Locomozione Riflessi neo-natali dello stepping

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Massimo Tuccoli – Istruttore di MTB della SIMB
Advertisements

LA DESCRIZIONE DEL MOTO
Rototraslazione fino a terra
Energia Idrica Alice.Shanti.Ahmedin.
Studio del moto di una palla che rimbalza
Il Mot.
ESPERIENZA DI LABORATORIO PER SIMULARE IL MOTO DI UNA CARICA ELETTRICA RISPETTO AD UNA CARICA FISSA. Applicazione della Legge di Coulomb in presenza di.
Nel seguito, si definiranno i principi che permettono di individuare la distribuzione di pressioni interstiziali nel continuo fluido di porosità, in condizioni.
Dinamica del manipolatore
Cosa è l'Energia? La capacità di fare un lavoro o provocare un cambiamento o movimento. L'unità di misura è il Joule (J) o la caloria (cal).
Temperatura e Calore.
Energie Alternative FINE.
L’energia eolica.
Studio del moto di una palla che rimbalza
Un asta di massa m e lunghezza l e’ vincolata ad un estremo O,
Applicazione h Si consideri un punto materiale
Le forze conservative g P2 P1 U= energia potenziale
Il lavoro [L]=[F][L]=[ML-2T -2] S.I.: 1 Joule = 1 m2 kg s-2
Misura della costante elastica di una molla per via statica
Partenze e virate Giulio Signorini
Sensory-motor integration. Leggero contatto e stabilizzazione posturale Leggera pressione (0.5 N) di un dito può aumentare di molto la stabilità posturale.
Il lavoro dipende dal percorso??
G.M. - Edile A 2002/03 Appli cazio ne Si consideri un punto materiale –posto ad un altezza h dal suolo, –posto su un piano inclinato liscio di altezza.
Pedana di forza Misura: Stabilità posturale nel tempo Locomozione
Lezione 9 energia Lavoro ed energia.
CINEMATICA DINAMICA ENERGIA. Cosa rappresenta la linea a ? a LO SPAZIO PERCORSO LA TRAIETTORIA LA POSIZIONE RAGGIUNTA ……………...
Dipartimento di Fisica e Astronomia
Fisica laboratoriale Il Pendolo semplice.
© Copyright - Consoli – Trinaistich - Astorina
Moto rotatorio Il moto di un corpo rigido può essere descritto come costituito da un moto traslatorio del suo centro di massa più un moto rotatorio attorno.
NEL CAMPO GRAVITAZIONALE
Energia Forme e Cambiamenti.
Esempio Un disco rigido omogeneo di massa M=1,4kg e raggio R=8,5cm rotola su un piano orizzontale alla velocità di 15cm/s. Quale è la sua energia cinetica?
Corso di Fisica - Lavoro ed energia
Il Movimento Cinematica.
Le fonti energetiche 2.
Diagramma di corpo libero
INTRODUZIONE LIVELLO ASPETTI DOMINANTI Sistema Corpo umano
L’ENERGIA.
Descrizione geometrica del moto
Energia potenziale energia cinetica energia elastica energia di dissipazione urto elastico urto anelastico.
Liceo Scientifico-Scienze applicate
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
Le leggi della Fisica sono le stesse per TUTTI gli osservatori INERZIALI La velocità della luce c è costante per tutti gli osservatori È necessario una.
Esempio 1 Un blocco di massa m scivola lungo una superficie curva priva di attrito come in figura. In ogni istante, la forza normale N risulta perpendicolare.
CINEMATICA e DINAMICA.
ENERGIA DALL’ACQUA L’energia idroelettrica è una preziosa fonte di energia rinnovabile e pulita. Sfrutta la potenza di grandi fiumi o la forza di caduta.
Indice Storia del controllo e dell’apprendimento motorio secondo N Bernstein -Il problema di Bernstein -Bernstein e Pavlov -A B C D diversi livelli motori.
FORZE CONSERVATIVE E DISSIPATIVE
3. Energia, lavoro e calore
Cap.7 Lavoro ed energia.
Esercizi (attrito trascurabile)
Analisi del Movimento Umano
Energia idroelettrica
La Termodinamica Il primo e il secondo principio.
Meccanica 10. Le forze e il movimento.
E n e r g i a.
Dinamica Conservazione quantità di moto Conservazione energia pendolo,sfera su curva,sfera su piano applicazione del principio di Bernoulli liquido in.
ENERGIA POTENZIALE Il lavoro compiuto da una forza è definito dalla relazione e nel caso della forza di attrito dinamico il suo valore dipende dalla lunghezza.
T : periodo, w = pulsazione w=2p/ T A: ampiezza, f : fase
LA PARTENZA DAI BLOCCHI
Le sue forme, le sue fonti
IL LAVORO Per lavoro si intende qualsiasi tipo di attività che implichi uno sforzo fisico o mentale. L=Fxs Il lavoro è il prodotto della forza impiegata.
Prof.ssa Veronica Matteo
LAVORO E ENERGIA. LAVORO Il lavoro prodotto da una forza F su un corpo, è dato dal prodotto tra la componente della forza Fs, lungo lo spostamento e lo.
Transcript della presentazione:

