Bruno Cantalini * Alessandro Valentini ** XLVII Riunione Scientifica della SIEDS, Milano 27-29 Mggio 2010 Le migrazioni dal Mezzogiorno al Centro-Nord.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

Introduzione alla statistica
Il caso del turismo sanitario sull’Isola di Ischia
DWHTForlì – 25 Ottobre 2006 Utilizzo del DWH ai fini della programmazione territoriale Provincia Forlì-Cesena – Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio,
Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Crotone 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia DIFFERENZIALI.
International Migrations: An Overview
Sala Dalla Chiesa - Via Cavour Palermo
Centro Nazionale di Epidemiologia,
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
L’irresistibile crescita dell’Italia dell’immigrazione
Domenica Quartuccio - Isabella Siciliani
Milano, maggio 2010 IMMIGRATI E MICROFINANZA. ANALISI DELLA REALTÀ ITALIANA A. Coscarelli Dipartimento di Economia e Statistica D. Federico - A.
F. Grasso – M. E. Azzarà – S. Paratore Dipartimento di Scienze Economiche, finanziarie, sociali, ambientali, statistiche e del territorio Universit à degli.
Luniverso dellirregolarità in Italia e in Europa Francesco Fasani (UCL, CReAM & IZA) XLVII Rinione Scientifica della SIEDS Un mondo in movimento: approccio.
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
1 PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Tavolo tecnico di monitoraggio 28 febbraio 2012.
1 PATTO PER LA CRESCITA INTELLIGENTE, INCLUSIVA E SOSTENIBILE Monitoraggio del Mercato del lavoro e del ricorso agli Ammortizzatori sociali Bologna, 26.
ATLANTE DELLE CONDIZIONI DEMOGRAFICHE E SOCIALI NELLE PROVINCE (RIFERIMENTI )
LA TUTELA DEL SUOLO fra sviluppo abitativo e riduzione del suolo agricolo.
Le ondate della globalizzazione
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Sostenere l'imprenditoria femminile, promuovere lo sviluppo locale ___ Firenze, 19 giugno 2008 Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Ufficio Studi La situazione economica della Toscana nel 2003 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi IRPET Istituto Regionale Programmazione.
Lincontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per limpiego D.ssa Tiziana Rosolin Servizi ai cittadini e modernizzazione Amministrativa: fatti e.
1 Presentazione a cura dellAssessore Bernardetta Chiusoli Commissione consiliare 24 novembre 2010 Bilancio di Previsione 2011.
UN ANALISI COMPARATIVA DELLE SCELTE OCCUPAZIONALI DI IMMIGRATI ED AUTOCTONI MEDIANTE MODELLI NON LINEARI AD EFFETTI MISTI RIUNIONE SCIENTIFICA SIEDS MILANO.
La condizione di vita degli anziani in Italia
SIEDS – Società Italiana di Economia Demografia e Statistica 50° Riunione Scientifica Roma Maggio 2013 Gli italiani di oggi e di domani: dalla consapevolezza.
23 aprile 2009 RAPPORTO 2009 SULLA POPOLAZIONE PIACENTINA Provincia di Piacenza - Ufficio Statistica LA RILEVAZIONE REGIONALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE.
A.A. 2008/2009 di Maddalena Crudeli Esercitazione del corso di Università degli Studi di Pavia Corso di Dottorato in Istituzioni, Amministrazioni e Politiche.
Popolazione / 1.
Direttore Sanitario – ASL di Bergamo
Stime ufficiali sulla povertà relativa - Metodo Ispl (Istat)
NUOVE FRONTIERE PER GLI SPOSTAMENTI CASA-LAVORO 22 SETTEMBRE 2009 Paolo Rapinesi RESPONSABILE AREA MOBILITÀ INFRASTRUTTURE TECNOLOGIE ATB MOBILITA S.p.A.
Immigrazione, sistema economico e mercato del lavoro
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
