Diversificazione e bioenergia: analisi economica di un settore in rapida espansione Massimo Peri Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le Comunità Locali e le energie rinnovabili Compiti e opportunità
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
GLI SCENARI A MEDIO-LUNGO TERMINE PER LAGROALIMENTARE ITALIANO Federazione Regionale Ordine Dottori Agronomi e Forestali della Lombardia Cremona, 20 marzo.
“ come strumento strategico decisionale ”
Il ciclo del carbonio nel suolo nei processi di riforestazione naturale nelle Prealpi e nella riforestazione di pianura. Giorgio Alberti Udine, 27 marzo.
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Corso « Clean Energy Project Analysis »
Università degli Studi di Milano
Green economy ed energia
DPEF Roma 5 luglio QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE.
per un’agricoltura sostenibile
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Corso di Economia dell’Agriturismo e del turismo rurale
La PAC del nuovo millennio luglio 2002: Comunicazione sulla revisione intermedia della PAC: verso una Politica Agricola Sostenibile 21 gennaio 2003: viene.
POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
Tavolo di lavoro per l’attivazione del master “INPRESA”
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
La Politica Agricola Comune e il nuovo sviluppo rurale
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
Agricoltura Territorio Ambiente
ENERGIA FUTURA Convegno Nazionale per lEnergia dallAgricoltura Energia da biomasse agricole e forestali Roberto Longo Presidente APER Giovedì 23 novembre.
Milano, 22/23 novembre 2006 ENERGIAFUTURA Le energie rinnovabili e lofferta SANPAOLO per le PMI.
1 Silvio Bosetti Ambiente, energie ed attività industriale Milano, 9 ottobre 2006 Palazzo Turati - Milano Ambiente, energie ed attività industriale Milano,
Progetto Evasfo: Il contesto e gli obiettivi della ricerca Alessandro Merlo – Agriteam.
ORDINE DEI CHIMICI DELLA TOSCANA GIORNATA DI STUDIO SUL D.M. 44/04 Recepimento Dir 99/13/CE relativa alla limitazione delle emissioni di COV di talune.
Riforma PAC di Medio periodo Seminario interno 16 luglio 2004.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 16 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 3 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Bologna 15 Maggio Cambiamenti climatici e variazioni ambientali: dal 1988 UNEP e OMM, Costituzione del IPCC Conferenza di Rio 1992: Convenzione.
Politica di sviluppo rurale
PIANO DI SVILUPPO RURALE E PRODUZIONE ENERGETICA: AGEVOLAZIONI E PROSPETTIVE.
DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013
Agricoltura, Alimentazione e Ambiente: ruolo delle scienze agrarie in un mondo che cambia Prof. Paolo De Castro Università degli Studi di Bologna - Presidente.
1 Autovalutazione del progetto a due terzi della sua vita. Giovanni Anania.
Il pacchetto giovani nella politica di sviluppo rurale
Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori
AREA AMBIENTE E TERRITORIO LE RETI ECOLOGICHE DOPO ECONET Intervento di Annalisa Saccardo Bologna, 11 novembre 2003.
Terenzio Zenone Giacomo Grassi
Nicola Lugaresi Convegno sulluso razionale dellenergia Energia: un bene primario per il nostro sviluppo Nicola Lugaresi Il quadro giuridico del settore.
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano.
La programmazione 2007/13 Serena Tarangioli, INEA Potenza, 28 Giugno 2005 La Politica di Sviluppo Rurale.
Programma Parte prima – La politica comunitaria per lo sviluppo rurale 1.Lo sviluppo rurale: un quadro di riferimento 1.1 La Politica Agricola Comunitaria:
PA.S.SO - Patto per lo Sviluppo Sostenibile 2020 e oltre intende fornire indicazioni e impegni su strategie sostenibili di lungo periodo PA.S.SO - Patto.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
L'HEALTH CHECK DELLA PAC contenuti e prospettive per la PAC del futuro
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Dipartimento di Energetica “Sergio Stecco” Workshop – 29 Settembre 2003 slide 1 L’impiego energetico della biomassa: scelte tecnologiche e vantaggi ambientali.
Fondi strutturali d’investimento europei /SIE
Roma, 15 ottobre 2014 Alessandra Pesce. Il Rapporto sullo Stato dell’Agricoltura 2014: Le variabili macro di settore Valore aggiunto Agricolo Produttività.
Struttura e contenuti del Programma
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Convegno e Tavola rotonda LA SOSTENIBILITA’ DELLA FILIERA PER LA PRODUZIONE DI BIOMASSA DA COLTIVAZIONI ARBOREE A CICLO BREVE IN PIEMONTE Risultati finali.
ACCADEMIA DEI GEORGOFILI Giornata di studio: PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI BIOLOGICHE RINNOVABLI: LE STRATEGIE ASPETTI ECONOMICI E GIURIDICI 27 GIUGNO.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
Donne agricoltura e multifunzionalità Conclusione del progetto sviluppato dal giugno 2010 al gennaio 2011 ”Le donne protagoniste della multifunzionalità”
Regione Autonoma Valle d’Aosta Assessorato Agricoltura e Risorse naturali Programma di Sviluppo Rurale
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
Sviluppo Rurale Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale Approccio Leader.
Le iniziative di formazione sostenute dalla politica di sviluppo rurale Alessandra Pesce.
Rapporto 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana.
Agriregionieuropa 1 Commissione Europea - Legacoop Agroalimentare La politica di sviluppo rurale dell’UE Franco Sotte Franco Sotte è professore ordinario.
1 Le informazioni per le aziende biologiche nella RICA Carlotta Valli & Paola Doria INEA LE POLITICHE PER L'AGRICOLTURA BIOLOGICA: IL SOSTEGNO DELL'OFFERTA.
1 La Politica Agricola Comunitaria Econ. Agr / 04/ 2007 Giacomo D’Alisa.
Appunti sulla PAC Maria Fonte
L’ ETÀ DELL ’ ABBONDANZA : COME CAMBIA LA SICUREZZA ENERGETICA Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Università di Pavia 24 maggio 2016 Di Nicolò.
Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria.
Transcript della presentazione:

Diversificazione e bioenergia: analisi economica di un settore in rapida espansione Massimo Peri Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

Biomasse legnose da SRF : mercato di riferimento e convenienza economica Premessa Fattori che influenzano la domanda Fattori che influenzano lofferta Metodologia Ipotesi gestionali Risultati Conclusioni

PREMESSA energiaagricolturaambiente prezzi petrolio WTO disaccoppiamento diversificazione fonti effetto serra UNFCCC instabilità prezzi diversificazione rischio imp. Short Rotation Forestry P. Kyoto Rinnovabili (biomasse) politica agricola OFFERTA politica energetica DOMANDA

DOMANDA politica energetico – ambientale Libro Bianco (1995) (1997) diversificare le fonti, raddoppiare rinnovabili, Agenda 2000, V programma ambiente priorità a progetti per lo Libro Verde (2000) energie redditizie finanzino lo sviluppo delle rinnovabili Piano N. Sviluppo Sostenibile (attuazione Agenda 21), NPNSS (2001) Piano di Azione Nazionale per la riduzione dei gas serra PK sottolineano la necessità del Programma Regionale di Sviluppo massimizzare luso di fonti locali di approvvigionamento (biomasse) (DPEFR) in attuazione PER … Interventi puntuali (es.: Accordo quadro R. Lombardia – M. Ambiente) Liberalizzazione mercato Energia Elettrica Istituzione del mercato dei Certificati Verdi... UE IT RL ruolo chiave agricoltura sviluppo energia rinnovabile sostegno alle fonti rinnovabili aumentare lutilizzo delle fonti rinnovabili Strategie attuative

OFFERTA (PAC) gestione boschi UE PSR misura h Reg. 2080/92 Reg. 1782/ ettari RL Riforma Mac Sharry Reg. (CE) 2080/92 imboschimento terreni agricoli Agenda 2000 (politica di sviluppo rurale) Reg (CE) 1257/99 (misura h) Riforma Fischler Reg. (CE) 1782/2003 colture energetiche disaccoppiamento, ecocondizionalità Istituzione FEASR Reg. (CE) 1698/05 (PSR ) ? MULTIFUNZIONALITÀ (diversificazione e servizi ambientali) quantità offerta

METODOLOGIA - Giudizi di convenienza sugli investimenti ante investimento (bilancio RICA) post investimento (simulazioni) azienda tipo investimento autonomo SRI: esprime la redditività dellinvestimento SRI > saggio alternativo B 0 /C 0 : valida la convenienza allinvestimento B 0 /C 0 > 1 VAN: esprime il risultato economico complessivo VAN>0 Produzione Lorda Vendibile PLV/ha Valore Aggiunto VA/ha Prodotto Netto PN/ha azienda tipo variazione indici di redditività - 15% sup. az. investimento autonomo valutazione indici di convenienza analisi dei flussi di cassa

IPOTESI ECONOMICO GESTIONALI - durata impianto - contributi PSR Regione Lombardia - ceduazione: annuale, biennale e quinquennale

RISULTATI - (1/3) investimenti autonomi VAN B/C 1,71 SRI // ANNUALE BIENNALE QUINQUENNALE VAN B/C 1,99 SRI // VAN B/C 1,79 SRI 26%

RISULTATI - (2/2) simulazioni - invest. autonomi VARIAZIONE B 0 /C 0 VARIAZIONE VAN NO CONTRIBUTI VAN = 0

RISULTATI - (3/3) simulazioni - az. Tipo Riso + cereali

CONCLUSIONI margini si MA esigui (anche con i contributi) Punto di Forza differenziazione produttiva in futuro i prezzi sempre più rischio la monocoltura Opportuno proseguire nella ricerca di sistemi di produzione e varietà che possano consentire un ulteriore miglioramento dei parametri tecnici redditività GENERALE energetico ambientale AZIENDALE effetti positivi sulle criticità presenti in regione elementi che giustificano il contributo pubblico Politica sviluppo delle fonti rinnovabili domanda di cippato in crescita