PROFILO DEL GRUPPO LA LIBERALIZZAZIONE NEL TRASPORTO FERROVIARIO MILANO, 29.01.2008 Dott. Marco Piuri Direttore Generale FNM S.p.A.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE istituita con d. lgs
Advertisements

Presentazione riguardante
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Separazione verticale, obblighi di servizio pubblico e concorrenza: il trasporto ferroviario Andrea Pezzoli Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
F.M.I. e ITALIA ( analisi della P.I.N. sullItalia) Antonio Forte.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Lattuazione dellart. 23-bis della legge 133/2008 in materia di SPL: il caso della distribuzione di gas naturale Alessandro Noce Responsabile Direzione.
Infrastrutture, risorse e consenso Emma Marcegaglia Vice Presidente di Confindustria Milano, 28 gennaio 2008 Mobility Conference 2008.
LE INCENTIVAZIONI ALLE FONTI RINNOVABILI E GLI OBIETTIVI EUROPEI: ANALISI E PROPOSTE Il costo delliter burocratico Il costo delliter burocratico e delle.
IL RIORDINO NORMATIVO:
Fonti energetiche rinnovabili Introduzione
Progetto miscele metano/idrogeno della Regione Lombardia Roberto Canobio Workshop immissioni ed emissioni Milano 16 dicembre 2008.
SEMINARIO RESIDENZIALE DIRETTORI Fondo Unico, decentramento e politica industriale regionale Sanremo, 7 novembre 2008.
DETERMINAZIONE A CONTRARRE Art. 11 D. Lgs 163/2006 Art. 192 D
Draft v.1 DOL Presentazione per le Organizzazioni Sindacali Nazionali 22 febbraio 2006 Riorganizzazione processi corrispondenza Posta retail in J+1.
1 La liberalizzazione delle forme contrattuali nella distribuzione carburanti: La posizione dellantitrust Alessandro Noce Responsabile della Direzione.
RFI /TRENITALIA Progetto scissione manovra Roma, 18 aprile 2007 (incontro con OO.SS. Nazionali)
I servizi pubblici locali IV Lezione. Il trasporto pubblico locale Anni 80: profonda crisi - dissesto finanziario - calo della domanda - largo ricorso.
FONDO INGEGNERIA FINANZIARIA POR FESR 2007 – 2013
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
11 Tutela della Salute Mentale: Il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari alla luce della nuova legge n. 57/ LUGLIO 2013 Filippo Basso.
XII OSSERVATORIO SULLA MOBILITA SOSTENIBILE Strumenti e opportunità dalla Provincia di Milano Il sistema delle imprese a sostegno di una mobilità realmente.
Comitato referendario 2 Sì per lacqua bene comune KIT DELLACQUA La nostra valigetta degli attrezzi per gli attivisti dellacqua.
Emissioni obbligazionarie
Lezione n. 05 La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Anno Accademico
Modello concessioni in Cile: Una partnership di successo tra il governo e il settore privato Herman Chadwick P. Presidente di COPSA A.G.
1 Ministero delle comunicazioni – Paola Ferri. 2 Sommario La privatizzazione dei servizi postali La normativa comunitaria La normativa nazionale il servizio.
La privatizzazione dellEnte Ferroviario dello Stato. Nel 1992 lEnte Ferrovie dello Stato è diventato una società per azioni (FS s.p.a.); FS S.p.A. gestiva.
Il finanziamento del trasporto pubblico locale in Piemonte Gruppo consiliare regionale Torino, 18 febbraio 2011.
Quadro normativo di riferimento
LE LINEE GUIDA PER I SISTEMI TRAM - TRENO
1 Gli spazi per una reale politica retributiva nelle Camere di commercio LA CONTRATTAZIONE DI SECONDO LIVELLO.
SEMINARIO CONGIUNTO AREA LAVORO Le possibili ricadute sul mercato degli appalti pubblici di lavori e di servizi Bologna, 11 gennaio 2005 DIRETTIVA 2004/18:
Giornata della sicurezza
Agenzia Trasporti Pubblici Bologna 17 dicembre 2005Physics and the City 1 Un sistema di Agenzie per la mobilità in Emilia-Romagna Bruno GINOCCHINI Direttore.
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Michele Polo (Università Bocconi) Roma – 10 novembre 2011.
Le azioni in capo allo Stato  Confermare la istituzione del Fondo nazionale per il concorso finanziario dello Stato agli oneri del Tpl ( L. n.135/2013)
METROPOLITANA DI PARMA
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
Delivering sustainable solutions in a more competitive world Valutazione tecnica del rischio ambientale per i rami Cauzione e R.C. Inquinamento Roma, 12.
Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo marzo marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: PUBBLICO E PRIVATO:
LE SCELTE INDUSTRIALI PER LE SOCIETÀ PARTECIPATE TRA AGGREGAZIONI, CESSIONI, QUOTAZIONE Convegno nazionale ASSTRA di Siena.
Risorse pubbliche per il Trasporto Pubblico Locale e costi standard
Sez. Ricerche Aziendali “G. Zappa” Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
TPL: tra liberalizzazione europea e contesti nazionali La liberalizzazione del trasporto su ferro Raffaele Donini Assessore trasporti, reti infrastrutture.
Gli spread del trasporto pubblico locale
La customer satisfaction nei servizi TPL Napoli, 30 marzo 2015.
Laboratori di ricerca universitari con considerazioni sommarie sull’applicazione della L.R. su ricerca e innovazione dal punto di vista di un universitario.
LO STATO DELL’ARTE E LE PROSPETTIVE FUTURE PER PATRIMONIO STRADALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. Torino, 13 luglio 2015.
Il disegno di legge del governo (?): se-po-fa Andrea Boitani Università Cattolica del Sacro Cuore e SIPOTRA.
RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI ACCORDO QUADRO 22 gennaio 2009 SINTESI Dipartimento Politiche Contrattuali Roma 29 gennaio 2009.
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus Il settore del trasporto.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
Andrea Boitani Università Cattolica del Sacro Cuore Milano
Un modello avanzato di regolazione ferroviaria Marco Ponti Roma, 22 Gennaio 2016 Premessa La presente riflessione costituisce un tentativo di inquadrare.
Perché in house perché gare LORENZO PERRA (ATO Toscana Centro) 22 maggio 2014.
Milano, 28 Giugno 2012 Innovazione ed economia per il trasporto pubblico lombardo Intervento di Raffaele Cattaneo.
Roma, 27 giugno 2012 La bigliettazione elettronica nel trasporto ferroviario regionale: opportunità ed esperienze di successo Riservato e confidenziale.
Investimenti per elettrificazione e potenziamento della rete ferroviaria regionale in provincia di Reggio Emilia.
TRASPORTO PUBBLICO IN TOSCANA I SERVIZI BUS 12 –
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Le concessionarie autostradali regionali opportunità e criticità Bozza convegno a livello regionale 1marino masucci.
Corsi di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto - Gestionale lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO anno accademico.
Verso gli Stati Generali della Logistica del Nord-Ovest Workshop INFRASTRUTTURE E REGOLAMENTAZIONE FERROVIARIA Stati Generali della Logistica del Nord-Ovest.
De dati-bus. Contributi non indicizzati Costi cresce nti Disavanzi gestione Investi menti bassi Interventi statali Tariffe non indicizz ate Il circolo.
Transcript della presentazione:

