Studio relativo alla presenza di amianto naturale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Legge regionale n. 82 del 28/12/2009 ACCREDITAMENTO NELLAMBITO DEL SISTEMA INTEGRATO SOCIALE.
Advertisements

COMUNE DI NARNI Quadro Strategico di Valorizzazione 6 maggio 2009 A cura del dr. Andrea Kaczmarek Via XX Settembre 25 Perugia 075/
ASPETTI REALIZZATIVI DEL NUOVO INVENTARIO Patrizia Gasparini CRA-ISAFA
Istituto Centrale per il Restauro (D.P.R. 805/75)
La Terra Età 4,5 miliardi di anni versione blu
Cenni di Microscopia.
CARTOGRAFIA.
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 31 Marzo 2010.
Rilevazioni in ingresso,intermedi, finali bambini di anni secondo il curriculo distinto per fasce di età a.s. 2006/2007 Documentazione prodotta dallins.
Rilevazioni in ingresso,intermedi, finali bambini di anni secondo il curriculo distinto per fasce di età 4 ambiti Lg. 53/2003 Documentazione prodotta.
I Minerali delle rocce magmatiche
Indagine sulla Soddisfazione del Cliente Esterno Quinta Edizione Anno 2003 Servizio Organizzazione e Qualità Ufficio Relazioni con il Pubblico Con la supervisione.
LA GEOTERMIA.
ELEMENTI DI TETTONICA.
Incontri di Fisica ottobre 2007 LNF/INFN
PROBLEMATICHE LEGATE ALL’AMIANTO. APPROCCIO NELLA REGIONE ABRUZZO
Il microscopio elettronico a scansione
SEM: zone di provenienza dei segnali prodotti
Una cella solare è un dispositivo in grado di generare elettricità quando è irradiato di energia luminosa. I pannelli fotovoltaici contengono spesso più.
Rapporto Missione Pechino Situazione attuale La regione subito a Nord di Pechino (ad una distanza di circa Km dai quartieri più settentrionali) è
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Centro Regionale Amianto
Lo Studio delle Rocce.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI FEDERICO II
Materiali e tecniche per sistemi di conversione fotovoltaica di nuova generazione PRIN 2007 Coordinatore Scientifico Prof. G. Martinelli Università di.
“La gestione dei cantieri e lo smaltimento dei materiali di scavo”
IL CANTIERE A MARE 6 AEROPORTO AEROPORTO AEROPORTO
Microzonazione sismica e pianificazione territoriale
5 Aprile La qualità di vita del paziente talassemico con la collaborazione di Copyright Associazione Talassemici di Torino Onlus PARTE 1 – IL CENTRO.
INDIVIDUAZIONE AREA CONTAMINATA
Il GIS per un miglior uso del territorio
NEMO Neutrino Mediterranean Observatory Collaborazione italiana – R&D studio di soluzioni tecnologicamente avanzate per la realizzazione di un telescopio.
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Agenzia Provinciale per la Protezione dell'Ambiente Deliberazione della Giunta provinciale n del 22 maggio 2009 Linee.
Stesura di un elaborato grafico di progetto per rete telefonica in fibra ottica
LABORATORIO DI RICERCA E SVILUPPO SANTO STEFANO
Tabulazione dati Sc. dellinfanzia a.s – 2005 Rilevazioni in ingresso dei bambini di anni secondo il curriculo distinto per fasce di età e 4.
