Denis Gobbo Milano, li 20 marzo 2006

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

ENERPLAN 2 e 3 AREA Science Park
CREMONA 20 marzo Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola è una Associazione riconosciuta ai sensi del D.P.R. 361/2000 Soci: - organizzazioni agricole,
Progetto EVASFO – Raccogliamo l’energia Milano, 20 Marzo 2006
GREEN-CARB Un'applicazione dimostrativa su alcuni agroecositemi della Pianura Padana Lombarda G. Martignon G. 1, Sormani L. 2, Sala F. 1 1 CESI SpA - Via.
1 22 maggio 2012 Protocollo dintesa sulla responsabilità sociale dimpresa e lutilizzo di indicatori ambientali, sociali e di governance Ritorno al futuro:
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Coordinamento per la Integrità della Ricerca Biomedica Alessandro Liberati Roma, 3 Novembre 2003.
GREEN-CARB Un sistema informativo territoriale per la stima della capacità di sequestro netto della CO 2 atmosferica in ecosistemi agrari G. Martignon.
PROBLEMI E PROSPETTIVE
PROBLEMI E PROSPETTIVE
La Programmazione Matematica e i Problemi di Scelta
Perché un Corso di Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici?
Il ciclo di vita della progettazione di un sistema informativo
L’esperienza del Centro Enrico Avanzi nel campo delle biomasse da energia Dott. Marco Mainardi “IL TERRITORIO: TRA SALVAGUARDIA E SVILUPPO SOSTENIBILE”
Lezione 4 Rivoluzione industriale
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
Le prospettive future per le rinnovabili in Romania
Dalla risaia alla silvicoltura alla produzione di biomasse.
Agricoltura Territorio Ambiente
Diversificazione e bioenergia: analisi economica di un settore in rapida espansione Massimo Peri Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica.
Da un ettaro si ottengono:
ENERGIA FUTURA Convegno Nazionale per lEnergia dallAgricoltura Energia da biomasse agricole e forestali Roberto Longo Presidente APER Giovedì 23 novembre.
Area Ricerca e Innovazione Area Ricerca e Innovazione
Le competenze del bibliotecario
PIANO DI SVILUPPO RURALE E PRODUZIONE ENERGETICA: AGEVOLAZIONI E PROSPETTIVE.
Canna comune (Arundo donax)
risultati definitivi del sottoprogetto a carattere generale
Azioni di innovazione e ricerca a supporto del Piano Sementiero (PRIS1): risultati definitivi del sottoprogetto a carattere generale Area tematica 1 ELABORAZIONE.
UN DISEGNO PER LA CHIMICA
Come si effettua la selvicoltura?
Case study Maiora srl.
LE ENERGIE ALTERNATIVE
INDIRIZZO MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA
ATTIVITA’ PROGETTO SUSCACE
La completezza dei servizi
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
Terenzio Zenone Giacomo Grassi
1 Tortona, 3 marzo 2010 Il contributo del biogas per lo sviluppo della bioenergia in Italia Vito Pignatelli, Presidente ITABIA ITABIA - Italian Biomass.
LA BIOMASSA La biomassa è la sostanza organica derivante dalla fotosintesi clorofilliana: le piante assorbono dall’ambiente anidride carbonica che viene.
PROVINCIA DI PISTOIA Servizio Tutela Ambientale, Energia, Gestione rifiuti, Bonifica inquinamenti ambientali e aree inquinate, Forestazione, Antincendi.
8a fiera internazionale per la coltivazione, conservazione e commercializzazione della mela Bolzano.
Fabrizio Nardin, Alasia Franco Vivai -
Perugia Host LIONS Together “ Insieme per gli altri”
Il ciclo del tabacco. i La semina del tabacco
INTERVENTO AL CONVEGNO SU ENERGIE RINNOVABILI OGGI IN ITALIA: REALTA ED ATTESE Mestre, 7 novembre 2006 G.B. ZORZOLI ISES ITALIA.
COLTIVAZIONE La Cannabis Sativa veniva coltivata per ricavare la fibra, che era venduta al fine di integrare l'economia domestica. Fra le altre caratteristiche.
OGM Organismi geneticamente modificati
Indagine di customer satisfation sugli utenti del S.U.A.P. Edizione 2004 U.O.C. Gestione servizi al pubblico e telematica Città di Monsummano Terme.
Promuove: educazione progetti formazione Associazione di Cooperazione
LA NUOVA POTATRICE SELETTIVA - BREVETTO DEPOSITATO -
Nuove indicazioni per la realizzazione e la conduzione di piantagioni da legno a ciclo medio-lungo Padova 18 Febbraio 2005.
Agroenergie: analisi e valutazione delle filiere di approvvigionamento
INDAGINE SUL FABBISOGNO DELLE FIGURE PROFESSIONALI NEL SETTORE METALMECCANICO IN PROVINCIA DI CREMONA (effettuata dai proff. P.Ganugi e G.Gozzi Università.
Maria Giuseppina Magnano di San Lio Funzionario Direttivo SIAS Sicilia Orientale - Catania PSR Sicilia IMPRONTE Riscoperta ed utilizzazione dei.
La rivoluzione industriale
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE DISPOSIZIONI ANNUALI DI ATTUAZIONE Anno 2006 L. R. 20/2003 (BUR.
Convegno e Tavola rotonda LA SOSTENIBILITA’ DELLA FILIERA PER LA PRODUZIONE DI BIOMASSA DA COLTIVAZIONI ARBOREE A CICLO BREVE IN PIEMONTE Risultati finali.
Università degli Studi di Torino Dipartimento di Economia e Ingegneria Agraria, Forestale e Ambientale Aspetti economici relativi al tartufo nero IL TARTUFO.
AGRICOLTURA ESTENSIVA
BCC Agrobresciano Calvisano, 4 marzo 2016 Marco Ottolini.
“…e vide che era cosa buona” (Genesi). “…e vide che era cosa molto buona” (Genesi)
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
"La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione” Laboratorio di consulenza partecipata Regione Puglia Assessorato alle Risorse Agroalimentari.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NELLA APERTURA DEL 2014 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
“Lavori verdi” un’opportunità di impiego per i giovani... Cosa sono e cosa fare per cogliere l’opportunità? Reggio Calabria, 29 novembre 2013.
IMPIANTI A BIOMASSA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA Page 1 REV.2 del MARZO 2013 Febbraio 2009 IMPIANTI A BIOMASSA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA IMPIANTI A.
La valorizzazione delle privative varietali : l’esperienza SICASOV Roma, 4 maggio 2016 Dott. Stefano Barbieri Responsabile Italia SICASOV.
La rinascita della Via della Seta passa per Belluno
Transcript della presentazione:

Denis Gobbo Milano, li 20 marzo 2006 L’affermazione della coltivazione del pioppo a ciclo breve attraverso la ricerca e l’ innovazione nel campo della meccanica agro-forestale Denis Gobbo Milano, li 20 marzo 2006

Mancanza di dati, informazioni e riferimenti In Italia, fino a cinque anni fa, la coltivazione delle Short Rotation Forestry era solo teorizzata Mancanza di dati, informazioni e riferimenti

Oltre ai dubbi sulla reale produttività delle specie impiegabili, non si disponeva di una collaudata meccanizzazione Gli unici esempi a cui far riferimento erano il modello svedese (turni annuali) e quello americano (turni poliennali)

Una volta constatata la validità del materiale genetico, la nostra idea è partita per creare un modello tutto italiano (ciclo biennale) Che fosse in grado di dare risposte al mondo agricolo Che fornisse un buon rapporto tra qualità e quantità del legno Che fosse interamente meccanizzabile

Da questi presupposti è partito il lavoro di ricerca e sperimentazione della meccanizzazione agroforestale Difficoltà di collegamento con Ricerca e Istituzioni Difficoltà di reperimento delle risorse Tempi lunghi per lo sviluppo dei prototipi

Principali problemi riscontrati sin da subito nella coltivazione Trapianto delle talee Necessità di aumentare la percentuale di attecchimento Raccolta Trovare sistemi semplici, rapidi ed economici

Le trapiantatrici che il mercato metteva a disposizione presentavano alcuni problemi

Il trapianto delle talee è stato risolto con la realizzazione di una trapiantatrice idraulica ad iniezione elettronica

I costi di impiego della trapiantatrice Spapperi Biomasse Europa €uro / ha Costo in base agli ettari realizzabili

Risultati ottenuti con la realizzazione della trapiantatrice idraulica ad iniezione elettronica Miglior attecchimento delle talee Tempi di esecuzione rapidi (4 ha al giorno) Riduzione dei costi di impianto Prospettive concrete di automazione

Il problema della raccolta del pioppo biennale è stato definitivamente risolto con la realizzazione di: Macchinari Costruttori Raccoglitrice cippatrice trainata o portata Spapperi – Biomasse Europa Testata GBE 1 per falciatrinciacaricatrici Biomasse Europa Raccoglitrice pezzatrice trainata o portata Spapperi

La raccolta del pioppo annuale non è mai stato un problema in quanto si è subito adottato il modello svedese

Per la raccolta del pioppo biennale era necessario realizzare delle nuove testate che assicurassero la funzionalità con diametri del fusto di oltre 10 cm

Produttività oraria (in quintali) I costi di raccolta della raccoglitrice cippatrice Spapperi Biomasse Europa – Ettari 100 €uro (100 kg) Produttività oraria (in quintali)

Il giusto livello di produttività è stato raggiunto con la realizzazione di una nuova testata da applicare ai macchinari utilizzati per la trinciatura del mais

I costi di raccolta della testata GBE 1 Biomasse Europa – Ettari 300 €uro (100 kg) Produttività oraria (in quintali)

I costi di raccolta sono correlati alla produttività dell’ appezzamento, alle sue dimensioni ed alla geografia dell’ impianto Applicazione disciplinari Aumenti consistenti delle produzioni unitarie Applicazione di limiti minimi di superficie Esclusione di appezzamenti di forma irregolare

La ricerca va avanti al fine di poter assicurare la disponibilità del legno in periodi che superano quello del riposo vegetativo delle piante Pezzatrice prodotta dalla ditta Spapperi Taglio con sega andanatrice Biomasse Europa

La raccolta del pezzato consente la conservazione del prodotto e la realizzazione di metodi di asciugatura naturale per qualsiasi successivo impiego

Il sistema di raccolta in due tempi, ipotizzabile nell’impiego di filiere corte, consente l’asciugatura in campo del legno e lo stoccaggio prolungato.

Cosa ci aspettiamo per il futuro Appoggi dal sistema industriale Collaborazioni con ricerca e istituzioni Facilità di accesso al reperimento delle risorse

Grazie a tutti per l’attenzione Consorzio Nazionale Energie Rinnovabili agricole VIA VERDI, 22 35139 PADOVA Telefono 049 718061 Fax 049 719882 www.cner.it e-mail info@cner.it