ACCOPPIAMENTO INDUTTIVO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esempi di campi magnetici e calcolo di induttanze.
Advertisements

MACCHINE SINCRONE.
INDUZIONE ELETTROMAGNETICA - ESPERIENZA 1
Magnetismo N S.
Magnetostatica 3 6 giugno 2011
Fisica 2 1° lezione, parte a
Fisica 2 Elettrostatica
Fisica 2 Magnetostatica
Teoria della relatività-5 17 dicembre 2012
Elettrodinamica 4 9 novembre 2012
Magnetostatica 2 15 ottobre 2012

5b_EAIEE_CAMPI MAGNETICI STATICI
5f_EAIEE CAMPI VARIABILI NEL TEMPO (ultima modifica 16/12/2011)
Elettromagnetismo applicato all’ingegneria Elettrica ed Energetica_4a
5a_EAIEE_CAMPI MAGNETICI STATICI
LEGGE CIRCUITAZIONE DI AMPERE
Inizio della lezione Integrali di linea, di superficie, di volume.
Sia data una distribuzione volumetrica di cariche elettriche ) le cariche siano in moto entro il volume in presenza di un campo elettrico ed uno magnetico.
Induzione elettromagnetica: evidenza sperimentale
Campo magnetico generato da una corrente
Elementi di Teoria dei campi Complementi di Fisica per Scienze della Terra F.Garufi
Ma anche…prodotto della sezione S per la velocità V
FLUSSO E CIRCUITAZIONE DEL CAMPO MAGNETICO
Tredicesima Lezione Relazioni energetiche e Condizioni al contorno per le Equazioni di Maxwell.
Decima Lezione Il campo magnetico di solenoidi, toroidi, bobine; il potenziale vettore; legge di induzione di Faraday.
Diciassettesima Lezione
CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI
IL CAMPO ELETTROMAGNETICO LENTAMENTE DIPENDENTE DAL TEMPO
MAGNETOSTATICA IN “APPROCCIO GLOBALE” •Legge di Ampere
ONDE ELETTROMAGNETICHE
IL CAMPO ELETTROMAGNETICO RAPIDAMENTE DIPENDENTE DAL TEMPO
 RIASSUNTO DELLE PUNTATE PRECEDENTI
Induzione Legge di Faraday E dS B x x x x x x x x x x E R B 1 E E.
Campi Conservativi sempre Sia una funzione scalare (x,y,z)
Magnetismo nella materia
MAGNETOSTATICA Poli magnetici Forze magnetiche campo magnetico.
Condensatore Il condensatore nel circuito costituisce una discontinuità nel flusso delle cariche. E’ costituito da due conduttori (piastre) separati da.
Il campo magnetico prodotto da correnti continue
Permeabilità magnetica del mezzo
Campi elettromagnetici
Campi elettromagnetici Docente:SalvatoreSavasta Anno acc. 2006/2007.
Equazioni di Maxwell nel vuoto
Equazioni di Maxwell Ludovica Battista.
Equazioni di Maxwell 1) 2) 3) 4)
12. Le equazioni di Maxwell
11. L’induzione elettromagnetica
Esempi di campi magnetici- La Terra
Elettromagnetismo 2 – Magnetismo.
Le equazioni di Maxwell
Introduzione alle equazioni di Maxwell
INDUZIONE ELETTROMAGNETICA
Campi magnetici.
CAMPO MAGNETICO I campi magnetici sono generati dalle correnti elettriche. Infatti una spira circolare percorsa da corrente crea nello spazio circostante.
Induttore Dispositivo che produce un campo magnetico noto in una determinata regione. Il simbolo normalmente usato è: (ricorda il solenoide ma non lo è.
FLUSSO E CIRCUITAZIONE DEL CAMPO MAGNETICO
Le equazioni di Maxwell
Fisica 2 14° lezione.
GENERATORI DI CORRENTE ALTERNATA Supponiamo di far ruotare meccanicamente (a mano) una spira immersa in un campo magnetico; di conseguenza poiché il flusso.
A S N B A Corrente elettrica I nel circuito: Movimento circuito: F M sulle cariche Movimento magnete: E nel filo (relatività) Stessi risultati con filo.
Fisica 2 16° lezione.
Unità H19 - Induzione e onde elettromagnetiche
Permeabilità magnetica del mezzo
INDUZIONE ELETTROMAGNETICA
Carmine Torella. Avvicinando un ago magnetico ad un filo percorso da corrente l’ago si orienta. Questo significa che c’è una relazione tra campo magnetico.
Induzione elettromagnetica
Lavoro di: Carlomagno Francesco Pio Presentazione di Fisica Classe: 4° E 2015/2016.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Introduzione Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi di.
Bilancio macroscopico di materia
Transcript della presentazione:

