CORSO DI INFORMATICA LAUREA TRIENNALE-COMUNICAZIONE & DAMS

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione all’HTML
Advertisements

Corso di Fondamenti di Informatica
APRIRE PROGRAMMA DI POSTA OUTLOOK EXPRESS
Lezione 1 Primi passi in HtML SCRIVERE TESTI di Sergio Capone
HYPER TEXT MARK-UP LANGUAGE
HTML Hyper Text Mark-Up Language. HTML Hyper Text Mark-Up Language Linguaggio di marcatura per ipertesti E un linguaggio di formattazione usato per descrivere.
JavaScript 2. JavaScript nelle pagine web. HTML e XHTML Gli script JavaScript sono utilizzabili sia in pagine HTML che XHTML XHTML impone che il codice.
(Appunti da Scott Mitchell, James Atkinsons - Active Server Pages 3.0 – ed. Apogeo) Le pagine ASP.
PHP.
Installazione di Apache 2, PHP5, MySQL 5
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
IL LINGUAGGIO HTML Il linguaggio html. Il linguaggio html. Utilizzo dei tag. Utilizzo dei tag. Script Browser I link I link Caricamento dei dati sul server.
Che cosè? Che cosè? Che cosè? Che cosè? Come creare una pagina… Come creare una pagina… Come creare una pagina… Come creare una pagina… inserire testi,immagini,tabelle…
1 Scoprire e capire HTML Creare semplici pagine WEB Maria Laura Alessandroni.
Come creare e gestire siti web con Kompozer, editor HTML
JavaScript Laboratorio di Applicazioni Informatiche II mod. A.
Architettura del World Wide Web
Internet Explorer Il browser.
Corso di Informatica A.A Corso di Informatica Laurea Triennale - Comunicazione&Dams Dott.ssa Adriana Pietramala Laurea.
Corso di Informatica A.A
Corso di Informatica A.A Corso di Informatica Laurea Triennale - Comunicazione&Dams Dott.ssa Adriana Pietramala Laurea.
Corso di Informatica A.A Corso di Informatica Laurea Triennale - Comunicazione&Dams Dott.ssa Adriana Pietramala Dott.ssa.
PHP – Un’introduzione Linguaggi e Traduttori 2003 Facoltà di Economia
HyperText Markup Language
Il linguaggio ASP Lezione 4 Manipolare i database con ASP Lutilizzo dei FORM per laggiunta dei dati.
ASP Lezione 1 Concetti di base. Introduzione ad ASP ASP (che è la sigla di Active Server Pages) è un ambiente di programmazione per le pagine web. La.
Lezione 2 Programmare in ASP
HTML HyperText Markup Language
Corso di PHP.
Creiamo una cartella nel nostro hard disk dove andremo ad inserire le risorse che costituiranno i contenuti del sito. Apriamo il programma Dopo aver cliccato.
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 3 (syllabus – )
WORLD WIDE WEB Il World Wide Web (Web, WWW o W3) è un'architettura software utilizzata per fornire l'accesso e la navigazione ad un insieme molto vasto.
Classe 5 A Pr1 Il Sito Web Internet è la rete mondiale grazie alla quale possiamo comunicare via computer con ogni parte del globo. Di Internet fa parte.
2a Lezione: Martedì 6 Febbraio – HTML Comandi base
Inutile provare dunque a inserire un file ".psd" (formato nativo di Photoshop) all'interno della vostra pagina HTML: con grande probabilità il browser.
Come funziona il PHP.
Usare la posta elettronica con il browser web
Progettazione multimediale
Guida IIS 6 A cura di Nicola Del Re.
Test Reti Informatiche A cura di Gaetano Vergara Se clicchi sulla risposta GIUSTA passi alla domanda successiva Se clicchi sulla risposta ERRATA passi.
V.1 Progettazione Multimediale – 1 Progettazione multimediale HTML e i tag di base.
Paragrafi e allineamenti
Corso di Informatica A.A Corso di Informatica Laurea Triennale - Comunicazione&Dams Dott.ssa Maria Vittoria Avolio Laurea.
1 Laboratorio Informatica Maria Concetta De Vivo O a.a. 2012/2013 Lab. Inf.
Applicazioni Web HTTP, HTML e CSS Elaborato da Gianluca Lauteri e Daniele Filannino.
Creare pagine web Xhtlm. Struttura di una pagina.
Internet Explorer I preferiti Stampa di pagine web Salvataggio di pagine web Copia di elementi di pagine web in altri applicativi.
BIOINFO3 - Lezione 301 CGI-BIN Abbiamo visto che CGI-BIN sono chiamati i programmi la cui esecuzione può essere richiesta attraverso il WEB. In particolare.
1 Applet ed HTML Fondamenti di Informatica Corso D.
Il linguaggio HTML Antonella Schiavon – settembre 2008 rev. 1 – aprile 2011.
HTML HyperText Markup Language Linguaggio per marcare un’Ipertesto
INTRODUZIONE A JAVASCRIPT
POSTA ELETTRONICA La posta elettronica è un’innovazione utilissima offerta da Internet. E’ possibile infatti al costo di una telefonata urbana (cioè del.
Corso Web CSV – Andiamo on-line 1 Andiamo on-line Corso di formazione Elementi base per la costruzione di un sito web.
1° Meeting Clienti myDonor® - Firenze 5 ottobre 2012 La comunicazione HTML da myDonor® da myDonor® Daniela Loreti Matteo calzolari
HTML I tag HTML (parte 1). I tag HTML  I comandi che il browser interpreta  Etichette per marcare l’inizio e la fine di un elemento HTML  Formato e.
ARDUINO Duemilanove Parte_5 Arduino e PHP
CORSO Di WEB DESIGN prof. Leonardo Moriello
Creazione di pagine per Internet Brevi note a cura di Emanuele Lana
Internet e HTML Diffusione di informazioni mediante la rete Internet.
Eprogram informatica V anno. ASP.NET Introduzione ASP.NET (Active Server Page) è il linguaggio che, sfruttando la tecnologia.NET, permette di: -scrivere.
7ª Lezione: Martedì 13 Marzo - Dreamweaver
Tag FRAMESET. I frame sono un particolare tipo di struttura HTML, che consente di suddividere la finestra del browser in diversi riquadri distinti. Un'insieme.
INTRODUZIONE. Javascript è un linguaggio di scrittura che permette di aggiungere veri e propri programmi alle tue pagine web.
TW Asp - Active Server Pages Nicola Gessa. TW Nicola Gessa Introduzione n Con l’acronimo ASP (Active Server Pages) si identifica NON un linguaggio di.
Registrazione su altervista Dal browser collegarsi al sito : “ ”
I tag di intestazione. I tag di intestazione sono: e.
Cloud informatica V anno. Introduzione a PHP Lo scripting PHP PHP è un linguaggio di scripting lato server. Le caratteristiche di un linguaggio di scripting.
Eprogram informatica V anno. Introduzione a PHP Introduzione La diffusione di PHP ha avuto un notevole incremento dalla fine degli anni Novanta a oggi,
ASP – Active Server Pages - 1 -Giuseppe Tandoi ASP – Active Server Pages Tecnologia per lo sviluppo di pagine dinamiche.
Transcript della presentazione:

CORSO DI INFORMATICA LAUREA TRIENNALE-COMUNICAZIONE & DAMS Dr.ssa Maria Vittoria Avolio1 1 Dipartimento di Matematica- Università della Calabria E-mail: avoliomv@unical.it

ALCUNE NOZIONI BASILARI Siete al vostro computer, che chiameremo anche client, connessi ad internet e dal vostro browser visualizzate, per esempio, la pagina web http://www.miosito.it/index.htm Cosa è successo praticamente? Il browser (programma che consente di navigare e aprire siti web) ha chiesto di visionare la pagina index.htm al sito www.miosito.it ovvero ad un computer remoto, che chiameremo SERVER. La richiesta è stata accolta da un programma, chiamato comunemente SERVER WEB, che gira su quel computer e che ha risposto inviandoci il contenuto del file index.htm presente in una delle sue cartelle.

ALCUNE NOZIONI BASILARI Come sono fatte queste pagine web? Ecco come potrebbe presentarsi una semplicissima pagina web, che dal SERVER a seguito di una richiesta del browser viene inviata la client: <html> <head> <title> Pagina di prova </title> </head> <body><p>Sono le ore 20.24</p> </body> </html> Quello che vedete qui sopra si chiama codice HTML, ed è un particolare "linguaggio" con cui è possibile spiegare ad un browser cosa deve visualizzare e come formattare tali contenuti. Il risultato di questa visualizzazione è il seguente: Sono le ore 20.24

