E DUALISMO ONDA-CORPUSCOLO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STRUTTURA DELL'ATOMO Protoni (p+) Neutroni (n°) Elettroni (e­) Gli atomi contengono diversi tipi di particelle subatomiche.
Advertisements

Relazione fra energia e frequenza
A. Stefanel - Esercizi di meccanica 1
Le oscillazioni Moto armonico semplice x (positivo o negativo)
Lo spettro della luce LASER
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Spin e fisica atomica Atomo in un campo magnetico
Come sono sistemate le particelle all’interno dell’atomo?
oscillazioni intorno all’equilibrio:
La molecola H2 r1B r12 z x 1 2 r1A A B R r1 r2B r2 r2A Hamiltoniana:
Corso di Fisica B – C.S. Chimica
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
A cura di Pietro Pantano Università della Calabria
Applicazione h Si consideri un punto materiale
La quantità di moto La quantità di moto di un sistema di punti materiali si ottiene sommando le quantità di moto di ciascun punto materiale Ricordando.
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
FENOMENI ONDULATORI Laurea in LOGOPEDIA
I diagramma del corpo libero con le forze agenti
Consigli per la risoluzione dei problemi
 ® E B x o v onda meccanica (suono).
TEORIA MODELLO CLASSICO MODELLO SEMICLASSICO MODELLO QUANTISTICO
G.M. - Informatica B-Automazione 2002/03 Estensione della conservazione dellenergia ai sistemi di punti materiali Se tutte le forze interne ed esterne.
G.M. - Edile A 2002/03 Appli cazio ne Si consideri un punto materiale –posto ad un altezza h dal suolo, –posto su un piano inclinato liscio di altezza.
Abeni Giancarlo Babuscia Alessandra Bornaghi Cesare MODELLI.
MODELLI Banush Gersena Bergamaschini Roberto Campanale Maria Filomena
Rappresentazione concettuale, spesso semplificata
MODELLI ELEMENTARI per la FISICA QUANTISTICA
MODELLI Alessi Gerardo Bovo Matteo Brighenti Giulia Serva Matteo.
LA POLARIZZAZIONE.
LABORATORIO DI FISICA SPERIMENTALE
Esercizi.
Corso di Chimica Fisica II 2011 Prof. Marina Brustolon
La prima riga di Lyman per l’atomo di H è cm-1.
Parte I (I Sensori) I sensori di velocità
Relazione tra i numeri quantici n, l ed m
Moto rotatorio Il moto di un corpo rigido può essere descritto come costituito da un moto traslatorio del suo centro di massa più un moto rotatorio attorno.
Modelli Il concetto di modelli nasce con la matematica per poter spiegare la realtà. la fisica moderna sperimenta infatti attraverso modelli macroscopici.
Esempio Un disco rigido omogeneo di massa M=1,4kg e raggio R=8,5cm rotola su un piano orizzontale alla velocità di 15cm/s. Quale è la sua energia cinetica?
= frequenza Atomo BOHR e quantizzazione
Un pendolo composto e’ costituito da un asticella rigida
APPUNTI DI FISICA Le onde.
Il Movimento e le sue cause
DALL'INTUZIONE ALL'IMMAGINE
VERIFICA DELLA SECONDA LEGGE DELLA DINAMICA La II legge di Newton F=ma
Sviluppo della fisica quantistica
Traccia per le relazioni di laboratorio
Le basi della teoria quantistica
corpo rigido ruotante attorno ad un asse principale
Aprofondimenti e Applicazioni
del corpo rigido definizione
Una forza orizzontale costante F=1,2N è applicata tangenzialmente all’albero di un disco solido che ruota attorno ad un asse verticale. Il raggio dell’albero.
LE ONDE Fenomeni ondulatori Periodo e frequenza
IL SUONO.
Gruppo Modelli Laboratorio Estivo °TURNO
Il moto armonico Palermo Filomena.
Onde stazionarie.
MODELLI ELEMENTARI PER LA FISICA QUANTISTICA
Modelli Elementari per la fisica quantistica Daniele MarelliLuca GirelliLuca RossiAlessandro Sufrà.
Un’applicazione del principio di inerzia per il moto rotatorio
FENOMENI OSCILLATORI Prof.ssa Silvia Martini
La teoria quantistica 1. Fisica quantistica.
FENOMENI ONDULATORI parte Ia Corso di Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA
29/04/20051 Associazione Astrofili Cesenati anno della fisica introduzione alla meccanica quantistica.
1 Lezione XII-b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione XII Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Transcript della presentazione:

E DUALISMO ONDA-CORPUSCOLO MODELLI MECCANICI E DUALISMO ONDA-CORPUSCOLO

Fabio D’Agostino, Aaron Filipazzi,Fabio Dionigi, Laura Guerini In questo modulo ,accanto ad esperienze di fisica classica,che permettono di introdurre modelli fondamentali per la fisica quantistica,nelle quali tali modelli vengono applicati. Fabio D’Agostino, Aaron Filipazzi,Fabio Dionigi, Laura Guerini

ONDE STAZIONARIE MATERIALE Frequenzimetro o generatore di funzione: strumento in grado di generare vibrazioni a determinate frequenze. Oscilloscopio: rilevatore e visualizzatore di onde. Corda metallica fissata alle estremità di una barra metallica.

ESECUZIONE Abbiamo teso la corda fissandola alla sbarra. Dopo aver sistemato il sensore sotto il filo abbiamo acceso il frequenzimetro. A questo punto abbiamo regolato con una manopola la frequenza dell’oscillazione della corda fino a quando abbiamo rilevato la produzione di un onda stazionaria sullo schermo dell’oscilloscopio. Abbiamo infine ripetuto questa operazione più volte.

Dati Abbiamo rilevato onde stazionarie alle seguenti frequenze espresse in Hertz: 12,06 16,11 24,14 32,21 48,94 123,4 131,3 Il filo metallico utilizzato ha uno spessore di 0,5 mm, una lunghezza di 59 cm; il filo è tenuto in tensione da un peso di 477 g appeso a 3 cm da una estremità della corda.

IL SIGNIFICATO DEL MODELLO Con questo modello di meccanica classica siamo in grado di fornire una rappresentazione di facile comprensione della quantizzazione energetica dell’elettrone, secondo la quale esso orbita intorno al suo nucleo soltanto in precisi orbitali e a precise frequenze; proprio come nelle onde stazionarie solo alcune frequenze sono permesse.

OSCILLATORE ARMONICO MATERIALE Binario metallico Carrellino e 2 molle Generatore di tensione Sensore di posizione Motorino per oscillazione forzata Computer

GRAFICO AMPIEZZA - FREQUENZA RISONANZA w (s-1) w0 =3.3 s-1

SIGNIFICATO DEL MODELLO L’ELETTRONE PER PASSARE AD UN’ORBITA CON ENERGIA MAGGIORE DEVE ESSERE COLPITO DA UN FOTONE AVENTE UNA PARTICOLARE FREQUENZA. CON FREQUENZE DIVERSE NON AVVIENE IL SALTO ELETTRONICO. ANCHE NELL’OSCILLATORE ARMONICO SI HA UNA RISONANZA SOLO QUANDO LA FREQUENZA DELLA FORZA ESTERNA (MOTORINO) E’UGUALE ALLA FREQUENZA PROPRIA DELL’OSCILLATORE. DOPO UN DETERMINATO INTERVALLO DI TEMPO (TEMPO DI SMORZAMENTO) IL CARRELLO SI FERMA. IN MODO SIMILE L’ELETTRONE RITORNA ALL’ORBITA CON ENERGIA MINORE.

GIROSCOPIO MATERIALE Giroscopio cronometro Super Pulley Carrucola munita di asta masse e portapeso computer filo

RISULTATI FREQUENZA PRECESSIONE MISURATA : 1,78 ± 0,02 s-1 FREQUENZA PRECESSIONE RICAVATA IN MODO TEORICO: 1,90 ± 0,40 s-1

Il significato del modello. Il modello del giroscopio rappresenta in maniera chiara lo spin dell’elettrone e il moto di precessione. Questo consiste nella rotazione su un piano (orizzontale) dell’asse intorno al quale ruota un corpo rigido (disco).