Guide d’onda.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Studio di strutture guidanti periodiche
Advertisements

Le linee di trasmissione
Elettrostatica 6 30 maggio 2011
Cenni sugli amplificatori
Particella in una buca di potenziale
Propagazione del suono in ambiente esterno
Introduzione alle fibre ottiche
METODI EQUAZIONI DIFFERENZIALI Funzioni che mettono in relazione una variabile indipendente ( es. x), una sua funzione ( es. y = f(x) ) e la.
Fisica 2 18° lezione.
Fisica 2 Elettrostatica
Esercizio 1 Un guscio sferico isolante di raggio R=0.1 m e spessore trascurabile, porta una carica positiva Q=1mC distribuita uniformemente sulla superficie.
Esercizio 1 Tre conduttori sferici cavi concentrici, di spessore trascurabile, hanno raggi R1 = 10 cm, R2 = 20 cm, R3 = 40 cm. L’intercapedine compresa.
I FILTRI RC PASSA-BASSO PASSIVO.
Soluzioni di problemi elettrostatici
M. UsaiElettromagnetismo applicato allingegneria Elettrica ed Energetica_3c ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3B (ultima.
I mezzi trasmissivi e le linee
Lezione 3) Cenni di teoria dell’elasticità, sforzi e deformazioni, l’equazione delle onde elastiche.
Lezione 4) L’Equazione Iconale e la propagazione delle onde in mezzi disomogenei.
Capacità elettrica Cioè dove C è la capacità del conduttore
Energia e potenza nei circuiti elettrici
A. Martini Arrivati a questo punto, sono in grado di spiegarti il motivo per cui due fili paralleli, percorsi da corrente, interagiscono con una forza.
La capacità elettrica Prof. Antonello Tinti.
Esperienza n. 11 Filtri passa-basso e passa-alto
Esperienza n. 9 Uso dell’oscilloscopio per misure di ampiezza e frequenza di una tensione alternata e misura dello sfasamento tra tensioni. Circuito RLC.
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI
Capacità di un conduttore
LO STRATO DI EKMAN Corso: Idrodinamica delle Grandi Masse
Prof. Marco Farina Dipartimento di Elettromagnetismo e Bioingegneria
Considerazioni sulle perdite
Matrice ABCD I coefficienti A e D sono adimensionali, B è un’impedenza e C un’ammettenza Definibile solo per un numero pari di porte Reciprocità (2 porte)
Guide d’onda (cont.).
Propagazione guidata Le linee ne sono un caso particolare z Superficie arbitraria uniforme in z, in grado di vincolare le onde in tale direzione n Guide.
Circuiti e Componenti Ottici
Sedicesima Lezione Potenze; Vettore e teorema di Poynting nel dominio dei fasori; Linee ed Onde piane.
Un esempio di esame scritto
Tredicesima Lezione Relazioni energetiche e Condizioni al contorno per le Equazioni di Maxwell.
Quattordicesima Lezione
Quindicesima Lezione Onde piane in un mezzo con perdite; onde TEM; introduzione ai circuiti distribuiti.
Nella lezione precedente:
Diciassettesima Lezione
Nella lezione precedente:
Cavi coassiali e le onde TEM
Nella lezione precedente:
FENOMENI INTERFERENZIALI
ONDE ELETTROMAGNETICHE
RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLE ONDE E.M.
Capacità elettrica  Condensatore
Corso di Circuiti a Microonde
1 Esempio : Utile per considerare limportanza delle ALTE FREQUENZE nella ricostruzione del segnale, in particolare dei FRONTI di SALITA e di DISCESA (trailing.
Fisica 2 15° lezione.
Lezione 13 Equazione di Klein-Gordon Equazione di Dirac (prima parte)
La Trasmissione dei Segnali
Impianti elettrici.
Esercizio 1 Scegliere opportunamente gli esponenti (positivi, negativi o nulli) delle grandezze fondamentali (L, T, M, Q), in modo da rendere vere le seguenti.
Radiotecnica I Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame di radiooperatore 2015.
PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI:
Laurea Ing. EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 3
Esercizi (attrito trascurabile)
Fisica 2 14° lezione.
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
LE ONDE.
Analisi matematica Introduzione ai limiti
LM Scie&Tecn Mater A.A.2014/15Fisica dei Dispositivi a Stato Solido - F. De Matteis 1 Trasmissione di segnali a lunga distanza Dispositivi integrati miniaturizzati.
1 Ponti Radio Satellitari I.S.I.S.S. “F. FEDELE” di Agira (EN) Sez. I.T.I. “S. CITELLI” di REGALBUTO Prof. Mario LUCIANO MODULO 5: GUIDE D’ONDA Lezioni.
TRAPPOLE PER MICROONDE CB, Pisa 4 Novembre
CARICA ELETTRICA strofinato con seta strofinata con materiale acrilico Cariche di due tipi: + Positiva - Negativa repulsiva attrattiva.
Transcript della presentazione:

Guide d’onda

Nella lezione precedente Introdotte alcune proprietà della propagazione guidata Definiti i modi TEM, TE e TM definite le condizioni di “taglio” di un modo ricavate alcune quantità per i modi TEM, TE e TM

Avevamo ricavato per i TM l’impedenza modale Per i modi sotto-taglio, dove g è reale, l’impedenza modale è reattiva, in particolare capacitiva. Sotto-taglio quindi la relazione tra E ed H è immaginaria: non trasmettono potenza. I modi TM sotto-taglio quindi possono solo immagazzinare energia reattiva e restituirla: sotto-taglio non si propagano e non propagano energia, ma immagazzinano energia sotto forma reattiva (in questo caso capacitiva) e la restituiscono alla sorgente L’attenuazione NON è dovuta a dissipazione di energia, ma a riflessione (con sfasamento)

Vediamo i TE: in tal caso dovremo sfruttare l’eq. In tal caso occorre imporre che il campo magnetico normale al conduttore si annulli. In particolare, se n è la normale al conduttore, si può dimostrare che Le considerazioni generali sono analoghe a quelle per i TM: si ottiene in particolare

Il rapporto tra i campi trasversi diviene Quanto detto per le frequenze di taglio nel caso dei TM vale anche per i TE Il comportamento in frequenza è analogo: sia TE che TM hanno un comportamento “passa-alto” Di fatto in alcuni casi le frequenze di taglio dei modi TE e TM coincidono: due modi con la stessa frequenza di taglio si definiscono “Degeneri”

Guida a piatti piani x E’ la guida più semplice y a Si tratta di due piani conduttori, a distanza tale che i campi si possano ragionevolmente considerare indipendenti da y Chiaramente la struttura supporta un modo TEM, il cui campo elettrico è quello del condensatore a piatti piani paralleli Al di sopra di una certa frequenza anche modi TE e/o TM possono divenire soprataglio, e condurre potenza: valutiamoli

TM Essendo E indipendente da y, eliminiamo le derivate in y + Condizioni al contorno Ez(x=0)= Ez(x=a)=0 Soluzione generale tipo Visto che deve essere Inoltre Dove n è un numero intero arbitrario, eccetto 0 (che corrisponde ad Ez=0)

TM Indicheremo i modi con TMn Essi avranno campo in z I modi sono autofunzioni dell’equazione d’onda, corrispondenti ad autovalori kc Evidentemente, esistono infiniti modi; quali siano effettivamente eccitati dipende dalle condizioni al contorno e dalla sorgente. La frequenza stabilisce quali siano sopra-taglio. Modi sopra-taglio, una volta eccitati, si propagano; quelli sotto-taglio invece si attenuano rapidamente restituendo energia alla sorgente

TM Il campo Ez TM1 TM2

TM Noto kc, possiamo determinare le costanti di propagazione e le frequenze di taglio Le frequenze di taglio sono definite come quelle a cui g=0 per cui Per esempio: 2 conduttori con aria in mezzo, distanti 1 cm, danno la prima frequenza di taglio a 15 GHz, la seconda a 30 ecc

TE Occorre risolvere l’equazione Con condizioni al contorno Sui conduttori. Otteniamo la soluzione generale Dove la condizione al contorno per x=0 impone A=0, e la condizione per x=a impone di nuovo kc=np/a. Quindi

TE Poiché i Kc sono analoghi al caso TM, le frequenze di cut-off coincidono: sono modi degeneri Le altre componenti di campo magnetico le possiamo ricavare Ora Ex è legato ad Hy, che è nullo, mentre Ey ad Hx attraverso la Zo

Il campo Ey del modo TE1 sopra taglio A frequenza più bassa Al taglio Sotto-taglio Al variare della frequenza TE2 sopra taglio