1 Sim di Consulenza Analisi dei bilanci e struttura interna Massimo Scolari Segretario Generale ASCOSIM Luglio 2010.
(a cura di Michele Vinci)
PROGETTO DI UNA STRUTTURA INTELAIATA CON PARETI IN CD”B”
Servizio Nazionale di Valutazione
Tesi di laurea specialistica in ingegneria meccanica
Che cos’è la Geologia? La Geologia è la Scienza della Terra solida, ovvero del nostro pianeta inteso come un corpo roccioso, ma in stretta e intima connessione.
METODI DI INDAGINE.
Project Code: LIFE10/ENV/IT/00321
COMUNE DI MASSA MARITTIMA REALIZZAZIONE PIATTAFORMA ECOLOGICA: RISPOSTA AD INTERPELLANZA DELLA LISTA CIVICA MASSA COMUNE ASSESSORATO AMBIENTE 5 Aprile.
Istituto per la Microelettronica e Microsistemi
Fondazione Bruno Kessler Centro materiali e microsistemi dott
La rilevazione delle competenze
1 I cantieri nella Torino-Lione: la presenza di materiali pericolosi Massimo ZUCCHETTI Politecnico di Torino Comunità Montana VSS Aprile 2012.
Corso di Microscopia Elettronica a Scansione e Microanalisi EDS
RiSEM Rischio Sismico negli Edifici Monumentali
LITOLOGIA. LITOLOGIA Argille ? DISSESTI.
Misura di elettroni di bassa energia in ICARUS T600 Alessandro Menegolli – ICARUS Collaboration Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica, Universita`
Un impianto geotermico ad uso di civile abitazione
Il problema dei rifiuti solidi urbani. (II parte)
Laurea Triennale in Geologia
SCIENZE GEOLOGICHE Febbraio 2011 – Legnaro-Agripolis
Laurea Triennale in Geologia
PROGETTO di MONITORAGGIO AMBIENTALE
Il Microscopio elettronico a scansione
RiSEM Rischio Sismico negli Edifici Monumentali
32° Congresso S.I.B.M. La flottiglia del porto di Livorno è rappresentata per la maggior parte da imbarcazioni dedite alla pesca artigianale, caratterizzate.
Corso di PETROGRAFIA Laurea Triennale in Geologia A.A Angelo Peccerillo tel: home page:
ESPOSIZIONE AD AMIANTO. ANALISI DELLE FIBRE DI ASBESTO Analisi qualitativa e numerica Stereomicroscopia (fase preliminare) Microscopia ottica a contrasto.
Novara, 25 maggio 2010 Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Vita Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro” di Alessandria.
Consiglio Nazionale delle Ricerche ISTITUTO DI CRISTALLOGRAFIA UOS MONTELIBRETTI - ROMA ICLA – L ABORATORIO DI A RCHEOMETRIA RAIN15 -- RAdiazione per l'INnovazione.
Caratterizzazione dei vetri
Il laboratorio marchigiano dei saperi. Simulazione di una “diversa” pianificazione generale ed esecutiva che ASSUMA LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO.
ArcGIS Geoprocessing Model per l’Analisi di Microzonazione Sismica di Livello 1 Conferenza Esri Italia 2015 Roma Aprile 2015 – Ergife Palace Hotel.
School for PhD LTL-2015 Science and Instrumentation Technologies at UNICAL Rende June 8-12, 2015 Electron Microscopy Technologies Paola Donato- DiBEST.
Transcript della presentazione:

Studio relativo alla presenza di amianto naturale La Gronda di Genova DIBATTITO PUBBLICO 21 Marzo 2009 Studio relativo alla presenza di amianto naturale Dr. Vittorio Boerio (Spea) Analisi sviluppate con l’ausilio di: - SGI (MI); Università di Siena; Università di Genova - CNR u.o. di Pavia; CNR u.o. di Torino; Università dell’Insubria (VA)

NODO DI GENOVA – Studio relativo alla presenza di amianto naturale Per la normativa italiana sotto il nome di amianto sono compresi 6 composti distinti in due grandi gruppi: anfiboli e serpentino. NODO DI GENOVA – Studio relativo alla presenza di amianto naturale

Smaltimento in contesti idonei SINTESI NORMATIVA PER LA GESTIONE DI MATERIALI DI RISULTA POTENZIALMENTE AMIANTIFERI Lo scavo di gallerie produce materiale di risulta con aliquote fini (< 2 cm) molto maggiori di 1% in peso. Importanza del contenuto medio d’amianto nei confronti della gestione del materiale di risulta proveniente da scavi di gallerie. NODO DI GENOVA – Studio relativo alla presenza di amianto naturale

NODO DI GENOVA – Studio relativo alla presenza di amianto naturale

PRINCIPALI ATTIVITA’ SVOLTE Studio geologico e strutturale di base esteso ad un’area di 55 Km2 (12 geologi per 3 mesi) FASE PRELIMINARE (in collaborazione con SGI, Università di Siena e di Genova) Rilevamento strutturale speditivo di 28 affioramenti segnalati come sospetti Prelievo di 53 campioni Analisi mineralogica con microscopio ottico di tutti i 53 campioni Analisi mediante diffrattometria a raggi X (qualitativa) dei 28 campioni con evidenza di fibre APPROFONDIMENTO (in collaborazione con il CNR– Unià di Pavia, CNR di Torino e Università dell’Insubria) Rilievo petrografico di dettaglio dei sondaggi eseguiti in litologie potenzialmente amiantifere (450 m) Rilievi di 50 affioramenti per la definizione delle caratteristiche geo-strutturali delle fratture contenenti mineralizzazioni fibrose Prelievo di 85 campioni da sondaggi ed affioramenti Analisi mineralogica con microscopio ottico (85+53 campioni) Analisi mediante diffrattometria a raggi X (85 campioni) Analisi in microscopia elettronica a scansione (SEM) con conta delle fibre ed identificazione della specie mineralogica (85 campioni) Definizione contesti potenzialmente amiantiferi (unità geologiche, zone di taglio, Scisti A Clotite-tremolite) Valutazione quantitativa delle fibre liberabili (1 - valori medi per litologia, 2 - presenza strutture amiantifere puntuali, 3 - rischio presenza ulteriori strutture amiantifere puntuali non rilevabili) NODO DI GENOVA – Studio relativo alla presenza di amianto naturale

NODO DI GENOVA – Studio relativo alla presenza di amianto naturale INDAGINI GEOGNOSTICHE BIBLIOGRAFICHE (Enti Pubblici e soggetti privati) CAMPAGNA DI INDAGINE GEOGNOSTICA SONDAGGI VERTICALI SONDAGGI INCLINATI m SISMICA A RIFRAZIONE ELETTRICA varie 351 - 10000 c.a. INDAGINI GEOGNOSTICHE SPECIFICHE (Spea) CAMPAGNA DI INDAGINE GEOGNOSTICA SONDAGGI VERTICALI SONDAGGI INCLINATI m SISMICA A RIFRAZIONE ELETTRICA 2003 22 - 628 11135 2005 (Polcevera) 20 1512 1380 2007 (Tracciato 4) 16 2 1490 1000 1300 TOTALE 58 3630 13515 NODO DI GENOVA – Studio relativo alla presenza di amianto naturale

NODO DI GENOVA – Studio relativo alla presenza di amianto naturale ANALISI RELATIVE ALLA PRESENZA DI AMIANTO NATURALE Affioramento di serpentiniti con presenza di fibre. Sezione sottile di serpentino con habitus aghiforme in una serpentinite deformata. Analisi quali-quantitativa delle fasi minerali contenute in campioni di roccia mediante Diffrattometria-X per Polveri (XRD) Analisi in microscopia elettronica a scansione (SEM) accoppiata a microanalizzatore a raggi X a dispersione di energia (EDS) NODO DI GENOVA – Studio relativo alla presenza di amianto naturale

CARTA DELLE AREE CON PRESENZA DI AMIANTO CARTA GEOLOGICA CARTA DELLE AREE CON PRESENZA DI AMIANTO NODO DI GENOVA – Studio relativo alla presenza di amianto naturale

NODO DI GENOVA – Studio relativo alla presenza di amianto naturale CONCENTRAZIONI MEDIE D’AMIANTO NEI DIVERSI LITITIPI, TRATTI CON STRUTTURE PUNTUALI AD ELEVATA CONCENTRAZIONE D’AMIANTO, VALUTAZIONE CIRCA LA POSSIBILE PRESENZA DI ULTERIORI STRUTTURE PUNTUALI NON RILEVABILI BORGONUOVO VOLTRI AMANDOLA Cerusa Leiro NODO DI GENOVA – Studio relativo alla presenza di amianto naturale

NODO DI GENOVA – Studio relativo alla presenza di amianto naturale CONCENTRAZIONI MEDIE D’AMIANTO NEI DIVERSI LITITIPI, TRATTI CONTENENTI STRUTTURE PUNTUALI CON ELEVATE CONCENTRAZIONI D’AMIANTO, VALUTAZIONE DELLA POSSIBILE PRESENZA DI ULTERIORI STRUTTURE PUNTUALI NON RILEVABILI AMANDOLA BORZOLI Varenna NODO DI GENOVA – Studio relativo alla presenza di amianto naturale

NODO DI GENOVA – Studio relativo alla presenza di amianto naturale CONCENTRAZIONI MEDIE D’AMIANTO NEI DIVERSI LITITIPI, TRATTI CONTENENTI STRUTTURE PUNTUALI CON ELEVATE CONCENTRAZIONI D’AMIANTO, VALUTAZIONE DELLA POSSIBILE PRESENZA DI ULTERIORI STRUTTURE PUNTUALI NON RILEVABILI BORZOLI Polcevera NODO DI GENOVA – Studio relativo alla presenza di amianto naturale