Un progetto di infomobilità per la città di Milano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
miglioramento della qualità della vita di tutti.
Advertisements

IL PROGETTO REZIPE A REGGIO EMILIA
INDIRIZZO “ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA”
Sistemi innovativi e non convenzionali
Informatica e Telecomunicazioni
1 IBM Global Services eStrategy & Change –Transportation Convegno: le UNIVERSITA MILANESI per la GESTIONE della MOBILITA CONTRIBUTO PER LA GESTIONE DELLA.
Le azioni di mobilità sostenibile promosse dal MATTM
… chi è Regola?.
I sistemi di informazione agli utenti stradali
LA SICUREZZA STRADALE IN PIEMONTE. 1.Nel 2005 sono stati registrati incidenti stradali, che hanno provocato 433 morti e feriti (fonte ISTAT).
05/06/2008 Autorizzazioni ai Trasporti Eccezionali: lautomazione del procedimento Assessorato ai Trasporti e alla Mobilità Direzione Mobilità - Direzione.
Provincia di Ravenna Agenzia Locale per la Mobilità ed il Trasporto Pubblico Bologna, 1 febbraio MISS ( Monitor Integrated Safety System ). Progetto.
Valutazione dellinquinamento atmosferico da traffico in una zona critica della rete stradale urbana genovese.
I Risultati. Gli Obiettivi Generali Trasporti 1. Adeguare o innovare le politiche pubbliche, la pianificazione, luso del suolo e lo sviluppo economico.
27 Settembre Novembre 2002 ADSL Internet VoIP DTV Fibre Ottiche Mobiles - Moduli GSM/GPRS/GPS Telefoni evoluti Telefoni Satellitari Elementi.
MeDeC Le opinioni dei bolognesi sulle problematiche infrastrutturali della mobilità febbraio 2002.
Pag. 1 Milano Sicura – Infomobilità Una proposta di progetto Alessandro Massolo Vodafone Omnitel N.V Gruppo Merceologico Servizi TLC - Assolombarda.
SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI E STRADALI : un percorso per gli operatori GEOREFERENZIAZIONE E STUDIO ULISSE dot.ssa GIOVANNA.
OT # 7 «Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete» 28/02/2013.
Pianificazione della mobilità nel Comune di Grosseto.
Le tecnologie per la mobilità sostenibile
Centro ricerca e formazione sulla sicurezza stradale Mauro Velardocchia Torino, dicembre 2009.
Gruppo Autostrade Instant Meeting Roma 4 Luglio
1 Alert Meteo Dati meteo dai sensori su strada Temperatura, Pressione, Precipitazioni Stato del suolo, Salatura … Previsioni Meteo da fonti esterne Aeronautica.
Pag. 1 Logistica mobile tramite INTERNET localizzazione mezzi -ON-LINE-
XII° Osservatorio sulla mobilità sostenibile: strumenti ed opportunità dalla Provincia di Milano 30 novembre 2006 Il Nuovo Avviso Pubblico della Provincia.
Dai Programmi di attuazione del Piano nazionale al nuovo Piano orizzonte 2020 Valentino Iurato.
XII OSSERVATORIO SULLA MOBILITA SOSTENIBILE Strumenti e opportunità dalla Provincia di Milano Il sistema delle imprese a sostegno di una mobilità realmente.
CARATTERISTICHE GENERALI
Fabio Mosconi – Servizio Parcheggi Sosta Vigilanza –
“Il sistema di Telediagnosi per i veicoli a motore”
La Relazione sullo Stato dellAmbiente: Prime elaborazioni Penne, 17 novembre 2005.
Scuola primaria A. Ricchi Anno scolastico 2011\12.
Quadro normativo di riferimento
SCUOLA PRIMARIA DI PARONA A.S
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Progetto per la realizzazione della RETE DI SENSORI REAL-TIME e per lo SCAMBIO DATI a servizio del CSR-TOC regionale Protocollo di intesa Regione - Province.
