Lezione 2_1 Overview della struttura dei computer: CPU e memoria primaria.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Architettura del Sistema di Elaborazione
Advertisements

La struttura fisica e logica di un elaboratore
Dalla scrittura all’esecuzione
Cos'è una memoria? MEMORIA
Architettura di un sistema informatico Hardware
CdL Ingegneria Informatica n.o. Anno Accademico 2007/08 Fondamenti di Informatica I – corso A Giacomo Piscitellipag. 1/30 Architettura dei calcolatori.
1 RELAZIONE FINALE ANNO 2002 FABIO BARONCINI CINZIA MARCACCI CALCOLATORI.
Architetture dei Calcolatori (Lettere j-z) Il Processore (2)
Larchitettura di Von Neumann CPU RAM Mem second I/O bus.
Il livello Microarchitetturale
Lezione 1: Fondamenti Sistema ed Architettura Calcolatore Modello a Stack Macchine fondamentali Alfabeti.
Com’è fatto un elaboratore?
3. Architettura Vengono descritte le principali componenti hardware di un calcolatore.
Lezione 4 informatica di base per le discipline umanistiche vito pirrelli Istituto di Linguistica Computazionale CNR Pisa Dipartimento di linguistica Università
Lezione 3 informatica di base per le discipline umanistiche vito pirrelli Istituto di Linguistica Computazionale CNR Pisa Dipartimento di linguistica Università
Estensioni allarchitettura di Von Neumann Vito Perrone Corso di Informatica A per Gestionali.
La macchina di von Neumann
Architettura dell’elaboratore
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
MEMORIA. Organizzazione fisica della Memoria Decodi ficatore degli indirizzi … Sense/ Write Sense/ Write Sense/ Write Sense/
ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI
Il MIO COMPUTER.
Appunti di Informatica
I blocchi fondamentali dell’elaborazione Componenti e funzionamento del calcolatore I blocchi fondamentali dell’elaborazione.
PERCORSO DI FORMAZIONE UTILIZZO DEL COMPUTER 1° livello
Architettura del calcolatore
ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE
Sistemi di elaborazione e trasmissione delle informazioni
ARCHITETTURA DI UN CALCOLATORE
Come è fatto un computer e come ragiona
Hardware Case Memorie Motherboard Cpu.
Unità centrale di processo
Sistemi ad elevate prestazioni Lezione 1
STRUTTURA DELL’ELABORATORE
Realizzazione a cura di
Gli interrupt Quando una periferica richiede attenzione alla cpu genera un segnale detto di interrupt.
Hardware e software Hardware Software
Architettura di una CPU
Architettura del calcolatore
Prova intermedia Si rappresentino i seguenti numeri, espressi in decimale, in valore assoluto (con 8 bit), in complemento a 2 (con 8 bit), in complemento.
INFORMATICA = INFOrmazione + autoMATICA L’informazione una delle risorse strategiche più importanti della società moderna Capacità di gestire l’informazione.
Calcolatori Elettronici Il Processore
Luglio 2004Generalità Hardware1 Luglio Generalità Hardware2 MACCHINA DI VON NEUMAN (1947) BUS Processore Elaborazione Controllo Memoria Ingresso.
Calcolatori Elettronici Il Processore (2)
Sistemi Elettronici Programmabili (SELPR)
Corsi di Laurea in Biotecnologie
Corso di Laurea in Informatica Architettura degli elaboratori a.a La macchina programmata Instruction Set Architecture (2) Istruzioni I-type Indirizzamento.
Il computer Hardware Software.
Tecniche Automatiche di Acquisizione Dati
Architettura di un calcolatore e linguaggio macchina.
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Facoltà di Lettere e Filosofia A.A Informatica generale 1 Appunti.
L’esecuzione dei programmi
Informatica Generale Marzia Buscemi
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
1 Ambiente monotasking zViene gestita l’esecuzione di un solo programma per volta zAlla terminazione di un programma, si può attivare un altro programma.
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Informatica Lezione 4 Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (laurea magistrale) Anno accademico:
Struttura Fondamentale degli Elaboratori Elaboratore –È un sistema numerico –È un sistema automatico –È un sistema a programamzione registrabile –Ha una.
STRUTTURA DELL’ELABORATORE
Il Processore Il processore è la componente dell’unità centrale che elabora le informazioni contenute nella memoria principale L’elaborazione avviene eseguedo.
Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica
Hardware e software  Hardware  Termine inglese, letteralmente significa “ferramenta” (“hard” significa “duro/solido”; “ware” significa “merce”: “roba.
Presentazione di sistemi Ambrosio Federica Anna Esposito 3C inf.
Gli interrupt Richiesta di attenzione alla cpu. Viene generato un segnale detto di interrupt diretto alla cpu.
Click to add text L’ Unità di Elaborazione. Struttura : Unità di controllo: coordina attività CPU ALU: unità aritmetico-logica, esegue operazioni tra.
I Microprocessori Unità 3 del libro Internet Working Sistemi e reti.
Fondamenti di Informatica Il Calcolatore Monica Mordonini Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Università degli Studi di Parma.
HARDWARE (2). MEMORIE Due classi di memoria MEMORIA CENTRALE –media capacità - ottima velocità MEMORIA DI MASSA elevata capacità - bassa velocità.
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Architettura degli elaboratori
Transcript della presentazione:

Lezione 2_1 Overview della struttura dei computer: CPU e memoria primaria

Sommario zIl concetto di istruzione zIl concetto di esecuzione di una istruzione zPipelining zSistemi paralleli zMemoria principale zCodici di correzione degli errori zCache

Fetch - Decode - Execute zPrendi istruzione seguente e mettila nel registro delle istruzioni - fetch z(Cambia program counter) zDecodifica istruzione - decode zLeggi dato - read zEsegui istruzione - execute zScrivi risultato - write

Principi di progettazione zEsecuzione hardware (CISC-RISC) zSemplicità di decodifica zRarità di accesso alla memoria zOttimizzazione velocità di inizio

Organizzazione di una CPU zPipelining ystadi ymetodo di pipelining

Organizzazione di una CPU zCapacità di processo yLatenza yAmpiezza yOrdini di grandezza

Parallelismo zArchitetture superscalari zArray (e vector) Computer zMultiprocessori

Memoria Principale zRAM: random access memory zBit, Byte, Parola zCella/indirizzo

Memoria Principale zPackaging ySIMM yDIMM

Memoria Principale zCodici di correzione degli errori yParola.. M=n+r yDistanza di hamming yBit di parità yDiagrammi di Venn yCalcolo dei bit di controllo

Memoria Cache zSignificato della cache zTempi di accesso zPrincipio di località zCache line zPercentuale di successo e tempo medio di accesso

Memoria Cache zCriteri di progettazione: yDimensioni generali yDimensioni di cache line yOrganizzazione della cache xcache unificata xcache splittata yn° di cache