ORDINE DEI CHIMICI DELLA TOSCANA GIORNATA DI STUDIO SUL D.M. 44/04 Recepimento Dir 99/13/CE relativa alla limitazione delle emissioni di COV di talune.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

Il riciclo come opportunità italiana per salvaguardare il clima e ridurre i consumi energetici Duccio Bianchi, con la collaborazione di Elio Altese, Daniele.
ECODOMUS.VI: La certificazione energetica degli edifici
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare
EMAS III il sistema di gestione ambientale europeo a misura di PMI
Il protocollo di Kyōto Il protocollo di Kyōto è un trattato internazionale in materia ambientale riguardante il riscaldamento globale sottoscritto nella.
Confronto tra le stime ISPRA e ARPA (INEMAR) per la Lombardia – anno 2005 Dott. Marco Moretti.
Ricalcolo emissioni inventari precedenti Stefano Caserini 5-6/10/2010.
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Scenario Emissivo Nazionale
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
MALDINI ANDREA 3° C. L'Agenzia Internazionale dell'energia (IEA), ha pubblicato il Key World Energy Statistics, dove sono messe in evidenza le moltissime.
Centro Tematico Nazionale Atmosfera Clima Emissioni SISTEMA CONOSCITIVO AMBIENTALE CTN-ACE Seminario Fattori di emissione da traffico - Roma 6 luglio 2000.
Relazione Annuale della qualità dell'aria del Comune di Roma
1 SPERIMENTAZIONE ANCMA - ARPAT per la valutazione dellefficacia del kit catalitico per la valutazione dellefficacia del kit catalitico marzo-settembre.
1 I costi ambientali e sociali della mobilità in ambito urbano Uno studio degli Amici della Terra Roma – 27 marzo 2003.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Merceologia delle Risorse Naturali
EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche.
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
Pacchetto clima EU e Green Economy
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
Bologna 15 Maggio Cambiamenti climatici e variazioni ambientali: dal 1988 UNEP e OMM, Costituzione del IPCC Conferenza di Rio 1992: Convenzione.
L'abc degli Acquisti Verdi Pubblici Le categorie di prodotto Michela Di Matteo Quarrata - 20 Novembre 2007.
La Direttiva Emissions Trading: obiettivi, contenuti, prescrizioni
SEMINARIO RESIDENZIALE DIRETTORI Fondo Unico, decentramento e politica industriale regionale Sanremo, 7 novembre 2008.
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 12 febbraio
RIUNIONE PLENARIA della Rete Ambientale
Roberto Del Ciello Ricercatore ENEA Consulente Ministero Ambiente
IL PROTOCOLLO DI KYOTO.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Nicola Lugaresi Convegno sulluso razionale dellenergia Energia: un bene primario per il nostro sviluppo Nicola Lugaresi Il quadro giuridico del settore.
I CAMBIAMENTI CLIMATICI E GLI ACCORDI INTERNAZIONALI
ASSOCOSTIERI - Roma, 26 Maggio 2009 Forum delle imprese per lo sviluppo sostenibile 2° workshop gruppo di lavoro biomasse Proposte concrete per lo sviluppo.
1 Gli indicatori di Piacenza 2020 Comitato Strategico – 25 Gennaio 2007.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:ATTIVITA.
Chimica e farmaceutica Intensità energetica Esposizione alla concorrenza internazionale (GWh per unità di fatturato) (quota % esportata) Metallurgia Min.
Chimica e farmaceutica Intensità energetica Esposizione alla concorrenza internazionale (GWh per unità di fatturato) (quota % esportata) Metallurgia Min.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
ENERGIE RINNOVABILI: Realtà e prospettive per lItalia ed il Veneto Convegno Via Poerio S. Maria delle Grazie 7 novembre 2006 – Mestre (Ve) ing. Fabio Fior.
WORKSHOP WORKSHOP QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI Realtà e prospettive nella Provincia di Livorno Livorno 27 Giugno 2008 Livorno.
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
Un’analisi dei dati del triennio
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
IL CARBON FOSSILE FONTE NON RINNOVABILE.
Urbanistica & Ecologia cosa può fare l’architetto per garantire alle generazioni future un mondo ecologicamente sostenibile? Lungo ciclo di espansione.
Società a 2000 Watt: un‘introduzione Ausilio per presentazioni sul tema della Società a 2000 Watt Centro di competenza Società a 2000 Watt Versione 5 –
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
1/40 Schema di programma. 2/40 Richiami al bilancio energetico nazionale il ruolo dei settori merceologici Alcuni raffronti con la situazione europea.
Conferenza internazionale Da Kyoto a Lisbona con il dialogo sociale. Imprese, sindacati e istituzioni per lo sviluppo sostenibile Firenze, 29 e 30 aprile.
Cambiamenti climatici Evitare di superare 2 °C, si può! Strategie di riduzione Seminario Fima –Ambasciata Francia 23 giugno 2015 Gianni Silvestrini Direttore.
TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA 12 gennaio LA QUALITA’ DELL’ARIA – CONFRONTI TREND PM10 (dati ARPA) 2.
LA GREEN ECONOMY.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
Focal Point Kyoto: Verso una lettura integrata di energia, emissioni e territorio.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Firenze, 17 marzo 2008 Il Piano Regionale di Risanamento e Mantenimento della qualità dell’aria approvato dalla Giunta regionale il 17 marzo 2008 Entro.
Inquinamento atmosferico, monitoraggio, salute e programmazione nell’ottica di uno sviluppo sostenibile CAMPOBASSO – 29 APRILE 2016 ARPA Molise C.da Selva.
COLDIRETTI – Milano 18 Luglio Page  2 1 – GENERALE Introduzione al Fotovoltaico 2 – LEGALE Le procedure autorizzative degli impianti fotovoltaici.
Il ciclo dei rifiuti: problemi e soluzioni Convegno “Per una gestione sostenibile dei rifiuti ” Scarlino, Lunedì 7 Maggio 2007 Sergio Gatteschi Presidente.
1 Il Progetto PATOS ed il Piano Regionale di Risanamento e Mantenimento della qualità dell’aria ambiente - PRRM Regione Toscana - Direzione Generale PTA.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
Transcript della presentazione:

ORDINE DEI CHIMICI DELLA TOSCANA GIORNATA DI STUDIO SUL D.M. 44/04 Recepimento Dir 99/13/CE relativa alla limitazione delle emissioni di COV di talune attività industriali ARPAT Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana INQUADRAMENTO GENERALE Firenze, 10 Marzo 2005 Dott.ssa Gioia Bini

QUADRO DI RIFERIMENTO EUROPEO V e VI Programma comunitario di azione in materia di ambiente QUADRO DI RIFERIMENTO EUROPEO Approcci strategici per la realizzazione degli obiettivi ambientali è sviluppare nuova normativa è incentivare lattuazione e lapplicazione della normativa comunitaria è proseguire le iniziative per integrare le disposizioni in materia di protezione dellambiente è promuovere modelli di consumo e di produzione sostenibili è migliorare la collaborazione con le imprese è garantire informazioni sui processi prodotti in termini di impatto ambientale Settori di intervento Cambiamenti climatici Natura e biodiversità Ambiente e salute e qualità della vita Risorse naturali e rifiuti Metodologia Integrazione tra AMBIENTE e POLITICHE

Inquadramento internazionale per le emissioni VI programma comunitario di azione in materia di ambiente, adottato il 24/01/2001 Settori di intervento: Cambiamenti climatici - Natura e Biodiversità - Ambiente e Salute - Risorse naturali e Rifiuti Protocollo di Goteborg, del 30 novembre 1999 Obiettivi: riduzione al 2010 di 63% per SOx 41% per NOx 40% per COV 17% per NH3 Protocollo di Kyoto, dicembre 1997 Obiettivi: riduzione al 2010 degli inquinanti gas-serra obiettivo globale: 5,2% obiettivo UE: 8% obiettivo Italia: 6,5% Direttiva 2003/87/CE che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni di gas serra nella Comunità europea Direttiva europea 2001/81/CE relativa ai limiti nazionali di emissione di alcuni inquinanti atmosferici Piano nazionale di riduzione D.Lgs 171/04