L’evoluzione dei flussi migratori nel contesto euro-mediterraneo
VERSO L’OSSERVATORIO DELLE POLITICHE socialI
XLVII Riunione Scientifica della Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica Milano, 27, 28 e 29 maggio 2010 Motivazioni esclusive e concorrenti.
1 Gargano R., Avena G., Grasso F. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA IL PROCESSO DINTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI IN UN CONTESTO URBANO DELLITALIA INSULARE.
1. I giovani immigrati e le loro famiglie OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FAMIGLIA Migrazioni di singoli, ricomposizione e formazione di nuove famiglie Domenico.
Il ruolo del demografo nella realizzazione
1 Le assenze del personale della scuola: risultati del monitoraggio mensile (maggio 2009) Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Rilevazione.
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Corso di POPOLAZIONE TERRITORIO E SOCIETA’ 1 AA
Assemblea Elettiva Assoviaggi Assemblea Elettiva ASSOVIAGGI - Confesercenti Roma, 18 Marzo 2010 Mercato turistico e settore delle agenzie di viaggio.
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
Comunità che apprendono Nuovi rapporti tra Università ed Enti Locali, fondati sulla partecipazione Casamassima - 5 Maggio Complesso Monacelle Logo.
Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti, fatturato e prezzi Trasporto marittimo e trasporto su strada: un‘analisi integrata per lo studio.
CERDFOS VECCHIE E NUOVE POVERTA’ Albergo delle povere - Palermo, 4 novembre 2010.
Raffaello Cervigni - I servizi per la fruizione delle risorse ambientali I servizi per la fruizione delle risorse ambientali Raffaello Cervigni Servizi.
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
Convegno Nazionale come normalità Diversità “ Interventi sanitari di sostegno alle famiglie colpite dalla crisi “ a cura di Clara Curcetti Assessorato.
1. 2 Tasso di variazione % della popolazione residente, Rispetto alle altre città, Torino, dopo Roma, evidenzia la maggiore velocità di crescita.
I L GETTITO IMUI L GETTITO IMU IN E MILIA R OMAGNA : A NALISI TERRITORIALE Bologna, 28 marzo 2013.
Le ondate della globalizzazione
Lo sviluppo economico italiana Corso di politica economica
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO 1860 – 2000 le grandi trasformazioni economiche e sociali Lo sviluppo economico italiana Corso di politica.
Il censimento della popolazione e delle abitazioni Roberto Foderà Ragusa, 23 ottobre 2014.
Demografia d'Italia Con di abitanti (al 1º gennaio 2011)], l'Italia è il quarto paese dell'Unione europea per popolazione (dopo Germania, Francia.
Provincia di Ravenna Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015 Provincia di Ravenna – Servizio Statistica Roberta Cuffiani 3 dicembre.
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
Le migrazioni contemporanee sono un fenomeno ormai di massa, imponente (l’ONU stima in 200 milioni lo “stock” di migranti nel mondo, circa il 3% della.
Caterina Caridi USCI -Comune di Reggio Calabria Napoli, 28 Ottobre 2015.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
1 Mobilità e migrazioni. Un. di Macerata - a.a.2007/08G.Gabrielli - Demografia - SECS-S/042 Mobilità e migrazioni Diversamente da quanto accade per gli.
Dall’emigrazione italiana all’immigrazione straniera Salvatore Strozza (Università di Napoli Federico II)
Le società partecipate dagli enti locali Rapporto 2009 Unioncamere Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate.
Transcript della presentazione:

Bruno Cantalini * Alessandro Valentini ** XLVII Riunione Scientifica della SIEDS, Milano Mggio 2010 Le migrazioni dal Mezzogiorno al Centro-Nord nel periodo Prime evidenze empiriche di un progetto di ricerca * * Istat – Ufficio Regionale Emilia Romagna ** Istat – Ufficio Regionale Toscana

XLVII Riunione Scientifica della SIEDS, Milano, Maggio 2010 Le migrazioni dal Mezzogiorno al Centro- Nord: prime evidenze empiriche di un progetto di ricerca Premessa Esauritesi le grandi correnti migratorie Sud-Nord degli anni 50 e 60, si assiste nei due decenni successivi ad una progressiva riduzione della mobilità interna. Tuttavia, a partire dalla seconda metà degli anni 90 si registra unapprezzabile ripresa dei flussi migratori provenienti dal Mezzogiorno e diretti verso il Centro-Nord. Infatti, il Mezzogiorno, pur con un volume complessivo dei flussi migratori inferiore rispetto al passato, si caratterizza ancora per essere unimportante ripartizione di emigrazione.

Le migrazioni dal Mezzogiorno al Centro- Nord: prime evidenze empiriche di un progetto di ricerca XLVII Riunione Scientifica della SIEDS, Milano, Maggio Iscrizioni dal Sud (Mezzogiorno e Isole) verso il Centro-Nord. Valori assoluti e percentuali relativi agli anni dal 1970 al 2006

XLVII Riunione Scientifica della SIEDS, Milano, Maggio 2010 Le migrazioni dal Mezzogiorno al Centro- Nord: prime evidenze empiriche di un progetto di ricerca Obiettivi del progetto di ricerca Focalizzare lanalisi sulle recenti correnti migratorie che originano dal mezzogiorno Porre unattenzione specifica sugli stranieri Individuare i nuovi percorsi migratori della popolazione Concentrare lattenzione su due regioni specifiche (Emilia Romagna e Toscana)

Le migrazioni dal Mezzogiorno al Centro- Nord: prime evidenze empiriche di un progetto di ricerca XLVII Riunione Scientifica della SIEDS, Milano, Maggio 2010 LA BASE DEMOGRAFICA DEGLI SPOSTAMENTI SUD-NORD Indice di ricambio al 1° gennaio 2009 Indice Copertura fabbisogno di lavoro potenziale Centro-Nord140,2 0,71 Mezzogiorno91,9 1,09 ITALIA119,8 0,83 Emilia-R.152,4 0,66 Toscana159,3 0,63

Iscritti dal Sud (Mezzogiorno e Isole) verso lEmilia Romagna e la Toscana. Valori assoluti relativi agli anni dal 1995 al 2006 Le migrazioni dal Mezzogiorno al Centro- Nord: prime evidenze empiriche di un progetto di ricerca XLVII Riunione Scientifica della SIEDS, Milano, Maggio 2010

Iscritti stranieri dal Sud (Mezzogiorno e Isole) verso lEmilia Romagna e la Toscana. Valori assoluti relativi agli anni dal 1995 al 2006 Le migrazioni dal Mezzogiorno al Centro- Nord: prime evidenze empiriche di un progetto di ricerca XLVII Riunione Scientifica della SIEDS, Milano, Maggio 2010

Percentuale di iscritti stranieri dal Sud (Mezzogiorno e Isole) verso lEmilia Romagna e la Toscana rispetto al totale. Anni dal 1995 al 2006 Le migrazioni dal Mezzogiorno al Centro- Nord: prime evidenze empiriche di un progetto di ricerca XLVII Riunione Scientifica della SIEDS, Milano, Maggio 2010

Le migrazioni dal Mezzogiorno al Centro- Nord: prime evidenze empiriche di un progetto di ricerca Strumenti Esame dei profili per età Affinamento della griglia territoriale di riferimento Classificazione dei Comuni di origine sulla base di varie caratteristiche (dimensione, altimetria, ecc…) Ricorso a misure sintetiche depurate dalleffetto struttura per età della popolazione (TMT)

XLVII Riunione Scientifica della SIEDS, Milano, Maggio 2010 Le migrazioni dal Mezzogiorno al Centro- Nord: prime evidenze empiriche di un progetto di ricerca I tassi specifici di migratorietà per età Il tasso di migratorietà da i verso j in età x è : La misura sintetica Tasso di Migratorietà Totale è invece determinata come: Il TMT è una misura sintetica del numero ipotetico di migrazioni da i verso j che una persona effettuerebbe nel corso della vita (in assenza di mortalità) Il tasso di migratorietà da i verso j in età x è :

Il TMT dalle regioni del sud allEmilia Romagna e alla Toscana. Anni Le migrazioni dal Mezzogiorno al Centro- Nord: prime evidenze empiriche di un progetto di ricerca XLVII Riunione Scientifica della SIEDS, Milano, Maggio 2010

I tassi specifici di migratorietà dal Sud v. Emilia Romagna e Toscana, anno 2006 Le migrazioni dal Mezzogiorno al Centro- Nord: prime evidenze empiriche di un progetto di ricerca XLVII Riunione Scientifica della SIEDS, Milano, Maggio 2010

