Infrastrutture, risorse e consenso Emma Marcegaglia Vice Presidente di Confindustria Milano, 28 gennaio 2008 Mobility Conference 2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

European Conference Mobility Management
La filiera delle risorse culturali, naturali e turistiche
Giuseppe Cinquegrana Ricercatore
Paolo De Castro 1 Forum Coldiretti 2005 Europa, Competitività e Agricoltura Paolo DE CASTRO Università di Bologna Cernobbio 21 ottobre 2005.
Giampaolo Galli Chief Economist Confindustria. PARMA 2001 AZIONI PER LA COMPETITIVITA I. RISORSE UMANE E WELFARE Sistema formativo Società dellinformazione.
Programma per una analisi critica del Bilancio del Comune di Roma Roma, 9 aprile 2008.
XI Riunione Scientifica SIET Trieste, giugno, 2009
Le politiche urbane nellUnione Europea Consiglio Comunale Bolzano, 11 ottobre 2007.
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE
NUOVE OPPORTUNIA DI FINANZIAMENTO PER CITTA CHE AFFRONTANO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO Banca Investimenti Europea (BEI) Conferenza annuale ManagEnergy: Nuove.
1. 2 Elaborazione Centro Studi Unioncamere al società dipendenti mil fatturato dove sono.
1 Il capitale. 2 Le fonti del finanziamento Le fonti degli investimenti: Autofinanziamento Finanziamento informale Investimenti diretti dallestero Borsa.
POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA
P. Rubino, Bologna, 10 maggio Non è impegnata l'istituzione di appartenenza del relatore. 1 Piero Rubino MISE / DPS / UVAL Linee Guida per il PPP.
IL RUOLO DELLO STATO. Debito pubblico della PA (In percentuale del PIL) Fonte: Istituti nazionali (1998) Pressione fiscale (In percentuale del PIL) Fonte:
Il MEZZOGIORNO a.a
Il MEZZOGIORNO a. a Corso di Politica Economica Prof
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia Valli V. Politica Economica, Vol.1. (par.15.3 e 15.4., 15.5 Valli V. Politica economica europea.
Tendenze dell’industria e politiche per la competitività
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
Ricerca e innovazione tecnologica: il contesto regionale Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Firenze, 11 gennaio 2005 Nuove politiche di.
1 SITUAZIONE ECONOMICA ITALIANA Elementi di diagnosi ed interventi Stefano Micossi Udine 30 settembre 2005 Associazione Industriali Udine.
Federico Barilli Associazione Italiana per lInformation Technology Innovazione e nuove tecnologie per la crescita delle PMI Confindustria Cuneo Cuneo,
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Infrastrutture Lombarde al collasso: problemi,soluzioni e prospettive Intervento di Giuseppe Fontana, Presidente di Confindustria Lombardia Milano 30 gennaio.
Giampio Bracchi Presidente
Progetto miscele metano/idrogeno della Regione Lombardia Roberto Canobio Workshop immissioni ed emissioni Milano 16 dicembre 2008.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
Andamento del mercato ICT: un confronto Italia – Mondo ( )
Trade Lab Il programma triennale per lo sviluppo del commercio della Regione Lombardia Dinamiche settoriali e nuovi strumenti di pianificazione.
Le tecnologie per la mobilità sostenibile
Beni culturali: produttività, domanda di lavoro e valore economico
Beni culturali: produttività, intervento pubblico e valore economico.
Incontro con gli Istituti di Credito operanti in Abruzzo LAquila – 6 Novembre 2008 CONFINDUSTRIA ABRUZZO.
Stefano Piperno (*) Federica Givone (**)
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
XII OSSERVATORIO SULLA MOBILITA SOSTENIBILE Strumenti e opportunità dalla Provincia di Milano Il sistema delle imprese a sostegno di una mobilità realmente.