NH3 419 kt/a COV kt/a NOx 990 kt/a SO2 475 kt/a Limiti nazionali di emissione al 2010 Allegato I Dlgs 171/04

SO x Le emissioni nazionali di ossidi di zolfo sono passate da 3440 kt nel 1980 a 665 kt nel 2002 con una riduzione del 81%. La proiezione al 2010 per le emissioni totali annue di SOx è di 469,48 kt (contro 475). LItalia dovrebbe riuscire a rispettare lobiettivo di riduzione Dati Annuario APAT 2004 Il settore che incide maggiormente è quello della Combustione Le strategie di riduzione per quanto riguarda il settore energetico si basano sulla Direttiva LCP Altre sorgenti mobili Process i Produtti vi 56% 3% 20% 9% 2% 9% Combustione - Energia e industria di trasformazione Combustione - industria Processi produttivi

NO x Le emissioni nazionali di ossidi di azoto sono passate da 1586 kt nel 1980 a 1267 kt nel 2002 con una riduzione del 25% La proiezione al 2010 per le emissioni totali annue di NOx è di 1056,46 kt (contro 990). Se non vengono migliorate le strategie di riduzione il tetto di emissione potrebbe non essere rispettato Dati Annuario APAT 2004 Il settore che incide maggiormente è quello dei trasporti Le strategie di riduzione per quanto riguarda il settore energetico si basano sulla Direttiva LCP Combustione - industria Combustione - non industriale Combustione - Energia e industria di trasformazione 11% 6% 12% 49% 20% Altre sorgenti mobili Trasporti stradali

Le emissioni nazionali di COV sono passate da 2205 kt nel 1980 a 1635 kt nel 2001 con una riduzione del 26% La proiezione al 2010 per le emissioni totali annue di COV è di 1117,22 kt (contro 1159). LItalia dovrebbe riuscire a rispettare lobiettivo di riduzione Dati Annuario APAT 2004COV Il settore che incide maggiormente è quello dei trasporti e quello industriale Le strategie di riduzione si basa sullapplicazione della normativa comunitaria di riferimento (Dir 99/13/CE recepita DM 44/2004) Altre sorgenti emissive e assorbimenti Processi Produttivi Altre sorgenti mobili 6% 31% 33% 12% 11% Uso di solventi Trasporti stradali

NH3 Le emissioni nazionali di ammoniaca nel 2002 sono pari a 447kt La proiezione al 2010 per le emissioni totali annue di NH3 è di 432,8 kt(contro 419) Se non vengono migliorate le strategie di riduzione il tetto di emissione potrebbe non essere rispettato Dati Annuario APAT 2004 Il settore che incide maggiormente è quello dellagricoltura sottolineando però un aumento del contributo del settore dei trasporti dovuto allintroduzione delle marmitte catalitiche Processi Produttivi Trasporti stradali Agricoltur a 2% 4% 93%

Andamento emissioni nazionali e regionali 0 0,5 1 1,5 2 2, Mt (dato nazionale) t (dato regionale) obiettivo direttiva NEC (rec. Dlgs 171/04) ITALIA Regione Toscana NOx

Andamento emissioni nazionali e regionali 0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3, Mt (dato nazionale) t (dato regionale) ITALIA Obiettivo Direttiva NEC (rec. D.lgs 171/04) Regione Toscana SOx

t (dato regionale) 0 0,5 1 1,5 2 2, Mt (dato nazionale) Obiettivo Direttiva NEC (rec. D.lgs 171/04) ITALIA Regione Toscana Andamento emissioni nazionali e regionali COV

Emissioni regionali anno 2000-IRSE COV Centrali elettriche pubb., cogenerazione Teleriscaldamento Combustione - civile, terziario e agricoltura Combustione - industria Processi produttivi Estrazione, distribuzione combustibili fossili Uso di solventi Trasporti stradali Altre sorgenti mobili Trattamento e Smaltimento rifiuti Agricoltura - allevamenti Natura 0,7 1,3 0,8 2,3 3, ,5 3,2 1, Valori %