“Informatica Sanitaria” Anno 2008

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sistema Informativo per la Sanità
Advertisements

Territorio: provincia di Pordenone
Fabbisogno delle Professioni Sanitarie a.a. 2012/2013
A che punto siamo in Italia
Limiti e criticit à del fattore prezzo Walter Bergamaschi AO Universitaria Ospedale di Circolo – Fondazione Macchi Milano (Circolo della Stampa), 7 luglio.
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
LA PIATTAFORMA FAD FORTECHANCE
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Il contesto abitanti dipendenti dirigenti 164
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
La gestione informatizzata e integrata dei dati clinici nell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Dott. Roberto Bentivegna Direzione Medica di.
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
GESTIONE DELLA PRODUZIONE
LEGGE ATTUALE D.P.R. N° 1124 DEL 30 GIUGNO D.LGS. N° 38 DEL INTEGRAZIONE E MODIFICA DEL D.P.R. N° 1124 DEL
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
1 Seconda ora Larchitettura di un sistema di e- government: parte seconda Un esempio di progetto di e-Government: il progetto servizi alle imprese Un esempio.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
L’Activity Based Management
A.A GESTIONE E ORGANIZZAZIONE PER LA COMUNICAZIONE DIMPRESA 19 marzo 2010 Modulo: Prof. Lucio Fumagalli (canale M-Z)
1 Il servizio di prestito e fornitura documenti ILL-SBN una visione di insieme caratteristiche della procedura illustrazione delle funzionalità
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
IL SISTEMA SANITARIO IN ITALIA
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
P. 1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Provincia.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
UNIONE GIOVANI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI E TRANI LA REVISIONE LEGALE NEL D.LGS Lucidi a cura del Prof R Bauer.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Dipartimento di Economia
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Giornata di studio Il Sistema trasfusionale : attualità e prospettive Recoaro Terme (VI) 5-Aprile 2008.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
Nuove frontiere della medicina trasfusionale: il contributo Avis
1ROL - Richieste On Line Ente pubblico 5ROL - Richieste On Line.
1Forum PA-sanità-sociale,. 2Forum PA-sanità-sociale, livelli essenziali di assistenza I livelli essenziali di assistenza sono stati definiti in correlazione.
MACCHINARI SICURI WORKSHOP FASCICOLO TECNICO E ANALISI DEI RISCHI
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Protocollo informatico: interoperabilità e PEC
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Laziendalizzazione del dipartimento di prevenzione Proposta di un metodo per il controllo di gestione delle attività
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
Luca Bonini Dipartimento ricerca e sviluppo IUFFP Lugano
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Sistema di misurazione e valutazione e Programma triennale per la trasparenza e l’integrità: alcuni esempi.
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
Lucia Lispi Ministero della salute
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Dott. Giorgio Martiny Direttore Generale ASL4 Chiavarese Regione Liguria ForumPa 2004 Roma, 12/05/2004.
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
Componenti essenziali del servizio sanitario regionale. Legge Regionale 29/2004 e Delibera di Giunta Regionale 86/ Funzione di assistenza 2. Funzione.
Coordinamento politiche sociali 21/09/2105
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
DISEASE MANAGEMENT uno strumento per migliorare in Pneumologia A.M. Moretti Direttore di Struttura Complessa di Pneumologia Ospedale San Paolo, Bari.
Transcript della presentazione:

“Informatica Sanitaria” Anno 2008   Ing. Luca Giobelli RESP. SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI Azienda Ospedaliera di Verona Unità di lavoro relativa a: Il Sistema Informativo   Ing. Luca Giobelli

1. l’azienda sanitaria Lo sviluppo e l‘organizzazione dei Sistemi Informativi Sanitari (SIS) ha avuto un forte impulso a seguito dell‘affermarsi dei processi di rinnovamento del sistema sanitario nazionale.

1.1 l’azienda sanitaria - obiettivi Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) è costituito dal complesso delle funzioni, delle strutture, dei servizi e delle attività destinate alla promozione, al mantenimento e al recupero della salute fisica e psichica di tutta la popolazione, senza distinzioni di condizioni individuali o sociali e secondo modalità che assicurino l'uguaglianza dei cittadini nei confronti del servizio.

