PROGETTO per lo sviluppo di un “Modello di Gestione dei RAEE”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

Progetto e-citizen Agostina Betta Direzione generale centrale organizzazione, personale, sistemi informativi e telematica.
Processo di accreditamento impianti presso il CdC
RAEE Rifiuti Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche
PREMESSA: SU 26 MILIONI DI TONNELLATE ALLANNO DI RIFIUTI SOLIDI URBANI, 8 MILIONI DI TONNELLATE SONO RIFIUTI DI IMBALLAGGIO CHE, PER IL 60%, VENGONO ANCORA.
Ricci & Coccia 2009 COMPRARE BENE, PRODURRE CON EFFICIENZA, VENDERE AL MEGLIO COMPRARE BENE, PRODURRE CON EFFICIENZA, VENDERE AL MEGLIO Metodologie e strumenti.
SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
Gestione dei mercati business-to-business
Green Business: La visione di IBM per la gestione degli aspetti ambientali Francesco Zucchelli, IBM Global Business Services.
Consorzio Europeo Espositivo Permanente
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
Ecomondo Rimini, 05 novembre 2010 Progetto: LIFE08 ENV IT RELS « Innovative chain for energy REcovery from waste in naturaL parkS » Comune di Reggio.
Economia aziendale Corso di laurea in informatica
A.A GESTIONE E ORGANIZZAZIONE PER LA COMUNICAZIONE DIMPRESA 19 marzo 2010 Modulo: Prof. Lucio Fumagalli (canale M-Z)
SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING. OUTSOURCING La complessità delle tecnologie, levoluzione complessa, la necessità di semplificare lorganizzazione.
a cura di: Nicola Cominetti
La tutela dei dati personali
«Business Networking Circle» di Cape Town Responsabile del Progetto: Segr. Leg. Edoardo Maria Vitali Referenti per successivi contatti con lAmministrazione:
Qualificazione del Personale e Motivazione Milano, 16 giugno 2004Ricerca, selezione e motivazione Come conciliare flessibilità e professionalità nei call.
1 I SISTEMI COLLETTIVI E IL CENTRO DI COORDINAMENTO CAMERA DI COMMERCIO DI MILANO 1 FEBBRAIO 2008.
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
L’operatività dei sistemi di raccolta: l’esperienza del progetto pilota e la definizione del modello ecoR’it Convegno L’avvio del sistema di raccolta dei.
Perché STANDARDIZZARE ?
Milano 1 Febbraio 2008 GIORGIO PAPINI VICE-PRESIDENTE A.N.C.O. RACCOLTA E TRASPORTO DEI RAEE: LE SOLUZIONI PER UNA GESTIONE INTEGRATA Milano, 1 febbraio.
I gestori Confservizi Emilia – Romagna È lassociazione regionale delle Società, Aziende, Enti pubblici e privati che gestiscono i servizi pubblici locali,
un impianto all’avanguardia per il trattamento dei RAEE
©2003 Dalmine Energie | Page 1 | Milano, 14 gennaio 2004 Accordo di collaborazione tra GAS INTENSIVE e Dalmine Energie.
LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICO E FINANZIARIA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE PARITARIE.
Bologna, 19 maggio 2009 Riservato e confidenziale Societarizzazione della Divisione Ambiente Presentazione alle Organizzazioni Sindacali.
LA LEGGE IN 4 PASSI Nella diapositiva successiva troverete lo schema del decreto sui RAEE (151/05), distinto nel caso di apparecchiature domestiche o.
per l’accompagnamento del nuovo ordinamento
Il decentramento del Catasto ai Comuni Proposta operativa 27 settembre 2006.
PiemonteShopping.com. - Pag. 2 - Alfa Layer S.r.l.: progetto PiemonteShopping.com © giugno 2004 La società opera.
Giornata di orientamento Logistica e gestione della produzione….
TRASHWARE TRASH + HARDWARE.
