DINAMICHE MIGRATORIE INTERNE ED EVOLUZIONE DELLE AREE METROPOLITANE: IL RUOLO DEGLI STRANIERI Oliviero Casacchia, Piero Giorgi, Cecilia Reynaud, Salvatore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
IMPRENDITRICI A GENOVA Evoluzione del fenomeno Genova, 13 Novembre 2006 Claudia Sirito.
Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
L’evoluzione demografica
Cosa pensano i cittadini della PA? Estratti dai sondaggi GFK, Lexis e CIRM Marzo 2001.
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 11 maggio 2010 Ufficio Statistica e Tempi della Città
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Da forza lavoro a popolazione: i processi di radicamento del fenomeno migratorio nella realtà italiana Laura Terzera Università Milano Bicocca maggio.
Aspetti quantitativi e riflessioni su prospettive e convenienza dellimmigrazione straniera in Italia di Gian Carlo Blangiardo * Fondazione ISMU / Università
Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio
Sovrappeso ed obesità in Emilia-Romagna
La domanda di diplomati tecnici delle imprese. Gli iscritti degli istituti tecnici e dei licei a confronto: il sorpasso Incidenza % degli iscritti agli.
ATLANTE DELLE CONDIZIONI DEMOGRAFICHE E SOCIALI NELLE PROVINCE (RIFERIMENTI )
ISTAT La presenza straniera in Italia: laccertamento e lanalisi Roma dicembre 2005 Le ricerche sul campo. Esperienze passate e in corso Gian Carlo.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
Osservatorio sul mondo giovanile della Provincia di Asti Giovani in provincia di Asti: riflessioni a partire da alcuni dati di ricerca Enrico Ercole, Paolo.
Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Latina Il Paziente Immigrato dallEmergenza alla Routine LA SICUREZZA SUL LAVORO Aspetti Particolari.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
1 I numeri della mobilità sanitaria Mobilità sanitaria: dati e riflessioni Francesco Longo 21 maggio 2008.
ITINERARI DELLIMMIGRAZIONE Ferrara, 4 aprile 2003 IL LAVORO AUTONOMO DEGLI IMMIGRATI A FERRARA Intervento dott. Carlo Alberto RONCARATI Presidente Camera.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
Bruno Cantalini * Alessandro Valentini ** XLVII Riunione Scientifica della SIEDS, Milano Mggio 2010 Le migrazioni dal Mezzogiorno al Centro-Nord.
DINAMICHE MIGRATORIE INTERNE ED EVOLUZIONE DELLE AREE METROPOLITANE: IL RUOLO DEGLI STRANIERI Oliviero Casacchia, Piero Giorgi, Silvia Parlanti, Cecilia.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
23 aprile 2009 RAPPORTO 2009 SULLA POPOLAZIONE PIACENTINA Provincia di Piacenza - Ufficio Statistica LA RILEVAZIONE REGIONALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE.
Cos’è un problema?.
Popolazione / 1.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Immigrazione, sistema economico e mercato del lavoro
Abitare Assistito Fotografia situazione attuale Servizio Abilitazione e Residenze 3 marzo 2008 Morena Furlan Aldo Di Bella.
Struttura e Dinamica della Cooperazione toscana A cura di Andrea Cardosi Ufficio Studi Unioncamere Toscana Le imprese cooperative nel sistema economico.
Monitoraggio sugli inserimenti nella scuola superiore a.s. 06/07
Mercato del Lavoro della Provincia di Monza e della Brianza
Lei crede a qualche tipo di religione o credo filosofico?
Pregare con i Salmi.
Zona Ovest zona Sud zona Est zona Nord.
1 RENDICONTO DELLA GESTIONE Comune di Pordenone.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
1. 2 CittàEnergiaIdriciTPLIgiene urbAeroporti 4ROMAACEA 3 SistRomAMA coMILANOAEMMMATMAMSASEA muNAPOLIARIN3 SistNapASIA niTORINOAEM TOSMATGTTAMIAT sROMAAdR.
DINAMICA DEMOGRAFICA 2012 Popolazione residente al : abitanti Il dato della popolazione è allineato ai risultati del Censimento della.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
Il ruolo del demografo nella realizzazione
Rapporto socio-demografico della provincia di Lecco 2004/2008
Bologna Soccorso Dati RCP 2003 Bologna Soccorso Dati RCP 2003 Popolazione servita dal sistema 118 N (dati 2001) Arresti cardiaci compresi nello.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Compito 1: La seguente distribuzione riporta il numero di errori di un gruppo di bambini con ritardo mentale in un test di lettura”: Costruire una tabella.
Corso di POPOLAZIONE TERRITORIO E SOCIETA’ 1 AA
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 21 maggio 2009 Ufficio Statistica e Tempi della Città
1 L'attività di Coopfond al 30/09/2009 Roma, 10 Dicembre 2009.
Veneti che cambiano Consiglio regionale del Veneto Conferenza regionale sulle dinamiche economiche e del lavoro Venezia, Palazzo Ferro Fini,
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
Atti persecutori – delitti commessi (dal 23 febbraio) Fonte:Direzione.
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Il lavoro in provincia di Savona: un quadro d'insieme 31 Marzo 2014 Rizzieri Stefania Provincia di Savona Settore Politiche Attive del Lavoro e Sociali.
Informazione su alcuni aspetti della situazione sociale dell’Arcidiocesi Demografia Famiglia Religione Istruzione Economia Ufficio Problemi sociali E.
LA SINERGIA FRA REGIONI, FONDI INTERPROFESSIONALI, ENTI DI FORMAZIONE SULLA FORMAZIONE CONTINUA 10 settembre 2014 – Venezia, sala Convegni Regione Veneto,
Dossier caritas 2010 sulle povertà in toscana 1. 2 numero di persone ascoltate nei Centri d’Ascolto.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
1. 2 Tasso di variazione % della popolazione residente, Rispetto alle altre città, Torino, dopo Roma, evidenzia la maggiore velocità di crescita.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
1 Mobilità e migrazioni. Un. di Macerata - a.a.2007/08G.Gabrielli - Demografia - SECS-S/042 Mobilità e migrazioni Diversamente da quanto accade per gli.
Dall’emigrazione italiana all’immigrazione straniera Salvatore Strozza (Università di Napoli Federico II)
Transcript della presentazione:

DINAMICHE MIGRATORIE INTERNE ED EVOLUZIONE DELLE AREE METROPOLITANE: IL RUOLO DEGLI STRANIERI Oliviero Casacchia, Piero Giorgi, Cecilia Reynaud, Salvatore Strozza, Enrico Tucci

OBIETTIVO Studiare la mobilità tra e nelle aree metropolitane negli anni 1996, 2001, 2006 Individuare il contributo della popolazione straniera FONTI Iscrizioni e cancellazioni anagrafiche Popolazione residente

Ipotesi Il ruolo delle aree metropolitane nella manifestazione della dinamica migratoria in Italia sia sempre più rilevante; la dinamica delle due popolazioni, quella italiana e quella straniera, all’interno delle aa.mm. appaia differente; il contributo della dinamica della popolazione straniera alla mobilità complessiva risulti più importante nelle aree metropolitane

SLL 4 poli “resto area” 1193 comuni 23% della pop. italiana al 2001 MILANO TORINO BOLOGNA ROMA

Il ruolo delle a.m. considerate % iscrizioni dirette nei 1193 comuni delle 4 aree sul totale delle iscrizioni in Italia % cancellazioni provenienti dai 1193 comuni delle 4 aree sul totale delle cancellazioni in Italia

La mobilità nelle a.m. considerate: i saldi migratori Forte ruolo dell’area di Milano; Milano comincia a perdere popolazione Roma torna a perdere popolazione

La mobilità nelle a.m. considerate: iscritti e cancellati Evoluzione differente di Milano Roma ruolo contenuto Evoluzione differente di Torino

La mobilità nelle a.m. considerate: Quanto conta? I grandi poli (solo quelli più grandi) perdono popolazione; L’area metropolitana comincia a contare di meno a Bologna e Roma, dove è ancora molto rilevante; Bologna è l’area più dinamica