PROFILO DEL GRUPPO LA LIBERALIZZAZIONE NEL TRASPORTO FERROVIARIO MILANO, Dott. Marco Piuri Direttore Generale FNM S.p.A.

PROFILO DEL GRUPPO CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE Concorrenza per il mercato (gare) VS concorrenza nel mercato (liberalizzazione) Il meccanismo delle gare per essere reale deve garantire la contendibilità del servizio delloperatore storico Privatizzazione: lo Stato si ritira da alcune attività conservando il potere di regolazione LArt. 422 è sostanzialmente impostato sul settore gomma

PROFILO DEL GRUPPO IL SETTORE TPL FERROVIARIO: VINCOLI Gap infrastrutturale Finanziamenti pubblici finora non strutturali (fermi al 96); in Finanziaria 2008 previsti ma limitati Tariffe vincolate, basse e con dinamica incerta Crescita dei costi operativi (lavoro, energia di trazione, assicurazioni) Velocità commerciale TPL VS mezzo privato

PROFILO DEL GRUPPO LA LIBERALIZZAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO SITUAZIONE ATTUALE DEGLI OPERATORI TPL FERROVIARIO FS: 1 azienda 450 Ml passeggeri trasportati/anno 2100 composizioni 190 Ml treni Km/anno (74%) Ferrovie in concessione: 24 aziende 160 Ml passeggeri trasportati/anno 830 composizioni 50 Ml treni Km/anno (26%)

