FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni 9-10 Accumulo e trasporto di energia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA
Advertisements

"Territorio e ambiente: azioni possibili con scelte semplici"
Antonio Ballarin Denti
L’energia: l’altra faccia della materia
Energia Solare Alice F. S.M.S. “Peyron-Fermi” Sez. OIRM TO
CLIMATOLOGIA Prof. Carlo Bisci Richiami di Fisica.
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
A. Stefanel - Fluidi viscosi
Energia solare.
Energia !!!!.
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
COME RISPARMIARE ENERGIA ELETTRICA
CENTRALE TERMONUCLEARE
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
La centrale elettrica Corso di Tecnologia Prof. Giuseppe Sciacca
LAVORO E ENERGIA Corso di Laurea in LOGOPEDIA
STEFANO CASSON CLASSE V C BROCCA LICEO G. VERONESE BORGO SAN GIOVANNI (VE) A.S. 2006/2006.
Il lavoro oppure [L]=[F][L]=[ML2T -2] S.I.: 1 Joule = 1 m2 kg s-2
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni 3 – 4 Rischiami di termodinamica.
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni 5 – 6 Le macchine termiche.
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni Energia eolica.
Energia idrica Moto ondoso Fuel Cells
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
Prof. Michele MICCIO1 Calore specifico Si dice calore specifico di una sostanza la quantità di calore necessaria a innalzare di un grado la temperatura,
DA DOVE VIENE L’ENERGIA ELETTRICA
© Copyright - Consoli – Trinaistich - Astorina
Esercitazioni.
Energia Forme e Cambiamenti.
Centrale termoelettrica
Le centrali termoelettriche
IMPIANTO A ENERGIE RINNOVABILI DELL’ISTITUTO “E. FERMI” DI MANTOVA
HYPOPLAN® Plumbing Tubes.
Illuminazione ed uso razionale dell’energia elettrica
Centrali Geotermiche Alunno: Roncari Luca Anno scolastico: 2011 – 2012 Classe: IV A ET Materia: Elettrotecnica.
Corso di Fisica - Fluidi (2)
SOMMARIO Fonti rinnovabili 1 Storia 2 Tecnologia
Termologia 2. Il calore (I).
IMMAGAZZINARE ENERGIA: GLI ACCUMULATORI ELETTROCHIMICI
Esercizio?….. Calcolare n Per foglia orizzontale (a=0.5)
Fonti rinnovabili.
L’ENERGIA NEI FLUIDI con applicazioni al sistema circolatorio
Le diverse facce dell‘Entropia (S)
I principio della Termodinamica
Le forze e il movimento C. Urtato
Fisica - M. Obertino Quesito 1 Quale fra quelle indicate di seguito non rappresenta un’unità di misura dell’energia? [a] Joule [b] Watt  s [c] Caloria.
ENERGIA Fenomeno dai mille aspetti essenziale alla nostra vita di tutti i giorni.
COME UTILIZZARE AL MEGLIO LE FORME DI ENERGIA DI UNA CENTRALE
QUESTIONI AMBIENTALI CONNESSE ALL’ATTIVITÀ GEOTERMICA La produzione di elettricità da fluido geotermico implica, come qualsiasi attività antropica, una.
INTERVENTI POSSIBLI PER IL RISPARMIO ENERGETICO IN ORDINE DECRESCENTE DI CONVENIENZA Sostituzione del generatore di calore Isolamento dei sottofinestra.
nel settore industriale
Energia elettrica Energia elettrica è una forma di energia sempre più utilizzata Consumo annuo pro capite è un indicatore del grado di sviluppo industriale.
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
1-3. Fusione e solidificazione
Corso di Sistemi di Trazione
Analisi dei movimenti lineari cicli/min
FONDAMENTI SCIENTIFICI Classe 3a Elettrico Anno Formativo 2014/2015
TERMODINAMICA.
Energia da fonti rinnovabili
Distribuzione dell’energia elettrica
L’ energia è una grandezza conservativa non può essere distrutta non può essere generata può essere convertita da una forma ad un’altra La qualità dell’energia.
Le trasformazioni da una forma di energia all’altra Energia e sostenibilità: un percorso curricolare trasversale Memo, Modena – 30 novembre 2011.
Prof.ssa Veronica Matteo
LO STATO SOLIDO. Solidi cristallini Caratteristica tipica dei solidi cristallini e ̀ l’anisotropia: proprietà di una sostanza per cui i valori delle.
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Tecniche per la soluzione di problemi 1)Si verifica se le equazioni possono essere.
Termoconsult S.r.l. ITALIA 2008 EUROPA IL 50% E’ ENERGIA PROVENIENTE DA COMBUSTIBILI FOSSILI Termoconsult S.r.l.
Tecnologia prof. diego guardavaccaro
Transcript della presentazione:

FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni 9-10 Accumulo e trasporto di energia

CO-GENERAZIONE DI CALORE E POTENZA Si può generare elettricità usando lo stesso vapore che si usa per riscaldare

co-generazione INPUT di ENERGIA generazione convenzionale INPUT di ENERGIA co-generazione Se U e e U th sono realizzati per co-generazione: Risparmi relativi per co-generazione

e0 th 100% e C = 0 55% 85% C = 0.2 A B D co-generazione e0 + th =85% Elettricità 35% Calore 50% Perdita 15% Combustibile AB: impianto di co-generazione migliore possibile ABD: risparmio di Energia per co-generazione BD: e0 + th = 85%

Ciclo giorno-notte del fabbisogno di elettricità per alcune città per alcuni paesi europei identificati dalla targa automobilistica, per lestate e linverno ESTATEINVERNO IMPORTANTE

Immagazzinamento specifico di energia in kJ/kg per vari materiali

ACCUMULO NEI VOLANI ADVANTAGES -High power output -Long life -Temperature independent Energia cinetica Energia specifica stress

TRASPORTO DEL CALORE TERMOSIFONE Il liquido sul fondo evapora e accumula calore latente che viene rilasciato al momento della condensazione in cima al sifone. Il liquido ridiscende per gravità HEAT PIPE Una garza trasporta il fluido per assorbimento. Per capillarità, il fluido torna condensando al serbatoio

TRASPOR T O DI ENERGIA NEGLI OLEODOTTI Forze viscose in un tubo cilindrico orizzontale 0 = F press + F visc Il volume V che attraversa la sezione in 1 s: Velocità orizzontale del fluido

La potenza richiesta per muovere un fluido da un punto 1 ad un punto 2: Aumentare il volume trasportato al secondo richiede un grande aumento di potenza (…V 2 ). Inoltre è chiaro che le pompe lavorano meglio a bassa viscosità del fluido. È possibile diminuire riscaldando lolio

TRASPORTO DI ENERGIA NEGLI ELETTRODOTTI Potenza tot mandata al consumatore Potenza persa nel trasporto RICERCA: superconducibilità ad alta temperatura

TRASPORTO VEICOLARE Attrito dellaria Per un corpo sferico LEGGE DI STOKES NUMERO DI REYNOLDS C d =24/R e Per un piano normale alla velocità: Attrito delle ruote LEGGE DI STOKES

IL TRASPORTO M = 1130 kg, A f = 1.88 m 2, C d = 0.3 Parametri del veicolo Velocità dellauto Resistenza (N)

RIDUZIONE DELLINQUINAMENTO CO 2 CO O 2 [ CO 2 ]+ [ CO ]+ [ O 2 ]=1 Costante di reazione Combustione di combustibili fossili

Il prezzo della conversione dellEnergia Valore dellinvestimento iniziale dopo t anni Denaro investito n = 1 ; i 0 = i Valore attuale della serie di pagamenti uniformi e escalation rate

LEVELLIZED END-OF-YEAR COST REST VALUE BUILDING TIME