Richiami di idraulica delle correnti a superficie libera Moto uniforme

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROCESSO DI CARICA E SCARICA DI UN CONDENSATORE
Advertisements

La dispersione nei corsi d’acqua: concetti fondamentali
Simulazione del palleggio di una pallina da ping pong
Large-Eddy Simulations of Turbulent Channel Flows Over Rough Patches
P = H * g ; L’unità di misura è (Pascal ) ; g=
Definizioni Fluido E’ un corpo materiale che può subire grandi variazioni di forma sotto l’azione di forze comunque piccole che tendono a diventare trascurabili.
Corso di Idraulica dei Sistemi Naturali
A. Stefanel - Fluidi viscosi
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
IL MOTO DEI CORPI.
MECCANICA (descrizione del moto dei corpi)
Posizione di un punto nello spazio
In un condotto, la velocità è inversamente proporzionale alla sezione 3 cm/s 1 cm/s 3 cm/s.
N mg La reazione Vincolare
- EFFETTO DELLA FORZA DI CORIOLIS - EQUAZIONI PER IL MOTO DEI FLUIDI
LO STRATO DI EKMAN Corso: Idrodinamica delle Grandi Masse
EQUAZIONI PER IL MOTO DEI FLUSSI GEOFISICI
CIRCOLAZIONE GENERALE NELL’OCEANO PARTE 1
FLUSSI GEOSTROFICI E DINAMICA DELLA VORTICITA’
Principi di emodinamica; regolazione delle resistenze periferiche.
Mescolamento nel campo vicino
Cenni su moti stratificati e idro-termodinamica dei laghi (bozza)
Cenni sulla turbolenza. Convezione-diffusione Equazione 3D istantanea Decomposizione di Reynolds Equazione 3D mediata sulla turbolenza ovvero Chiusura.
Profili di moto permanente 1
MORFODINAMICA FLUVIALE
Idraulica Ambientale 2 a.a. 2005/06
DEFINIZIONE DI STRATO LIMITE
SOLUZIONE DELLO STRATO LIMITE SU UNA PARETE PIANA
Fenomeni di trasporto Sedimentazione e risospensione
FLUIDI Definizione PRESSIONE
Università degli studi di Genova
Bartoletti Andrea Cocchiaro Samuele Fedele Lia Rossi Micaela
Lezione 12 ELICA AEREA Lezione N. 12.
PORTATA DI UN CONDOTTO Portata Q: volume di fluido che attraversa una sezione del condotto nell’unità di tempo.
Corso di Fisica - Fluidi (2)
Onde Sismiche.
METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA
Lo strato limite planetario
ESERCITAZIONE – PORTATA DEFLUENTE IN UNA CONDOTTA
LA CONVEZIONE. Caratteri della convezione Ci si riferisce fondamentalmente allo scambio di calore tra un solido ed un fluido in moto rispetto ad esso.
Volume minuto o portata (flusso in un condotto)=
Moto circolare uniforme
CONVEZIONE FORZATA.
MECCANICA DEI LIQUIDI.
CONVEZIONE FORZATA NATURALE
Dynamic Light Scattering
Corso di Sistemi di Trazione
Il cilindro Il cilindro è un solido ottenuto dalla rotazione completa di un rettangolo attorno ad un suo lato altezza generatrice raggio.
Capitolo 1: Concetti Fondamentali
INTRODUZIONE ALLA DISPERSIONE DEGLI INQUINANTI IN ARIA
DIMENSIONAMENTO DI UN GENERATORE SINCRONO
Controllo della velocità di un motore in corrente continua
Moto circolare uniforme
I Fluidi Prof. Antonelli Roberto
Dinamica dei fluidi Flusso stazionario o di Bernoulli:
IL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO: MUA
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - EQUAZIONI CHE MODELLANO.
Trasporto di calore per convezione
Docente: Prof. Ing. Mauro De Marchis Mail:
L’unità di misura della densità nel SI è il kg m –3 Densità FLUIDOSTATICA HOEPLI S. Di Pietro Tecnologie chimiche industriali vol.1.
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Tecniche per la soluzione di problemi 1)Si verifica se le equazioni possono essere.
FORZA Qualsiasi causa che altera lo stato di quiete o di MRU di un corpo (se libero) o che lo deforma (se vincolato)
Regimi di moto esperienza di Reynolds
Forze d’attrito viscoso Forze d’attrito viscoso Moto di un punto materiale in un fluido: Moto di un punto materiale in un fluido: Aria, acqua, olio, etc.
Insegnamento di Oleodinamica B Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica e Corso di Laurea.
LE PROVE DI EMUNGIMENTO
Cinematica in 2 d. Moto parabolico Moti circolari Sono i moti che avvengono lungo una circonferenza Velocità cambia direzione continuamente.
Caratteristiche vettoriali: formule ed enunciati
Trasporto solido di fondo
Transcript della presentazione:

Richiami di idraulica delle correnti a superficie libera Moto uniforme Cenni su viscosità e diffusività turbolente

Equazioni del moto Equazioni 1D (De Saint Venant) Chiusura del termine di resistenza Coefficiente di Chézy (adimensionale) Raggio idraulico Velocità d’attrito Alveo rettangolare Moto uniforme alveo rettangolare “largo”

Formule di resistenza Moto turbolento pienamente sviluppato (Re>1E5) Coefficiente di Chézy (adimensionale) “scabro” “liscio” Coefficiente di Chézy (dimensionale) Coefficiente di Gauckler-Strickler (dimensionale) Alveo rettangolare largo

Confronti con moto nei tubi Darcy-Weisbach Chézy Chiusura Colebrook-White diagramma di Moody Stima coefficiente di resistenza

Profilo di viscosità turbolenta nei moti a superficie libera k = 0.40.41 (costante di von Kàrmàn per turbolenza di parete) Andamento parabolico: velocità d’attrito (definizione di tensione tangenziale) (distribuzione delle tensioni in moto uniforme) Profilo logaritmico di velocità (moto uniforme)

Analogia di Reynolds e diffusività turbolenta viscosità turbolenta analogia di Reynolds coefficiente di diffusione verticale mediato sulla profondità coefficienti di diffusione laterale e longitudinale mediati sulla profondità