Percentuale degli iscritti e dei cancellati stranieri, anni 1996, 2001, 2006 Aree (%) Iscritti stranieri (%) Cancellati stranieri 1996 2001 2006 Torino 28,8 25,1 40,5 3,1 8,8 13,2 A.M. Torino 5,8 9,5 15,2 2,0 4,6 9,7 Resto area To 7,8 12,9 19,3 3,3 6,8 13,0 Milano 22,9 44,4 48,9 7,2 13,3 24,1 A.M. Milano 11,8 18,1 29,1 4,3 9,3 Resto area Mi 10,8 16, 2 26,3 9,0 18,3 Bologna 24,0 23,8 32,4 5,2 13,7 18,4 A.M. Bologna 12,5 16,9 19,8 6,2 9,9 16,1 Resto area Bo 14,0 22,0 30,0 22,4 Roma 29,8 33,7 38,8 6,6 12,8 A.M. Roma 13,6 20,8 5,0 10,0 14,1 Resto area RM 14,5 23,1 5,6 13,9 Totale 15,5 21,6 29,0 4,8 16,5

Tassi migratori (saldi per mille abitanti) nelle aree allo studio Inserire grafico

Saldi migratori Aree 1996 2001 2006 Totale Italiani Stranieri Torino -292 -6200 5908 103 -3607 3710 2461 -4444 6905 A.M. Torino 3219 2072 1147 1448 -22 1470 2719 677 2042 Resto area Torino 3732 2728 1004 3861 2319 1542 4360 2308 2052 Milano 232 -4782 5014 8573 -6263 14836 -2450 -11230 8780 A.M. Milano 3087 -940 4027 5132 -679 5811 8381 -1521 9902 Resto area Milano 15672 10199 5473 20830 12314 8516 31275 15827 15448 Bologna 1328 -546 1874 1238 -121 1359 1550 -669 2219 A.M. Bologna 3275 2256 1019 4539 2952 1587 4542 3109 1433 Resto area Bologna 4868 3580 1288 7343 4667 2676 6563 3389 3174 Roma -7815 -15016 7201 1733 -9036 10769 -6011 -19212 13201 A.M. Roma 10934 8072 2862 9928 7670 2258 10268 6115 4153 Resto area Roma 4694 2732 1962 3707 2576 1131 6285 3486 2799 42934 4155 38779 68435 12770 55665 69943 -2165 72108 Aree 1996 2001 2006 Interno Estero Ita. Stra. To -5886 -62 -314 5970 -3066 -201 -377 4293 -4719 -231 -386 6778 A.M. To 2215 2 -143 1145 201 217 -118 1383 797 173 -90 2046 R.A. To 2767 -7 -39 1011 2330 137 13 1472 2367 271 -76 1882 Mi -4280 150 -502 4864 -5825 -798 -814 15352 -12436 -4428 -363 11598 A.M. Mi -548 64 -392 3963 -270 922 -167 5665 -2225 2354 -13 8722 R.A. Mi 10218 432 -19 5041 12134 1909 166 6893 15711 4739 44 11213 Bo -492 129 -54 1745 155 1734 -592 15 -114 2480 A.M. Bo 2232 49 24 970 2897 364 46 1275 3139 170 -49 1328 R.A. Bo 3561 146 19 1142 4607 606 80 2117 3359 714 2617 Rm -12412 -956 -2604 8157 -6660 -2744 -370 14800 -1813 -2585 -2568 17698 A.M. Rm 8054 -86 18 2948 7538 -534 57 3035 5690 -216 69 4484 R.A. Rm 2688 -122 2084 2395 -424 105 1554 3182 264 84 2556 Tot 8117 -261 -3962 39040 16436 -664 -1455 59573 12460 1240 -3413 73402

Tassi di migratorietà per età, 2006

Matrice dei coefficienti Lg INTERSTRUTTURA AFM Matrice dei coefficienti Lg 1 2 3 AFM 1,099 1,072 1,093 1,051 1,079 1,101 1,082 1,089 1,085

Rappresentazione punti medi con AFM

Traiettorie delle aree nei tre anni (1996, 2001, 2006)

Conclusioni (1) Le aree metropolitane sono le zone che presentano una mobilità più elevata, seguite dai territori non metropolitani di riferimento (i “resto area”); l’area metropolitana di Bologna risulta la più aperta a scambiare popolazione; la maggior parte degli spostamenti avviene tra polo, la sua area metropolitana e il suo resto area;

Conclusioni (2) aumentano gli spostamenti degli stranieri; la natura degli interscambi tra le aree studiate nei 3 anni (1996, 2001, 2006) non ha subìto modificazioni di rilievo.