Settembre 2002 1 Il piano della mobilità aziendale Risultati dellindagine sugli spostamenti casa-lavoro del personale ATM In ottemperanza al decreto del.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BILANCI TEMPO AREA METROPOLITANA Area metropolitana Tempi sociali.
Advertisements

Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
Le azioni di mobilità sostenibile promosse dal MATTM
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
Il car sharing nella Provincia di Rimini
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA.
I processi di finanziamento e le fonti esterne di finanziamento
Educazione Continua in Medicina (ECM) Lesperienza degli infermieri I risultati dellindagine Ipasvi 2003.
Gli accadimenti e le operazioni di azienda
Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 1 LE SCELTE FINANZIARIE DIMPRESA E I MERCATI DI RIFERIMENTO Lezione 1.
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
Roma Settembre Istat Le difficoltà dei giovani nella transizione allo stato adulto L. Quattrociocchi, R. Fraboni, S. F. Allegra, D. Spizzichino,
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
1 I numeri della mobilità sanitaria Mobilità sanitaria: dati e riflessioni Francesco Longo 21 maggio 2008.
MeDeC Le opinioni dei bolognesi sulle problematiche infrastrutturali della mobilità febbraio 2002.
a cura di Giuseppe Pinna (ATM S.p.A.)
Investimenti pubblicitari annui pro capite
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Roma, 17 Dicembre LA PARTNERSHIP CON ENEL Una collaborazione che guarda al futuro Rag. Loris Rui Coordinatore Caem Roma, 17 dicembre 2003.
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta 1 Giuseppe Gamba Vicepresidente della Provincia di Torino Assessore allo Sviluppo Sostenibile.
Uso del tempo in Italia e in Europa.
1 OFFERTA DOMANDA E OFFERTA DI SERVIZI INNOVATIVI IN PROVINCIA DI TORINO Giugno 2002 Indagine realizzata da.
Associazione Industriale Bresciana Responsabili risorse umane Gruppo di Lavoro INDAGINE SULLE POLITICHE DI RETENTION Relazioni industriali e risorse umane.
NUOVE FRONTIERE PER GLI SPOSTAMENTI CASA-LAVORO 22 SETTEMBRE 2009 Paolo Rapinesi RESPONSABILE AREA MOBILITÀ INFRASTRUTTURE TECNOLOGIE ATB MOBILITA S.p.A.
Gloria Gelmi (Mobility Manager darea) 3° Forum dei Mobility Manager della provincia di Bergamo – 22 settembre 2008 PROVINCIA DI BERGAMO Servizio Trasporti.
ANALISI CONTRATTAZIONE DI SECONDO LIVELLO SETTORE TESSILE – ABBIGLIAMENTO COMO 2000/2003.
Comune di Pesaro Progetto Tempi Mobility manager Osservatorio Tempi della città
L’esperienza della Rete Health Promoting Hospitals (HPH) dell’Azienda per i Servizi Sanitari N. 6 Ufficio Qualità e Accreditamento Carmela Zuccarelli.
Presentazione attività di monitoraggio VELLETRI: Park e bus in centro Arch. Maria Pietrobelli Conferenza stampa 24 Marzo 2011.
IL SETTORE SERVIZI IN PUGLIA Puglia Roma, 3 dicembre 2013.
Corso bilancio e controllo di gestione Firenze, 16 ottobre 2012 ASPETTI CONTABILI DEL CONTRATTO DI RETE R. Galardi – S. Guidantoni.
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
XII OSSERVATORIO SULLA MOBILITA SOSTENIBILE Strumenti e opportunità dalla Provincia di Milano Il sistema delle imprese a sostegno di una mobilità realmente.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
LA QUALITA’ NELLA PROGRAMMAZIONE DELL’ESERCIZIO
METODOLOGIA, INTERVENTI E RISULTATI ATTESI
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
EXPO 2015 : occasione di sinergie per uno sviluppo sostenibile
1 Gargano R., Avena G., Grasso F. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA IL PROCESSO DINTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI IN UN CONTESTO URBANO DELLITALIA INSULARE.
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
II Indagine sulle imprese high-tech operanti a Genova: struttura, risultati 2007 e prospettive Gennaio 2008.
Il bilancio preventivo 2007 del Comune di Milano Giovanni Azzone, Politecnico di Milano