Premessa Il progetto “CICLO PASSIVO” nasce come risultato di una iniziativa di razionalizzazione del processo di “Acquisto e Gestione di beni e servizi.
Microsoft a 360° Il ruolo di Microsoft, Il ruolo dei Partner Mariano Fiorito Partner Group Manager.
Sapori italiani nel mondo
La responsabilità estesa del produttore del bene: nuove prospettive nella gestione dei rifiuti 8 Aprile 2011.
Town Center Management Consorzio Ge.C.C. Ge.C.C. Gestione Centro Città Parma i soci promotori 60% dal Comune di Parma 10% Camera di commercio Parma (CCIAA)
Relazioni interaziendali
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
1 2 I nostri servizi alle aziende  Raccolta, trasporto e trattamento ecologico di tutti i rifiuti da ufficio  Dotazione di un apposito contenitore.
Roma, maggio 2007 Un “nuovo” ruolo dell’E-Procurement nella PA Ministero Economia e Finanze Dipartimento dell'Amministrazione Generale, del Personale e.
Business Plan.
federambiente ATTUAZIONE DIRETTIVA 2012/19/UE SUI RAEE D. Lgs. 49/2014
Stefano Tasselli CERGAS Bocconi
SOlidarietà a DOmicilio
MAPPATURA DEI FLUSSI DISTRIBUTIVI NEL SETTORE FLOROVIVAISTICO febbraio 2008.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.3 – LE DECISIONI SUL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori.
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE). Il COMMERCIO ELETTRONICO in Inglese e-commerce (electronic commerce) è l’insieme delle transazioni commerciali.
D.Lgs 151 PRODOTTI E PRODUTTORI Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
GESTIRE IL RICICLO DEI RIFIUTI ELETTROTECNICI ED ELETTRONICI IN MODO COMPETITIVO NUOVE NORMATIVE, COME ORGANIZZARSI, COSA FARE SUBITO FORUM TEMATICO DI.
1 IL SISTEMA MULTICONSORTILE. SISTEMA MULTI-CONSORTILE La gestione dei RAEE storici provenienti dai nuclei domestici deve obbligatoriamente essere effettuata.
Riciclo rifiuti elettrotecnici ed elettronici Politiche ambientali e sviluppo in Italia e in Europa Applicazione delle nuove Direttive RAEE e RoHS D.ssa.
Ancora pochi passi… Milano, 9 marzo 2005 Fabrizio De Poli,
LA RESPONSABILITA’ DEI PRODUTTORI LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI (2)
AREA DI DELEGA “Finanza e antiriciclaggio ” Consigliere Delegato:BARBARA GUGLIELMETTI Finanza e antiriciclaggio.
Milano, 9 marzo 2005 I RAEE da piccoli elettrodomestici Ing. Franco Baretich - Philips.
0 Recupero e Smaltimento dei condizionatori d’aria Andrea Andriani De’Longhi.
1 SESSIONE POMERIDIANA A CURA DEL SERVIZIO CENTRALE AMBIENTE D.ssa Daniela Capaccioli (Responsabile Servizio Centrale Ambiente) Prof. Fabrizio De Poli.
Clearing house Un’ipotesi di lavoro per la razionalità ed equità del sistema italiano di raccolta e smaltimento dei RAEE.
European Recycling Platform (ERP) - Modello di business e organizzazione - Maurizio Pio HP Environment & Government Affairs Manager ERP Italy Coordinator.
Milano 19/11/04 Innovazione e qualità nella casa: Homevolution – una visione comune alla filiera per la crescita del mercato 1 Da Domotica ad Homevolution:
DECRETO RAEE OBBLIGHI E SCADENZE Ing. Riccardo Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
1 Il riciclo eco-efficiente: l’Accordo Quadro Regione Abruzzo - Conai Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio L’aquila 5 ottobre 2007.
Convegno RAEE_05 9 marzo 2005 Associazione Nazionale Telecomunicazioni, Informatica ed Elettronica di Consumo Direttiva RAEE Le attività in essere dell’Associazione.
Transcript della presentazione:

PROGETTO per lo sviluppo di un “Modello di Gestione dei RAEE” La gestione dei rifiuti tecnologici: apparecchiature elettriche, elettroniche e informatiche (Direttive RAEE 2002/96/CE e RHOS 2002/95/CE Decreto Legislativo N° 151/05) PROGETTO per lo sviluppo di un “Modello di Gestione dei RAEE”

Modello di Gestione dei RAEE Contenuti Finalità del Progetto Contesto Legislativo Opportunità per le Associazioni Attività Richieste Modello Consigliato Conclusione

Modello di Gestione dei RAEE Finalita’ del Progetto Modello di Riferimento per gestire le attività connesse al Decreto Legislativo N° 151 del 25 Luglio 2005 per: Definire ruoli e responsabilità dei soggetti coinvolti, Associazioni in particolare Mappare le attività Ottimizzare flussi e costi Identificare la forma organizzativa ritenuta più idonea

Modello di Gestione dei RAEE Contesto Legislativo - Normativa Direttiva EU 2002/95/CE (ROHS) Direttiva EU 2002/96/CE (RAEE) Decreto Legislativo N° 151 del 25 Luglio 2005 che traspone le due precedenti Direttive Europee Decreto Legislativo N° 152 / 2006 Decreto Legislativo N° 196 del 30 Giugno 2003

Modello di Gestione dei RAEE Opportunità per le Associazioni Supporto Informativo / Comunicativo / Formativo Accompagnamento verso la Soluzione Operativa ritenuta più idonea Promozione e Costituzione eventuale di una nuova Entità

Modello di Gestione dei RAEE Attività Richieste Comprensione dei Flussi e delle Relazioni lungo tutta la Filiera Analisi delle Voci di Costo Definizione del Modello Definizione di forme di Informazione, Comunicazione e Marketing

Modello di Gestione dei RAEE Flussi e Relazioni – Soggetti coinvolti Produttori (compresi Assemblatori/Importatori) Distributori Punti Vendita Utenti e Consumatori Broker Manutentori Aziende Utenti pubbliche e private Aziende pubbliche di Gestione Rifiuti Operatori della Logistica Trattatori / Pre-trattatori Organizzazioni no-profit

Modello di Gestione dei RAEE PRODUZIONE PRODUTTORE IMPORTATORE RIVENDITORE CONSORZIO DISTRIBUZIONE DISTRIBUTORE GDO PICCOLO DISTRIBUTORE ACQUISTO DISTRIBUTORE SPECIALIZZATO UTENTE VIA INTERNET E TELEVENDITA DISMISSIONE UTENTE RACCOLTA TRASPORTATORE MUNICIPALIZZATA SITO DI RACCOLTA TRASPORTATORE STOCCAGGIO TRASPORTO DISTRIBUTORE MUNICIPALIZZATA AZIENDA DI TRATTAMENTO PRETRATTAMENTO TRATTAMENTO AZIENDA DI TRATTAMENTO SMALTIMENTO AZIENDA DI SMALTIMENTO MONITORAGGIO COMITATO DI VIGILANZA E CONTROLLO

Modello di Gestione dei RAEE Flussi e Relazioni – Primo Ciclo Oper.trattamento/logistica Manutentori Aziende utenti Produttori Distributori/Punti vendita Broker No profit chi dismette chi intercetta Municipalizzate

Modello di Gestione dei RAEE Flussi e Relazioni – Secondo Ciclo Manutentori Oper.trattamento/ logistica Broker Distributori/punti vendita Municipalizzate No-profit