PROFILO DEL GRUPPO GRUPPO FNM LA LIBERALIZZAZIONE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE SITUAZIONE ITALIANA I risultati economici delloperatore nazionale, in particolare per lanno 2006, sono stati particolarmente critici. Ma soprattutto per una piena liberalizzazione occorre la volontà a livello politico di rendere contendibile il servizio svolto dalloperatore nazionale. Ad oggi, manca una chiara scelta politica in tal senso. Si rileva inoltre la tendenza delle regioni a preservare la situazione attuale. PRESENZA DELLOPERATORE NAZIONALE

PROFILO DEL GRUPPO LA LIBERALIZZAZIONE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE STATO DI AVANZAMENTO In Veneto (treni/km annui a gara: 10,56 mil) la gara è stata aggiudicata allunico offerente (ATI composta da TRENITALIA e SISTEMI TERRITORIALI) In Liguria ( treni/km annui a gara: 6,90 mil) la gara dovrà ripetersi in quanto sono state escluse le due partecipanti (TRENITALIA e LeNORD) In Lombardia sono state bandite gare per 3 lotti sperimentali delle quali ne è stata aggiudicata solo una per la linea del Passante (treni/km annui a gara: 1,66 mil) allATI composta da TRENITALIA, LeNORD e ATM In Emilia Romagna (treni/km annui a gara: 15,67 mil), è stato messo a gara tutto il servizio in un unico lotto: hanno superato la fase di verifica delle capacità tecniche lATI composta da TRENITALIA, FER, ACT e CTM, nonché VEOLIA, mentre è stata esclusa LeNORD. Questultima ha presentato ricorso al TAR, tuttavia listanza di sospensione è stata rigettata. La gara è stata assegnata allATI sopra riportata. SITUAZIONE GARE SVOLTE

PROFILO DEL GRUPPO GRUPPO FNM LA LIBERALIZZAZIONE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE BARRIERE ALLINGRESSO Parere Antitrust (8/7/2003) sul reperimento del materiale rotabile per le gare: il materiale rotabile sebbene essenziale per lesercizio dei servizi e difficilmente reperibile sul mercato, non può non considerarsi duplicabile a costi socialmente sostenibili e pertanto non può essergli riconosciuto il carattere di essential facility. Esiste asimmetria tra gli operatori, in particolare il parco rotabile impiegato da Trenitalia per i servizi regionali è iscritto a stato patrimoniale mentre i rotabili delle ferrovie in concessione sono di proprietà delle regioni. Il tema del materiale rotabile può risolversi in due modi: obbligo del gestore uscente a metterlo a disposizione congruo lasso di tempo (2 – 4 anni) per poterlo acquisire BARRIERE ALLINGRESSO: Indisponibilità del parco rotabile

PROFILO DEL GRUPPO GRUPPO FNM LA LIBERALIZZAZIONE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE BARRIERE ALLINGRESSO BARRIERE ALLINGRESSO: Dimensioni lotti a gara Scarsità delle risorse Le gare sin dora svolte hanno previsto per lo più (fatta eccezione per il caso della Lombardia) un unico lotto per lntero servizio regionale messo a gara. Sarebbe invece auspicabile sullesempio della Germania la messa in gara di lotti di piccole dimensioni. Le risorse, messe a disposizione come base di gara sono insufficienti, in particolare per il nuovo entrante se deve sostenere investimenti sul materiale rotabile (per un periodo di 9 anni).

PROFILO DEL GRUPPO GRUPPO FNM LA LIBERALIZZAZIONE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ELEMENTI CONDIZIONANTI Assenza di clausole contrattuali che prevedano il riconoscimento dellindicizzazione delle compensazioni economiche dei contratti di servizio in misura almeno pari al tasso di inflazione programmato o reale. A ciò si aggiunga che nessuna norma e nessun contratto prevedono lobbligo di determinare le tariffe secondo il metodo del price- cap. ELEMENTI CONDIZIONANTI Scarsità delle risorse

PROFILO DEL GRUPPO GRUPPO FNM LA LIBERALIZZAZIONE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ELEMENTI CONDIZIONANTI La norma approvata in finanziaria per le ferrovie in concessione è un oggettivo passo in avanti (provvedimento strutturale) Non è ancora chiaro invece il finanziamento dellArt. 9 della 422 (Trenitalia) Queste misure non sono da ritenere sufficienti: Occorre una chiara politica tariffaria Se si intende liberalizzare è necessario rimuovere le barriere allingresso SETTORE TPL FERROVIARIO: PROSPETTIVE

