Profili di moto permanente 2

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
Advertisements

CORRENTI A SUPERFICIE LIBERA IN MOTO PERMANENTE LINEARE
1 Confronto fra lenergia riflessa e quella emessa dalla Terra Telerilevamento.
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Sezione tipo di una paratia tirantata
Studio del moto di una palla che rimbalza
Controlli Automatici LA Esercizi Risposte
ESPERIENZA DI LABORATORIO PER SIMULARE IL MOTO DI UNA CARICA ELETTRICA RISPETTO AD UNA CARICA FISSA. Applicazione della Legge di Coulomb in presenza di.
Relazione fra energia e frequenza
SPIM Esercizi. Esercizio 1 – il comando li Il codice deve eseguire una singola operazione: mettere il valore immediato 1023 nel registro s3.
Corso di Idraulica dei Sistemi Naturali
Elettrostatica 3 23 maggio 2011
Meccanica aprile 2011 Urti Conservazione della quantita` di moto e teorema dell’impulso Energia cinetica Urti elastici e anelastici Urto con corpi.
Meccanica 2 1 marzo 2011 Cinematica in una dimensione
Meccanica aprile 2011 Oscillatore armonico, energia meccanica
Esercizi sulla conservazione dell’energia
3. CALCOLO DEGLI ELEMENTI
Potenziale costante V(x)=cost
Studio del moto di una palla che rimbalza
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Applicazione h Si consideri un punto materiale
MECCANICA Corso di Laurea in Logopedia
Centro di massa Consideriamo un sistema di due punti materiali di masse m1 e m2 che possono muoversi in una dimensione lungo un asse x x m1 m2 x1 x2 xc.
DERIVATE dellENERGIA e PROPRIETA MOLECOLARI. 1.Differenze di energia : energia di dissociazione, stabilità relativa di conformeri, calori di reazione,
Il lavoro dipende dal percorso??
Cinematica del punto Descrivere il moto
Richiami di idraulica delle correnti a superficie libera Moto uniforme
Cenni su moti stratificati e idro-termodinamica dei laghi (bozza)
Cenni sulla turbolenza. Convezione-diffusione Equazione 3D istantanea Decomposizione di Reynolds Equazione 3D mediata sulla turbolenza ovvero Chiusura.
Profili di moto permanente 3
Profili di moto permanente 1
Idrodinamica (a.a. 2011/2012) Moto vario di transizione Marco Toffolon.
MORFODINAMICA FLUVIALE
Idraulica Ambientale 2 a.a. 2005/06
SOLUZIONE DELLO STRATO LIMITE SU UNA PARETE PIANA
Università degli Studi di Trento
Corso di Chimica Fisica II 2011 Prof. Marina Brustolon
Fondamenti di Tecnica ed Economia Ferroviaria
Valutazione dIstituto A.S. 2009/2010 ISTITUTO COMPRENSIVO "G. SANARELLI" STIA (AR)
Calore , temperatura e ghiaccio
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
CINEMATICA DINAMICA ENERGIA. Cosa rappresenta la linea a ? a LO SPAZIO PERCORSO LA TRAIETTORIA LA POSIZIONE RAGGIUNTA ……………...
APPUNTI DI PROPULSIONE
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
“Efficienza delle Alette.”
Lotto STAT1 Presentazione
Corso di Fisica - Fluidi (2)
ASSESSORATO LAVORI PUBBLICI
Corso di Fisica - Quantità di moto e urti
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Dimensionamento Ottimo del Rapporto di Trasmissione
STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
Programma esercizio NTV (orario 28/4-08/12/2012) RAMP UP – PERIODICITA.
ESERCITAZIONE – PORTATA DEFLUENTE IN UNA CONDOTTA
L’ENERGIA NEI FLUIDI con applicazioni al sistema circolatorio
La ricostruzione della carriera del personale della scuola:
CINEMATICA e DINAMICA.
Customer satisfaction anno 2013 Ospedale di Circolo Fondazione Macchi Varese Presentazione risultati (Febbraio 2014)
L’ENERGIA IDROELETTRICA Presentazione in Power Point di:
Daniela Proietti matr TIROCINIO IN TECNICA DELLE COSTRUZIONI prof. Marc’ Antonio Liotta.
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
CIRCUITI OSCILLANTI Si consideri un circuito contenente un condensatore C ed un’induttanza L connessi in serie. La d.d.p. ai capi del condensatore vale.
Meccanica - I moti 1. Il moto uniforme II. Si ha un moto uniforme quando il corpo percorre distanze  s uguali in intervalli  t uguali o, in modo equivalente,
LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO
IL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO: MUA
Docente: Prof. Ing. Mauro De Marchis Mail:
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Tecniche per la soluzione di problemi 1)Si verifica se le equazioni possono essere.
ESERCITAZIONE – PORTATA DEFLUENTE IN UNA CONDOTTA
Esercizi.
Transcript della presentazione:

Profili di moto permanente 2 Idrodinamica (a.a. 2011/2012) Profili di moto permanente 2 Marco Toffolon

Esercizio: esame 11 aprile 2012

100 m 90 m 5 m3s-1m-1 restringimento imbocco gradino afflusso cambio pendenza e scabrezza cambio pendenza e scabrezza portata Q1 (dall’imbocco) portata Q2 = Q1 + qin L (dall’imbocco + afflusso laterale)

Imbocco moto uniforme portata massima derivabile con l’energia di monte con la profondità critica moto uniforme a sistema con l’equazione dell’energia

Imbocco moto uniforme lento moto uniforme veloce Fr<1 Fr>1

Portate imbocco afflusso portata Q1 portata Q2 = Q1 + qin L (dall’imbocco) portata Q2 = Q1 + qin L (dall’imbocco + afflusso laterale)

Condizioni critiche e moto uniforme Yu = 1.097 m Fr = 0.86 E = 1.5 m S = 1457 kN Ycon = 0.89 m -fluviale- Yu = 0.951 m Fr = 1.06 E = 1.49 m S = 1444 kN Ycon = 1.029 m -torrentizio- Yu = 1.085 m Fr = 1.08 E = 1.78 m S = 1932 kN Ycon = 1.21 m -torrentizio- Yu = 1.306 m Fr = 0.82 E = 1.75 m S = 1962 kN Ycon = 1.00 m -fluviale-

Imbocco Yu = 1.097 m Fr = 0.86 E = 1.5 m S = 1457 kN Ycon = 0.89 m profilo di raccordo moto uniforme Yu = 1.097 m Fr = 0.86 E = 1.5 m S = 1457 kN Ycon = 0.89 m -fluviale-

Gradino 2 1 s2 m1 Yu = 1.097 m Fr = 0.86 E = 1.5 m S = 1457 kN transizione per profondità critica 2 1 s2 m1 Yu = 1.097 m Fr = 0.86 E = 1.5 m S = 1457 kN Ycon = 0.89 m -fluviale- Yu = 0.951 m Fr = 1.06 E = 1.49 m S = 1444 kN Ycon = 1.029 m -torrentizio-

Restringimento Yu = 0.951 m Fr = 1.06 E = 1.49 m S = 1444 kN Ycon = 1.029 m -torrentizio- Yu = 1.085 m Fr = 1.08 E = 1.78 m S = 1932 kN Ycon = 1.21 m -torrentizio- Con il moto uniforme di monte (portata Q1) si realizzerebbe una transizione. Un afflusso laterale spinge verso Fr1 (vedi slide seguente)

Effetto dell’afflusso sulla determinazione della transizione nel restringimento portata in funzione della profondità data la spinta spinta costante afflusso spinta costante afflusso

(anche dal grafico di Marchi) Restringimento 1 2 3 transizione per profondità critica s3 s1 ?afflusso? Yu = 1.085 m Fr = 1.08 E = 1.78 m S = 1932 kN Ycon = 1.21 m -torrentizio- energia costante 1-2-3 (anche dal grafico di Marchi)

Afflusso laterale 2 3 afflusso 4 s1 Yu = 0.951 m Fr = 1.06 E = 1.49 m condizione al contorno di valle (dal passaggio per la critica nel ponte) 4 s1 Yu = 0.951 m Fr = 1.06 E = 1.49 m S = 1444 kN Ycon = 1.029 m -torrentizio- 3 4 spinta costante spinta (ip. costante nell’afflusso) 1 moto uniforme di monte altezza coniugata spinta (ip. costante nel risalto)

Afflusso: portata massima senza transizione data la spinta di monte (veloce) (verifica teorica, condizione senza restringimento) portata in funzione della spinta condizioni critiche assegnata la spinta con la spinta di monte (S = 1444 kN) portata massima data la spinta di monte transizione con risalto

Ultimo cambio di pendenza e scabrezza 2 3 1 Yu = 1.085 m Fr = 1.08 E = 1.78 m S = 1932 kN Ycon = 1.21 m -torrentizio- Yu = 1.306 m Fr = 0.82 E = 1.75 m S = 1962 kN Ycon = 1.00 m -fluviale- la spinta della corrente in moto uniforme di valle è maggiore di quella di monte  localizzazione del risalto nel tratto di monte moto uniforme di monte altezza coniugata del moto uniforme di monte moto uniforme di valle

Tracciamento del profilo qualitativo