Modello di Gestione dei RAEE Flussi e Relazioni – Un Esempio Fonte Sirmi: % espresse sul totale PC dismesse dalle Aziende pubbliche e private (1.122.250) 13% 20% Vendor / Assemblatori 6 % 7% Gestori Fine Vita 66 % 13% 11% 29% Broker 14 % Canale – 5 % 9% 22% 1% 23% 4% Municipalizzate / In Discarica – 7 % 4% Donazioni – 0 % N.B.: vita media del prodotto da definire

Modello di Gestione dei RAEE Voci di Costo Costi Finanziari: Accantonamenti in Bilancio, Garanzie Finanziarie Costi Organizzativi: interni e/o di gestione del Sistema Collettivo Costi del Sistema di Gestione e Controllo a livello nazionale Costi per la Logistica ed il Trattamento dei RAEE storici e non

Modello di Gestione dei RAEE Voci di Costo Costi Finanziari e per la Logistica ed il Trattamento Definizione delle quote di mercato per la contribuzione dei RAEE Storici dal segmento Consumer Analisi installato del segmento Business Determinazione della Vita Media per tipologia di prodotto Costi Organizzativi: Punti Vendita in aree metropolitane Superficie dedicata Frequenti prelevementi degli AEE ritirati Costi del Sistema di Gestione e Controllo a livello nazionale: in attesa dei Decreti Attuativi

Modello di Gestione dei RAEE Modello Analisi e Dimensionamento Analisi della Reverse Supply Chain Riscontro operativo ed identificazione dei Costi Definizione di Scenari Alternativi

Modello di Gestione dei RAEE Modello – Analisi e Dimensionamento Classificazione Prodotti Quantità vendute per anno x tipologia Valori approssimati venduti per anno x tipologia Vita media prodotto x tipologia Peso medio prodotto x tipologia Trend di ritorno per i prossimi 5 anni Costi trattamento (prove per tipologia) % quantità di dismesso per i vari attori al 1°ciclo % quantità di dismesso per i vari attori al 2°ciclo Definizione dei flussi

Modello di Gestione dei RAEE Modello – Analisi e Dimensionamento Prodotti ICT (categoria 3 – peso): Personal Computer, Server e notebook Monitor Stampanti/Scanner/ Fotocopiatrici/ Fax Altre periferiche (router, modem, ...) Registratori di cassa (categoria 2 – peso; categoria 9 – pezzi) Bilance elettroniche (categoria 2 – peso; categoria 9 – pezzi) Telefonini (categoria 3 – peso)

Modello di Gestione dei RAEE Modello – Reverse Supply Chain Raccolta Selezione Trasporto - Logistica Peso Medio Prodotto x tipologia Pre-trattamento e Trattamento: Selezione (Disassemblaggio) Reimpiego Riciclaggio Recupero Redistribuzione Smaltimento

Modello di Gestione dei RAEE Modello – Reverse Supply Chain

Modello di Gestione dei RAEE Modello – Riscontro ed Identificazione Interviste mirate agli Attori della Reverse Supply Chain Tools di Calcolo eventuali Scelta dei Partners adeguati

Modello di Gestione dei RAEE Modello – Scenari Alternativi Collettivo di soli Produttori Collettivo di Produttori / Distributori / Punti Vendita Collettivo di tutti gli Attori della filiera, compreso Logistica e Trattamento Individuale

Modello di Gestione dei RAEE Modello – Scenari Alternativi Raccolta Logistica Riciclo Reporting

Modello di Gestione dei RAEE Scenari Alternativi – Alternativa Uno Caratteristiche Adesione ad un Consorzio Business e Consumer Adempimento a tutti gli Obblighi di Legge Ruolo Associazioni Contributo alla Scelta Fasatura e Coordinamento con gli altri Attori Analisi di Marketing Opportunità / Rischi Attori omogenei Coordinamento problematico con gli altri Attori

