Raggio classico dell’elettrone

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
Advertisements

Elettrostatica 6 30 maggio 2011
Quinta Lezione Espansione in momenti di dipolo, Metodo delle immagini, definizione e calcolo capacità.
Il potenziale elettrico
Condensatore elettrico
Sorgenti magnetiche Sebbene non esistano né cariche né correnti magnetiche, possiamo introdurre tali quantità come un espediente per “simmetrizzare” le.
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
In quanto il calore scambiato dipende dal in quanto il calore scambiato dipende dal nel seguito di questo corso indicheremo il calore infinitesimo scambiato.
nelle situazioni seguenti:
Densita’ degli stati di una particella in una buca di potenziale tridimensionale a pareti rigide l’energia di una particella confinata in una buca di potenziale.
Il campo elettrico - Lo chiamiamo campo elettrico,
Fisica 1 Termodinamica 3a lezione.
Elettrostatica 3 23 maggio 2011
Fisica 2 Elettrostatica
Fisica 2 Elettrostatica
Fisica 2 Elettrostatica
Fisica 2 Elettrostatica
Esercizio 1 Un guscio sferico isolante di raggio R=0.1 m e spessore trascurabile, porta una carica positiva Q=1mC distribuita uniformemente sulla superficie.
Esercizio 1 Tre conduttori sferici cavi concentrici, di spessore trascurabile, hanno raggi R1 = 10 cm, R2 = 20 cm, R3 = 40 cm. L’intercapedine compresa.
Definizione e caratteristiche
Soluzioni di problemi elettrostatici
M. UsaiElettromagnetismo applicato allingegneria Elettrica ed Energetica_3c ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3B (ultima.
Punto di arrivo: Equazioni di Maxwell (vuoto)
Esercizi Si deve preparare una soluzione di NaCl con una concentrazione pari a c=1 g/l con errore inferiore all’1%. Viene utilizzato un matraccio da 50.
Richiamo alle onde stazionarie in tre dimensioni
Flusso Flusso del campo elettrico Superficie aperta Superficie chiusa
Capacità elettrica Cioè dove C è la capacità del conduttore
Energia Potenziale Elettrica
La capacità elettrica Prof. Antonello Tinti.
Distribuzione sferica uniforme
La batteria della figura ha una differenza di potenziale di 10 V e i cinque condensatori hanno una capacità di 10 mF. Determinare la carica sui condensatori.
I conduttori in un campo elettrostatico
Capacità di un conduttore
Le Equazioni di Maxwell
Quarta Lezione Calcolo del campo attraverso i potenziali, Generatore di Kelvin,effetto delle punte.
Un esempio di esame scritto
Densità di Energia, Equazioni di Poisson e Laplace
Tredicesima Lezione Relazioni energetiche e Condizioni al contorno per le Equazioni di Maxwell.
Terza Lezione Applicazioni del teorema di Gauss, Teorema di Gauss in forma differenziale, concetti di potenziale e gradiente.
ELETTROSTATICA NELLA MATERIA
ELETTROOSTATICA IN “APPROCCIO GLOBALE” • Legge di Gauss;
Capacità elettrica  Condensatore
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Corso di Chimica Fisica II 2011 Prof. Marina Brustolon
Lezione 3 – L’atomo si spiega in base ad onde stazionarie di … elettroni.
Lezione 13 Equazione di Klein-Gordon Equazione di Dirac (prima parte)
Lezione 8 Esperimento di Thomson per la determinazione del rapporto carica/massa dell’elettrone: quattro possibili tecniche.
5. Fenomeni di elettrostatica
Elettromagnetismo 2. Il campo elettrico.
(Energia potenziale e potenziale)
Determinazione analitica del momento di inerzia
E se la carica non fosse puntiforme?
FISICA 2 Elementi di Elettromagnetismo quinta parte Prof. Renato Magli
Forza tra le armature di un condensatore a facce piane e parallele
La scomposizione col metodo di Ruffini
generica dal centro della sfera
Fisica 2 14° lezione.
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
Campo elettrico generato da una distribuzione piana omogenea e infinita di carica Consideriamo il campo generato da una distribuzione piana, infinita e.
Data una carica puntiforme Q
Campo elettrostatico nei conduttori
Esperimento di diffusione dei raggi x
Campo Elettrico Definizione operativa di campo elettrico: Il vettore campo elettrico associato ad una determinata carica sorgente Q, posta in un.
Ancora sulle equazioni di secondo grado….. Equazione di secondo grado completa Relazione tra le soluzioni di un'equazione di secondo grado.
1 SEZIONE D ’ URTO ci dà informazioni su: 1) Tipo di interazione (forte, e.m., debole) che è causa della diffusione e rende la diffusione più o meno probabile.
MACROECONOMIA Come abbiamo osservato la retta di consumo stimata secondo l’approccio Keynesiano stima in maniera accurata la relazione tra consumi e reddito.
Definizione di Flusso Il flusso è la misura di quanto materiale o campo passa attraverso una superficie nel tempo. Se si parla di campo elettrico basterà.
Il potenziale elettrico e l’energia potenziale elettrica
L =  Ep Sappiamo dalla meccanica che
Transcript della presentazione:

Raggio classico dell’elettrone Addendum Raggio classico dell’elettrone

Detto anche raggio di Compton, viene fuori dall’imporre che l’energia potenziale di un elettrone, considerato o come un guscio o come una sfera uniformemente carica, sia pari all’energia relativistica dovuta alla massa dell’elettrone E=mc2. In pratica equivale ad ipotizzare che la sua massa sia dovuta all’energia elettrostatica Vale E’ ancora usato in teorie che trattano l’elettrone classicamente, sebbene il modello standard consideri attualmente l’elettrone puntiforme

Per calcolarlo consideriamo che l’energia potenziale per assemblare un guscio sferico uniformemente carico è Mentre per assemblare una sfera uniformemente carica occorre un’energia Se si ignora il fattore 1/2 ovvero il fattore 3/5 nelle formule di sopra e si uguaglia ad mc2 troviamo il raggio classico

Ma come vengono fuori quelle energie potenziali? Per il guscio sferico la cosa è immediata: abbiamo già detto che un guscio sferico uniformemente carico è indistinguibile da un conduttore sferico con densità superficiale di carica uniforme: la simmetria delle cariche è tale da produrre campo zero all’interno, come in un conduttore Quindi l’energia potenziale è quella che occorre per caricare un condensatore sferico, dove avevamo visto (lezione 5) Ed ecco ottenuta la prima relazione (Q è chiaramente e, carica dell’elettrone)

Per la sfera uniformemente carica, ripetiamo il procedimento di “assemblaggio” per ogni carica infinitesima Ogni volta che aggiungiamo un dq dobbiamo immaginare di lavorare contro il campo prodotto dalla carica precedente, e di spalmare la nuova carica su un guscio sferico da r ad r+dr, costruendo la sfera per “pellicole” successive Se definiamo q(r) la carica della sfera quando questa ha raggio r, il lavoro per aggiungere un dq sarà, ricordando che il potenziale di una distribuzione di carica sferica di raggio r FUORI DALLA SFERA è indistinguibile da quello che si avrebbe se tutta la carica fosse al centro della sfera

Se la sfera è uniformemente carica nel volume, avrà una densità volumetrica di carica r tale che Così l’elemento dq calcolato in funzione di dr (valutando dq/dr) Che sostituito nell’espressione di dW (eliminiamo anche q(r)) ci restituisce Volendo costruire una sfera di raggio R non resta che integrare tra 0 ed R

Considerando che la carica totale Q è a questo punto Ricaviamo r e sostituiamo ottenendo Cioè la relazione cercata

Tuttavia nella lezione, abbiamo anche ricavato, sfruttando un procedimento di “costruzione” analogo ma generale, che Verifichiamo che usando questa avremmo ottenuto lo stesso risultato Nella lezione 3 (intorno alla slide 11) avevamo di fatto calcolato il campo di una distribuzione sferica di carica uniforme, ottenendo che

Allora: eleviamo tali campi al quadrato, sostituiamo nella nostra relazione ed integriamo in tutto lo spazio Per effettuare tale integrazione consideriamo un guscio sferico di superficie 4pr2 e di raggio dr, cioè quindi