Locomozione Riflessi neo-natali dello stepping Sistema meccanico bipede Controllo motorio+meccanica Il ruolo di g (gravità) Il ruolo di COM (centro di massa) EP (energia potenziale), EC (energia cinetica) Rapporti scalati

Lo stepping dei bimbi Riflesso di stepping (Thelen) Dopo 4 mesi di vita scompare… …Ma se messi nell’acqua ricompare ? Perché? Il peso del corpo è la causa della sua “scomparsa” Importanti conseguenze teoriche sullo sviluppo motorio infantile e sul controllo motorio Riflessi formano la base della costruzione dei movimenti

La meccanica La meccanica bipede Analisi del movimento: su di un piano sta in piedi Su un piano inclinato cammina Analisi del movimento: 1 step: osserviamo il movimento 2 step: definiamo le variabili importanti

La camminata di Muybridge

La cinematica della camminata

La testa si alza e si abbassa di circa 40 mm

Camminata descrizione Alziamo e abbassiamo la testa di 40 mm Questo pattern ha una relazione fra altezza e velocità: Quando il piede spinge avanti-basso il corpo viene decelerato (circa 1.4m/s) Quando il piede spinge dietro basso viene accelerato (circa 1.7m/s) Tutte le volte che il corpo sale aumenta Ep Tutte le volte che il corpo scende aumenta Ec

La camminata è un pendolo invertito Il pendolo trasforma costantemente Ec in Ep Quando il pendolo è alto: Grande Ep movimento lento Quando il pendolo è basso: Grande Ec movimento veloce

Definizioni Ec Ep Energia cinetica: Energia potenziale: Un corpo in movimento è in grado di compiere lavoro per effetto della velocità posseduta Es: il vento sbattendo sulle pale di un mulino perde la sua velocità e quindi perde energia cinetica la quale viene convertita per far funzionare il mulino Energia potenziale: Un corpo che si trova ad una certa altezza è in grado di compiere lavoro a mezzo del suo peso durante la caduta Es: l’acqua di un fiume che scende a valle perde la sua energia potenziale che può essere convertita in energia elettrica

Le variabili importanti (g) la gravità (v) la velocità (COM) centro di massa del corpo (l) lunghezza dell’arto inferiore (EC) energia cinetica (EP) energia potenziale Il compito motorio

Correre è + dispendioso! Perché decidiamo di correre anziché decidere di camminare più velocemente? I vincoli meccanici non ce lo permettono! Se camminando aumentiamo la velocità a 2.5 m s-1 dobbiamo correre

Le variabili importanti (g) la gravità (v) la velocità (COM) centro di massa del corpo (l) lunghezza dell’arto inferiore (EC) energia cinetica (EP) energia potenziale Il compito motorio

L’analisi dimensionale Importanti variabili: Velocità, accelerazione della gravità, altezza 

Il cambio fra camminata e corsa Ad una certa velocità che è scalata sui parametri corporei passiamo dalla camminata alla corsa. I bambini cambiano pattern a velocità inferiori Così le persone piccole Che cosa fanno i maratoneti? Quali sono i vincoli principalmente coinvolti?

Camminata e vincoli energetici Il cambio fra un pattern di movimento ed un altro è definito da vincoli anche energetici L’energia minima consumata è relativa alla velocità ed al pattern scelto Hoyt & Taylor (Nature, 1981)

Implicazioni teoriche Abbiamo trovato un altro parametro scalato sul movimento Questo parametro è definito quasi unicamente da vincoli meccanici ed energetici Non risultano quindi preponderanti i vincoli percettivi ed ambientali

Salire le scale: rapporto scalare con le dimensioni corporee e le capacità motorie Warren (1987): Lscalino/Lgamba Kontzac et al. (1992): anziani non seguono lo stesso rapporto scalare Bambini?

Domanda della ricerca Esiste una relazione stabile nello scegliere e nel salire il gradino più alto che tenga conto dei parametri corporei e delle capacità motorie?

Possibili variabili da considerare: Altezza gamba Altezza scalino Distanza dallo scalino Ipotenusa l Angolo 

L’angolo  è una costante percettivo-motoria Il rapporto fra l’altezza salita e l’ipotenusa è fortemente lineare (R2=0.97) quindi il valore della linea è da considerare costante quindi costante è l’angolo 

Come calcolare l’angolo  L’inclinazione Della retta: Altezza/Ipotenusa sen=A/I

Adulti anziani restano fortemente vincolati anche quando gli scalini sono più bassi del loro massimo

Giovani adulti e bambini sono meno vincolati e quindi scelgono angoli diversi con scalini più bassi del loro massimo

Gli adulti anziani presentano una minor flessibilità sia attiva che passiva

Parametri scalati e non