Pisa - Venerdì 23 Aprile 20041 CEI 31-35 Guida alla classificazione dei luoghi pericolosi Cocchi Dr. Elio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RISCHIO OZONO DA APPARECCHIATURE DI FOTORIPRODUZIONE
Advertisements

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA
11/26/031 Corso Sicurezza 11/26/031 Legislazione di riferimento DPR 547/55 DL.gs 626/94 DL.gs 494/96.
Stefania Quintavalla - SSICA
Andrea Zandatutoraggio strutture dati STRUTTURE DATI e LABORATORIO II ESERCITAZIONE N°14 albero di ricerca binario.
L’estrazione con solventi
NEI SOLI USA CI SONO DA 6 A 80 MILIONI DI PERSONE OGNI ANNO COLPITI DA MALATTIE DI ORIGINE ALIMENTARE CON DECESSI ED UN COSTO SOCIALE DI.
Spazio confinato  Condizioni atmosferiche all’interno e attorno a uno spazio confinato Per lavorare in condizioni sicure in uno spazio confinato, il livello.
Spazio confinato  Potenziali pericoli
Fondamentale per i vegetali
Ing. Giuseppe Catalano ASL RM/A
I “ferri del mestiere” nel laboratorio di chimica
Termodinamica 2 19 aprile 2011 Leggi del gas ideale
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
LUOGHI DI LAVORO LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Giugno 2013
LEGGI DEI GAS LEGGE DI BOYLE CAMPO DI VALIDITA’ Temperatura costante
Ricerca di minimi e massimi di funzioni
Metodi di verifica agli stati limite
IL CICLO DELL’ACQUA IN ATMOSFERA
Giornata di studio su D.M. 44/04 - Sandro Garro - ARPAT 1 Il D.M. 44/04 prevede: la determinazione delle emissioni puntuali e la stima delle emissioni.
Dott. FLEIDO MARTELLINI
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
RISCHIO CHIMICO Il RISCHIO CHIMICO in ambiente di lavoro è riconducibile all’insieme dei rischi per la Sicurezza e per la Salute, derivanti dagli effetti.
Le opinioni del relatore non impegnano necessariamente gli orientamenti del Ministero del Lavoro TESTO UNICO SULLA SICUREZZA DEI LAVORATORI CONSIDERAZIONI.
Atmosfera Le domande guida
R.Bertacchini Titolo Parliamo di metodologie didattiche Autore Roberto Bertacchini Azioni di formazione formatori realizzate in Regione Emilia-Romagna.
Il software delle DT Attività in corso Stato della simulazione e ricostruzione hit in ORCA Calibrazione Validazione con dati di Testbeam Testbeam Ottobre.
Gli impianti elettrici di piscine e fontane
Sezione 751 della norma CEI 64-8
Software per la valutazione dellinquinamento atmosferico Viganò Giulia A.A 2009/2010.
L’impianto di illuminazione di emergenza nei locali medici
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Rischio chimico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
EXPO SICURA MENTE Gestione dell’emergenza e lotta antincendio
Money Management.
CAMPO DI APPLICAZIONE A partire del Luglio del 2003 è entrata definitivamente in vigore la Direttiva Europea 94/9/CE o come è comunemente è definita.
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009 Impianti fotovoltaici.
CORSO CEI Materiale didattico
La seguente presentazione è stata predisposta per aiutare i RSPP ad illustrare i contenuti del provvedimento sotto riportato; tenendo conto delle diversità
Seminario interattivo Il dossier virtuale: da prototipo a prodotto del Sistema informativo Dati statistici e gestione dei nuovi documenti Laura Zambotto.
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
Comando Provinciale Vigili del Fuoco Padova
Non tutto è aiuto di Stato
L'ENERGIA NUCLEARE.
ENERGIA GEOTERMICA.
INCONTRO DIBATTITO: «Acqua: Risorsa o Rischio per la Salute?» RELAZIONE “I CONTROLLI SULL’ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO: IL RUOLO DELL’AZIENDA SANITARIA»
D. Lgs n. 626 Titolo VIII-bis Prescrizioni minime per il miglioramento della tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori esposti al rischio.
Gli impianti elettrici di piscine e fontane
Come si spostano le sostanze diffusione e osmosi
CARATTERISTICHE GENERALI DEI LUOGHI DI LAVORO
POLYNT SpA GLI SCENARI INCIDENTALI
La prevenzione incendi
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
IMPIANTO DI RILEVAZIONE GAS (OSSIDO DI CARBONIO E IDROGENO) PRESENTE NEL BUNKER – EDIFICIO CHIMICO - CAMPUS Settore Prevenzione e Protezione – Martedì.
INTRODUZIONE ALLA DISPERSIONE DEGLI INQUINANTI IN ARIA
Apparecchi di manovra: classificazione
IMPIANTI TECNICI CALCOLO DELLE PORTATE DI VENTILAZIONE
La qualità dell’aria indoor e outdoor: le implicazioni per il fumo di tabacco La qualità dell’aria indoor e outdoor è un bene prezioso e, quando risulta.
INCONTRO DI FORMAZIONE: CAUTELE DA ADOTTARE NELLE ZONE ATEX
D. Lgs. 233/03.
Norme e procedure per la gestione del territorio
CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DELLA MANUTENZIONE
La segnaletica di sicurezza La segnaletica di sicurezza è importante e quindi occorre prestargli attenzione altrimenti possiamo correre dei rischi come.
LAURA MARTINA, STEFANIA PEZZONI, GRETA VALOTI (4^D)
Atex /92 CEE Stabilisce i requisiti minimi per incrementare la sicurezza e salute dei lavoratori in ambienti a rischio di atmosfere esplosive.
“FISICA TECNICA INDUSTRIALE 1” Università di Roma – Tor Vergata Facoltà di Ingegneria – Dipartimento di Ingegneria Industriale Anno Accademico
Psicrometria.
QUIRL/CO2 Requisiti minimi di sistema:  Windows 95, 98, NT 4.0 o più recente  1 MB di memoria libera  Standard VGA, risoluzione del monitor 640x480.
D.Lgs. 81/08 CONCETTI DI RISCHIO
Transcript della presentazione:

