Profili di moto permanente 3

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Incontro annuale con le OO.SS.LL.
Advertisements

Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
CORRENTI A SUPERFICIE LIBERA IN MOTO PERMANENTE LINEARE
l/2 l pA l = m P= mg = 4450 N  = 944 kg/m3 pa = Pa Calcolare:
La dispersione nei corsi d’acqua: concetti fondamentali
Corso di “Meccanica Applicata” A.A
Sezione tipo di una paratia tirantata
Corso di Idraulica dei Sistemi Naturali
Le oscillazioni Moto armonico semplice x (positivo o negativo)
MISURE DI DEFORMAZIONE
Esperimento 2 OBIETTIVO Misurare laumento di pressione che si genera con laumento della profondità in un liquido. APPARATO SPERIMENTALE.
IL MOTO.
3. CALCOLO DEGLI ELEMENTI
Altri componenti canali e traverse
Offerta e Domanda di mercato
MISURE DI DEFORMAZIONE
. Per incidenza gli angoli sono tutti zero non vi è conversine da P ad SV o da SV a P,via via che l’ angolo cresce aumenta la conversione. Le Equazioni.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
LA SCOMPOSIZIONE DI UN VETTORE
CINEMATICA La cinematica è lo studio del moto dei corpi da un punto di vista puramente matematico.
Fluidi Si definisce fluido una sostanza che può scorrere (non può sopportare forze tangenziali alla sua superficie) sono fluidi sia i liquidi che i gas.
con applicazioni al sistema circolatorio
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
con applicazione al sistema circolatorio
Lezione IV TEORIA CINETCA & LAVORO Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
LEZIONE N° 9 – IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO
Richiami di idraulica delle correnti a superficie libera Moto uniforme
Mescolamento nel campo vicino
Cenni sulla turbolenza. Convezione-diffusione Equazione 3D istantanea Decomposizione di Reynolds Equazione 3D mediata sulla turbolenza ovvero Chiusura.
Profili di moto permanente 1
Idrodinamica (a.a. 2011/2012) Moto vario di transizione Marco Toffolon.
MORFODINAMICA FLUVIALE
Profili di moto permanente 2
Idraulica Ambientale 2 a.a. 2005/06
Misure di profili di asfalto
Corso di “Meccanica Applicata B” A.A
CINEMATICA DINAMICA ENERGIA. Cosa rappresenta la linea a ? a LO SPAZIO PERCORSO LA TRAIETTORIA LA POSIZIONE RAGGIUNTA ……………...
I stato di avanzamento D. Borello, A. Corsini, F. Rispoli
Esercitazioni.
Le prime 30 professioni di sbocco per i diplomati in Italia Anno 2012 (valori assoluti e incidenze percentuali) Assunzioni di diplomati (v.a.)* Incidenza.
La barca in Fisica Valentina Di Sarno Napoli 15 aprile 2011.
Esempio Un disco rigido omogeneo di massa M=1,4kg e raggio R=8,5cm rotola su un piano orizzontale alla velocità di 15cm/s. Quale è la sua energia cinetica?
Finestre sulla crisi CONFERENZA STAMPA 26 MARZO 2013 CCIAA LIVORNO.
Esercizio 1 Data la seguente distribuzione di punteggi ad un questionario sul ragionamento verbale: Calcolare:
Esercizio 1: La seguente distribuzione riporta i punteggi di un test sullo spettro autistico misurato su un gruppo di bambini: a)Costruire una tabella.
Lezione 12 ELICA AEREA Lezione N. 12.
Corso di Fisica - Fluidi (2)
Corso di Fisica - Quantità di moto e urti
STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
Caduta di tensione Quale sezione di cavo adottare per il comando di un contattore LC1-D40 a 115 V, a una distanza di 150 metri? Contattore LC1 D40, tensione.
ESERCITAZIONE – PORTATA DEFLUENTE IN UNA CONDOTTA
IL MOVIMENTO Spazio e tempo Spostamento Legge oraria Velocita’
Consulenza idraulica:
Lezione n°24 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Milano, 7 luglio 2011 Rodolfo Soncini Sessa, Enrico Weber, Daniela Anghileri, Marco Micotti DEI – Politecnico di Milano 2. Azioni VerbaCe Attività
Esercizio 1: La seguente distribuzione riporta i punteggi di un test sullo spettro autistico misurato su un gruppo di bambini: a)Costruire una tabella.
DEFINIZIONE Qa TIPOLOGIE DI CASSE
VASSOI CON 1Kg DI FARINA A 90°C PER 1h SOLUZIONE ACQUA METANOLO AL 70% + AFLATOSSINA B1 2000ppb 1°EROGAZIONE DI 200  l SUL MAIS AGITAZIONE DEL MAIS.
L’elettrone ha una massa molto piccola ( x kg)
PROGETTO DELLE FONDAZIONI DI UN TELAIO IN CEMENTO ARMATO
Macchina Sincrona Esercizi.
Esercizi (attrito trascurabile)
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
L15 Altri componenti: canali e traverse Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
IL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO: MUA
Docente: Prof. Ing. Mauro De Marchis Mail:
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Tecniche per la soluzione di problemi 1)Si verifica se le equazioni possono essere.
ESERCITAZIONE – PORTATA DEFLUENTE IN UNA CONDOTTA
Transcript della presentazione:

Profili di moto permanente 3 Idrodinamica (a.a. 2011/2012) Profili di moto permanente 3 Marco Toffolon

Esercizio: esame 26 ottobre 2011

Q=50 Q=41 Q=9

Senza manufatti (tutti i valori sono calcolati senza l’ipotesi di alveo largo) Q =50 m3/s Yc=0.860 m tratto 1 (monte) soluz. analitica if = 0.013 Y = 0.717 m F = 1.315 Ycon = 1.022 m S = 224.8 kN E = 1.337 m tratto 2 (valle) soluz. analitica if = 0.003 Y = 1.130 m F = 0.665 Ycon = 0.638 m S = 235.9 kN E = 1.379 m Froude

tratto 1 (monte) soluz. analitica if = 0.013 Y = 0.717 m F = 1.315 Ycon = 1.022 m S = 224.8 kN E = 1.337 m velocità tratto 2 (valle) soluz. analitica if = 0.003 Y = 1.130 m F = 0.665 Ycon = 0.638 m S = 235.9 kN E = 1.379 m profondità

S > Svalle  deflusso libero vena contratta, senza considerare il restringimento, senza sfioratore (Q =50 m3/s, Yc=0.860 m) tratto 1 (monte) if = 0.013 Y = 0.717 m F = 1.315 Ycon = 1.022 m S = 224.8 kN E = 1.337 m tratto 2 (valle) if = 0.003 Y = 1.130 m F = 0.665 Ycon = 0.638 m S = 235.9 kN E = 1.379 m s1 m3 sezione contratta sezione a monte Cc = 0.61 Y = 0.61 m E = 1.466 m problemi: in realtà non è una paratoia a battente dubbi su come considerare la sezione ristretta energia costante: Y = 1.268 m S = 256.3 kN S > Smonte  risalto S = 241.4 kN S > Svalle  deflusso libero

come se il ponte non ci fosse energia fissata, con restringimento, senza sfioratore (Q = 50 m3/s , Yc=0.860 m) tratto 1 (monte) if = 0.013 Y = 0.717 m F = 1.315 Ycon = 1.022 m S = 224.8 kN E = 1.337 m tratto 2 (valle) if = 0.003 Y = 1.130 m F = 0.665 Ycon = 0.638 m S = 235.9 kN E = 1.379 m s1 sezione ristretta Y = 1.080 m S = 230.1 kN Y = 0.700 m (energia costante) S = 227.0 kN S < Svalle  deflusso rigurgitato Y = 1.130 m S = 235.9 kN sezione a monte sezione a valle Y = 1 m E = 1.353 m Emonte ~ Evalle Y = 1.130 m S = 235.9 kN S > Smonte  risalto come se il ponte non ci fosse l’ipotesi di energia costante monte-valle non considera: perdite distribuite nel moto in pressione all’interno del manufatto perdita di uscita (tipo Borda)

vena contratta, senza considerare il restringimento , con sfioratore (Q = 41 m3/s , Yc=0.754 m) tratto 1 (monte) if = 0.013 Y = 0.634 m F = 1.295 Ycon = 0.887 m S = 172.0 kN E = 1.167 m tratto 2 (valle) if = 0.003 Y = 0.998 m F = 0.656 Ycon = 0.553 m S = 182.0 kN E = 1.213 m s1 vena contratta, considerando il restringimento , con sfioratore (Q = 41 m3/s , Yc=0.754 m) b/br = 0.95 F = 0.656 restr. crit. = 0.9  il ponte non è una sezione di controllo nella sez. ristretta Yr = 0.950 m (< a)

Sfioratore laterale L= 25 m Portata

alla fine dello sfioratore: Y = 0.509 m (analitico) tratto 2 (valle) Q = 41 m3/s Yc = 0.754 m --- if = 0.013 Y = 0.634 m F = 1.295 Ycon = 0.887 m S = 172.0 kN E = 1.167 m tratto 1 (monte) Q = 50 m3/s Yc = 0.860 m --- if = 0.013 Y = 0.717 m F = 1.315 Ycon = 1.022 m S = 224.8 kN E = 1.337 m profondità Q1=50 Q2=41 energia costante 1 energia costante 2 alla fine dello sfioratore: Y = 0.509 m (analitico) Y ~ 0.58 m (numerico) (per Q2 ~ 41.7 m3/s) deflusso

Integrazione semplificata del profilo nello sfioratore per determinarne la lunghezza portata sfiorata variazione di portata profondità corrispondente alla nuova portata (ip. energia costante = E0 monte)

condizione per spostare il risalto nel tratto di valle: variazione di scabrezza a monte, senza sfioratore (Q =50 m3/s, Yc=0.860 m) scabrezza originaria if = 0.013 Y = 0.717 m F = 1.315 Ycon = 1.022 m S = 224.8 kN E = 1.337 m tratto 2 (valle) if = 0.003 Y = 1.130 m F = 0.665 Ycon = 0.638 m S = 235.9 kN E = 1.379 m m3 condizione per spostare il risalto nel tratto di valle: Smonte > Svalle (relativa al moto uniforme) incognite: Y unif. monte ks monte equazioni: spinta >= Sv moto uniforme nuova scabrezza: ks > 48.3 m1/3s-1 if = 0.013 Y = 0.638 m F = 1.566 Ycon = 1.123 m S = 235.9 kN E = 1.421 m verifica transizione ponte: b/br crit = 0.87  ok