SASSARI COMPETITIVA - TENDENZE GENERALI crescente integrazione innovazione tecnologica mutamenti demografici evoluzione dei gusti/stili di vita cambiamento.
Il Piano Industriale per lInnovazione nella Pubblica Amministrazione I requisiti necessari per uninnovazione aperta e condivisa Giancarlo Capitani Evento.
Relazione di Giuseppe Capuano Responsabile Area Studi e Ricerche
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Luca Paolazzi Attraction Italy – first foreign investors forum Verona, 28 febbraio 2008 Torniamo a crescere e investire Luca Paolazzi Direttore Centro.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
L Bini-Smaghi Fondazione Nord Est 15 Luglio Il Nord Est tra l’Italia e l’Europa: Strategie e Politiche per lo Sviluppo Nazionale Fondazione Nord.
Piero Rubino MEF/ DPS / Unità di valutazione degli investimenti pubblici Acqua ed energia: mercato, concorrenza e qualità Servizi ai cittadini e modernizzazione.
Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo marzo marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: PUBBLICO E PRIVATO:
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
L’industria meridionale e la crisi
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
L’industria meridionale e la crisi
1. 2 Tasso di variazione % della popolazione residente, Rispetto alle altre città, Torino, dopo Roma, evidenzia la maggiore velocità di crescita.
Il MEZZOGIORNO a.a MEZZOGIORNO  Valli (2005), Politica economica, par. 5.8  Valli V. (1998) Politica economica, vol.1, par 17.1, 17.6 ( pp )
Scenari per le tecnologie al servizio della mobilità sostenibile prof. Maria Rosa Vittadini Seminario Innovazione tecnologica e mobilità Reggio Emilia.
CONFRONTO DEL PIL MEZZOGIORNO, ITALIA (a prezzi 1990) Fonte:ISTAT (conti economici regionali) fino al 1996 e stime Svimez per 1997 e 1998 Corso di politica.
Il MEZZOGIORNO a.a MEZZOGIORNO  Valli (2005), Politica economica, par. 5.8  Spesa per il Sud, si cambia Claudio Virno www.Lavoce.info.
Le politiche economiche regionali negli Stati membri: il caso dell’Italia Corso di Politiche Economiche Regionali Prof. Cristina Brasili A.A
Road Map to a single European transport area Risultati e sfide per regioni urbane interconnesse rispetto al Libro Bianco UE sui Trasporti Gianni Scarfone.
Gli spread del trasporto pubblico locale
Il MEZZOGIORNO a.a MEZZOGIORNO  Valli (2005), Politica economica, par. 5.8  SVIMEZ, Rapporto Svimez 2011 sull’economia del Mezzogiorna, Il.
CONFARTIGIANATO Imprese Terni Federalismo e Impresa: quale sviluppo economico nell’Italia delle Regioni Federalismo e Impresa Terni, 14 luglio 2010 Luca.
Riconnettere l’Italia 1° Forum internazionale di Conftrasporto MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Cernobbio, 12 ottobre 2015 traccia per.
Presidente Alberto Ribolla – Novara 8 aprile 2016 Stati generali logistica Nord Ovest.
Fondi comunitari e programmi FAS Quale futuro per le infrastrutture in Calabria? Convegno Ance Calabria 22 febbraio 2012 Ing. Romain Bocognani Direzione.
Alberto Ribolla – Milano 7 marzo 2016 Mobility Conference 2016 La mobilità del futuro: la Macroregione Alpina come luogo di innovazione e di sviluppo.
De dati-bus. Contributi non indicizzati Costi cresce nti Disavanzi gestione Investi menti bassi Interventi statali Tariffe non indicizz ate Il circolo.
A cura del Servizio Centrale Studi Economici di ANIE 1 OSSERVATORIO CONGIUNTURALE i settori industriali dell’Elettrotecnica e dell’Elettronica in Italia.
Transcript della presentazione:

Infrastrutture, risorse e consenso Emma Marcegaglia Vice Presidente di Confindustria Milano, 28 gennaio 2008 Mobility Conference 2008

Le infrastrutture Levoluzione di lungo periodo su scala europea e nazionale: lesempio delle grandi reti di trasporto

Le autostrade (indici UE 15 = 100,0) Fonte: Elaborazioni su dati Eurostat (dotazione in rapporto alla popolazione) 1

Le ferrovie: rete ordinaria (indici UE 15 = 100,0) Fonte: Elaborazioni su dati Eurostat (dotazione in rapporto alla popolazione) 2

Le ferrovie ad Alta Velocità Fonte: Elaborazioni su dati Eurostat 3

Indice di efficienza logistica Fonte: Elaborazioni su dati Banca Mondiale 4

I risultati infrastrutturali di lungo periodo Esaurimento della capacità di offerta e limitata capacità di adeguamento allevoluzione della domanda –Crescita del trasporto merci dell80% in Europa e del 130% in Italia –Crescita del traffico passeggeri del 30% in Europa e del 100% in Italia Difficoltà di avvicinamento ai livelli di dotazione su scala europea e accentuazione delle criticità nazionali –Effetti di saturazione nelle grandi aree urbane e industriali (soprattutto nel Centro-Nord) –Rischi di marginalizzazione e isolamento (soprattutto nel Mezzogiorno) 5

Le carenze di programmazione Eccesso di mega-contenitori infrastrutturali (Libro Bianco 1995, Piano dei Lavori Pubblici 1998, PGT 2000, Programma della Legge Obiettivo 2001, Piano della Logistica 2005, Linee Guida del Piano Mobilità 2007, …?) Scarso utilizzo della valutazione (tecnica, economica e finanziaria) e difficoltà ad individuare e mantenere effettive priorità di intervento Incertezza delle decisioni e dei tempi di realizzazione 6

Le risorse Il ruolo pubblico e privato negli investimenti infrastrutturali in Europa e in Italia

Gli investimenti pubblici nellUE a 15 in % del PIL ( ) Fonte: Elaborazioni su dati Eurostat 7

Il PF in Europa ( ) Fonte: Elaborazioni su dati IFS – London 8

Il ruolo del PF in Italia Fonte: Elaborazioni su dati ANCE 9

La spesa in opere pubbliche della PA Fonte: Elaborazioni su dati ISTAT – Conti pubblici (dati a prezzi correnti) 10

I limiti della pianificazione finanziaria Incertezza quantitativa e temporale della pianificazione finanziaria Competizione inefficiente tra i progetti nellattribuzione delle risorse pubbliche Impiego crescente della finanza di progetto, ma: –Concentrazione prevalente negli EE.LL. e su interventi di rilevanza minore –Rischi di uso distorto, se la principale finalizzazione è quella di sopperire alle carenze della finanza locale –Forti limitazioni indotte dalle modifiche della disciplina 11

Dare assoluta centralità alla pianificazione finanziaria Far entrare in gioco tutte le opzioni, pubbliche e private: sviluppare la pianificazione (analisi dei costi e della domanda) fin dalle fasi iniziali della progettazione Rivedere e finalizzare il ruolo della finanza pubblica statale (concentrazione sulle carenze di domanda) Maggiore importanza al ruolo della finanza pubblica locale e regionale (federalismo infrastrutturale) e dellautofinanziamento (tariffe) Impiego di nuovi strumenti (Cassa D.P., fondi infrastrutture, cattura di valore, …) Rendere più flessibile e agevole lutilizzo delle forme di PF e PPP: modifiche del CCP 12

Il consenso e … Limpatto sui tempi di progettazione e avvio dei cantieri, sui costi e sulla realizzazione delle opere

Il fenomeno NIMBY (not in my backyard) Fonte: Elaborazioni su dati Nimby Forum 13

Le opinioni maggiormente diffuse dai media Fonte: Elaborazioni su dati Nimby Forum 14

Il consenso verso le grandi infrastrutture Fonte: Elaborazioni su dati Nimby Forum 15

Come affrontare il NIMBY Migliorare la progettualità fin dalle sue prime fasi, come strumento: –di verifica tecnica, ambientale e socio-economica –di informazione alla collettività e di confronto Definire procedure chiare e rigorose e tempi certi di acquisizione del consenso e di certezza delle decisioni Limitare la compensazione alle vere esternalità negative 16