LA QUALITA’ DELL’ARIA La zonizzazione del territorio in Lombardia Como

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Pianura sostenibile Monitoraggio della qualità dellaria Campagna estiva 2011 Palazzolo – Travagliato – Torbole Casaglia Flero – Longhena – Orzinuovi.
Advertisements

M. Capobianco, G. Zamboni - PROGRESS: un codice per il calcolo delle emissioni da … - VIII Incontro Expert Panel Emissioni da trasporto stradale - Roma,
EMISSIONE DI INQUINANTI NON CONVENZIONALI DI AUTOVETTURE A BENZINA E DIESEL Francesco Avella, Davide Faedo, Simone Casadei.
Capitolo 1 Lidea in generale e la mission. Per la realizzazione del nostro progetto abbiamo pensato di creare unimpresa di trasporto collettivo privato.
Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il 5 maggio 2011 ed e il 28.
Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il tra il 24 febbraio ed.
CHINZARI MARISA ARPALAZIO SEDE RIETI
Confronto tra le stime ISPRA e ARPA (INEMAR) per la Lombardia – anno 2005 Dott. Marco Moretti.
FATTORI DI EMISSIONE MEDI DA TRAFFICO
Emissioni veicoli Off-Road
INVENTARIO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA IN LOMBARDIA ANNO 2007 PUBLIC REVIEW.
INVENTARIO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA IN LOMBARDIA ANNO 2008 PUBLIC REVIEW nventario+delle+emissioni+in+atmosfera.
T. Pastore & E. Valentini, Arpa Puglia Modalità di implementazione del modulo riscaldamento e criticità emerse Riunione interregionale Inemar - Roma, 14/02/2011.
Inemar e le emissioni da traffico
Ufficio Tutela dellAmbiente e del Territorio. Programma pluriennale per la qualità dellaria Provvedimenti in ambito urbano limitazioni al traffico.
Inquinamento Atmosferico: Effetti tossicologici
Classificazione dati ARPA I dati che verranno analizzati successivamente sono stati presi dal sito: arpalombardia.it Dalle centraline di Busto Arsizio:.ACCAM.MAGENTA.
Run di supporto alla procedura di deroga NO 2 G. Calori, G. Briganti, A. Cappelletti, P. Radice, L. Mauri, M. Costa Plenaria MINNI, Bologna 24 Marzo 2011.
Effetti dello smog sulla salute
INQUINAMENTO URBANO DA TRAFFICO VEICOLARE NEL COMUNE DI PESCARA
Il Piano di tutela e risanamento della qualità dellaria Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale Ing. Paola Magri Servizio Risorse.
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Valutazione dellinquinamento atmosferico da traffico in una zona critica della rete stradale urbana genovese.
Relazione Annuale della qualità dell'aria del Comune di Roma
Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile Servizio Risanamento Atmosferico, Acustico, Elettromagnetico Determinazione sperimentale di fattori di emissione.
EMISSIONI REGOLAMENTATE E NON DI CICLOMOTORI A 2 TEMPI
Il peso dei motoveicoli sul totale delle emissioni di CO, HC e Benzene in area urbana Riccardo De Lauretis ANPA.
Emissioni da trasporto stradale
INCENTIVI AUTO E NUOVE ALIMENTAZIONI
INQUINAMENTO DELL’ARIA E DANNI ALLA SALUTE
INQUINAMENTO ATMOSFERICO: SI PUO’ PREVEDERE E MITIGARE?
STEFANO CASSON CLASSE V C BROCCA LICEO G. VERONESE BORGO SAN GIOVANNI (VE) A.S. 2006/2006.
Inquinanti atmosferici caratteristiche fisiche Gas Liquidi Solidi Aerosols: polveri (fini 1 ), smog, nuclei di condensazione (
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
Immissioni da traffico nelle aree metropolitane Milano, 14 dicembre 2006 Stazione Sperimentale per i Combustibili IL CONTROLLO DELLE EMISSIONI IL CONTROLLO.
Air Pollution and Health
Riunione informativa Piacenza 7 Marzo 2008 Risultati degli accertamenti sulle emissioni del Termovalorizzatore di Tecnoborgo.
La rete dei punti di rifornimento:
1 ADEMPIENZE IN MATERIA DI EMISSIONI IN ATMOSFERA ERSATDUE - engineering-technoligies-services.
Le incertezze nella stima delle emissioni da traffico a livello comunale: l’esperienza della Lombardia Stefano Caserini Marco Moretti, Anna Fraccaroli,
I PRINCIPALI INQUINANTI ATMOSFERICI
TRAFFICO E INQUINAMENTO
Domenico Santino, Paolo Picini, Luca Martino
LINEA PROGETTUALE 2 Organizzazione e realizzazione della sorveglianza ambientale nelle aree di indagine.
CHE ARIA TIRA? VALTULINI SARA; FEDERICO CHIARA; ABDELMOULI SARA; COPPOLECCHIA SILVIA; ZANIBONI VANESSA; LIMONTA GIORGIA.
POLLUTION CHARGE OBIETTIVI
Infrastrutture e mobilità in Lombardia: Gli aspetti ambientali
Master in GESTIONE DELLE RISORSE ENERGETICHE Conferenza stampa Unione Petrolifera L’impegno dell’industria petrolifera sulla qualità.
Incenerimento & Termovalorizzazione.
PRODUZIONE TRADIZIONALE (INQUINAMENTO)
Lozono. Inquinanti dellaria:OZONO Inquinanti dellaria.
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
L’INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Incontro in materia di QUALITA’ dell’ARIA 28 gennaio 2010.
Unaltrosindaco Pier Giorgio BRIGATI
L’INQUINAMENTO ATMOSFERICO CENNI STORICI Gli effetti dell’inquinamento atmosferico sulla salute umana, in particolare sulla mortalità complessiva, sono.
Il Cielo Sopra di Noi Servizio Meteo 51° Stormo.
TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA 12 gennaio LA QUALITA’ DELL’ARIA – CONFRONTI TREND PM10 (dati ARPA) 2.
1 Il Piano Regionale di Risanamento e Mantenimento della qualità dell’aria ambiente - PRRM (Proposta intermedia) Direzione Generale PTA – Settore “Qualità.
Carburanti alternativi e problematiche di utilizzo nei motori a combustione interna Lanciano, 3 Novembre 2009 Valerio Stanisci.
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
Firenze, 17 marzo 2008 Il Piano Regionale di Risanamento e Mantenimento della qualità dell’aria approvato dalla Giunta regionale il 17 marzo 2008 Entro.
Particelle fini e ultrafini: la necessità di approfondire la conoscenza sulle emissioni di particolato ultrafine Prof. Ennio Carnevale Dipartimento di.
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
1 Esperienze avanzate di riduzione delle polveri sottili: le strategie e i migliori esempi da seguire per il risanamento della qualità dell’aria nell’area.
MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA ABBATTIMENTO EMISSIONI INQUINANTI.
Il ciclo dei rifiuti: problemi e soluzioni Convegno “Per una gestione sostenibile dei rifiuti ” Scarlino, Lunedì 7 Maggio 2007 Sergio Gatteschi Presidente.
Rischio = Pericolo x Valore Esposto x Vulnerabilità.
1 Il Progetto PATOS ed il Piano Regionale di Risanamento e Mantenimento della qualità dell’aria ambiente - PRRM Regione Toscana - Direzione Generale PTA.
Città di Torino Divisione Infrastrutture e mobilità Un Nuovo Modello di distribuzione delle merci in città Parma 10 giugno 2016.
Transcript della presentazione:

LA QUALITA’ DELL’ARIA La zonizzazione del territorio in Lombardia Como Zone e agglomerati Zone e agglomerati Superficie Km2 Superficie Km2 Residenti Residenti Bergamo Bergamo 195 195 298.120 298.120 Brescia Brescia 398 398 368.642 368.642 Como Como 236 236 460.062 460.062 Milano Milano 580 580 2.438.544 2.438.544 Sempione Sempione 241 241 463.315 463.315 Cremona Cremona Cremona 70 72.129 Lecco 45 45.324 Lodi 42 41.990 Mantova 64 49.064 Pavia 63 74.065 Sondrio 21 22.045 Varese 55 84.187 70 70 72.129 72.129 Lecco Lecco 45 45 45.324 45.324 Lodi Lodi 42 42 41.990 41.990 Mantova Mantova 64 64 49.064 49.064 Pavia Pavia 63 63 74.065 74.065 Sondrio Sondrio 21 21 22.045 22.045 Varese Varese 55 55 84.187 84.187 Risanamento multi Risanamento multi - - inq inq 5408 5408 2.420.527 2.420.527 Risanamento ozono Risanamento ozono 7511 7511 557.352 557.352 Mantenimento Mantenimento 13520 13520 1.591.433 1.591.433 Popolazione agglomerati = 49% (7% del territorio regionale)