Modello di Gestione dei RAEE Scenari Alternativi – Alternativa Due Caratteristiche Adesione ad un Consorzio Business e Consumer Adempimento a tutti gli Obblighi di Legge Ruolo Associazioni Ruolo aggregante Promotore / Fondatore di una nuova Entità o Sotto-Entità Opportunità / Rischi Soluzione equilibrata Ottimizzazione della Filiera Negoziazione per Sotto-Entità

Modello di Gestione dei RAEE Scenari Alternativi – Alternativa Tre Caratteristiche Costituzione di una nuova Entità Giuridica Business e Consumer Adempimento a tutti gli Obblighi di Legge Ruolo Associazioni Ruolo aggregante Coordinamento con gli altri Aderenti Opportunità / Rischi Rilevante massa critica Eterogeneità degli Aderenti Rigidità possibile nelle scelte delle Soluzioni Operative

Modello di Gestione dei RAEE Scenari Alternativi – Alternativa Quattro Caratteristiche Gestione autonoma Solo Business per lo Storico (no Consumer) Ruolo Associazioni Fornitura di servizi di informazione per gli Adempimenti a tutti gli Obblighi di Legge Supporto e Coordinamento per Accordi e Convenzioni con operatori della Logistica e del Trattamento Opportunità / Rischi Rischio Economico, consigliate forme in outsourcing Raccolta e Logistica non ottimizzate Salvaguardia la protezione delle caratteristiche produttive (Brevetti)

Modello di Gestione dei RAEE Modello Consigliato Contesto Obiettivi Soluzione Servizi Prospettive

Modello di Gestione dei RAEE Modello Consigliato - Contesto Eterogeneità del Mercato Dimensioni differenti per gli Associati Dislocazione Geografica Tipologia di Attività

Modello di Gestione dei RAEE Modello Consigliato - Obiettivi Libertà di Scelta per la Forma Organizzativa più idonea per gli Associati Garanzia del Risultato con minimizzazione dei Rischi Flessibilità e Scalabilità ad ogni livello Concentrazione sul proprio Core Business per ogni Associato

Modello di Gestione dei RAEE Modello Consigliato - Soluzione Costituzione di una nuova Entità: Centro Servizi Associazione Ruolo centrale con l’obiettivo di: Gestire i rapporti tra i diversi sistemi collettivi e/o Individuali Erogare i Servizi necessari

Modello di Gestione dei RAEE Modello Consigliato - Soluzione Consorzi . Logistica Altri servizi Trattamento Associazioni Altri Servizi CentroServizi/Associazione Distributori System Integrators / Fleet Managers Produttori Associati Dealers High End Markets Public Government Organizations Mercato Medium & Low End Markets Financial Institutions

Modello di Gestione dei RAEE Modello Consigliato – Servizi 1/2 Sovraintendere e Gestire i Rapporti con i diversi Sistemi Collettivi e/o Individuali Identificare, Qualificare, Negoziare e Stipulare Contratti per la gestione dei RAEE Definire le Linee Guida per indirizzare la scelta degli Operatori Gestire ed Ottimizzare la fase di Raccolta Gestire il Sistema Informatico a supporto del Modello

Modello di Gestione dei RAEE Modello Consigliato – Servizi 2/2 Fornire consulenza sugli Adempimenti Legislativi e sugli Aggiornamenti Normativi Erogare servizi complementari: Marketing Analisi di Mercato Call Center, Help Desk, Contact Center su Web Simulazioni periodiche sull’andamento del Sistema di Gestione Simulazioni per la valutazione dei Costi del singolo Associato Rappresentare gli Associati verso le Istituzioni e le Organizzazioni del mercato dei RAEE

Modello di Gestione dei RAEE Modello Consigliato – Prospettive Entità che si propone verso altre Organizzazioni Fornitura dei servizi anche ad altri Attori del contesto RAEE Ritorni attesi: Benefici Economici Sinergie Immagine Vantaggi per gli Associati

Modello di Gestione dei RAEE Conclusione Grazie dell’attenzione Eventuali domande?