Insegnamento del nuoto: riferimenti didattici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fisiologia legata al carico di lavoro
Advertisements

APPRENDIMENTO E SVILUPPO MOTORIO
La costruzione del propulsore di gabriele salvadori
1 2 LA DIDATTICA E’ determinante per stimolare gli aspetti cognitivi
APPRENDIMENTO MOTORIO
I principi dellallenamento Il lavoro dellallenatore.
IL SISTEMA SPORT E LA COMPETIZIONE SPORTIVA
Elaborare le informazioni attraverso il dialogo interno
Avviamento ai giochi sportivi
Facoltà di Scienze Motorie Verona
Partenze e virate Giulio Signorini
Tecnica e Didattica del Nuoto
Andrea Campara Facoltà di Scienze Motorie Università di Verona
RANA Facoltà di Scienze Motorie
Tecnica e Didattica del Nuoto
Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie
Facoltà Scienze Motorie Verona
Il quinto stile Facoltà di Scienze Motorie Verona
Facoltà di Scienze Motorie Verona
Virata crawl Facoltà di Scienze Motorie Verona
La correzione dell’errore
Facoltà di Scienze Motorie
Delfino Andrea Campara
La correzione dell’errore
Andrea Campara Scienze Motorie 3 Marzo 2006
Facoltà Scienze Motorie Verona
Facoltà di Scienze Motorie Verona
Facoltà di Scienze Motorie Andrea Campara Giovedi 1 marzo 2007
Programma Facoltà Scienze Motorie Verona Corso di Laurea Scienze delle Attività Motorie e Sportive Didattica applicata alle Attività Sportive Attività
La funzione della battuta gambe crawl Scienze Motorie Corso di laurea magistrale Scienze dello Sport e della prestazione fisica Verona 11 aprile 2013 Andrea.
Il soggetto dell’apprendimento
CRAWL Facoltà di Scienze Motorie Verona
L.440/1997 Punto 2 Direttiva n.180/1999 PROGETTO SPECIALE (L.440 /1997 Punto 2,Direttiva n.180/1999) EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA E SPORTIVA (Programma PERSEUS)
Facoltà di Scienze Motorie Verona
Università degli studi di Verona
Il galleggiamento verticale
Didattica del dribbling
L’allenamento sportivo
Una Puglia Solidale a partire dai Disabili" CONVEGNO REGIONALE MO.V.I. (Movimento Volontariato Italiano) – Federazione pugliese Bari, 23 Ottobre 2005 Terapie.
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
COS' E' L' ALLENAMENTO? E' un processo atto ad indurre degli adattamenti biologici tali da permettere un miglioramento di qualità specifiche.
La velocità Spazio Velocità = Tempo.
ATTIVITA’ e DIDATTICA PSICOMOTORIA
ATTIVITA’ e DIDATTICA PSICOMOTORIA
La coordinazione.
Forza massima Forza di velocità Forza di resistenza
La velocità.
Originate dal sistema nervoso
La funzione della battuta gambe crawl Scienze Motorie Corso di laurea magistrale Scienze dello Sport e della prestazione fisica Verona 23 marzo 2015 Andrea.
LA SEDUTA DI ALLENAMENTO PROF. A. DI MUSCIANO.
Lezioni 3-4.
Il modello di prestazione dello Sci Alpino
IL TEMPO DI COSTRUIRE La programmazione a lungo termine del miglioramento della prestazione sportiva ORESTE PERRI.
CORSO 1°-2° Livello FSN/DSA
Tecnica e didattica dell’attività motoria in acqua
Il Dorso Giulio Signorini Facoltà di Scienze Motorie 8 Marzo 2006.
Attività motoria imprevedibile e complessa
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
CRITERI PER IL RITORNO AL CALCIO IN SICUREZZA :
CLASSIFICAZIONE DELLE CAPACITA’ MOTORIE
ELEMENTI DI METODOLOGIA DELL’ INSEGNAMENTO E DELL’ ALLENAMENTO
Il galleggiamento verticale Università degli studi di Verona Dipartimento Scienze neurologiche e del movimento Scienze Motorie Tecnica e didattica dell’attività.
Capitolo 4 Nicoletti. Classi di movimento –Discreti: inizio-fine (calciare, afferrare) –Continui: ciclici (camminare correre nuotare) –Seriali: (sequenza.
Programma Università degli studi di Verona Dipartimento Scienze neurologiche e del movimento Scienze Motorie Tecnica e didattica dell’attività motoria.
L’allenamento.
Lo sviluppo delle capacità fisiche nella pallavolo
La forza. La capacità dell’apparato neuro muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare DEFINIZIONE.
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 1 METODOLOGIA 1 “La seduta di allenamento tecnico – tattico”
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 3 METODOLOGIA 3 “Lo sviluppo della forza nel pallavolista – Concetti.
Transcript della presentazione:

Insegnamento del nuoto: riferimenti didattici Facoltà di Scienze Motorie Sport Natatori 2 18.03.06 Andrea Campara

Tecnica Il modello di prestazione è l’aspetto formale della tecnica Il discente deve rappresentarsi il modello interiormente attraverso sensazioni tattili e cinestesiche La consapevolezza nell’esecuzione delle ripetizioni

Dal facile al difficile La cordinazione grezza (sicurezza) La coordinazione fine (attenzione esecutiva) Coordinazione fine come consuetudine alla consapevolezza

Le caratteristiche strutturali delle nuotate Ritmo Accoppiamento dei movimenti Ampiezza e frequenza Fluidità

Ritmo Ordine cronologico e ripartizione dell’accentuazione di forza caratteristico di ogni atto motorio Capacità di regolare finemente la dinamica muscolare (contrazione – decontrazione = sensopercezione) La sincronizzazione di ritmi diversi complica la risoluzione del compito motorio (crawl gambe – braccia – capo/respirazione)

Accoppiamento dei movimenti Intervento simultaneo di vari segmenti e distretti articolari Accoppiare/collegare abilità motorie automatizzate attraverso coordinazione L’allenamento bilaterale aiuta al raggiungimento dell’obiettivo (simmetrizzazione del gesto)

Ampiezza e frequenza Ampiezza: distanza percorsa per ciclo (SL Stroke lenght o DPS distance per stroke); è la distanza percorsa da qualsiasi punto del corpo del nuotatore in un ciclo completo di nuotata (attenzione al gesto corto che limita l’avanzamento) Frequenza : numero di cicli completi nell’unità di tempo (dall’entrata di una mano in acqua al suo rientro successivo) Massima velocità di avanzamento è differente da massima velocità di movimento

Fluidità Conseguenza della coordinazione dei singoli impulsi di forza, dall’inerzia per organizzare una azione che sappia adattarsi alle resistenze incontrate Il ritmo condiziona la fluidità (pause ad inizio o fine recupero)