ALCUNE NOZIONI BASILARI Cliccando sul link (http://www.phpnews.it/corso/prova.php) viene richiesto di visionare la pagina prova.php che si trova nella cartella "corso" del SERVER (computer remoto) che ospita il sito www.phpnews.it Il programma che ha ricevuto questa richiesta, ovvero il SERVER WEB (da non confondere con il server che è un computer) riceve questa richiesta Il SERVER WEB capisce, guardando l'estensione ".php" del file richiesto, che si tratta di un file PHP ed invece di inviarci immediatamente il suo contenuto lo passa prima ad un ulteriore programma, il motore PHP. Risulta adesso evidente che ciò che arriva al nostro browser non è la pagina PHP presente sul SERVER. Otteniamo invece il risultato della sua elaborazione da parte del motore PHP

ALCUNE NOZIONI BASILARI  Uno script PHP è quindi un file che contiene, accanto ad eventuale codice HTML, delle istruzioni in linguaggio PHP. Queste istruzioni non sono altro che dei comandi che vengono eseguiti da quello che abbiamo chiamato motore PHP. Attraverso il PHP è possibile realizzare pagine web dinamiche, il cui contenuto cioè può variare a seconda di diversi fattori

INTRODUZIONE PHP Prima di procedere con lo studio del linguaggio PHP è necessario predisporre il nostro computer all'esecuzione di programmi PHP, chiamati anche script PHP. Questi programmi vengono eseguiti durante l'interazione tra il nostro browser ed un server web. E' conveniente installare sul nostro stesso computer il server web e configurarlo per l'esecuzione di pagine PHP così che tutti i nostri esperimenti potranno essere svolti anche senza un accesso ad internet.

C:\Programmi\Apache Group\Apache2\htdocs\ INTRODUZIONE PHP Se ad esempio volessimo testare un nostro script dal nome "prova.php" basterà salvarlo nella cartella C:\Programmi\Apache Group\Apache2\htdocs\ per gli utenti di Apache MENTRE C:\filephp PER I COMPUTER DI QUESTO LABORATORIO POI bisogna far puntare il nostro browser in entrambi i casi alla pagina http:\\localhost\prova.php Per realizzare uno script PHP serve un comunissimo editor di testi, ad esempio il Blocco Note di Windows. Bisogna stare però attenti all'estensione da assegnare a questi script che deve essere ".php". Il Blocco Note infatti mette automaticamente l'estensione ".txt" a tutti i file salvati

INTRODUZIONE PHP INSTALLAZIONE APACHE2.2 and PHP

BREVE RIEPILOGO HTML I documenti Html sono composti da elementi che sono stringe di testo limitate dalle parentesi acute (<....>). Ognuno di questi elementi si chiama TAG. Ogni TAG serve a indicare cosa vogliamo che venga visualizzato nella pagina, es.: un'intestazione, un paragrafo, uno stile del testo, un'immagine ecc. Tutto il contenuto di un documento HTML è compreso all'interno dei marcatori <HTML>…..</HTML> che ha il compito di aprire e chiudere il file. 

<BODY> Tutto il contenuto </BODY> BREVE RIEPILOGO HTML <HEAD>…</HEAD> posti dopo l'apertura dei tag <HTML>, racchiudono l'intestazione vera e propria del documento. <TITLE></TITLE> utilizzato all'interno del tag <HEAD>, fornisce il titolo alla pagina.  <BODY> rappresenta il corpo del documento va dopo alla chiusura del tag </HEAD> ,all'interno di esso si sviluppa il corpo del documento. La sintassi corretta per l'elemento <BODY> è la seguente: <BODY> Tutto il contenuto </BODY>

BREVE RIEPILOGO HTML ESEMPIO: <HTML> <HEAD> <TITLE> Il mio primo documento HTML </TITLE> </HEAD> <BODY> <P>Ciao mondo!</P> </BODY> </HTML>

ESEMPIO PHP Tasto destro-NuovoDocumentoDiTesto Inserire il nome del file e cambiare l’estensione in ".php". Aprire il file e digitare il seguente codice:

ESEMPIO PHP <html> <head> <title>Pagina di prova</title> </head> <body> <?php echo "Ciao Mondo !"; ?> </body> </html> //tag di apertura PHP <?php //tag di chiusura PHP ?> //Il comando echo serve per stampare una stringa

ESEMPIO PHP Da questo semplice esempio possiamo capire tre cose molto importanti: Il PHP convive con l'HTML, nel senso che una pagina PHP è costituita il più delle volte da una fusione di HTML e istruzioni PHP. Le istruzioni PHP sono separate dal codice HTML attraverso due delimitatori, il tag di apertura <?php ed il tag di chiusura ?>. Ogni istruzione PHP termina con un punto e virgola.