ACCOPPIAMENTO INDUTTIVO •I circuiti accoppiati e il coefficiente di mutua induzione; •Esempi ed applicazioni: il trasformatore semplice, il trasformatore toroidale. LE EQUAZIONI DI MAXWELL IN FORMA DIFFERENZIALE

I CIRCUITI ACCOPPIATI E IL COEFFICIENTE DI MUTUA INDUZIONE Prendiamo due circuiti (1) e (2) di geometria nota e posti in due punti fissi dello spazio. Nel circuito (1) circola la corrente I1 nel circuito (2) circola la corrente I2. La corrente I1 crea intorno al circuito (1) un campo magnetico B1(P). Alcune linee di forza di B1 sono concatenate al circuito (2) (cioè danno origine ad un flusso del vettore B1 attraverso una superficie S2 che ha come contorno il circuito (2). Si può dimostrare che il flusso di B1 attraverso la superficie S2 vale:

Il coefficiente M è funzione solo della forma dei circuiti, della loro posizione relativa e del mezzo circostante. Se consideriamo adesso il circuito (2) in cui circola la corrente I2, esso crea intorno a se un campo magnetico B2(P). Alcune linee di forza di B2 sono concatenate al circuito (1) (cioè danno origine ad un flusso del vettore B2 attraverso una superficie S1 che ha come contorno il circuito (1). Si può dimostrare che il flusso di B2 attraverso la superficie S1 vale: Dove la costante M è la stessa del caso precedente ed è detta coefficiente di mutua induzione. L’unità di misura nel S.I. del coefficiente M è l’Henry [H].

In conclusione: se abbiamo due circuiti (1) e (2) in cui circola corrente il flusso di B1 attraverso il circuito (2) dovuto a una corrente unitaria in (1) è uguale al flusso di B2 attraverso (1) dovuto ad una corrente unitaria in (2). Se la corrente nel circuito (1) I1 è variabile nel tempo il flusso di B1 attraverso il circuito (2) F2 cambia. Nel circuito (2) si induce una f.e.m. Se la corrente nel circuito (2) I2 è variabile nel tempo il flusso di B2 attraverso il circuito (1) F1 cambia. Nel circuito (1) si induce una f.e.m. Quindi tra due circuiti si effettua uno scambio di energia mediante il campo elettromagnetico. Su questo principio si basano applicazioni come: il trasformatore o la trasmissione del segnale (antenne).

Esempio: Il trasformatore toroidale.

Il trasformatore costituito da due solenoidi

DUE TEOREMI RELATIVI AI CAMPI VETTORIALI La forma differenziale delle equazioni di Maxwell poteva essere ottenuta dando per scontati DUE TEOREMI RELATIVI AI CAMPI VETTORIALI TEOREMA DELLA DIVERGENZA dato un campo vettoriale C in una zona dello spazio il flusso di C attraverso una superficie chiusa S é uguale all’integrale della divergenza di C esteso al volume racchiuso in S detto V(S).

TEOREMA DI STOKES dato un campo vettoriale C in una zona dello spazio la circuitazione di C lungo una curva chiusa L é uguale al flusso del rotore di C attraverso una superficie S che ha come contorno L detta S(L).

Applichiamo i teoremi alle quattro equazioni di Maxwell per ottenerne la forma differenziale! Legge di Gauss per il campo E Legge di Gauss per il campo B

Legge di Faraday-Henry Legge di Ampere-Laplace