S istema I nformativo V iabilità E45. Il S.I. V.à è un Protocollo di Comunicazione, ovvero un insieme di procedure, in parte operative ed in parte telematiche,
Salotto MIX 2014 "La sicurezza di Internet in Italia: rischi, resilienza e fragilità" Milano, 25 Novembre 2014.
SIARL ARCHITETTURA DEL SISTEMA E GESTIONE DELLA SICUREZZA Milano, 5 novembre 2003 Struttura Sistemi Informativi e Semplificazione.
Morris Brenna, Federica Foiadelli, Michela Longo, Dario Zaninelli
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
Le polizie locali e la domanda di sicurezza urbana
Pagina 1 Presentazione della Società. Pagina 2 Europa Services n Sede: Roma, Via Casilina 951/b n Telefono: n Fax:
Comune di Vicopisano VicoNET Rete Civica del Comune di Vicopisano Paolo Alderigi Febbraio 2003.
Anno scolastico 2013/2014 Saladino Giorgio 2^B Sicurezza on the Road..
1 S ERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità Bologna, Cappella.
1. Cenni storici Produce inizialmente apparecchi per l’illuminazione d’emergenza nel A Monteveglio (BO)  Negli anni 1990 nasce la business idea.
Regolarità, comfort & durata del viaggio Mirco Armandi Dirigente Business Unit Ingegneria & Impianti.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
Road Map to a single European transport area Risultati e sfide per regioni urbane interconnesse rispetto al Libro Bianco UE sui Trasporti Gianni Scarfone.
LO STATO DELL’ARTE E LE PROSPETTIVE FUTURE PER PATRIMONIO STRADALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. Torino, 13 luglio 2015.
Progetto DAVID Insieme per la sicurezza. Incontri di sensibilizzazione alla sicurezza stradale rivolti agli studenti delle scuole superiori Il progetto.
Tunnel-sangottardo-si.ch. La tematica: di cosa si tratta Dopo 35 anni di attività, il tunnel autostradale del San Gottardo deve essere risanato Decisione.
La prossima Roma deve tornare a muoversi Anna Donati La Prossima Roma | 28 novembre 2015 |
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
VALLE SALIMBENE Piano Regolatore dell’Illuminazione Comunale (PRIC)
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
1 Piano Esecutivo di Riqualificazione Energetica Città di Catania 13 dicembre 2013.
0 La telematica nel trasporto pubblico sicurezza, efficienza informazione Incontro di studio Ing. Fabio Formentin Responsabile del Servizio Mobilità Urbana.
1 Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
EDUCAZIONE STRADALE LA STRADA…una giungla!
GRUPPO TELECOM ITALIA OPEN ACCESS Telecom Italia RISERVATO - USO INTERNO Access Operations Line Emilia Ovest Dotti Massimiliano Modena, 12 Febbario 2014.
Prefettura di Teramo Ufficio territoriale del Governo PROVINCIA DI TERAMO VI SETTORE Comitato Operativo per la Sicurezza Stradale C.O.S.S. Report n. 1.
1 ESODO ESTIVO 2014 Ing. Massimo Schintu, Direttore Generale AISCAT 05 Settembre 2014.
Titolo evento Luogo, data Seminario INSPIRE Bologna, 12 luglio 2012 UNO SGUARDO AL FUTURO Progetti e strategie future per l’Emilia Romagna Dimitri Tartari.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Solutions for SMART CITY Relatore: dott. Giacomo Campanella.
Progetto CRMAIS per il miglioramento della sicurezza stradale Centro Regionale Monitoraggio Analisi Incidenti Stradali Progetto CRMAIS per il miglioramento.
Organizzato da: Integrazione dei sistemi ITS Cotral a supporto della gestione del TPL e dell’informazione all’utente Ing. Diego Ponzi Resp.Tecnologie Mobilità.
Transcript della presentazione:

Un progetto di infomobilità per la città di Milano. Il contributo dei sistemi di telecomunicazione per una “Milano Migliore” Dott. Giuseppe Cozza Direttore Centrale Ambiente e Mobilità Comune di Milano

Direzione Centrale Ambiente e Mobilità Milano si muove… Il Comune di Milano ha in corso di realizzazione un progetto ambizioso di sviluppo di un Sistema di Monitoraggio, Controllo e Gestione del Traffico e del Territorio, con la finalità di razionalizzare e centralizzare le attività di regolazione e controllo del traffico urbano per favorire il trasporto pubblico e migliorare il livello di sicurezza stradale e ambientale. La Centrale di Controllo del Traffico, in fase di realizzazione, è una struttura tecnologica d’avanguardia su cui il Comune di Milano, anche attraverso progetti a cofinanziamento ministeriale e regionale, sta investendo ingenti risorse. Direzione Centrale Ambiente e Mobilità

Direzione Centrale Ambiente e Mobilità Gli obiettivi favorire il trasporto pubblico locale fluidificare e decongestionare il traffico, attraverso la centralizzazione semaforica; attuare le politiche di protezione di singoli percorsi e di limitazione del traffico in alcuni ambiti territoriali, attraverso i varchi elettronici; operare azioni preventive nel campo della sicurezza stradale; migliorare l’efficacia dei mezzi di soccorso.  Direzione Centrale Ambiente e Mobilità

Direzione Centrale Ambiente e Mobilità Un sistema modulare integrato Il progetto si configura tipicamente come un sistema modulare integrato, all’interno del quale convivono più sottosistemi verticali (detti di primo livello) dedicati a specifiche funzioni primarie: centralizzazione e preferenziamento semaforico; monitoraggio del traffico; telesorveglianza del traffico; telesorveglianza del territorio; rilevamento automatico delle infrazioni; comunicazione agli automobilisti attraverso pannelli a messaggio variabile; monitoraggio ambientale; guida satellitare delle flotte d’emergenza e di pubblica utilità. Direzione Centrale Ambiente e Mobilità

Direzione Centrale Ambiente e Mobilità Il Sistema e la sua infrastruttura Oltre 80 Km di fibra ottica di proprietà comunale per la connessione di tutti gli apparati remoti con la Centrale di Controllo del Traffico; Copertura dell’intero territorio comunale della rete radio digitale di proprietà comunale per la gestione dei mezzi della Polizia Municipale, delle flotte di emergenza e di pubblica utilità; Collegamento in rete di tutti i settori/uffici, dell’Amministrazione comunale per la gestione informatizzata on line sulle condizioni del traffico, dei cantieri, degli incidenti stradali, degli eventi su strada e in struttura e delle condizioni meteo. Direzione Centrale Ambiente e Mobilità

L’architettura del sistema Centrale di Controllo del Traffico Raccolta ed elaborazioni di informazioni sul traffico e sugli eventi che lo condizionano (real time e serie storiche) Distribuzione informazioni previsioni a Provider privati flussi di traffico cantieri stradali incidenti stradali eventi su strada e in struttura meteo Integrazione con dati provenienti da altre banche dati utilizzando Al fine di Controllo elettronico dei varchi Centralizzazione semaforica Telecontrollo delle infrazioni Guida dinamica dei veicoli di emergenza Erogare servizi di InfoMobilità rivolti a singoli obiettivi automobilisti e a flotte private Fornire strumenti informativi per autodeterminare le scelte di mobilità dei singoli Attuare le strategie di protezione e limitazione della circolazione Migliorare la sicurezza stradale Favorire il trasporto pubblico locale Fluidificare e decongestionare Il traffico

Direzione Centrale Ambiente e Mobilità Il sistema a regime… Completamento della centralizzazione di oltre 600 impianti semaforici; Completamento del sistema di preferenziamento dei mezzi pubblici in 120 impianti semaforici; Completamento della rete di 40 Pannelli a messaggio variabile; Installazione del primo lotto di 28 Pannelli a messaggio variabile per l’indirizzamento ai parcheggi nella Cerchia dei bastioni. Direzione Centrale Ambiente e Mobilità

Direzione Centrale Ambiente e Mobilità GLI STRUMENTI SICUREZZA STRADALE E DEL TERRITORIO Centro di Controllo e Gestione del Traffico A regime: 700 incroci con Semafori Intelligenti 200 Stazioni Controllo Traffico 70 Porte Elettriche ZTL 30 Porte Controllo Rosso e Velocità Controllo Merci Pericolose 65 Varchi di Accesso 3 Tunnel 60 Pannelli a Messaggio Variabile 2 Laboratori Mobili Gestione Satellitare Flotte comprese le ambulanze con Medico a bordo 13 Veicoli Security Point Mappe dei punti neri Corsi permanenti di educazione stradale Percorsi e attraversamenti sicuri Centro Sicurezza Urbana Comunicazione e Formazione Direzione Centrale Ambiente e Mobilità

Direzione Centrale Ambiente e Mobilità CENTRO PERMANENTE SICUREZZA URBANA Sede: Costruzione di una struttura permanente in area Urban II avente rilevanza internazionale Sala per chi guida Sala per chi cammina Sala per chi usa il Trasporto Pubblico Sala per la sicurezza domestica Direzione Centrale Ambiente e Mobilità