Pisa - Venerdì 23 Aprile CEI Guida alla classificazione dei luoghi pericolosi Cocchi Dr. Elio

Pisa - Venerdì 23 Aprile Classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione per presenza di gas ( intendendo comprendere nel termine gas i gas veri e propri,i vapori e le nebbie ) Luogo pericoloso : è il luogo in cui è o può essere presente unatmosfera esplosiva per la presenza di gas in quantità tale da richiedere provvedimenti particolari per la realizzazione,linstallazione e limpiego delle costruzioni ( apparecchi )

Pisa - Venerdì 23 Aprile Criteri di classificazione dei luoghi pericolosi Per stabilire se esiste pericolo di esplosione occorre accertare la presenza di quantità significative di sostanze,in qualunque stato fisico che,sotto forma di gas vapore o nebbia, possano formare con laria atmosfere esplosive Sorgente di emissione: un punto o una parte di impianto da cui può essere emessa nellatmosfera una sostanza infiammabile con modalità tale da originare unatmosfera esplosiva

Pisa - Venerdì 23 Aprile Determinazione del tipo di zona Zona 0 luogo dove è presente continuamente o per lunghi periodi unatmosfera esplosiva per la presenza di gas Zona 1 luogo dove è possibile sia presente durante il funzionamento normale unatmosfera esplosiva per la presenza di gas Zona 2 luogo dove non è possibile sia presente unatmosfera esplosiva per la presenza di gas durante il funzionamento normale o,se ciò avviene,è possibile sia presente solo poco frequentemente e per breve periodo ZONA Probabilità in 365 dDurata complessiva in 365 d Zona 0P > Oltre 1000 h Zona > P > Oltre 10 h fina a 1000h Zona >P>10 -5 Oltre 0,1 h fino a 10 h