PM10 ha superamenti diffusi, più critici nell’area della pianura La valutazione della qualità dell’aria il confronto con i valori limite PM10 ha superamenti diffusi, più critici nell’area della pianura Ozono ha superamenti diffusi, più critici nella fascia prealpina NO2 ha superamenti, soprattutto su media annua SO2, CO e benzene: in generale i limiti vengono rispettati

Concentrazioni di SO2 a MILANO Medie mensili La riduzione delle concentrazioni di SO2 è legata: alla trasformazione delle CTE da ciclo a vapore (F.E. 10.000 mg/kWh) a ciclo combinato (F.E. 0); trasformazione impianti termici civili da O.C. a gasolio o G.N. (F.E. 1720 mg/kWh – 340 – 0 - rispettivamente)

Concentrazioni di CO a Milano Medie mensili Dal 1990 la riduzione delle concentrazioni è connessa all’introduzione di veicoli catalizzati Veicolo Pre EURO F.E. in g/km. 9; EURO 3 F.E. in g/km. 1,5; Diesel F.E. < 0,6 g/km.

Concentrazioni di NO2 a Milano Medie mensili 1980 – 1990: l’incremento delle concentrazioni è attribuibile all’incremento del numero di veicoli circolanti Dal 1991: la riduzione delle concentrazioni è connessa: all’introduzione di veicoli meno inquinanti Pre EURO F.E. 2.100 mg/km - EURO 3 F.E. 80 mg/km Diesel Pre EURO F.E. 824 mg/km ; EURO 3 F.E. 520 mg/km Trasformazione impianti termici civili da Olio, gasolio, gas naturale F.E. mg/kWh 860 200 90 Trasformazione C.T.E. ciclo vapore F.E. 1.400 mg/kWh a 260/160 per ciclo combinato

Concentrazioni di polveri a Milano Medie mensili Il decremento delle concentrazioni di polveri totali (di cui i PM10 sono circa l’80– 85 %) è attribuibile: Adozione miglior tecnologia (D.P.R. 203/88) Al trasferimento delle industrie Alla riduzione delle emissioni di inquinanti primari (ossidi di zolfo e ossidi di azoto)

Concentrazioni di C6H6 a Milano Medie annuali La diminuzione delle concentrazioni di benzene è dovuta alla riduzione del tenore di benzene nelle benzine dal 5 % all’1%; adozione del ciclo chiuso; adozione del catalizzatore

le stazioni dell’area Unica Mi – CO -Sempione Il caso del PM10 le stazioni dell’area Unica Mi – CO -Sempione

Il problema del bacino padano

Alcuni Risultati (dal PROGETTO PUMI) La composizione del PM10 e PM2.5 Milano stazione di via Messina (background, centro urbano)

Emissioni di PM10 primario per Provincia

Inventario delle emissioni INEMAR - Emissioni PM10 primario PM10 Emissioni per km2 solo traffico PM10 Emissioni per km2 solo riscaldamento http://www.ambiente.regione.lombardia.it/inemar/inemarhome.htm

PM10 regionale, di background urbano e da traffico PM10 [µg/m³] 1. zone esposte al traffico 2. zone di fondo urbane 1 3. zone periferiche 1 1 2 2 3 fondo urbano 3 Agglomerato urbano Fondo regionale Fondo naturale

IPA in sito di traffico pesante circa 5 volte sito di background urbano nell’area urbana milanese, la presenza di traffico intenso e pesante presso la stazione di campionamento determina un forte innalzamento delle concentrazioni di IPA

Ripartizione prima iscrizione autovetture in Italia

Fattori emissione PM10 primario mg/km

Fattori emissione PM10 mg/km

Fattori di rischio per alcuni contaminanti

Il filtro antiparticolato – alcune prove Peugeot 406: SENZA FAP Peugeot 307: CON FAP Da: Avella, Faedo, La rivista dei combustibili, 2002

La relazione con la velocità

Stima delle emissioni di PM10 risparmiate con i provvedimenti di limitazione alla circolazione nelle aree sovracomunali

Grazie per l’attenzione!