EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
per lo Sviluppo sostenibile
Advertisements

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive – Sviluppo sostenibileOristano 30 novembre 2012 Programma Operativo transfrontaliero Marittimo – Maritime.
Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Iniziative del Ministero dell’Ambiente sugli acquisti pubblici verdi
L’EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE VENETO
Le strategie per lo sviluppo locale della provincia di Firenze A cura di: Mirko Dormentoni 14 dicembre 2007 Provincia di Firenze Direzione Generale Sviluppo.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
RIORDINO delle PROVINCE e Progetto di Legge sulle FUNZIONI La proposta del Partito Democratico del Veneto.
Lezione 7/5/2010 Avv. Paola Volpe. Agenzia Nazionale Protezione Ambiente L.n.61/1994 L'Agenzia per la Protezione dell'Ambiente e per i servizi Tecnici.
Corso di Legislazione Ambientale
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
Ag. 21 per dare significato al rapporto Ambiente/Salute Workshop nazionale MUTAMENTI CLIMATICI E DANNI ALLA SALUTE: IL RUOLO DELLE CITTÀ E DEI TERRITORI.
PROPOSTA DI PROGETTO INTERDIPARTIMENTALE MOBILITA SOSTENIBILE DIPARTIMENTO PROPONENTE ENERGIA E TRASPORTI RESPONSABILE APPROVATO DAL C.S. DEL DIPARTIMENTO:
Università degli Studi dell’Insubria Sede di Varese CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA’ IN: INGEGNERIA PER LA SICUREZZA DEL LAVORO E DELL’AMBIENTE.
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo Dipt. di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali - O.A.S.S.S. Corso.
Sviluppo sostenibile Il concetto viene introdotto nel 1987 nel cosiddetto Rapporto Bruntland o il futuro di tutti noi Viene definito come..quello sviluppo.
Forum Agenda 21 Locale Provincia di Bologna Le future fasi del processo di Agenda 21 della Provincia di Bologna Sala Bolognese 16 luglio 2003.
Fondazione Lombardia per lAmbiente. Environment in the European Union at the turn of the century (EEA, 2000)
Temi strategici per la protezione dellambiente e la promozione di uno sviluppo sostenibile dello spazio MED Working group Protezione civile e rischi naturali.
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
Bologna 15 Maggio Cambiamenti climatici e variazioni ambientali: dal 1988 UNEP e OMM, Costituzione del IPCC Conferenza di Rio 1992: Convenzione.
Valori primari fondamentali
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
RIUNIONE PLENARIA della Rete Ambientale
Roberto Del Ciello Ricercatore ENEA Consulente Ministero Ambiente
Settimana europea della mobilità sostenibile Alghero, 19 settembre 2008 Le azioni dellAssessorato della Difesa dellAmbiente per la mobilità sostenibile.
GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE
Obiettivi e caratteristiche del PFR Piemonte Seminario di presentazione del PFR Piemonte Torino, 6 marzo 2007 Giusi Turco Direzione Tutela e Risanamento.
«Linee dindirizzo della riorganizzazione della Protezione Civile della Provincia di Milano » Assessorato alla Protezione Civile a cura di Massimo Stroppa.
INTRODUCTION LANDSCAPE POLICIES
Pietro Mezzi Assessore al territorio, parchi e Agenda 21 Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Pietro Mezzi, Assessore al territorio.
FONDAZIONE MINOPRIO Identification Card 22 Maggio 2009
Programma mozione Casadei Emilia Romagna AMBIENTE.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Presentazione del seminario e introduzione ai lavori Seminario di presentazione del PFR Piemonte Torino, 6 marzo 2007 Dott.ssa Laura Bruna Direttore Tutela.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Modelli.
Le filiere della Biodiversità: verso un progetto strategico
Sviluppo sostenibile - Lo sviluppo è sostenibile se soddisfa i bisogni delle generazioni presenti senza compromettere la possibilità per le generazioni.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Servizio Energia
04/07/11Insediamento organi Osservatorio Ambientale.
WORKSHOP WORKSHOP QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI Realtà e prospettive nella Provincia di Livorno Livorno 27 Giugno 2008 Livorno.
Settore Coordinamento tecnico per lo Sviluppo Sostenibile U.O. Sviluppo Sostenibile – Claudia Beghi Salute e Sviluppo Sostenibile nel Comune di Milano.
11 novembre 2010 A scuola di mobilità sostenibile L a mediazione informativa, educativa e partecipativa nelle politiche pubbliche Paolo Tamburini Responsabile.
Educazione alla sostenibilità: nuovi traguardi – Bologna 29 gennaio 2010 Il disegno strategico, organizzativo e operativo della Legge Regionale n. 27/2009.
ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO Milano, 19 marzo 2015 CONVEGNO DI STUDIO E APPROFONDIMENTO HR &SAFETY AT WORK Un.
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
ROMA 13 Maggio 2005 Sessione Sicurezza L’esperienza del Sistema Agenziale Sessione Sicurezza L’esperienza del Sistema Agenziale Gli strumenti di gestione:
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
Conferenza internazionale Da Kyoto a Lisbona con il dialogo sociale. Imprese, sindacati e istituzioni per lo sviluppo sostenibile Firenze, 29 e 30 aprile.
Lo stato dell’ambiente nelle città italiane. Progetti europei per la sostenibilità urbana (Maria Berrini - Maggio 2004)
Esperienza di ARPA Lazio
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Manuale di legislazione agraria
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
Politica Ambientale UE Contribuisce a rendere più compatibile con l’ambiente l’economia dell’UE, protegge la natura e salvaguarda la salute delle persone.
LA GREEN ECONOMY.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
PROBLEMI DI GEOINGEGNERIA: LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DELLA CO 2 ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2009/31/EC Il protocollo di intesa fra il MSE e la Regione.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Dott.ssa Lorenza Galassi ARPA Lombardia – Centro di Monitoraggio della Qualità delle Acque 1.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Transcript della presentazione:

EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche Dati OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche Dati PROGETTI E PROGRAMMI Approccio multimediale alla protezione dellambiente Rete di informazione capillare Accordi con le industrie Programmi divulgativi Analisi di specifiche aree geografiche Documenti per politiche ambientali PROGETTI E PROGRAMMI Approccio multimediale alla protezione dellambiente Rete di informazione capillare Accordi con le industrie Programmi divulgativi Analisi di specifiche aree geografiche Documenti per politiche ambientali

Unione Europea Organi Organismi decentrati COMMISSIONE EUROPEA DG XI: Ambiente, Sicurezza Nucleare e Protezione Civile DG XII: Scienza, Ricerca e Sviluppo AGENZIA EUROPEA DELLAMBIENTE (Copenhagen)

Sesto Programma di Azione per lAmbiente UE ( ( ) attuazione Protocollo Kyoto Cambiamenti climatici attuazione Protocollo Kyoto (riduzione emissioni di gas serra) attuazione Programma Europeo Natura e biodiversità attuazione Programma Europeo Natura 2000 Natura 2000 (protezione habitat suolo, mare, paesaggio) lotta allinquinamento atmosferico e idrico, alle sostanze chimiche, al rumore, alle radiazioni, prevenzione rischi associati alla salute Ambiente e salute lotta allinquinamento atmosferico e idrico, alle sostanze chimiche, al rumore, alle radiazioni, prevenzione rischi associati alla salute alleggerimento pressione antropica e prevenzione dei rifiuti Uso sostenibile risorse naturali alleggerimento pressione antropica e gestione rifiuti e prevenzione dei rifiuti Obiettivi

implementazione legislazione ambientale integrazione tematiche ambientali nelle diverse politiche interventi e innovazione tecnologica attraverso la partnership impresa–comunità scientifica policies ambientali basate su informazioni affidabili e aggiornate (indicatori) miglioramento della qualità dellinformazione ambientale ai cittadini Sesto Programma di Azione per lAmbiente UE Approccio strategico

integrazione fra settori di attività precauzione privilegio dellazione preventiva linquinamento va risolto alla fonte chi inquina paga sostituzione (tecnologie, prodotti, processi) Sesto Programma di Azione per lAmbiente UE Principi guida delle politiche ambientali

1.Integrazione: Valutazione Ambientale Strategica (VAS) Autorizzazione ambientale integrata (IPPC) Diffusione VIA 2.Precauzione: Risk Assessment Best Available Technology Diffusione VIA 4.Chi inquina paga (esteso alla prevenzione): Rafforzamento norme Decentramento controlli Ricorso a strumenti economici in luogo del comando e controllo 3.Prevenzione: Accordi volontari Autoregolamentazione Informazione/educazione 5.Partecipazione e informazione: Co-pianificazione Co-decisione (concertazione) Costruzione consenso (A21L) Sesto Programma di Azione per lAmbiente UE Strumenti

Tasse e tariffe Sussidi e incentivi Sistemi deposito/rimborso Permessi negoziabili Contabilità ambientale Accordi volontari Vision Agenda 21 Locale Moral suasion (educazione e informazione) Strumenti economici Strumenti volontari ed educativi

MINISTERO DELLAMBIENTE MINISTERO PER LUNIVERSITÀ E LA RICERCA SCIENTIFICA MINISTERO PER LUNIVERSITÀ E LA RICERCA SCIENTIFICA CNR UNIVERSITÀ ENEA LA PROTEZIONE DELLAMBIENTE IN ITALIA APAT ARPA

APAT Agenzia per la Protezione dellAmbiente e del Territorio (Legge n. 61 del 21 gennaio 1994) FUNZIONI PRINCIPALI tecnico-scientifiche di protezione dellambiente coordinamento e indirizzo delle Agenzie Regionali consulenza e supporto ad Amministrazioni ed Enti pubblici controllo della sicurezza nucleare e della radioprotezione

ARPA migliorare le qualità del sistema dei controlli ambientali (vigilanza, tutela, prevenzione) migliorare l'efficienza operativa del sistema (risultati, costi) migliorare la qualità del supporto tecnico alle istituzioni migliorare le modalità di relazione con le imprese migliorare l'informazione ai cittadini realizzare un'efficiente divisione del lavoro con il Sistema Sanitario Obiettivi strategici attività di supporto tecnico-scientifico; attività di controllo ambientale; attività di gestione dell'informazione ambientale; attività di promozione della ricerca e di diffusione delle innovazioni Funzioni

ARPA: i controlli ambientali gestione dei rifiuti ciclo dellacqua inquinamento atmosferico inquinamento acustico inquinamento del suolo Inquinamento elettrom. aspetti amministrativo-burocratici aspetti quali-quantitativi ASL NOE Carabinieri Guardie Ecologiche Guardia di Finanza Amm. Provinciali Le attività controllate sono: I soggetti abilitati ai controlli sono: I controlli riguardano:

ARPA competenza tecnico-scientifica efficienza dei controlli ambientali multireferenzialità (verso istituzioni, imprese, cittadini) e interfaccia permanente "sportello unico" e coordinamento (unicità, certezza e chiarezza delle informazioni) autonomia operativa (sulla base degli indirizzi della programmazione regionale) Caratteristiche il rapporto con le Province il rapporto con il Sistema Sanitario il trasferimento del personale dal Sistema Sanitario e delle strutture laboratoristiche il contratto di lavoro dei dipendenti dell'ARPA il finanziamento dell'ARPA Nodi problematici tuttora in discussione in Lombardia