La 194 trentanni dopo Torino 27 ottobre 2007 Riflettiamo sui numeri Gian Carlo Blangiardo Università di Milano-Bicocca – Facoltà di scienze Statistiche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

- le Medie la Moda la Mediana
“Intervista sul mondo del lavoro”
Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
____________________
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
Le donne in Italia tra salute, dipendenza e solitudine
Scoprire la Macroeconomia Lezione 1
La famiglia oggi in Italia
AMCI XXIV Congresso Nazionale Ascoli Piceno 2-4 ottobre 2008 Incremento demografico e disponibilità delle risorse Gian Carlo Blangiardo Università degli.
Aspetti del contesto nazionale Povertà emergenti, ricchezze negate, politica e società Gian Carlo Blangiardo Università degli Studi di Milano Bicocca Assisi.
SIEDS – Società Italiana di Economia Demografia e Statistica 50° Riunione Scientifica Roma Maggio 2013 Gli italiani di oggi e di domani: dalla consapevolezza.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Conferenza Episcopale Italiana Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro Consulta Nazionale Il cambiamento demografico Roma 26 Novembre 2011.
Una nuova fotografia dellimmigrazione straniera in Italia Milano 13 dicembre 2010 Gian Carlo Blangiardo Fondazione ISMU-Università Bicocca.
Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.
quanti siamo e quanti saremo, dove e come.
A.A. 2008/2009 di Maddalena Crudeli Esercitazione del corso di Università degli Studi di Pavia Corso di Dottorato in Istituzioni, Amministrazioni e Politiche.
Popolazione/2.
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Immigrazione, sistema economico e mercato del lavoro
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
La popolazione di Firenze. Caratteristiche strutturali e previsioni
I NUMERI DELLITALIA CONOSCIAMO IL NOSTRO PAESE ATTRAVERSO I SUOI NUMERI: UN QUIZ SU ALCUNE STATISTICHE DELLISTAT PER LITALIA Statistica per i più piccoli:
Alcuni dati che raccontano il cambiamento della realtà famiglia in Italia.
DEMOGRAFIA ..
Dinamiche demografiche Estratto e sintesi del documento predisposto a cura di B. Menghi, D. Ferrazza, M. Rebonato 1 COMMISSIONE DI PIANO.
Roma, 11 ottobre 2007 UNA RICERCA SOCIALE SULL IMMIGRAZIONE Una sintesi.
Società Italiana di Statistica
4 a Giornata delleconomia Enzo Rodeschini Unioncamere Lombardia quarta giornata delleconomia – Crema 12 maggio 2006.
REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE SICVEREG REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE SICVEREG Volume n. 12 ANALISI STATISTICO-EPIDEMIOLOGICHE DATI.
OLTRE LA CRISI, INSIEME Superare lintegrazione, lavorare per la coesione sociale: i nuovi italiani nel contesto presente e futuro del paese Edgar J. Serrano.
Occupazione e disoccupazione a Ferrara dal 1999 al 2002 a cura del Servizio Statistica del Comune di Ferrara.
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Scenari demografici Per il 2030 è prevedibile un tasso di fecondità di 1.5 (oggi 1.2), mentre l’aspettativa di vita sarà di 84 anni per le donne e 80 anni.
Veneti che cambiano Consiglio regionale del Veneto Conferenza regionale sulle dinamiche economiche e del lavoro Venezia, Palazzo Ferro Fini,
Diciannovesimo Rapporto Ismu sulle Migrazioni Gli aspetti statistici
La crescita demografica
I mutamenti delle strutture familiari a Bologna Aprile 2008 Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica.
Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes.
GRAVIDANZA E INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA:
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
I numeri delle donne in Lombardia 8 marzo 2009
Bes 2014 Relazione a cura di Anna Nisivoccia per Cittadini5StelleSalerno.
PENSIONI: UNA RIFORMA NECESSARIA, EQUA E SAGGIA LA DECISIONE DEL GOVERNO Il Governo Berlusconi ha deciso di procedere alla riforma del sistema previdenziale,
SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA Andamento della superficie delle principali coltivazioni cerealicole dal 2000 ad oggi. Fonte dati: Istat.
1. 2 Tasso di variazione % della popolazione residente, Rispetto alle altre città, Torino, dopo Roma, evidenzia la maggiore velocità di crescita.
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
Lezione 14 LA CRISI ATTUALE E LE PROSPETTIVE DELLO SVILUPPO (3): Spesa pubblica e debito pubblico in Italia e in Europa. Parte seconda Corso di Economia.
Il Cambiamento demografico
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2004 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
Migrazioni in Italia. Dal Dossier StatisticoCaritas 2008 Caritas e Migrantes accreditano un numero superiore di immigrati regolarmente presenti, che oscilla.
Istituzioni di Economia M-Z prof. Leonardo Ditta
Gian Carlo Blangiardo 12 ottobre 2007 Fertilita’: Visione Cattolica Roma, 12 ottobre 2007 Tendenze demografiche: proiezioni per il futuro Gian Carlo Blangiardo.
Demografia d'Italia Con di abitanti (al 1º gennaio 2011)], l'Italia è il quarto paese dell'Unione europea per popolazione (dopo Germania, Francia.
Tracce migranti e luoghi accoglienti
Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria Perugia, Sala Sant’ Anna, 27 ottobre 2015.
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
Tirando le fila…/1 Diminuzione della mortalità Diminuzione successiva della natalità Sviluppo economico e sociale come binario guida del cambiamento demografico.
Anno europeo del dialogo interculturale Caritas/Migrantes Redazione Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes Via Aurelia 796, Roma - Tel.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
1 Mobilità e migrazioni. Un. di Macerata - a.a.2007/08G.Gabrielli - Demografia - SECS-S/042 Mobilità e migrazioni Diversamente da quanto accade per gli.
1 La natalità e la fecondità. 2 Misure della natalità e della fecondità MISURA DELLA INTENSITA’ TASSO GENERICO DI NATALITA’ 1)INFLUENZATO DALLE CARATTERISTICHE.
Dall’emigrazione italiana all’immigrazione straniera Salvatore Strozza (Università di Napoli Federico II)
Convegno di Pari o Dispare Questione femminile, questione Italia La domanda di mercato, i servizi, le esigenze delle donne Roberto Cicciomessere Le principali.
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
Napoli 26 ottobre 2011 Unione Industriali Riflessioni su: L’economia della Campania 1. Dinamiche dell’economia reale 2. Focus sulla situazione industriale.
Presentare i dati Corso in Fonti, metodi e strumenti per l’analisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
Transcript della presentazione:

La 194 trentanni dopo Torino 27 ottobre 2007 Riflettiamo sui numeri Gian Carlo Blangiardo Università di Milano-Bicocca – Facoltà di scienze Statistiche Istituto Giovanni Paolo II - Roma

da Libero ottobre Socci

…la legge è stata e continua ad essere non solo efficace, ma saggia e lungimirante, profondamente rispettosa dei principi etici e della tutela della salute della donna e della responsabilità femminile rispetto alla procreazione, del valore sociale della maternità e del valore della vita umana dal suo inizio. (Rapporto al Parlamento 4 ottobre 2007) 1°milione 2°milione 3°milione 4°milione

Una storia ben nota: la novità dei primi anni 80 e lassuefazione del successivo ventennio

Tutto sotto controllo? Chi lo sostiene fa riferimento al tasso di abortività legale, quello che viene venduto come: …lindicatore più accurato per una corretta valutazione della tendenza nel ricorso allIVG ….(Relazione 2007) Qui cè il 20 per 1000 NB:

Quindi un tasso del 10 per 1000 circa, come è quello attuale, dovrebbe ritenersi sotto la soglia di allarme. Esso viene proposto quasi come un limite fisiologico tranquillamente accettabile e accettato. In fondo: 10 IVG annue per ogni 1000 donne in età significherebbero SOLO circa 350 IVG per ogni 1000 donne nel corso di tutta la loro vita feconda. In altri termini: lesperienza dellIVG capiterebbe in media ad una donna ogni tre. Se tuttavia consideriamo che non tutte le 15-49enni sono ugualmente esposte allevento (tenuto conto della vita e dei rapporti di coppia), è legittimo immaginare che lesperienza dellIVG potrebbe verificarsi, entro il collettivo più esposto (per altro rappresentato da modelli di vita del tutto normali), anche in termini di una donna su due. Ma il tutto senza va letto serenamente: bando agli allarmismi !!

Daltra parte, Misurare lincidenza dellIVG attraverso il tasso rappresenta un modo per sostenere, qualora questi diminuisca, che i comportamenti virtuosi sul fronte della contraccezione hanno abbassato il rischio di aborto. Dando per scontato che: 1) il numero delle IVG registrate ufficialmente identifichi correttamente quello delle gravidanze interrotte volontariamente; 2) le caratteristiche delle donne esposte ad una gravidanza (e i relativi comportamenti che potrebbero determinarla) siano immutabili nel tempo e identici entro la classe di età anni. E escludendo a priori che un eventuale calo delle IVG possa dipendere anche da una accresciuta propensione allaccoglienza, magari attraverso il superamento delle cause che determinavano la decisione abortiva Perché il tasso piace

Quanto poi allaffermazione confortante secondo cui nel panorama internazionale dei tassi di abortività …il dato italiano si attesta tra i valori più bassi (Rapporto 2007), la graduatoria sottostante mette in luce una certa forzatura. Se infatti si escludono i paesi dellEst Europa, da sempre caratterizzati da livelli esageratamente alti, lItalia viene pur sempre superata al ribasso da circa la metà degli altri. E preceduta nella graduatoria crescente dalla Spagna, dallOlanda, dal Belgio, dalla Germania, dalla Svizzera e persino dalla Finlandia. La visione relativa enunciata nel rapporto al Parlamento è forse un po troppo relativa