1.2 l’azienda sanitaria - origine Il Servizio Sanitario Nazionale nasce nel 1978 con la Legge n. 833, con la quale lo Stato esprime l'esigenza di garantire in modo gratuito la salute a tutti i cittadini italiani. Con questa legge, inoltre, si voleva assicurare il massimo coordinamento tra le attività di prevenzione e quelle di cura di tutti gli organi, centri, istituzioni e servizi che operano nel settore sociale e che fino a quel momento erano tra loro slegate. A tal fine sono state create le Unità Sanitarie Locali (U.S.L.)

1.3 l’azienda sanitaria - cambiamento I successivi decreti 502 del 1992 e 517 del 1993 hanno definito un riordino del SSN basato sull‘introduzione di tre nuovi ed importanti concetti: Regionalizzazione Aziendalizzazione Finanziamento a prestazione.

1.4 l’azienda sanitaria regionalizzazione La Regionalizzazione ha l'obiettivo di affidare alle singole Regioni il compito di strutturare un proprio Servizio Sanitario Regionale (SSR), in termini di: tutela della salute, criteri di finanziamento, attività di controllo di gestione e della qualità, assicurando però un Livello Assistenziale Uniforme valido su tutto il territorio nazionale.

1.5 l’azienda sanitaria aziendalizzazione Per Aziendalizzazione si intende il processo di trasformazione delle U.S.L. in A.S.L. (Aziende Sanitarie Locali) e di trasformazione degli ospedali principali in Aziende Ospedaliere (visione lombarda …). Questo processo tende, inoltre, ad evidenziare la distinzione tra quelli che sono i produttori di assistenza sanitaria e quelli che invece sono gli acquirenti della stessa;

1.6 l’azienda sanitaria - finanziamento Vengono stabiliti due principali criteri di finanziamento: La quota capitaria: ovvero un importo prestabilito assegnato alle ASL in rapporto al numero di residenti. La retribuzione per prestazioni erogate: ricoveri, esami, etc.

1.6 l’azienda sanitaria finanziamento La remunerazione dei produttori

1.7 l’azienda sanitaria – esigenze di controllo. Questo processo ha introdotto la necessità di adottare una gestione manageriale sia per il vertice aziendale (Direzione Generale, Sanitaria ed Amministrativa) sia per i vertici dei reparti (Primari, Responsabili). Queste figure hanno necessità di quantificare gli eventi da essi gestiti per verificarne l‘aderenza ai budget prefissati.

2. architettura del S.I.

2.1 architettura del S.I. - 3 livelli LIVELLO DI GOVERNO SINTESI E MODELLI cruscotto ANALISI E RICLASSIF. LIVELLO DI CONTROLLO cont. an. cont.gen. mobilità DWH LIVELLO OPERATIVO PROCEDURE GESTIONALI sale oper degenze CUP LIS RIS PACS ordini magazz.

2.2 architettura del S.I. - Gestionali Le procedure gestionali sono quelle che supportano i processi operativi. Devono avere facilità d’uso e tempi di risposta ridottissimi. Sono applicativi “transazionali”.

2.3 architettura del S.I. - Controllo Le procedure di controllo sono quelle che consentono di valutare l’andamento dell’Azienda e delle sue unità strutturali. Consentono di elaborare enormi moli di dati e l’analisi multidimensionale.

2.3 architettura del S.I. - Controllo L’andamento è espresso mediante gli indicatori. Devono fornire strumenti di ricerca delle cause degli andamenti rilevati (data mining).

2.4 architettura del S.I. - Governo Forniscono gli indicatori di sintesi per la direzione aziendale. Devono consentire “simulazioni”, ovvero di calcolare ipotetici andamenti in funzione di variazioni prefissate.

2.4 architettura del S.I. - Governo Sono quindi di supporto al processo di pianificazione strategica. Per questo devono sintetizzare l’intera gestione in pochissimi indicatori, e sono anche dette cruscotti aziendali.

3. S.I. – Le procedure. Sistema Direzionale Sistema Amministrativo Sistema Sanitario Elementi Trasversali

3.1 S.I. - Sistema Direzionale. In un sistema efficiente le informazioni sono raccolte automaticamente dai sistemi informativi sanitario ed amministrativo

3.2 S.I. - Sistema Informativo Amministrativo. E‘ costituito da diversi moduli tra i quali: Contabilità: ordini, fatture, bilanci Gestione consumi e magazzini Gestione del personale (presenze, turni, stipendi …) Servizi di assistenza e manutenzione Patrimonio immobiliare e mobiliare (apparecchiature, impianti) Contabilità per centro di costo …

3.3 S.I. - Sistema Informativo Sanitario. Ha al proprio interno la gestione amministrativa delle prestazioni sanitarie (anagrafe, accettazione, prenotazioni …) finalizzata alla registrazione delle attività sanitarie da remunerare. Ovviamente raccoglie tutte le informazioni sanitarie (cartella clinica, referti …) per un corretto trattamento terapeutico del paziente.

