato che la pimra e l'ulimta saino nllea gusita psoizoine. Anhce se le ltteere snoo msese a csao una peonrsa può legegre l'inetra fasre sneza poblremi. Cio è doutvo al ftato che il nstoro celverlo non lgege ongi sigonla leterta ma teine in cosinaderzione la prolaa nel suo inesime.

SEGREGAZIONE FIGURA-SFONDO Principio elementare di organizzazione percettiva Percepiamo una parte come FIGURA e tutto il resto come SFONDO su cui si staglia la figura Ci sono certe peculiarita’ dello stimolo visivo che lo organizzano in una certa configurazione figura-sfondo

FIGURE AMBIGUE

Figure Ambigue

PROCESSI BOTTOM-UP Sono governati esclusivamente dall’input sensoriale PROCESSI TOP-DOWN Governati dalle conoscenze e dalle aspettative dell’osservatore