Le migrazioni dal Mezzogiorno al Centro- Nord: prime evidenze empiriche di un progetto di ricerca Laffinamento dellanalisi Nellottica amministrativa : per Regione (e provincia) di origine Sulla base della dimensione del Comune di origine: classe demografica di appartenenza Secondo le caratteristiche geografiche del Comune di origine: in base alla litoraneità tenendo conto della classe altimetrica posizionamento rispetto al capoluogo (corona geografica)

Ottica amministrativa: la Regione di origine Le migrazioni dal Mezzogiorno al Centro- Nord: prime evidenze empiriche di un progetto di ricerca XLVII Riunione Scientifica della SIEDS, Milano, Maggio 2010 TMT dal Mezzogiorno verso Emilia-Romagna e Toscana per Regione di cancellazione. Anni dal 1995 al 2006

Ottica amministrativa: la Provincia di origine Le migrazioni dal Mezzogiorno al Centro- Nord: prime evidenze empiriche di un progetto di ricerca XLVII Riunione Scientifica della SIEDS, Milano, Maggio 2010 (continua)

Ottica amministrativa: la Provincia di origine Le migrazioni dal Mezzogiorno al Centro- Nord: prime evidenze empiriche di un progetto di ricerca XLVII Riunione Scientifica della SIEDS, Milano, Maggio 2010

La dimensione demografica del Comune di origine Le migrazioni dal Mezzogiorno al Centro- Nord: prime evidenze empiriche di un progetto di ricerca XLVII Riunione Scientifica della SIEDS, Milano, Maggio 2010 TMT dal Mezzogiorno verso Emilia-Romagna e Toscana per dimensione del Comune di cancellazione. Anni dal 1995 al 2006

Caratteristiche geografiche del Comune di origine: la litoraneità Le migrazioni dal Mezzogiorno al Centro- Nord: prime evidenze empiriche di un progetto di ricerca XLVII Riunione Scientifica della SIEDS, Milano, Maggio 2010 TMT dal Mezzogiorno verso Emilia-Romagna e Toscana per litoraneità del Comune di cancellazione. Anni dal 1995 al 2006

Caratteristiche geografiche del Comune di origine: la classe altimetrica Le migrazioni dal Mezzogiorno al Centro- Nord: prime evidenze empiriche di un progetto di ricerca XLVII Riunione Scientifica della SIEDS, Milano, Maggio 2010 TMT dal Mezzogiorno verso Emilia-Romagna e Toscana per classe altimetrica del Comune di cancellazione. Anni dal 1995 al 2006

Caratteristiche geografiche del Comune di origine: la corona geografica di appartenenza Le migrazioni dal Mezzogiorno al Centro- Nord: prime evidenze empiriche di un progetto di ricerca XLVII Riunione Scientifica della SIEDS, Milano, Maggio 2010 TMT dal Mezzogiorno verso Emilia-Romagna e Toscana per corona geografica del Comune di cancellazione. Anni dal 1995 al 2006

XLVII Riunione Scientifica della SIEDS, Milano, Maggio 2010 Le migrazioni dal Mezzogiorno al Centro- Nord: prime evidenze empiriche di un progetto di ricerca Alcune (parziali) conclusioni La mobilità dal Mezzogiorno verso il Centro Nord è in ripresa in termini relativi Gli stranieri giocano un ruolo essenziale in questo processo Il movimento migratorio verso lEmilia Romagna è più sostenuto di quello verso la Toscana a causa di un profilo maggiormente labour intensive I flussi di emigrazione dal Mezzogiorno non sono omogenei ma dipendono da varie caratteristiche del Comune di cancellazione: dallarea di origine (con particolare intensità dalle Province di Crotone, Foggia, Caserta e Napoli) dalla classe altimetrica ( valori più elevati in pianura) dalla dimensione del Comune (valori maggiori per le dimensioni medie, da 5 a 20 mila abitanti) dalla corona geografica (il movimento in uscita è maggiore nel caso di Comuni distanti dal Capoluogo)

Alcune (parziali) conclusioni Il progetto di ricerca si completerà con: -> il calcolo dei profili per età e delle misure sintetiche (TMT) per gli stranieri -> lesame degli effetti sulle strutture per età regionali delle recenti migrazioni Nord- Sud Grazie per la vostra attenzione! XLVII Riunione scientifica della SIEDS, Milano, Maggio 2010 Bruno Cantalini Alessandro Valentini