3.3 S.I. - Sistema Informativo Sanitario. Può avere come modulo specifico la gestione delle attività per mezzo della cartella infermieristica (solitamente integrata nella cartella clinica). Riveste sempre maggiore importanza nell’ambito di integrazione agli strumenti diagnostici (Ingegneria Clinica).

3.3 S.I. - Sistema Informativo Sanitario.

3.4 S.I. - Elementi Trasversali. Nei sistemi informativi in genere sono sempre abbinate procedure informatiche di vario tipo che per loro natura non sono inseribili nelle categorie di classificazione sopra esposte.

3.4 S.I. - Elementi Trasversali. Alcuni di tali sistemi sono: Posta elettronica Strumenti di produzione individuale Strumenti per il controllo e monitoraggio Servizi di Identity Management e SSO …

4. Integrazione delle informazioni Le informazioni acquisite dalle diverse procedure applicative NON risultano sempre congruenti ed allineate tra di loro. Ciò sia per la prevalenza dei diversi ambiti organizzativi, sia per la mancanza di “nomenclatori” condivisi.

4. Integrazione delle informazioni E’ perciò fondamentale progettare i processi di integrazione dei diversi applicativi utilizzati. Esistono oggi almeno tre diversi approcci: sistema monolitico, data warehouse e cooperazione applicativa.

4.1 Integrazione delle informazioni – S.I. Monolitico Si tratta, in sostanza, di utilizzare una unica “procedura” per la gestione di tutti i processi aziendali. Ciò implica l’uso di un’unica base dati; esempi illustri sono SAP Oracle Application e MedTrack.

4.2 Integrazione delle informazioni – Data Warehouse Si rinuncia alla integrazione delle diverse procedure in uso, differendo al momento dell’alimentazione del DWH l’applicazione di regole di congruenza.

4.3 Integrazione delle informazioni – Cooperazione Applicativa Attraverso l’uso di regole e standard condivisi, i singoli applicativi allineano le proprie informazioni in tempo reale. Esempi sono IHE, HL7, XML, CDA, DICOM ... Orientamento al processo!

4.5 Integrazione delle informazioni – flussi

4.5 Integrazione delle informazioni – flussi

4.5 Integrazione delle informazioni – flussi

4.5 Integrazione delle informazioni – flussi

XDS Affinity Domain (NHIN sub-network) XDS Scenario XDS Affinity Domain (NHIN sub-network) PDQ Query to Acquire Affinity Domain Patient ID Patient Identity Feed M8354673993 Patient Identity XRef Mgr 14355 M8354673993 L-716 A87631 Physician Office EHR System Patient Identity Feed M8354673993 A87631 L-716 Teaching Hospital PACS ED Application EHR System M8354673993 Affinity Domain Patient Identity Source Patient Identity Feed Patient Identity Feed Community Clinic Lab Info. System PACS XDS Document Repository XDS Document Repository PIX Query A87631 L-716 Document Registry PIX Query Query Document (using Pt Id) Register (using Pt ID) Provide & Register Docs PACS Retrieve Document ATNA Audit record repository CT Time server

Cross-Enterprise Document Sharing (XDS) Transaction Diagram

Radiology Scheduled Workflow Transaction Diagram

Perchè standardizzare le interfacce? B 4 systems, 6 interfaces A C B D 5 systems, 10 interfaces A C E D

Perchè standardizzare le interfacce? 4950 100 1225 50 780 40 435 30 190 20 45 10 28 8 15 6 Interfaces: Systems: Not enough money, not enough programmers to do maintenance! Impossibile da gestire !!!

Interfacce standardizzate B 4 systems, 4 interfaces A C B D 5 systems, 5 interfaces A C E D

Proposte progettuali … Firma elettronica e Conservazione Sostitutiva Distribuzione documenti clinici Informatizzazione di un reparto – cartella clinica …