Atomo Tra il 1880 e il il 1932 sono stati compiuti grandi passi nell’investigazione del mondo microscopico. Balmer nel 1845 osserva che la luce viene emessa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Domizia Orestano Università Roma Tre Master Classes 9/3/2005
Advertisements

Particelle subatomiche
L’esperienza di Millikan: la quantizzazione della carica elettrica
Dalla Grecia ai giorni nostri
Evoluzione dei modelli atomici
Un po’ di storia (da Thomson mostrò come il rapporto carica-massa e/m […] fosse indipendente dal materiale del.
Dalla Grecia ai giorni nostri
1. La Fisica Classica 2. Lelettrone e lesperimento di Millikan 3. Gli spettri e il calore 4. La fisica quantistica e leffetto fotoelettrico 5. I modelli.
Breve storia dei modelli atomici
(prof. Domenico Ripolo)
La struttura dell’atomo
Struttura Atomica di Pietro Gemmellaro.
La struttura atomica Dal modello atomico di Thomson al modello della meccanica quantistica (Schroedinger)
Lo spettro della luce LASER
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Tappe fondamentali della materia
Come sono sistemate le particelle all’interno dell’atomo?
Interazioni (Forze) fondamentali della natura
LA SCOPERTA DELLE PARTICELLE SUBATOMICHE
MODELLI ATOMICI secondo Joseph John Thomson Ernest Rutherford Niels Bohr Arnold Sommerfeld Luis De Broglie Werner Heisemberg Ervin Schrdinger.
ATOMO DI BOHR Gerbasi Bruno Fortunato Imma Romano Mariarosaria.
Il modello atomico di Thomson
L’ATOMO E I QUANTI DI ENERGIA
L’atomo e i quanti di energia
L’ATOMO Laboratorio estivo di Fisica Moderna luglio ‘03
Rappresentazione concettuale, spesso semplificata
L' atomo ALBERTO FILIPUZZI MARCO MICHELI ALBERTO MONTAGNER
Laboratorio estivo di Fisica Moderna 2008
MODELLI ELEMENTARI per la FISICA QUANTISTICA
LABORATORIO DI FISICA SPERIMENTALE
Fisica Atomica.
L’atomo.
Dimensione degli oggetti
Lo studio della struttura della materia è rivolto a:
I MODELLI ATOMICI John Dalton (1808) Joseph John THOMSON (1903)
Compton (m) (Hz) El free El bound Thomson Rayleigh ' ' Scattering E.M. Radiation vs electrons.
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
Introduzione qualitativa alla Meccanica quantistica
IL LINGUAGGIO DELLA CHIMICA
Un atomo è quindi composto da un nucleo formato da nucleoni (protoni e neutroni) e da elettroni (in egual numero dei protoni, quando l'atomo è elettricamente.
GLI ATOMISTI Leucippo e Democrito presero dal loro predecessore Parmenide (520 – 455 a. C.) l’idea di particelle elementari basilari, e da Eraclito quella.
Le particelle dell’atomo Modulo 3 U.D. 1
Unità Didattica 2 La natura duale della luce e l’atomo di idrogeno
L’atomo di idrogeno Elena Dalla Bonta’ Dipartimento di Astronomia
La luce Gruppo 1: Maurilio Fava, Chiara Maranò, Marina Pellegrino, Michela Ponzo. Gruppo 2: Amelia Caretto, Giorgia De Virgiliis, Elisa.
DALL'INTUZIONE ALL'IMMAGINE
L’ ATOMO E I QUANTI DI ENERGIA
Le basi della teoria quantistica
Modello Atomico di Thomson
L'atomo e i quanti di energia Laboratorio estivo di Fisica Moderna
Apparato sperimentale:
L’atomo di Bohr Fu grazie alle nuove idee della fisica quantistica che Bohr riuscì a «superare» le difficoltà incontrate da Rutherford, apportando una.
Informazioni importanti circa la dimensione dell’atomo e la distribuzione della massa concentrata nel nucleo Rappresentazione dell’atomo Rutherford (1911)
COME E’ FATTA LA MATERIA?
Lo spettro di frequenze della radiazione elettromagnetica dallo spazio RADIAZIONE = Onda elettromagnetica ma anche = Particella E=h Natura della radiazione.
Insegnamento: STORIA DELLA FISICA Titolare del corso: Nadia Robotti 6 cfu – LT mutuato per LM Obiettivi formativi Completare la conoscenza di alcuni.
Optoelettronica a scarica
ELEMENTI gruppo periodo.
Sono gli atomi indivisibili?
Dimostrazione Modello atomico di di Bohr per l’H
Il problema della «separazione» delle cariche elettriche sembrava risolto … atomo planetario Certo il modello matematico di Rutherford per l’atomo era.
Thomson. Il suo atomo Esperimenti di Thomson Rutherford.
Ripasso per il compito Teorie atomiche : Thomson, Rutherford, Bohr numero atomico, numero di massa, isotopi.
La struttura dell’atomo
Gli elettroni nell’atomo e il sistema periodico
Cap. 8 LE MODERNE TEORIE ATOMICHE: - L’atomo di Bohr - La teoria quantistica.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Transcript della presentazione:

Atomo Tra il 1880 e il il 1932 sono stati compiuti grandi passi nell’investigazione del mondo microscopico. Balmer nel 1845 osserva che la luce viene emessa con lunghezze d’onda precise Thomson nel 1897 propone un modello dell’atomo e conferma l’esistenza dell’elettrone misurando il rapporto tra la sua carica e la massa. Rutherford nel 1909 verifica e corregge il modello di Thomson Bohr nel 1913 propone un nuovo modello in parte classico e in parte quantistico dell’atomo di idrogeno.

Rutherford Strumenti utilizzati: cameretta chiusa ermeticamente sorgente radioattiva (americio 241) lamina di metallo (Al, d= 7 mm) pompa rotativa per il vuoto goniometro sensore di particelle a

Grafico sperimentale

Confronto tra Grafico Teorico e Sperimentale

i risultati trovati

CONCLUSIONI Il 99% delle particelle a attraversa non deviata la pellicola, altre particelle vengono deviate o respinte. Questo comportamento non spiegabile dal modello di Thomson permette a Rutherford di capire che le cariche positive sono concentrate in uno spazio ristretto (nucleo) e non sparse uniformemente nel vuoto. Noi abbiamo verificato che il numero di particelle a che hanno superato la lamina segue la formula determinata da Rutherford nel 1911.

Thomson Apparato per l’esperimento: tubo riempito di elio (pressione 10^-2 mm Hg) con cannone di elettroni e piastre di deflessione bobine di Helmoltz per produrre un campo magnetico uniforme (r=15cm, 130spire) alimentatori per corrente e voltaggio

i risultati trovati

CONCLUSIONI Abbiamo misurato il rapporto tra carica e massa degli elettroni.

Spettri a righe Spettrofotometro composto da: collimatore elemento diffrangente telescopio lampada a gas (Sodio, Mercurio, Idrogeno, Krypton)

Conclusioni

Falsetti Chiara Grandi Sonia Serrano Elisa