Ambiente, energia ed attività industriale Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Autori: M. Rivarolo(*), A.F. Massardo(*)
Advertisements

IL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi
RIFIUTI: FONTE DI ENERGIA RINNOVABILE?
FONTI ALTERNATIVE E RINNOVABILI
Produzione di Energia elettrica in Italia
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
LENERGIA ELETTRICA NEL MONDO: CRESCE IL PESO DI CARBONE E GAS Carbone 38,4%38,2%38,0%39,0%38,7%39,1%40,3%39,8%40,3%41,0%41,6%41,0%
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
LA MOBILITA’ DEL FUTURO
Energie Alternative FINE.
Perché un Corso di Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici?
Di: Francesco Fariselli Classe:3A
Anno scolastico2012/2013 Asja Forastieri
ENERGIE RINNOVABILI « ...il sole, il vento, le risorse idriche, le risorse geotermiche, le maree, il moto ondoso e la trasformazione in energia elettrica.
Energia Eolica L’energia eolica è il prodotto della conversione dell’energia cinetica del vento in altre forme di energia (elettrica o meccanica).
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
NUCLEARE Impatto ambientale.
”Fonti e tecnologie energetiche, oggi e domani” Ennio Macchi
I risultati dello studio di Confindustria sull’efficienza energetica
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
1 Silvio Bosetti Ambiente, energie ed attività industriale Milano, 9 ottobre 2006 Palazzo Turati - Milano Ambiente, energie ed attività industriale Milano,
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria CARBONE PULITO Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica Ing. Giorgio Baldinelli.
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
Area Ricerca e Innovazione Area Ricerca e Innovazione
ENERGIA DA BIOMASSE IL BIODISEL.
Fonti energetiche rinnovabili Introduzione
Fonti energetiche rinnovabili Solare termodinamico
Fonti energetiche rinnovabili Biomasse e biogas
A cura di G.B. Zorzoli Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVE
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
La parola ENERGIA deriva dal greco
DA DOVE VIENE L’ENERGIA ELETTRICA
intervento introduttivo della giornata
La forza del vento e i "giganti"di Don Chisciotte
L’ENERGIA L’ENERGIA È L’ATTITUDINE DI UN CORPO O DI UN SISTEMA DI CORPI A COMPIERE UN LAVORO. IL PIANETA TERRA PUÒ ESSERE CONSIDERATO COME UN UNICO GRANDE.
Centrali Geotermiche Alunno: Roncari Luca Anno scolastico: 2011 – 2012 Classe: IV A ET Materia: Elettrotecnica.
1 Roma, 29 gennaio 2009 GAS NATURALE APPROVVIGIONAMENTI E PREZZI Qual è lordine di importanza? Bruno Tani Presidente Anigas.
L’energia e le sue fonti
SOMMARIO Fonti rinnovabili 1 Storia 2 Tecnologia
Energia Del sole.
PRODUZIONE SOSTENIBILE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE GASSIFICAZIONE DI BIOMASSE E CELLE A COMBUSTIBILE Pier Ugo Foscolo e Antonio Germanà
Borchiellini R., Calì M., Santarelli M., Torchio M.F.
CARBONE -Cimarelli Mattia -Stocchi Federico.
L’ENERGIA.
Liceo scientifico statale “Plinio Seniore” 19 FEBBRAIO 2014 Rural4 teens Io vivo sostenibile ? La sfida del risparmio energetico 1/11.
Presentazione: Francesco Polimeni
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi Gianni Silvestrini Direttore scientifico Kyoto Club.
Istituto Comprensivo Panicale – Tavernelle Scuola secondaria di I grado anno scolastico 2013 – 2014 classi terze.
QUESTIONI AMBIENTALI CONNESSE ALL’ATTIVITÀ GEOTERMICA La produzione di elettricità da fluido geotermico implica, come qualsiasi attività antropica, una.
Olgiate Molgora 8 giugno L’energia è vita o morte, non solo potenza, velocità, calore, trasformazione di materia, merce, capitale.
Energia elettrica Energia elettrica è una forma di energia sempre più utilizzata Consumo annuo pro capite è un indicatore del grado di sviluppo industriale.
APPROFONDIMENTO N°3 LE CENTRALI NUCLEARI.
ENERGIA Brian Baldon Davide Pagin.
Energia *.
©Giorgio Cau, Dimeca Università di Cagliari 1 Corso di laurea in Ingegneria Meccanica - A.A Corso di “Sistemi Energetici 2” Il fabbisogno mondiale.
Smart Microgrid per l'efficienza energetica nelle aziende Emilio Ghiani Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica P.zza D’armi sn Cagliari.
PER ENERGIA SOLARE SI INTENDE LA RADIAZIONE EMESSA DAL SOLE SOTTO FORMA DI ONDE ELETTROMAGNETICHE, PARTE VISIBILE AI NOSTRI OCCHI(QUELLA CHE CHIAMIAMO.
Energia da fonti rinnovabili
LE ENERGIE RINNOVABILI
Alberto Poggio L’energia : problemi e sfide POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Energetica Torino, lunedì 16 febbraio 2009 Percorso Ricerca-azione 2008.
Fonti rinnovabili Dott. Gianluca Avella. L’uso delle fonti fossili – il ciclo del carbonio.
COGENERAZIONE E MICROCOGENERAZIONE
Energia del carbone e petrolio
Transcript della presentazione:

Ambiente, energia ed attività industriale Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano

Ennio Macchi 2 PERCHÉ LENERGIA ELETTRICA E PIU CARA IN ITALIA? Perché adottiamo un mix di fonti energetiche peculiare. Siamo gli unici ad avere un parco di generazione con le due seguenti caratteristiche: Il ruolo delle fonti energetiche a basso costo marginale è limitato La dipendenza da combustibili legati al prezzo del petrolio è elevatissima Perché il nostro parco termoelettrico ha luci e ombre Luci: il complesso di grandi cicli combinati realizzato in Italia non ha rivali al mondo in termini di rendimento Ombre: abbiamo ancora centrali a vapore alimentate a carbone, olio e gas del tutto obsolete Perché siamo gravati da oneri generali di sistema A2 =Attività nucleari residue A3 = Fonti rinnovabili, CIP 6/92, ecc. A4 = Prezzi agevolati A5 = ricerca di sistema (PURTROPPO è da tempo sospesa…) A6 = strended cost

Ennio Macchi 3 Percentuale di energia elettrica prodotta da (carbone+nucleare) nelle principali nazioni del mondo

Ennio Macchi 4 Percentuale di energia elettrica prodotta da (gas naturale+prodotti petroliferi) nelle principali nazioni del mondo

Ennio Macchi 5 Evoluzione temporale del ruolo dei combustibili fossili nella generazione elettrica Italiana

Ennio Macchi 6 Il rendimento dei cicli combinati per sola generazione elettrica è > del rendimento equivalente in cogenerazione

Ennio Macchi 7 QUALI AZIONI POSSIAMO INTRAPRENDERE PER MIGLIORARE LA SITUAZIONE? A breve termine Costruire nuove centrali a carbone di tecnologia a passo con i tempi (sia per quanto attiene il rendimento, sia le emissioni) Migliorare lefficienza energetica della cogenerazione industriale Modificare, con strumenti tariffari, la curva di domanda, oggi troppo sbilanciata N.B.: aumentare la produzione da fonti rinnovabili è strategico per molti motivi, ma certo non contribuisce a diminuire i costi di generazione

Ennio Macchi 8 IL PROVVEDIMENTO PIU URGENTE PER DIMINUIRE I COSTI MEDI DI GENERAZIONE Realizzare qualche migliaio di MW di centrali a carbone ad alto rendimento (45%) e a basso impatto ambientale

Ennio Macchi 9 Le clean coal technologies hanno fatto progressi formidabili in termini di riduzione di emissioni

Ennio Macchi 10 LUNICA FONTE RINNOVABILE CHE CONTRIBUISCE IN MISURA IMPORTANTE (14,1% NEL 2005) AL BILANCIO ELETTRICO NAZIONALE LENERGIA IDROELETTRICA E particolarmente pregiata, soprattutto quando è possibile accumularla (impianti a bacino) Ruolo strategico fondamentale degli impianti di pompaggio/turbinaggio PURTROPPO, NON E REALISTICO SPERARE IN SIGNIFICATIVI AUMENTI DELLENERGIA IDROELETTRICA NEL NOSTRO PAESE

Ennio Macchi 11 I contributi di tutte le altre fonti di energia rinnovabile sono relativamente modesti (< 10% in totale in ogni nazione europea)

Ennio Macchi 12 Il trend degli ultimi anni è positivo, soprattutto per eolico (x6), RSU (x4) e biomassa (x3), ma non tale da indurre troppo ottimismo

Ennio Macchi 13 E più che giustificato preoccuparsi dellaumento della concentrazione di CO2 nellatmosfera

Ennio Macchi 14 QUALI AZIONI POSSIAMO INTRAPRENDERE PER MIGLIORARE LA SITUAZIONE? A lungo termine (se lo scenario sarà dominato dalle emissioni di CO 2 ) Rinnovabili ( Serve un grande salto di qualità, che può venire solo dalla ricerca: oggi si investe troppo poco nella ricerca di tecnologie avanzate per la conversione delle fonti rinnovabili ) Nucleare avanzato CCS (sia nuovi impianti, sia riconversione di centrali esistenti capture ready?) Microcogenerazione

Ennio Macchi 15 Abbondanza di carbone

Ennio Macchi 16 SEQUESTRO DELLA CO 2 Impianti alimentati mediante combustibili fos- sili che generano idrogeno (eventualmente anche elettricità e calore) e, invece di rilasciare la CO 2 generata in atmosfera, la rendono dispo- nibile come flusso a sé stante, pronto per lo stoccaggio di lungo periodo. idrogeno elettricità calore CARBONE IDROCARBURI CO 2 acqua

Ennio Macchi 17 Un prototipo di impianto con sequestro

Ennio Macchi 18 SONO IN PROGRAMMA MOLTI IMPIANTI DI GRANDE TAGLIA A BREVE TERMINE, DIVERSE TECNOLOGIE

Ennio Macchi 19 Limmagazzinamento geologico ha fortissime probabilità di non restituire la CO2 catturata allatmosfera

Ennio Macchi 20 Fra gli elettrodomestici, anche un microcogeneratore inserito nella cucina motore Stirling Il motore sostituisce/integra la caldaietta domestica nella generazione di calore e contemporaneamente cogenera energia elettrica, interfacciandosi sulla rete BT, con cui scambia energia elettrica in modo intelligente, esportandola nei periodi in cui è pregiata, importandola quando è poco pregiata

Ennio Macchi 21 IHI SanyoEbara/BallardNippon Oil Toshiba/IFC Toyota NuveraMatsushit a MHI PEFC supplied to test Molti lavorano allo sviluppo di celle per microcogenerazione