Lezione 7 Dinamica dei sistemi di punti materiali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le forze ed i loro effetti
Advertisements

Meccanica 7 28 marzo 2011 Corpi estesi. Forze interne al sistema
Meccanica aprile 2011 Urti Conservazione della quantita` di moto e teorema dell’impulso Energia cinetica Urti elastici e anelastici Urto con corpi.
Meccanica 8 31 marzo 2011 Teorema del momento angolare. 2° eq. Cardinale Conservazione del momento angolare Sistema del centro di massa. Teoremi di Koenig.
Meccanica 5 31 marzo 2011 Lavoro. Principio di sovrapposizione
Esercizi di dinamica.
Meccanica 3 7 marzo 2011 Cinematica in due dimensioni
Teoria della relatività-4 16 gennaio 2013 Nuova definizione della quantità di moto Teorema dellenergia cinetica Espressione dellenergia cinetica Energia.
Scalari e vettori In fisica si lavora con due tipi di grandezze: le grandezze scalari e le grandezze vettoriali. Le grandezze scalari sono quelle grandezze.
Dinamica del punto Argomenti della lezione
Momento angolare “Momento angolare” ( o “momento della quantità di moto”) di un punto materiale P avente quantità di moto p = mv rispetto ad un “polo”
“Centro di massa” “Centro di massa” G
Moto di rotazione di un corpo rigido intorno ad un asse fisso :
aprile8 gennaio12 gennaio 25 maggio7 aprile24 febbraio9 febbraio 21 giugno27 giugno22 aprile 9 luglio14 luglio18 giugno 10 settembre8.
Lavoro ed energia cinetica: introduzione
Centro di massa Consideriamo un sistema di due punti materiali di masse m1 e m2 che possono muoversi in una dimensione lungo un asse x x m1 m2 x1 x2 xc.
Le forze conservative g P2 P1 U= energia potenziale
Il lavoro [L]=[F][L]=[ML-2T -2] S.I.: 1 Joule = 1 m2 kg s-2
Un corpo di massa m= 0.5 kg, che si muove su di un piano orizzontale liscio con velocità v=0.5 m/s verso sinistra, colpisce una molla di costante elastica.
Momento Angolare Moti Traslatori Moti Rotatori per un punto materiale
La forza di gravitazione universale è conservativa
La quantità di moto Data una particella di massa m che si muove con velocità v Si definisce quantità di moto la quantità: È un vettore Prodotto di uno.
La quantità di moto La quantità di moto di un sistema di punti materiali si ottiene sommando le quantità di moto di ciascun punto materiale Ricordando.
Il corpo rigido È un particolare sistema di punti materiali in cui le distanze, tra due qualunque dei suoi punti, non variano nel tempo un corpo rigido.
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
Sistema di riferimento su una retta
Dinamica dei sistemi di punti
Il lavoro dipende dal percorso??
Il lavoro oppure [L]=[F][L]=[ML2T -2] S.I.: 1 Joule = 1 m2 kg s-2
Dinamica dei sistemi di punti
Il prodotto vettoriale
G.M. - Edile A 2002/03 Appli cazio ne Si consideri un punto materiale –posto ad un altezza h dal suolo, –posto su un piano inclinato liscio di altezza.
G.M. - Informatica B-Automazione 2002/03 Estensione della conservazione dellenergia ai sistemi di punti materiali Se tutte le forze interne ed esterne.
Lezione 5 Dinamica del punto
Lezione 8 Dinamica del corpo rigido
Lezione 6 Dinamica del punto
CINEMATICA DINAMICA ENERGIA. Cosa rappresenta la linea a ? a LO SPAZIO PERCORSO LA TRAIETTORIA LA POSIZIONE RAGGIUNTA ……………...
Campo di un dipolo magnetico Campo di un dipolo elettrico
Conservazione della quantità di moto
Esempio Un disco rigido omogeneo di massa M=1,4kg e raggio R=8,5cm rotola su un piano orizzontale alla velocità di 15cm/s. Quale è la sua energia cinetica?
Diagramma di corpo libero
Descrizione geometrica del moto
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
Meccanica 6. I moti nel piano (I).
Aprofondimenti e Applicazioni
del corpo rigido definizione
Testi e dispense consigliati
un sistema rigido di punti materiali
I vettori Le grandezze fisiche si dividono in Direzione
GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI
LEZIONE 3 Istituto d’Istruzione Superiore
Prof. Francesco Zampieri
Relatore prof. re CATELLO INGENITO
Esercizi (attrito trascurabile)
Quantità di moto Si definisce quantità di moto di un corpo di massa m e velocità v, il prodotto : Per un sistema costituito da n corpi la quantità di.
E n e r g i a.
Prof. Giovanni Ianne I vettori.
1 Lezione X -b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione IX seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione IX – quarta parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione VI Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Prof.ssa Veronica Matteo
Forze ed equilibrio. Le grandezze fisiche sono classificabili anche in: Scalari = definite da modulo (intensità) e unità di misura(es. temperatura = 15.
6. Energia cinetica di rotazione e momento d’inerzia
Transcript della presentazione:

Lezione 7 Dinamica dei sistemi di punti materiali Argomenti della lezione Forze interne ed esterne Definizione di centro di massa (posizione, velocità,accelerazione) Momento angolare Momento angolare di un sistema di punti materiali Teorema di Konig del momento angolare Teorema di Konig per l’energia cinetica Teorema dell’energia cinetica

Forze interne ed esterne Consideriamo n punti materiali: Le forze interne sono quelle scambiate dai punti. Per il principio di Azione/Reazione Le forze esterne sono quelle che agiscono sul sistema per via di fattori esterni al sistema, si possono indicare come

Forze interne ed esterne Consideriamo n punti materiali: Sommando vettorialmente le forze interne ed esterne si ottiene:

Forze interne ed esterne Consideriamo n punti materiali: Le relative posizioni: Le relative velocità: Le relative accelerazioni:

Forze interne ed esterne In riferimento a quanto abbiamo appena visto su un sistema completo avremo:

Centro di massa Definiamo il centro di massa di un sistema di punti materiali la seguente grandezza: Studiamone la variazione col tempo:

Centro di massa Proseguendo a derivare la velocità rispetto al tempo: Ma le forze agenti su un singolo punto materiale sono sia quelle interne che esterne, ossia

CONSERVAZIONE DELLA QUANTITA’ DI MOTO Centro di massa Il centro di massa si sposta come un punto materiale in cui è concentrata tutta la massa del sistema su cui agisce la risultante delle forze esterne. Notiamo che se: CONSERVAZIONE DELLA QUANTITA’ DI MOTO

Esempio

Momento angolare Si definisce momento angolare la seguente grandezza: E’ una grandezza vettoriale, per definirne il verso: Regola mano sx b direzione indice, a direzione medio, pollice vettore risultante

Momento della forza Si definisce momento della forza la seguente grandezza: E’ una grandezza vettoriale, per definirne il verso: Regola mano sx b direzione indice, a direzione medio, pollice vettore risultante

Teorema del momento angolare Calcoliamo la variazione nel tempo del momento angolare: La derivata temporale del momento angolare è uguale al momento della forza se entrambi i momenti sono riferiti allo stesso polo di un sistema fisso. Se la forza è nulla o forza e vettore posizione sono paralleli Conservazione del momento angolare

Centro di massa Momento angolare Ragionamenti analoghi possono essere fatti per il momento angolare di un singolo punto e del centro di massa. Anche in questo caso possiamo vederne il comportamento al variare del tempo:

Centro di massa Momento angolare Proseguendo coi calcoli. Momento totale delle forze esterne

Centro di massa Momento angolare E se l’origine si muove con una certa velocità? Teorema del momento angolare per un sistema di punti Se l’origine è fissa o coincide con il centro di massa del sistema:

Centro di massa Momento angolare Se l’origine è fissa o coincide con il centro di massa del sistema: Il momento angolare si conserva!

Sistema di riferimento del Centro di massa Se consideriamo il centro di massa e lo prendiamo come origine di un sistema di riferimento cartesiano con assi ad orientazione fissa rispetto ad un sistema Oxy fisso, il moto del sistema di punti materiali può essere descritto come: 1) Moto del centro di massa dovuto a forze esterne 2) Moto di spostamento dei punti intorno al centro di massa dovuto al momento delle forze esterne

Teorema di Konig del momento angolare Calcoliamo il momento totale rispetto ad O. Ma

Teorema di Konig per energia cinetica Consideriamo sempre il caso precedente e vediamo cosa capita per l’energia cinetica.

Teorema dell’energia cinetica Consideriamo sempre il caso precedente e vediamo cosa capita per l’energia cinetica. Il termine è formato da termini del tipo che sono associati a cambiamenti delle distanze relative dei punti

Teorema dell’energia cinetica Considerando tutte le forze ho per l’intero sistema e nel caso di forze non conservative