Pippo.
Distribuzione per causa delle irregolarità al servizio Azienda ATL (Valori assoluti) 1.
Un esempio nel settore commerciale
L’analisi per indici: analisi: patrimoniale - finanziaria -produttività ed efficienza Classe 5 B.
In Italia quasi metà della disoccupazione è cncentrata al SUD
Analisi statistiche IRES Anno d’imposta I contribuenti IRES -La dimensione dei contribuenti -La distribuzione dei redditi -Chi paga l’imposta -Il.
Piano Regionale Integrato dei Trasporti
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
METROPOLITANA DI PARMA
I risultati dell’indagine sul Commercio Elettronico e sul fenomeno Internet in Italia Daniele Gerundino Milano, 24 giugno 1999.
Stato dell’arte e tendenze evolutive
1 AGENZIA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL NORD MILANO Il Tempo delle Donne Progetto ID – Azioni di sistema E1 FSE Obiettivo 3 anno 2003 SPERIMENTAZIONI.
Morris Brenna, Federica Foiadelli, Michela Longo, Dario Zaninelli
Presentazione Principali aggregati e relativi indicatori Forze di lavoro e tasso di attività Occupati e tasso di occupazione Disoccupati e tasso di disoccupazione.
Centro Stampa Azienda Unità Sanitaria Locale di Cesena STRUTTURA ASSISTENZA FARMACEUTICA TERRITORIALE CESENA CALENDARIO 2015 TURNI DIURNI, NOTTURNI E FESTIVI.
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
1 Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
L’indebitamento delle famiglie italiane oggi e gli scenari di domani Riccardo Brogi Ufficio Valutazioni Economiche Associazione Bancaria Italiana
Il carsharing nel FVG: esiste una domanda potenziale? Romeo Danielis, Lucia Rotaris, Andrea Rusich, Eva Valeri DEAMS, Università degli Studi di Trieste.
Orientarsi nel mercato del lavoro nella regione Friuli Venezia Giulia > Il mercato del lavoro: il “luogo” dove si incontrano la domanda e l’offerta > Il.
I casi del progetto La.Fem.Me. Progetto WELFLEX Consulenti per il cambiamento. Formazione specialistica su innovazione organizzativa e welfare aziendale.
Con la collaborazione di IRES – Istituto Ricerche Economiche Sociali, Istituto Jacques Maritain, Istituto Sloveno di Ricerche - SLORI 1 Progetto “Trasporti.
Transcript della presentazione:

Settembre Il piano della mobilità aziendale Risultati dellindagine sugli spostamenti casa-lavoro del personale ATM In ottemperanza al decreto del Ministero dellAmbiente del 27 marzo 1998 sulla mobilità sostenibile Elaborazione a cura SGPR

Settembre Indice di coinvolgimento generale Quasi la metà degli addetti ha aderito alliniziativa, nonostante la complessa struttura organizzativa abbia impedito di coinvolgere uniformemente tutto il personale

Settembre Indice di coinvolgimento per sesso Le oltre 300 donne presenti in azienda hanno aderito in forma nettamente più compatta rispetto agli uomini

Settembre Indici di coinvolgimento per funzione Le percentuali di risposte più elevate riguardano il personale dufficio, mentre la partecipazione del personale viaggiante e operaio ha risentito della frammentarietà dei rapporti con le strutture aziendali

Settembre Indice di coinvolgimento per sede Le disomogeneità dei livelli di adesione registrati nei vari depositi sono riconducibili al tipo di funzione insediata (più elevati nelle sedi dove si concentra il personale impiegatizio)

Settembre Dislocazione per comune di origine del personale aziendale Le provenienze del personale ATM risultano polverizzate sul territorio, tuttavia ben l87% di addetti risiede in Provincia di Milano