Se dunque si tende a proporre e ad enfatizzare il tasso di abortività come misura del minor rischio di fallimento del controllo della fecondità da parte della popolazione femminile (pur tutte con le critiche del caso) Il rapporto di abortività (aborti per ogni 1000 nati) dovrebbe venire accreditato come una misura del grado con cui nella società si accoglie o si rifiuta la vita. Leggende i valori dei rapporti di abortività si scopre che: in un Paese in cui tutto è sotto controllo un bambino ogni 5 non nasce per scelta volontaria

Caratteristiche della popolazione coinvolta Confronto tra lincidenza per età nel 1983 e nel 2005 Letà della donna

47% coniugate e 53% nubili o già coniugate 6,5% laureate 39,7% diplomate 46,5% licenza media 7,3% max elementare 46% occupate 16% disoccupate 28% casalinghe 10% studentesse

Tutta colpa delle straniere !! ? Incidenza delle donne straniere sul totale delle IVG (anno 2005) 38 mila casi (di cui 21 mila riconducibili ad est europee), pari al 29,6% del totale nazionale delle IVG con punte del 41,7% in Lombardia e del 41% in Veneto

Lincidenza delle IVG ripetute La percentuale per il 2005 è del 26,3% e la sua costanza nel tempo viene indicata nel rapporto 2007 come confortante segnale della diminuzione nel tempo del rischio di gravidanze indesiderate. A conferma di ciò si mostra la seguente curva Per riflettere…

E si sottolinea come le cose siano migliorate perché, come si vede dai precedenti grafici, i valori osservati (che sono pur sempre ¼ delle IVG totali) sono inferiori a quanto ci si poteva attendere dai risultati di un modello matematico elaborato a suo tempo dallIstituto Superiore di Sanità. Tuttavia, un lavoro di due importanti autori (C.Tietze e A.K. Jain, Studies in Family Planning, 9/12, 1978) si mostrava, con un non meno valido modello matematico che, una percentuale di aborti ripetuti del 24,2%, simile a quella osservata da noi nel 2005, si raggiungeva dopo 29 anni dalla legalizzazione dellaborto con un tasso di abortività costante del 20 per Io stesso in un lavoro del 1983 (G.C.Blangiardo, Considerazioni attorno ad un modello matematico per lanalisi dellabortività legale ripetuta, Genus, n.1-4, 1983) segnalavo come con un tasso costante del 20 per 1000 si sarebbero ottenuti a 29 anni dalla legalizzazione il 20,29% di aborti ripetuti per la seconda volta, il 3,62% per la terza e circa lo 0,5% per oltre la quarta. Ciò premesso, come mai osserviamo il 26,3% nel 2005 nonostante si sia tanto esaltata la discesa sotto il tasso del 10 per 1000 da almeno un decennio? E come mai la relazione ministeriale ci conforta introducendo il grafico visto prima? Forse è ancora per via della la linea del…. evviva: tutto va bene

Quale bilancio? Alla vigilia del trentennale della legge 194

Il Capitale umano sottratto Il totale degli assenti per IVG supera di circa un milione quello dei presenti per immigrazione

Solo la seconda generazione dei non nati, sarebbe valsa quasi quanto il tanto enfatizzato contributo alla natalità da parte dellimmigrazione

In una società dove la caduta delle nascite sembra essersi definitivamente consolidata e sembra destinata ad introdurre problematiche assai difficili da risolvere, ….che peccato aver perso 5 milioni di persone

Trenta anni sotto la soglia del ricambio generazionale

La progressiva scomparsa del terzogenito

Gli effetti delle dinamiche in atto Il persistente basso livello di fecondità, combinato al progressivo allungamento della durata della sopravvivenza e al passaggio oltre la soglia che identifica le età anziane da parte delle coorti nate in epoca di alta natalità, generano prospettive che si riassumono in due punti 1) invecchiamento della popolazione 2) stazionarietà o declino numerico E limmigrazione la (sola e magica) soluzione ai numerosi problemi che le prospettive demografiche anticipano per il futuro dellItalia già nei primi decenni del XXI secolo?

La popolazione italiana per grandi classi d'età Valori assoluti in migliaia. AnniPopolazione: Totale0 – e +65 e +80 e +85 e Fonte: Istat

La popolazione italiana per grandi classi d'età Valori in migliaia Fonte:ISTAT popolazione dei Censimenti fino al 2001; per gli anni successivi, popolazione riferita al 1 gennaio. Stima ISTAT (per le previsioni: ipotesi centrale).

La popolazione anziana Valori in migliaia Fonte:ISTAT popolazione dei Censimenti fino al 2001; per gli anni successivi, popolazione riferita al 1 gennaio. Stima ISTAT (per le previsioni: ipotesi centrale).

Fonte: Istat, Previsioni della popolazione – Ipotesi Centrale LItalia del 2051

Ci salveranno le migrazioni? (lultimo imbroglio dei filosofi del tutto va bene) Stima del numero annuo di nascite secondo differenti ipotesi di flusso migratorio netto annuo dallestero. Italia

Per concludere con un po di ottimismo