Pisa - Venerdì 23 Aprile Grado di ventilazione ALTO (VH) :quando il rapporto tra la quantità di aria di ventilazione che interessa la SE e la quantità di gas infiammabili emessi nellatmosfera è tale da poter rendere trascurabile lestensione della zona pericolosa MEDIO ( VM ) : quando il rapporto tra la quantità di aria di ventilazione che interessa la SE e la quantità di gas infiammabili emessi nellatmosfera è tale da contenere lestensione della zona pericolosa entro limiti definiti e tale da limitare il tempo di persistenza dellatmosfera esplosiva al cessare dellemissione. BASSO ( VL ) :quando il rapporto tra la quantità di aria di ventilazione che interessa la SE e la quantità di gas o vapori infiammabili emessi nellatmosfera è tale da non contenere lestensione della zona pericolosa entro limite definiti e/o da non limitare il tempo di persistenza dellatmosfera esplosiva al cessare dellemissione

Pisa - Venerdì 23 Aprile Disponibilità della ventilazione BUONA : quando la ventilazione considerata ( portata e relativo fattore di efficacia ) è presente in pratica con continuità ADEGUATA : quando la ventilazione considerata (portata e relativo fattore di efficacia ) è presente in funzionamento normale ( sono ammesse interruzioni brevi e poco frequenti) SCARSA : quando la ventilazione considerata ( portata e relativo fattore di efficacia ) non risponde ai requisiti di buona ed adeguata ( tuttavia non sono previste interruzioni per lunghi periodi ; nel qual caso occorre assumere un altro grado di ventilazione ( più basso ) con una migliore disponibilità.

Pisa - Venerdì 23 Aprile Determinazione del tipo di zona : Il grado alto,medio o basso deve essere valutato in relazione al rapporto di riferimento che è quello che determina una concentrazione di gas pari al limite inferiore di esplodibilità moltiplicato per un fattore di sicurezza k Portata massima di emissione di gas : Q g Portata minima di aria : Q a min Portata totale effettiva di aria : Q a Q a min = Q g / ( k x LEL ) x T / 293 Q a min / Q g = 1 / ( k x LEL ) x T / 293 RAPPORTO DI RIFERIMENTO Grado di ventilazione = Q a / Q a min = (k x LEL ) / L L = (100 x Q g ) / [Q g + (Q a x ρ aria ) ] x T / 273 concentrazione percentuale di gas a regime in luogo chiuso

Pisa - Venerdì 23 Aprile Calcolo del volume ipotetico V z = f x Q a min / C f =fattore di efficacia variabile da 1 a 5 C = numero di ricambi di aria C = Q a / V 0 ( Vo volume totale da ventilare ) C = 0,03 allaperto con velocità del vento di 0,5 m / s Tempo di persistenza t al cessare dellemissione: t = -f / C ln ( k LEL / X o ) X o concentrazione iniziale media di sostanza infiammabile allinterno del volume Vz al cessare dellemissione.

Pisa - Venerdì 23 Aprile Calcolo della distanza pericolosa Per distanza pericolosa si intende la distanza dalla SE a partire dalla quale la concentrazione del gas infiammabile nellaria è inferiore a ( k LEL ) Le formule riportate nella norma sono valide per ambienti aperti ovvero per ambienti chiusi quando, al di fuori delle zone pericolose,le concentrazioni sono molto basse o nulle ( V z < 1/8 V 0 ) POZZA DI LIQUIDO LAMBITA DALLARIA DI VENTILAZIONE DELLAMBIENTE d z = ( P v ) a M b ( k LEL % vol ) c A d ( 4 – w ) P v wabcd <= 0,2 bar0,5 m/s 0,26- 0,20- 0,250,67 > 0,2 bar0,5 ms 0,10- 0,10- 0,260,70

Pisa - Venerdì 23 Aprile Fasi successive Ripetere il procedimento per ogni luogo pericoloso. Compilare la valutazione di rischio ed ogni altro adempimento di cui al Decreto Legislativo 233/2003