Settembre Modello localizzativo del personale Esiste una stretta correlazione tra i bacini di provenienza del personale e le sedi di appartenenza (soprattutto nel caso dei depositi extraurbani)

Settembre Ripartizione modale degli spostamenti Gli addetti usano prevalentemente il mezzo pubblico, anche se in combinazione con lauto, agevolati dal possesso della tessera di libera circolazione sulla rete aziendale che copre 85 Comuni dellarea milanese

Settembre Combinazioni di mezzi utilizzati Il 51% degli addetti completa il proprio spostamento con un solo mezzo; il 22% deve effettuare almeno un trasbordo, mentre il restante 27% è costretto al doppio o triplo trasbordo. Quasi 1/3 degli spostamenti complessivi prevede linterscambio con la rete metropolitana

Settembre Modo di trasporto per funzione Il mezzo pubblico è usato prevalentemente dal personale dufficio, che generalmente si muove negli orari in cui è maggiore lofferta di servizio e più critica la circolazione stradale

Settembre Modo di trasporto per deposito Il taglio modale per sede di lavoro riflette la situazione determinata dalla composizione del personale, ovvero, dove si concentra la presenza di impiegati prevale il ricorso al mezzo pubblico

Settembre Modalità di sosta in destinazione Quasi 1/3 degli addetti che usano lauto parcheggia in aree riservate ai dipendenti, disponibili soprattutto a Precotto, Sarca, Monterosa e Trezzo.

Settembre Ripartizione modale in relazione allorigine A livello generale non si individuano strette correlazioni tra settori di provenienza e offerta di trasporto pubblico, anche lungo le direttrici servite dalla rete di forza su ferro, a causa dellincidenza del personale viaggiante che ricorre in prevalenza al mezzo privato

Settembre Ripartizione modale in origine del personale dufficio Si conferma il predominio del mezzo pubblico, utilizzato frequentemente in combinazione con lauto soprattutto nei settori afferenti le linee FS e FNM e la M2

Settembre Ripartizione modale in origine del personale viaggiante Anche nei settori attraversati da linee di forza del trasporto pubblico prevale il ricorso al mezzo privato, lunico in grado di corrispondere alle specifiche esigenze di mobilità di questa categoria

Settembre Ripartizione modale del personale viaggiante per fascia oraria di inizio servizio La propensione del personale viaggiante per lauto appare fisiologica tenuto conto che la quota modale nelle ore diurne in cui è attivo il servizio di trasporto pubblico è pressochè la stessa delle fasce di inattività del servizio.

Settembre Motivi legati al rifiuto del mezzo pubblico Chi usa il mezzo privato intende soprattutto risparmiare tempo

Settembre Incidenza degli impegni extralavorativi Solo una minima parte di addetti ricorre a scelte modali costrette da necessità extralavorative

Settembre Motivi degli obblighi extralavorativi La maggioranza di addetti, lavorando su turni variabili, può assolvere con maggior libertà ai propri impegni, riguardanti soprattutto attività occasionali. Mezzi pubblici Mezzi privati

Settembre Condizioni per passare al mezzo pubblico Il 74% dei circa addetti che usano lauto si è dichiarato disposto al cambio modale, a fronte però di interventi strutturali sul trasporto pubblico

Settembre Presupposti richiesti dai potenziali fruitori del car pooling Il 52% dei addetti che usano lauto si è dichiarato favorevole al car pooling e richiede limplementazione di un sistema per lincontro domanda-offerta

Settembre Disponibilità al telelavoro La maggioranza del personale dufficio é favorevole a questo nuovo rapporto di lavoro

Settembre Disponibilità al part-time Il risultato sfavorevole è determinato dal fatto che hanno risposto tutti gli addetti, compreso il personale viaggiante che operando su turni variabili già gode della massima flessibilità; da parte degli impiegati è invece emerso un notevole interesse al passaggio da full-time a part- time (215 sì e 335 no)