PROFILO DEL GRUPPO LA LIBERALIZZAZIONE DEL TRASPORTO MERCI PROBLEMI APERTI IL SETTORE MERCI Capacità dellinfrastruttura e dei terminali L inadeguatezza dellinfrastruttura rispetto alle esigenze del trasporto merci determina evidenti limitazioni allo sviluppo del trasporto e causa inefficacia e inefficienza. La promiscuità con cui il traffico viaggiatori determina la limitazione delluso delle linee principali per treni a non più di ore al giorno, concentrate nelle ore notturne, con un incremento dei costi operativi. Inoltre la velocità commerciale dei treni merci sugli assi principali è inferiore ai 50 Km/h. La capacità dei terminali determina forti difficoltà per la realizzazione di nuovi servizi di trasporto a cura dei nuovi operatori.

PROFILO DEL GRUPPO LA LIBERALIZZAZIONE DEL TRASPORTO MERCI PROBLEMI APERTI Il d. lgs.188/03 ad oggi è ancora in parte inapplicato. In particolare per quanto riguarda i servizi che devono essere forniti dal gestore dellinfrastruttura alle imprese ferroviarie che ne facciano richiesta, la situazione è ancora quella preesistente al Ad es. la mancata fornitura dei servizi di manovra costringe singoli operatori a provvedere direttamente con proprie risorse a questa attività, con conseguenti costi di terminalizzazione molto elevati. Dal 1 gennaio 2008 RFI sta prendendo in gestione le manovre in alcuni terminal. IL SETTORE MERCI Incompleta applicazione della normativa

PROFILO DEL GRUPPO LA LIBERALIZZAZIONE DEL TRASPORTO MERCI PROBLEMI APERTI La gestione operativa del servizio, in particolare per quanto riguarda la gestione dellinfrastruttura e la regolazione della circolazione dei treni, risente di prassi consolidate che penalizzano ulteriormente il trasporto merci. Occorre procedere ad unopera di snellimento burocratico, deregolamentazione e semplificazione delle procedure operative. La politica dei prezzi nazionali operata dallincumbent Trenitalia condiziona lintero sistema Criticità operative IL SETTORE MERCI

PROFILO DEL GRUPPO LA LIBERALIZZAZIONE DEL TRASPORTO MERCI PROBLEMI APERTI AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE Istituita nellagosto 2007 Compiti principali: garanzia della sicurezza del sistema ferroviario nazionale (compiti e funzioni previste dalla direttiva 2004/49/CE) definizione del quadro normativo e delle norme tecniche/standard di sicurezza verifica applicazione delle disposizioni e prescrizioni tecniche relative al funzionamento ed manutenzione autorizzazione messa in servizio di materiale rotabile ed emissione certificati di omologazione studio, ricerca e approfondimento in materia di sicurezza e impartire ai gestori delle infrastrutture ed alle imprese ferroviarie direttive e raccomandazioni Operativa tra un paio di mesi.

PROFILO DEL GRUPPO LA LIBERALIZZAZIONE DEL TRASPORTO MERCI PROSPETTIVE La liberalizzazione del trasporto merci su ferro ha consentito un miglioramento delle performance da parte delle aziende operanti nel settore, tuttavia lobiettivo perseguito di realizzare un riequilibrio modale non è stato per ora raggiunto. Sensibili miglioramenti potrebbero conseguire a seguito di: il completamento della rete AV/AC interventi specifici (by-pass dei nodi nelle grandi aree urbane, adeguamento lunghezza dei binari negli scali e nei terminali, miglioramento delle tecniche di gestione del traffico, semplificazione normativa) il completamento dellattrezzaggio tecnologico della rete e dei treni che dal 2008 consentirà di realizzare la condotta dei treni con un solo macchinista, con riduzione dei costi operativi specifici interventi legislativi che incentivino il trasferimento modale dalla strada alla ferrovia (sulla falsariga della legge 166/2002) IL SETTORE MERCI, PROSPETTIVE

PROFILO DEL GRUPPO LA LIBERALIZZAZIONE DEL TRASPORTO MERCI PROBLEMI APERTI Il tema del Contratto Nazionale di Lavoro è decisivo. Le richieste del governo e dei sindacati di un contratto unico di settore devono essere attentamente valutate. Certo non è accettabile l obbligo di adozione del contratto delle attività ferroviarie. CCNL

PROFILO DEL GRUPPO MILANO, Dott. Marco Piuri Direttore Generale FNM S.p.A.